Studi teatrali
Eduardo nel mondo. Quattro conversazioni sul grande commediografo napoletano e una bibliografia delle rappresentazioni all'estero
Isabella De Filippo Quarantotti, Ghigo De Chiara, Carlo Molfese, Angela Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 64
Ricorre quest’anno (2024) il quarantennale della morte di Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), attore, regista, scrittore, sceneggiatore, tra i più conosciuti e apprezzati del panorama teatrale italiano ed internazionale. Si ripropongono qui, con lievi modifiche, quattro conversazioni e una bibliografia delle rappresentazioni delle sue opere in giro per il mondo, apparse sulla rivista «Oggi e Domani» nel 1993. Furono realizzare a Dublino in occasione della inaugurazione della mostra itinerante Eduardo nel mondo, alla XXXIII edizione del Dublin Theater Festival. A conversare del grande maestro napoletano con Dante Marianacci furono il critico teatrale Ghigo De Chiara, l’impresario Carlo Molfese, l’attrice Angela Pagano e la vedova di Eduardo, Isabella De Filippo Quarantotti, una scrittrice di origine abruzzese.
Una breve storia del teatro ragazzi. Esperienze tra Italia e Francia
Giorgio Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 300
Il volume è una panoramica storica che ricostruisce le origini del Teatro Ragazzi, la sua diffusione, il suo sviluppo, la sua ricezione da parte del pubblico, e l'interesse che le istituzioni nel corso degli anni hanno dimostrato verso questa forma di spettacolo. Dalla pantomima infantile della Germania degli anni '50 del XIX secolo, all'attività degli '70 del XX secolo di Melchior Schedler. Dall'esperienza francese di Jacques Copeau a quella austriaca di Jacob Levi Moreno. E da quella russa di Asja Lacis nel primo trentennio del Novecento fino a quella dell'animazione teatrale italiana degli anni '70 del seconolo scorso fino all'esperienza francese dei primi anni del XXI secolo. Introduzione di Noemi Cinti.
Manuale italo-coreano di storia del teatro musicale. Dalle origini al teatro mozartiano. Testo coreano a fronte
Luana Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Compendio di Storia del teatro musicale, dalle origini al teatro mozartiano, in lingua italiana con la traduzione coreana a fronte.
Memoria e futuro. Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 80
Ricostruire le variegate memorie del teatro è una sfida che comporta un’analisi costante delle molteplici forme documentarie dell’arte scenica, e delle attività legate alla sua tutela, conservazione e fruizione. Quale relazione è insita tra l’evento teatrale passato e il futuro delle sue memorie? Come trattare queste fonti in perenne equilibrio tra il “residuo” documentale e il cimelio? Le risposte a tali quesiti non si esauriscono in un volume, ma con l’occasione della pubblicazione degli Atti del Convegno Memoria e Futuro. Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo è possibile mettere a confronto esperienze e ricerche sul tema complesso e delicato del patrimonio teatrale.
Sulle drammaturgie del circo
Cristina Alves De Macedo, Lorenzo Cremin
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2024
pagine: 132
Figure e racconti leggendari nel teatro italo-iberico di epoca moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sin dall'antichità oggetto di riflessione collettiva, le leggende religiose e profane fondano la propria credibilità sulla componente emotiva che le contraddistingue, tanto efficace da persistere nel tempo. In epoca moderna, gli artisti e i letterati non solo ripresero numerose leggende diffuse già nel Medioevo, ma ne introdussero anche di nuove, provenienti, ad esempio, dalla civiltà greco-latina o dalla Bibbia. Tra i tanti ambiti in cui questi racconti trovarono massima espressione vi fu anche il teatro moderno: focalizzandosi sulle compagini italiana, spagnola e portoghese, il volume indaga le rivisitazioni di diverse figure e racconti leggendari (Rodomonte, Attila, Pedro I di Castiglia, Sant'Alessio) in campo drammaturgico.
