fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manni: Studi

Arte e cultura materiale in Occidente

Renato Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2024

pagine: 368

Attraverso il metodo che Renato Barilli definisce di arte e cultura materiale, scorrono i secoli e i movimenti artistici dal periodo arcaico al contemporaneo. All'inizio lo stile quasi astratto dei primi reperti soprattutto vascolari dell'arte greca arcaica, poi l'evolversi di una cultura che va affermandosi nel corso della storia europea fra tecniche e scelte di raffigurazione. L'autore dà massimo risalto ai contributi teorici di colui che definisce vero apostolo dell'arte moderna, Marshall McLuhan, con l'aggiunta della svolta data da Lucien Goldmann che ha permesso di congiungere le innovazioni nel livello alto dell'arte con quello basso dei procedimenti materiali. Arrivando al Novecento, Barilli vede una competizione tra il meccanomorfismo tipico del cubismo e le intuizioni del nuovo elettromorfismo marinettiano fino allo scontro tra Duchamp e De Chirico, l'uno che guarda in avanti verso soluzioni sempre più avanzate, l'altro che riscopre il passato e contribuisce a generare il revivalismo che costella il Novecento artistico.
28,00 26,60

Primo Levi e l'esperienza della poesia. Testi e commento della raccolta «Ad ora incerta»

Sofia Pellegrin

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il saggio di Sofia Pellegrin analizza poesia per poesia "Ad ora incerta", la raccolta di Primo Levi pubblicata nel 1984. Di ciascun componimento è data una descrizione metrico-prosodica, tematica e intertestuale anche nel confronto con il resto dell'opera dell'autore. L'intento è quello di sondare gli esiti più propriamente figurali della scrittura poetica dell'intellettuale torinese per rilevarne densità semantiche non immediatamente evidenti nel contesto di uno stile complessivo, come quello leviano, votato alla massima chiarezza espressiva.
26,00 24,70

Chiedimi dove andiamo. Come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria

Elena Bissaca

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 208

Con l’istituzione ufficiale nel 2000 del Giorno della memoria, l'Europa ha scelto di affermare la centralità della Shoah come rappresentazione di un passato comune sul quale edificare la propria identità. È stato un passo fondamentale, ma con il trascorrere del tempo si corre sempre più il rischio che il 27 gennaio si svuoti di significato, venga banalizzato, e che “andare ad Auschwitz” si trasformi in "turismo dell'orrore". Partendo dall’esperienza ventennale dei treni della memoria, sui quali le scolaresche (e non solo) vanno a visitare i campi di concentramento, Elena Bissaca ragiona sui modi di preservare e trasmettere la memoria ai giovani interrogandosi sul senso e l'efficacia delle iniziative di celebrazione. Anche attraverso le loro testimonianze, Bissaca racconta come ragazze e ragazzi d’Italia vivono e recepiscono i discorsi sul passato, in che modo affrontano l'esperienza del viaggio e poi la ordinano e interiorizzano all’interno del proprio vissuto. E fornisce delle indicazioni per affrontare al meglio il lavoro attorno al 27 gennaio evitando di cadere nel voyeurismo, di anestetizzarsi davanti alla tragedia dei campi di sterminio, o di leggerla come unicum del Male perdendo dunque l'occasione che ci parli anche dell'oggi. Ne viene fuori un testo di educazione alla memoria, una riflessione su come la memoria possa costituire un sistema di valori e non solo una raccolta di ricordi.
17,00 16,15

Dossier foibe

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 208

La vicenda delle foibe inizia già con la Prima guerra mondiale, quando la Venezia Giulia è annessa all'Italia e lo Stato italiano, prima monarchico e poi fascista, opera una vera persecuzione nei confronti degli slavi che vi abitano, seminando odio e desiderio di vendetta. Con la Seconda guerra mondiale la tensione cresce, fino ad arrivare all'ondata di violenza dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre ’43: in Istria e in Dalmazia i partigiani jugoslavi di Tito si vendicano contro i fascisti che, nell'intervallo tra le due guerre, hanno amministrato quei territori con durezza, imponendo un'italianizzazione forzata e reprimendo e osteggiando le popolazioni slave locali. Senza sminuire i massacri delle donne e degli uomini finiti nelle foibe, certo negli ultimi anni c’è stata una strumentalizzazione (e un uso non corretto dei numeri) per restituire legittimità al fascismo. Come dimostra l'accostamento della Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, con il Giorno della Memoria per quelle della Shoah. Giacomo Scotti, basandosi su documenti di prima mano, a cominciare da quelli fascisti dell’epoca, fornisce nuovi strumenti per interpretare gli eventi istriani del settembre-ottobre 1943, fra la capitolazione dell’Italia e l’occupazione tedesca dell’Istria. Attraverso un esame rigoroso, disegnandone l'esatta dimensione storica, Scotti colloca la tragedia delle foibe nel drammatico contesto della Seconda guerra mondiale e della Venezia Giulia. Scrive Scotti: “Per me è grave anche la morte di un solo uomo. Invece la verità storica è un’altra cosa. E quella va ristabilita”. Prefazione Enzo Collotti. Postfazione Tommaso Di Francesco.
18,00 17,10

