fbevnts | Pagina 25
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Pantaleo Avellis. Installazioni, videosculture, videoscenegrafie
20,00

Contaminazioni & colori

Contaminazioni & colori

Stefania Bolognese

Libro

editore: Sfera Edizioni

anno edizione: 2025

25,00

Carole A. Feuerman. La voce del corpo. Catalogo della mostra (Roma, 4 luglio-21 settembre 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il corpo umano, frammentato o nella sua interezza, è il fulcro della ricerca espressiva di Carole Feuerman. Attraverso la rappresentazione del corpo, l’artista articola il suo dialogo più profondo con la condizione umana contemporanea, trasformando la superficie della pelle in una mappa complessa di significati che vanno ben oltre la mera rappresentazione fisica. La fedeltà a una visione del corpo come medium comunicativo, centrale nell’arte degli anni Sessanta e Settanta, stabilisce una continuità tra i primi disegni dell’artista, i frammenti di corpo di inizio carriera, e i più recenti frammenti di corpo tatuati, un percorso a tappe che trova il suo momento topico nelle sculture di bagnanti e di atleti.
38,00 36,10

La croce del monte Amiata e le officine Zalaffi a Siena tra purismo e liberty

Viola Panichi Zalaffi

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2025

pagine: 82

Tra i capolavori prodotti a Siena nei secoli si possono inserire le lavorazioni dei metalli preziosi e anche del ferro battuto. Un periodo particolarmente fecondo fu l’Ottocento e il Novecento, secoli che videro moltiplicarsi le officine per la lavorazione, anche manuale, del ferro, con l’affermazione di artigiani-artisti che seppero donare agli oggetti di uso comune le caratteristiche delle opere d’arte. Di quelle officine che ebbero le committenze dei re, degli zar e degli imperatori, non ci sono molti scritti, ma restano le opere indiscutibilmente meravigliose. Questo piccolo saggio nasce con l’unico scopo di rendere testimonianza a degli artisti come gli Zalaffi e i Franci che resero ancora una volta il nome di Siena famoso nel mondo. Le officine senesi ebbero infatti una loro storia e si inserirono nella cultura del tempo con molti ottimi e universali riconoscimenti.
10,00 9,50

Lettere di Luigi Bartolini e Ivo Pannaggi a Cesare Peruzzi

Eleonora Ercolani, Marcello Verdenelli

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2025

pagine: 125

Le lettere di Luigi Bartolini (1923-1925) e Ivo Pannaggi (1918-1919), dirette al famoso “ritrattista” di Chiarino Cesare Peruzzi, pur mancando del punto di vista del ricevente, voce che avrebbe sicuramente arricchito entrambi i carteggi, costituiscono un documento assolutamente prezioso per ricostruire quel clima di ricerca, di sperimentazione che ebbe a caratterizzare il panorama culturale marchigiano, nella dimensione sia letteraria che artistica, nei primi anni del Novecento. I due curatori, Eleonora Ercolani e Marcello Verdenelli, non nuovi peraltro a significative forme di collaborazione in ambito universitario, accompagnano il lettore, attraverso i loro articolati e puntuali contributi critici, in un viaggio ricco di suggestioni, agganciando Bartolini e Pannaggi a certi significativi passaggi della cultura europea: Bartolini all’Impressionismo, vissuto, soprattutto nella sua produzione incisoria, più come sensibilità generale che come rigoroso metodo di scuola; Pannaggi al Futurismo per approdare poi al Costruttivismo e al Bauhaus, facendo entrambi delle Marche non una periferia ma un luogo pulsante e propositivo di una nuova visione estetica.
15,00 14,25

Sirelli Massimo. La variabile del tempo. 30 anni di ricerca

Sirelli Massimo. La variabile del tempo. 30 anni di ricerca

Massimo Sirelli

Libro

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il presente e i suoi protagonisti sono il luogo e il tempo scelti da Massino Sirelli come leitmotiv della sua ricerca. Per Sirelli la mente non è sufficiente a trattenere i ricordi ma necessita dell’elemento materiale al fine di avvalorare ciò che la memoria dichiara. Attraverso l’estetica relazione fra gli oggetti, Sirelli ricompone il passato nel tempo presente per valorizzarlo nel futuro. L’oggetto così prelevato dalla realtà, assemblato e rielaborato attraverso la predisposizione di un nuovo senso, si affianca alla sottile ironia che sfrutta la straniante combinazione di elementi disparati. Per Sirelli l’opera rappresenta una sedimentazione interiore in cui i frammenti di esperienza personale si trasformano in un territorio, uno spazio collettivo, in cui perdersi. L’uso del colore rappresenta, così, una sospensione infinita che richiama al reale ed al più che reale; lievito emozionale senza altri formalismi. Ed il colore per Sirelli è il vero tempo interiore fin dal grafismo degli esordi fino alle recenti opere pulsanti e vitali. Un linguaggio, quello di Sirelli, che è in grado di rappresentare la variabile del tempo e la connessione tra tangibilità, relazione e reminiscenza.
25,00