Le prigioniere divine. Il teatro d'opera come dramma delle differenze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2024
pagine: 256
«Prigioniere divine»: così Proust chiama le incantevoli note della «piccola frase» della sonata composta da Vinteuil. In quanto fatte di tempo, del tempo sono prigioniere e quindi condannate alla finitezza; ma poiché restituiscono ricordi perduti, ecco rivelarsi una natura divina il cui stigma è l’immortalità: tutto è perduto, tutto è salvato. Ma chi si nasconde dietro la maschera di questo prezioso sintagma se non le sirene? E in quale altro luogo se non nel teatro d’opera esercitano con altrettanta potenza il loro incanto? Il teatro d’opera è forse uno degli ultimi luoghi – esplorato in questo volume da musicisti, musicologi, giuristi, filosofi, critici letterari – dove le «favole antiche» continuano a essere narrate e riscritte in un gioco di fughe, variazioni, contrappunti. In nessun altro luogo il destino si riveste di novitas ogniqualvolta si apre il sipario, perché diverse saranno la regia, la danza, le scenografie, le luci, i costumi, la recitazione e l’interpretazione dei cantanti. Da qui l’inesauribile seduzione esercitata sullo spettatore; da qui l’irresistibile meraviglia che avvince quest’ultimo; da qui, forse, l’ultimo incantesimo che ancora può catturarci.
Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questa pubblicazione raccoglie gli articoli scritti dai partecipanti a un gruppo di esplorazione sulla corporeità nato nel maggio 2023 dalla collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e La Baracca - Testoni Ragazzi / Visioni di futuro, visioni di teatro... festival internazionale di arti performative e cultura per la prima infanzia di Bologna. Un’esplorazione della complessità in educazione, della corporeità come elemento portante delle relazioni umane in generale, e di quelle educative e artistiche in particolare. L’incontro fra il teatro e l’educare apre una prospettiva transdisciplinare che allarga lo sguardo e arricchisce la riflessione prendendo in considerazione l’importanza di stimolare l’attenzione e l’interesse delle bambine e dei bambini verso la propria espressività corporea, per rendere il corpo un soggetto presente, da non tenere nascosto giorno dopo giorno, sempre di più, per poi rischiare di dimenticarlo come spesso accade nelle relazioni nel mondo degli adulti. Un percorso che ha coinvolto nell’esplorazione sul campo tre sottogruppi costituiti da educatrici dei nidi d’infanzia e da insegnanti delle scuole dell’infanzia di diverse realtà territoriali. Il Quaderno è suddiviso in più parti: nella sezione Esperienze sono raccolti gli articoli che fanno specifico riferimento alle esplorazioni dei tre sottogruppi; nella sezione Cornici i testi che cercano di contestualizzare il percorso all’interno dell’attuale situazione dello 0/6 in Italia; nella sezione Riflessioni i contributi personali sul tema della corporeità scritti dai facilitatori artistici e pedagogici che hanno seguito i sottogruppi; nell’Epilogo una riflessione finale relativa alla prospettiva.
Mimesis journal. Volume Vol. 13/1
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2024
pagine: 232
Performing Memory Through Dance. Anthropological PerspectivesDossier edited by Susanne Franco and Franca Tamisari IntroductionSusanne Franco, Franca Tamisari An autoethnographic spiral: dancing "showerhead"Elizabeth Waterhouse Dancing with and for others in the field and postcolonial encounterFranca Tamisari Performing Salome in the Pacific. Three works by Yuki KiharaSusanne Franco AfterwordAnn R. David Saggi "Voi non mi conoscete, ci scommetto!" Giro a vuoto (1960) di Laura Betti, tra cabaret letterario e riforma della canzoneBenedetta Zucconi Artisanal inventiveness. The dynamics of rewriting in the plays of northern Italian puppeteers (19th-20th century)Francesca Di Fazio The sound and visual dramaturgy of Romeo CastellucciCarlo Fanelli The City as a Score: Dialoguing with the Ex-Ghetto Ebraico of Bologna through Museum Research and Choreographic PracticeSilvia Garzarella, Sarah Minisohn L'Orfeo di Trisha Brown: il mito tra danza pura ed eloquenza mimicaAline Nari Re-enactment e Bildung: il caso etico de La reprise di Milo RauAndrea Vecchia
Su un comico in rivolta. Dario Fo, il bufalo, il bambino
Claudio Meldolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
Prefazione di Oliviero Ponte Di Pino.