Storia dell'arte: stili artistici
Arte ed estetica nel modernismo americano. Greenberg, Rosenberg, Steinberg
Marcello Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il volume è una ricognizione comparativa intorno al modernismo artistico nel suo momento apicale, raggiunto nel contesto americano a metà del Novecento. Prende in considerazione i suoi tre principali attori, i critici d'arte Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Leo Steinberg, soppesandone anche il portato teorico. La ricerca è sorretta dall'idea che il dettato dei tre, conformemente all'arte loro contemporanea, sia intrinsecamente estetico; di qui l'esigenza di confrontare queste vere e proprie ontologie dell'immagine modernista, nelle loro affinità e divergenze. La terna di autori concepisce l'opera d'arte in uno spettro di problemi e soluzioni che si scoprirà più ampio di quanto comunemente si crede, e che comprende in sé, ai margini dell'astrazione radicale, gli estremi dell'oggettuale e del concettuale passando per il performativo. Il libro rappresenta, in ultimo, anche una genealogia delle maggiori inclinazioni artistiche tutt'oggi ancora vive.
Ecocosmico. Dalle sculture nella città all'arte delle comunità. Il Quartiere 10, Villa San Martino
Michele Alberto Sereni, Nevio Mengacci
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Ecocosmico" è il racconto di una fitta trama di memorie, azioni e visioni che si intrecciano nel cuore del quartiere pesarese di Villa San Martino. Attraverso il dialogo tra l’installazione scultorea di Nevio Mengacci e il lavoro fotografico e video di Michele Alberto Sereni, il volume dà forma a un ecosistema poetico dove la materia, la luce e la memoria collettiva si fondono in una costellazione di simboli. Il progetto, curato da Milena Becci nell’ambito di “Pesaro 2024 - capitale italiana della cultura”, si sviluppa come un viaggio nell’invisibile: dalla piantumazione dei kaki sopravvissuti a Nagasaki alla raccolta dei racconti degli abitanti, fino alla creazione di un’opera che custodisce le vibrazioni del tempo e della comunità. Il vaso interrato di Mengacci, anello di ferro che delimita uno spazio sacro, e le immagini luminose di sereni, intime e sospese, tracciano una mappa emozionale che invita alla cura, all’ascolto, alla contemplazione. "Ecocosmico" non si limita a documentare un intervento urbano: si fa portatore di un pensiero ecologico e visionario, dove ogni gesto, ogni sguardo, ogni frammento di racconto contribuisce a comporre un universo vivo, in continuo divenire. Un libro che è insieme archivio e manifesto, memoria del passato e promessa di futuro.
Irriverenti. Arte contemporanea tra provocazione e denuncia
Giuseppe Nifosì
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo libro racconta le sortite, le trovate, le provocazioni, le denunce coraggiose o trasgressive di un audace gruppo di artisti, alcuni concettuali, altri pop, altri ancora performer e graffitisti, attivi tra la fine degli anni Cinquanta e i nostri giorni. Attraverso la loro arte apparentemente beffarda, allergica ai canoni, hanno affrontato temi fondamentali della nostra epoca – la violenza di genere, la malattia, l’AIDS e la morte, il consumismo, la guerra – e hanno rimesso in discussione il ruolo e la natura stessa dell’arte. Nifosì li definisce irriverenti perché non hanno rispettato gli schemi. Hanno spiazzato, scombinato, disturbato, eluso. Alcuni di loro sono stati irriverenti nel proporre forme d’arte lontanissime dalla nozione comune di arte. Altri hanno affrontato tematiche scabrose o creato immagini scandalose, rompendo tabù, violando la sensibilità del pubblico. Alcuni spinti da nobilissimi propositi, altri da uno spirito canzonatorio e ribelle. Nessuno può definirsi banale. Nessuno inutile. Tutti hanno osato, tutti hanno utilizzato l’arte come un grimaldello per entrare nelle nostre coscienze. Ci hanno stupito, irritato, divertito e così facendo sono riusciti ad attirare la nostra attenzione e spinto a riflettere anche quando non ne avevamo voglia.