16,00 15,20

Il complesso ecclesiale di Santa Maria delle Grotte. Architettura, archeologia, restauri, decorazione pittorica, analisi iconografica e stilistica

Luca Mariano

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 196

"[…] Abbiamo dovuto però attendere ben più di cent’anni anni dalle prime notizie critiche per avere il piacere di vedere pubblicato un volume monografico sul santuario intitolato alla Vergine che tutti chiamiamo Madonna delle Grotte, edito grazie agli studi lungamente meditati di Luca Mariano e grazie all’entusiasmo dell’editore Tobia Paolone che ne ha curato la veste grafica e l’ha voluto arricchito di un ottimo corredo di immagini. L’autore ha scelto di articolare il suo lavoro in due parti, la prima dedicata alla disamina dell’architettura e delle diverse fasi costruttive dell’edificio nei secoli, la seconda incentrata sulla descrizione e analisi dei dipinti, con proposte di lettura e ipotesi di periodizzazione che vengono ora affidate alle valutazioni degli studiosi e dei cultori della materia. Il punto di forza del lavoro di Luca Mariano è da individuarsi nel lungo lavoro di ricerca che lo ha portato al recupero e all’esame della documentazione – sino ad oggi rimasta inesplorata –individuata presso l’archivio della odierna Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il Molise e presso il Fondo Roberto Cerbino, donato dagli eredi del restauratore alla Biblioteca centrale dell’Università del Molise. […]" (Dalla prefazione della Dott.ssa Dora Catalano)
50,00 47,50

Leonardo. Tutti i dipinti e disegni. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2025

pagine: 712

Leonardo da Vinci è una figura chiave del Rinascimento italiano. Questa monografia aggiornata presenta tutti i suoi dipinti e quasi 700 disegni - l'indagine più completa fino ad oggi sul maestro artista, architetto e inventore. Scoprite le più sottili sfumature delle pennellate che hanno rivoluzionato l'arte con foto dettagliate a tutta pagina.
75,00 71,25

Seurat. Ediz. inglese

Seurat. Ediz. inglese

Hajo Düchting

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2025

pagine: 96

Georges Seurat ha ridefinito l'arte del XIX secolo. I suoi dipinti raffiguranti persone che si rilassano e barche nel porto mettono in mostra la sua tecnica distintiva del Divisionismo, che consisteva nell'accumulare singoli punti o macchie di colore per creare tele scintillanti come la celebre Una domenica pomeriggio sulla Grande Jatte.
15,00

Night Diaries. Acquerelli iracheni e libanesi 2003-2022

Night Diaries. Acquerelli iracheni e libanesi 2003-2022

Jörg Christoph Grünert

Libro: Libro in brossura

editore: Deposito Dei Segni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il catalogo percorre la serie di acquerelli ‘Night Diaries’ che iniziano nel 2003 a Baghdad, quando Grünert partecipa a una delegazione umanitaria, con l’Associazione “Aiutiamoli a vivere – Passage to the South”, a sostegno della pace, 10 giorni prima dell’invasione dell’Iraq. Nel 2004 i “diari notturni” proseguono in Libano, dove l’artista collabora con il Centro Al-Jana/ARCPA “Arab Resource Center For Popular Arts” di Beirut, come trainer di pedagogia teatrale ed artistica nei programmi di formazione oltre che come artista in alcune mostre e performance. Forme, colori, spazio, tempo abitano la pagina bianca come un nuovo linguaggio significante (Gestalt) che cattura risonanze di racconti vissuti, di incontri e paesaggi. Acquerelli come grammatica intrisa del vissuto del giorno appena trascorso. Più che una pittura interiore, una meditazione: segni che attraversano mani, occhi, pennello e colori. Testo critico di Antonio Gasbarrini; curatore della mostra Angelo Bucci; foto di Gino Di Paolo e Jörg C. Grünert; organizzazione Cam Lecce.
18,00

Da Bologna al mare nelle antiche stampe. Quattro collezionisti per una mostra nel cuore di Bologna

Francesco Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 70

Quattro collezionisti, insieme per una mostra inedita. "Da Bologna al mare nelle antiche stampe" raccoglie per la prima volta alcune delle più rare e rappresentative piante della città, importanti vedute scenografiche e cartografie del territorio. L'esposizione accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo, dal XV al XX secolo, e nello spazio, attraverso differenti rappresentazioni delle terre e delle vie d'acqua da Bologna fino alla costa adriatica. Una città e il "suo" mare, così lontani così vicini. In questa pubblicazione tutte le stampe della mostra sono descritte con accurate schede informative.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.