fbevnts | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Prospettive contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 132

Prospettive contemporanee non vuole essere solo una mostra ma un progetto che prosegue un'indagine sul panorama dell'arte contemporanea di oggi.
16,00 15,20

A history of Arcadia in art and literature. Volume Vol. 1
55,00

A history of Arcadia in art and literature. Volume Vol. 2
55,00

Antoon van Dyck. La pala Orero a San Michele di Pagana

Daniele Sanguineti

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 56

Daniele Sanguineti, con la sua nuova monografia “La pala Orero a San Michele di Pagana”, ci offre uno sguardo inedito e approfondito su uno dei capolavori di Antoon van Dyck. Il volume ricostruisce la storia della “Crocifissione” realizzata per l’altare del mercante Francesco Orero nella chiesa di San Michele di Pagana, a Rapallo. L’autore, grazie a un’attenta analisi di nuove evidenze documentarie, delinea un’inedita cronologia del soggiorno genovese di Van Dyck, ridimensionando i tempi finora accettati e proponendo un’interpretazione più dinamica dei suoi spostamenti in Italia. Il libro indaga le complesse relazioni del giovane fiammingo con l’ambiente artistico genovese del XVII secolo, caratterizzato da invidie e una presunta mancanza di grandi commissioni pubbliche, che lo spinsero a cercare fortuna altrove. In un’epoca in cui i pittori stranieri dominavano la scena genovese, Van Dyck riuscì a distinguersi come ritrattista, ma la sua abilità non si limitò a questo. L’analisi della pala Orero rivela la sua profonda conoscenza della pittura veneziana, in particolare di Tiziano...
15,00 14,25

Bubble gum stuck on my shoe

Bubble gum stuck on my shoe

Carolina Pimenta

Libro

editore: Atelier Tatanka

anno edizione: 2025

pagine: 62

20,00

Marco Klee Fallani. Momenti. Impressioni di vita quotidiana. Catalogo della mostra (San Donato in Poggio, 20 settembre-9 novembre 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2025

pagine: 88

Marco Klee Fallani, artista fiorentino dalle molteplici sfaccettature, si distingue per la sua abilità nel catturare l’essenza della vita quotidiana attraverso la pittura e la scultura. Le sue opere sono caratterizzate da una predilezione per le nature morte, spesso arricchite da elementi simbolici e suggestivi. Le ciotole con ciliegie e i vasi con fiori non sono solo soggetti pittorici, ma diventano vere e proprie metafore della vita, della sua bellezza e della sua transitorietà. Ciò che colpisce nelle opere di Fallani è la capacità di evocare emozioni profonde attraverso la rappresentazione di oggetti semplici e quotidiani. Le sue opere sono un invito a soffermarsi, a osservare e a riflettere sulla bellezza che ci circonda.
20,00 19,00

Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 9

Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 136

Si illustrano le principali linee della ricerca sull’umanista Aulo Giano Parrasio e sulla sua ricca collezione libraria, facendo un bilancio delle ricerche svolte a partire dall’inizio del ’900 a oggi e delle linee di indagine che ancora meritano di essere sviluppate.
50,00

Guerrino Tramonti. Una storia d'arte
15,00

Philippe Decrauzat. Teatro anatomico. Ediz. italiana e inglese
47,00

Messina. Città di Antonello. I luoghi della memoria, la poetica, e i misteri del «nō humani pictoris»

Messina. Città di Antonello. I luoghi della memoria, la poetica, e i misteri del «nō humani pictoris»

Libro: Libro in brossura

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 164

Antonello da Messina è stato uno dei più grandi artisti italiani del Quattrocento e uno dei più illustri figli della nostra città che conosceva il talento, come ci dice il Vasari, dell’artista che lavorò anche “a Messina sua patria”. A distanza di secoli la dinamica di questo rapporto fra il genio e Messina va ancora approfondita e valorizzata. Un legame di sangue, di affezione e di travaso culturale reciproco, quello fra la città e l’artista, plasticamente reso dall’aggettivo “messaneus”, vero e proprio stigma, con cui l’autore firmò molte opere.
50,00

Arte Sella. Fra architettura, natura e umanità-Between architecture, nature and humanity

Arte Sella. Fra architettura, natura e umanità-Between architecture, nature and humanity

Libro: Libro in brossura

editore: Zintek

anno edizione: 2025

Il progetto di esposizione permanente di Arte Sella: un’oasi artistica fra architettura, natura e umanità.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.