fbevnts | Pagina 2649
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

La libertà ha un cappello a cilindro

La libertà ha un cappello a cilindro

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 192

7,75

L'Italia nella tempesta

L'Italia nella tempesta

Luigi Preti

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1993

pagine: 154

12,91

Nove pensieri sulla politica

Nove pensieri sulla politica

Roberto Esposito

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 240

Politica, democrazia, responsabilità, sovranità, mito, opera, parola, male, occidente sono le voci attraverso le quali Esposito rilegge i problemi cruciali del nostro tempo alla luce di interrogativi posti, e mai definitivamente risolti, da un storia millenaria. Heidegger, Bataille, Canetti e Blanchot, Weber e Arendt, Barth e Bonhoeffer sono alcuni dei protagonisti con i quali l'autore intesse il suo dialogo alla ricerca di una ridefinizione dell'apparato categoriale della modernità che procede, controcorrente, dal semplice al complesso.
12,39

Misteri d'Italia. Cinquant'anni di trame e delitti senza colpevoli

Misteri d'Italia. Cinquant'anni di trame e delitti senza colpevoli

Sandro Provvisionato

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 344

1943: come l'araba fenice, un fenomeno ormai estinto, quello del banditismo siciliano, rinasce nella figura del bandito Salvatore Giuliano. 1993: seguendo un copione ormai scritto da tempo il superboss di Cosa nostra, Salvatore Riina, viene arrestato dopo 24 anni di latitanza. Tra queste due date mezzo secolo di torbidi misteri. I nomi sono quelli che nessuno ha dimenticato. Enrico Mattei, ma anche Giovanni De Lorenzo. Giuseppe Pinelli, ma anche Luigi Calabresi. Giangiacomo Feltrinelli, Edgardo Sogno, Licio Gelli e la P2, Sindona e Calvi, Gladio e Cossiga, Moro e Moretti, Mattarella, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino, Andreotti, Gava, Craxi. E i nomi dei caduti che ancora oggi le vedove piangono.
12,91

Il mito della politica

Il mito della politica

Antonio Gambino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 240

La politica ci appare oggi in crisi perchè ad essa abbiamo attribuito col passare del tempo, un significato sempre più ampio, caricandola progressivamente di compiti via via più grandi e infine smisurati. Se da sempre la politica ha costituito un aspetto fondamentale dell'attività umana, è altrettanto vero che il suo senso e la sua collocazione sono mutati nel tempo. Ed è particolarmente in Europa, con la società di massa, che nasce il mito della politica, ovvero il concetto di politica come ideale che investe l'intera esperienza umana e ha il compito di trasformazione della vita collettiva. Gambino insegue una parabola di fatti e valori che si conclude con alcune riflessioni sul depotenziamento attuale della politica.
10,33

Per un nuovo liberalismo

Per un nuovo liberalismo

Ralf Dahrendorf

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 266

12,91

Riforme costituzionali nell'Europa centro-orientale. Da satelliti comunisti a democrazie sovrane

Riforme costituzionali nell'Europa centro-orientale. Da satelliti comunisti a democrazie sovrane

Sergio Bartole

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 240

Tralasciando, per la crisi che le ha investite, l'ex URSS e la Jugoslavia, Bartole si occupa della transizione democratica in Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania e Albania. Per ogni paese studia i modi e i tempi della transizione, poi analizza l'evoluzione delle forme di governo, le fonti del diritto, il disciplinamento dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l'indipendenza dei giudici, la giustizia costituzionale, i rapporti con il dirittto internazionale. Infine studia l'influenza dei partiti sulle forme di governo, l'incidenza del sistema internazionale sulla conformazione dei diritti e il rapporto tra la prospettiva europea e la crisi degli ordinamenti federali in Cecoslovacchia e Jugoslavia.
16,53

Se cessiamo di essere una nazione

Gian Enrico Rusconi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 192

Prendendo spunto dall'Italia, ma allargando il discorso all'intera Europa, Rusconi riflette sui concetti di nazione, etnia, cittadinanza, che il mutato scenario internazionale ha riportato alla ribalta. La Resistenza italiana e la "guerra civile" che ha ridisegnato i confini d'Europa e che, dopo il 1989, ha nuovamente cambiato il volto del continente, sono i due periodi storici che l'autore rivisita: alla ricerca delle radici della legittimazione della Repubblica e del significato e della persistenza delle identità nazionali nel processo di integrazione europea. Quello che preme all'autore è sottolineare il nesso tra democrazia e nazione.
9,30 8,84

Politica per un figlio

Politica per un figlio

Fernando Savater

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 158

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.