Il volo e l’arte. Atti dei Convegni di studi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo volume nasce per celebrare il decennale del convegno “Il volo e l’arte”, tenutosi nel 2015 presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze e successivamente replicato a Milano e Napoli. Frutto del lavoro congiunto di esperti, studiosi, artisti e membri dell’Aeronautica Militare, il libro esplora il rapporto profondo e sorprendente tra l’esperienza del volo e le arti visive del Novecento. Attraverso saggi, testimonianze e analisi critiche, il lettore è guidato alla scoperta di come il volo – inteso come conquista tecnologica, simbolo di libertà e metafora esistenziale – abbia influenzato non solo l’arte classica e contemporanea, ma anche la musica, la letteratura, l’architettura, il design e perfino la politica. La pubblicazione, curata dal professor Enrico Aceti e da Carlo Enrico Paciaroni, con il supporto dell’associazione culturale Imparalarte e della Sezione AAA di Firenze, vuole colmare una lacuna rimasta aperta per anni: la mancata diffusione degli atti originari. In tal modo, questo libro si propone non solo come memoria di un evento culturale significativo, ma anche come punto di partenza per ulteriori studi sull’iconografia e la simbologia del volo nell’arte moderna e contemporanea.
Noise derive. Gianluca Codeghini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il catalogo è una presentazione poetica e riflessiva, riccamente illustrata, dell’opera dell’artista Gianluca Codeghini, ospitata nel cuore di Siena, tra Santa Maria della Scala e Palazzo Chigi Saracini, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.La poetica di Codeghini esplora il rumore come forma rivelatrice, un elemento sottile che interroga la realtà e rompe l’inerzia, spingendo a riflettere senza offrire certezze. Le sue opere vivono nella tensione tra ordine e deriva, intesa non come smarrimento, ma come possibilità creativa e apertura all’imprevisto.Nel suo percorso artistico, il suono, lo spazio e la memoria si fondono in un’esperienza che coinvolge lo spettatore in modo diretto e corporeo. L’installazione video Piecemeal, realizzata con il Coro della Cattedrale di Siena, è emblema di questa poetica: non rappresenta, ma si fa presenza viva, tra voce e silenzio.La collaborazione con la Chigiana si fonda su una visione comune: unire arte, ricerca e sperimentazione per custodire un’identità culturale viva, capace di parlare al presente e al futuro.
Jonathan Monk. Shine bright like a diamond
Francesca Verga, Zasha Cola, Yayoi Shionoiri
Libro
editore: AR/GE Kunst
anno edizione: 2025
Breve storia dell'arte
Claudio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 358
Dalle meraviglie del mondo antico all'illuminismo: uno strumento rapido e scorrevole per ritrovare il piacere di riflettere sull'arte. Claudio Strinati ci accompagna in un'esplorazione affascinante dei luoghi e dei tempi fondamentali della storia dell'arte, a partire dalle meraviglie del mondo antico fino alle soglie dell'Illuminismo. Un viaggio popolato di immagini sempre nuove che segue anche l'evoluzione dell'uomo, da primitivo già capace di meraviglia e di spiritualità a filosofo in cerca di un ordine universale a padrone del proprio mondo con lo sbocciare dell'Umanesimo e del Rinascimento. Lo scopo di questo libro è provare a restituire la complessità di elementi e di spunti che intessono l'esperienza artistica in ogni luogo e in ogni tempo, in un gioco di riflessioni e di rimandi che mostreranno come la nostra evoluzione sia indissolubilmente legata a un costante anelito verso la bellezza. L'arte infatti è una forma di comunicazione peculiare che dona all'umanità un beneficio incomparabile, e questo beneficio non consiste solo nel creare la bellezza, come spesso si pensa.
