Politica e governo
Il socialismo in Calabria nel periodo giolittiano
Misefari Enzo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 184
Titanic Italia. La partitocrazia: storia di un naufragio annunciato
Vittorio Orefice, Luigi Tivelli
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1993
pagine: 300
Accordi e intese nell'ordinamento regionale. Materiali per la riforma
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 160
Democrazia in crisi e senso della giurisdizione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 464
Diplomazia di guerra. Diari (1937-1943)
Egidio Ortona
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 294
Il volume inizia col racconto della partecipazione di Egidio Ortona alla Conferenza Economica Mondiale indetta a Londra nel 1933. Sempre a Londra si riferiscono i diari di Ortona relativi al periodo 1937-1940 in cui egli, in qualità di segretario dell'Ambasciata italiana a Londra, fu in grado di osservare l'operato di Dino Grandi e il deteriorarsi dei rapporti anglo-italiani. Il racconto di Ortona prosegue poi assumendo quali punti di osservazione il Ministero degli Esteri a Roma negli anni 1940-1941 e poi ancora nel 1943, e il governo della Dalmazia a Zara tra il 1941 e il 1943.
I burattinai. Stragi e complotti in Italia
Philip Willan
Libro
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 1993
pagine: 414
La politica nel mondo antico
Moses I. Finley
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 238
La parola "politica" nasce con il mondo greco, il mondo della polis, delle assemblee di cittadini, delle prime forme di democrazia nella storia dell'umanità: e di politica nel mondo antico è giusto parlare, dunque, solo per quelle situazioni (come l'Atene classica e la Roma repubblicana) in cui tutte le decisioni di interesse comune erano sottoposte alla verifica di tutti i cittadini. Gli storici moderni hanno riflettuto spesso su questi temi, rileggendoli alla luce delle grandi esperienze politiche della nostra epoca.
I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels
Francesco Tuccari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 356
Il testo fa un'analisi comparativa dell'opera di due "classici" della sociologia e del pensiero politico contemporaneo: due autori che, posti di fronte ai nuovi scenari prodotti dall'introduzione del suffragio universale giunsero a nuove definizioni della democrazia con un vocabolario per molti aspetti simile. Da un lato (è il caso di Weber) il percorso di un intellettuale liberal-democratico disposto ad accettare i tratti plebiscitari della democrazia dei partiti come l'unico argine alla minaccia dispotica delle organizzazioni burocratiche; dall'altro (Michels) il percorso di un intellettuale radicale che era destinato a riconoscere nel fascismo italiano una vocazione democratica più autentica di quella propria delle democrazie parlamentari.
Conseguenze di un evento inaudito. I tedeschi dopo l'unificazione
Wolf Lepenies
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 104
L'autore si sofferma sui rischi e sulle potenzialità di una transizione storica che, culminata con il crollo dei regimi comunisti e la riunificazione delle due Germanie, si prospetta decisiva per il nostro continente alle soglie del nuovo millennio. Gli intellettuali vengono richiamati a una coraggiosa funzione di orientamento. La nuova Germania, e con essa l'Europa, è drammaticamente posta di fronte all'alternativa tra patriottismo cosmopolita e nazionalismo piccolo-borghese, tra libertà come volontaria rinuncia all'interesse egoistico e sete di uguaglianza venata di invidia sociale e di xenofobia. Conclusasi l'epoca delle certezze sanzionate dalla separazione forzata, la democrazia affronta una prova da cui dipende il destino della civiltà europea.