Politica e governo
La rivoluzione nel labirinto
Franco Ottaviano
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 1052
Politica, clientela e regolazione sociale
Piero Fantozzi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 172
Il palazzo dei veleni. Cronaca litigiosa del pentapartito (1981-1987)
Lucio Cecchini
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 270
Un partito per il leader. Il nuovo corso del PSI dal Midas agli anni Novanta
Paolo Ciofi, Franco Ottaviano
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 244
Togliatti e i suoi eredi
Emanuele Macaluso
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 160
Prospects for reform of the United Nations system. International symposium (Rome, 15-16 may 1992)
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1993
pagine: XXII-510
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro
editore: Datanews
anno edizione: 1993
pagine: 101
Somalia '91-'93. Come collaborare al ristabilimento della pace? L'esperienza del Cefa
Giovanni Bersani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1993
pagine: 136
Parla Vittorio Emanuele III
Paolo Puntoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 404
Pubblicato prima a puntate su un settimanale e poi in un volume uscito di commercio nel 1958, il diario di Paolo Puntoni è un documento utile per la conoscenza degli avvenimenti relativi alla fine del fascismo, dal 25 luglio all'8 settembre e agli ultimi anni della monarchia. Opera di un fedele monarchico che non cela la propria devozione al sovrano, questo diario aiuta a seguire dall'interno di casa Savoia la crisi del regime mussoliniano, l'evolversi delle relazioni tra il re e il "cugino" duce e, dopo l'8 settembre, la crisi della monarchia stessa nel riavviarsi della vita democratica, prima nel Regno del Sud, poi nell'Italia liberata.
Parlamento e governo
Max Weber
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 224
Le degenerazioni della democrazia di massa, i processi di burocratizzazione, l'emergenza demagogica di capi carismatici, la selezione delle classi dirigenti. Weber utilizza le più mature categorie del suo pensiero per cogliere la transizione politico-istituzionale che dal Reich guglielmino conduce alla repubblica di Weimar.