La cultura e il «diavolo». L'arte di Giuseppe Fava tra impegno civile, politico e intellettuale
Libro
editore: FGF Fondazione Giuseppe Fava
anno edizione: 2025
pagine: 128
Arkeo. Scultore di anime
Charlotte Castelli, Angelo Paolo Pietroboni, Daniele Radini Tedeschi, Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi
Libro
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 106
«Le opere di ARKEO sono specchi che riflettono la nostra essenza, custodiscono le nostre memorie e tracciano percorsi verso un futuro ancora da immaginare. Osservandole, mi sono spesso chiesta dove risieda il confine tra ciò che chiamiamo oggetto e ciò che definiamo anima. È come se ogni scultura fosse una porta: un varco che conduce non solo attraverso il tempo, ma dentro di noi, sfidandoci a riconoscere la bellezza nascosta nel frammento e nel frammentario. E tu, riesci a sentire il battito nascosto di questi materiali? Riesci a vedere, oltre le forme, l'anima che ti osserva e ti interroga?»
Le pietre di Venezia
John Ruskin
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 240
La rivisitazione della grande civiltà veneziana, del suo splendore artistico e cittadino compiuta da uno dei più grandi critici d'arte del secondo Ottocento. Un libro che è insieme saggio, racconto, romanzo e pamphlet appassionato: contro la decadenza culturale, civile, artistica della modernità, nel vagheggiamento di un sogno di perfezione perduto.
Arte veneta. Rivista di storia dell'arte. Volume Vol. 81
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 224
Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Aprono il presente numero, per l'ambito medievale, i contributi di Beatrice Alai e di Dario De Cristofaro: la prima con un approfondimento su un frammento miniato poco noto del Detroit Institute of Arts, originariamente appartenente a un evangelistario probabilmente commissionato dal doge Andrea Dandolo per l'altare maggiore della basilica di San Marco a Venezia; il secondo con un approfondimento del corpus del pittore trecentesco Stefano da Ferrara, con particolare riferimento alle opere nella residenza Minerbi-Dal Sale a Ferrara e alla Madonna del Pilastro a Padova. Seguono i temi di area rinascimentale trattati da Mattia Vinco, con la presentazione di un Cristo benedicente già nella collezione di Albert Figdor a Vienna, in questa sede attribuito al pittore veronese Francesco Morone e identificato come pezzo mancante della predella della pala Avanzi del 1498 nella chiesa veronese di San Bernardino, e da Michele Guida Conte che getta luce sulla vita di Girolamo Bencucci, vescovo vicentino e nunzio papale, affrontando l'attribuzione del suo monumento funebre, eretto nella cattedrale di Vicenza dopo il 1537. Il volume prosegue con interessanti saggi di ambito settecentesco, con nuove proposte per Giambattista Tiepolo: la prima, a firma di William L. Barcham e Gianluca Poldi, relativa alla presentazione di un bozzetto ricondotto al periodo giovanile; la seconda incentrata su un episodio poco noto della produzione tarda del grande artista veneziano, quale la realizzazione di "mezze figure di donne a capriccio" per la zarina Elisabetta Petrovna, a firma di Denis Ton. Chiude la parte dei saggi il contributo di Giuseppe Beretti dedicato a un interessante capitolo dell'attività giovanile di Giovanni Battista Piranesi decoratore nella Venezia rococò. Segue la sezione delle Segnalazioni con inediti ritrovamenti - fra cui il testo di Federica Giamattei che ricostruisce la provenienza della scultura lignea quattrocentesca della Madonna della Misericordia del Museo Correr, attribuendola contestualmente a Jacopo di Caterino Moranzone - e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio, tra cui quello di Anne Markham Schulz che propone, attraverso l'analisi di documentazione inedita relativa all'esecuzione di monumenti funebri padovani e veneziani, la possibile identificazione tra Andriolo de' Santi e Andrea da San Felice, autore della tomba del doge Giovanni Dolfin, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.