La narrativa italiana del secondo Novecento

Renato Barilli

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Renato Barilli conclude, con questo sesto volume (gli altri editi da Mursia) la sua visione del secondo Novecento nel campo del mestiere di scrivere narrazioni. Pur trattandosi di una materia che l'Autore ha affrontato da molto vicino, evita di procedere a una pura e semplice raccolta di recensioni già uscite, sul tipo di "taglia e cuci", ma ritrova i giudizi dati a suo tempo quasi in un personale codice genetico, assumendo anche il compito di riparare ad alcuni buchi che aveva lasciato nella pur fitta tela, in modo da offrire al lettore una visione globale del secondo Novecento italiano, sintetica ma completa.
18,00 17,10

Psicosi, libertà e pensiero

Danilo Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Questo testo esplora il tema della libertà e della possibilità da parte di ciascuno, sano o malato, di agire in funzione del bene e dell’interesse individuale e collettivo. Con suggestioni, riflessioni, conoscenze, pone interrogativi che stimolano la ricerca e il pensiero, anche alla luce di forti richiami alla letteratura e all’arte in generale, concentrandosi su follia e libertà, su dover essere e poter essere. Nella Prefazione Antonella Azzoni, riflettendo sulla complessità dell’agire, parte dalla domanda se esista un continuum fra la vita psichica normale e le manifestazioni psicopatologiche, fino a proporre ulteriori interrogativi su eventi capaci di modificare la visione del mondo. Il discorso si allarga alla psicopatologia e quindi al campo psicoterapeutico. Il senso finale è stimolo a osservare, pensare, ricercare, formulare teorie per sondare il mistero inestricabile della psiche umana.
13,00 12,35

Il piacere della laicità condivisa. Credenti e non credenti alla ricerca dei valori comuni che migliorano il mondo

Giuseppe Deiana

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 388

Chi è il laico oggi? Quale può essere il punto di incontro e di azione comune tra credenti e non credenti per rendere migliore la vita pubblica nella dimensione locale e in quella globale? Il testo propone un percorso sul tema della laicità condivisa, articolato in due parti. Nella prima si evidenzia la dimensione teorica della laicità, distinguendo tra laicità forte e laicità debole, e lo sviluppo storico-giuridico della laicità nella storia d'Italia. La seconda parte è dedicata alle dimensioni della laicità vissuta nel concreto della vita dei cittadini e della comunità civile, indicando vari modi di essere laici nel rapporto di condivisione, reale o possibile, tra credenti e non credenti; si affrontano le tematiche dell'etica, della politica, dell'ecologia planetaria, della scienza, della tecnologia digitale, della bioetica, del Concordato tra Stato e Chiesa, della trasformazione della famiglia. Tutti i casi mostrano la necessità di un decisivo cambio di paradigma nella via.
25,00 23,75

Pollice recto pollice verso. La narrativa italiana a processo 1994-2020

Renato Barilli

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume offre un'ampia selezione dai circa trecento pollici dalla rubrica che dal 1994 compare sulla rivista "L'immaginazione", e conduce il lettore nel laboratorio critico di Renato Barilli che analizza la produzione narrativa contemporanea con giudizi decisi, bocciando e promuovendo.
18,00 17,10

La donna del ventesimo secolo. Volume 2

Anna Gertrude Pessina

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il lettore è invitato ad un viaggio nel mondo femminile del primo Novecento con interviste impossibili. Protagoniste, fra le altre, Lina Cavalieri, la Bella Otero, Mata Hari, Matilde Serao, Carolina Invernizio, Sibilla Aleramo, Ada Negri, Amalia Guelminetti, Rosa Luxemburg. È un tuffo nel privato e nel pubblico di un universo che cerca ancora una piena realizzazione.
20,00 19,00

Il balcone e il neuromarketing immobiliare. Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa

Riccardo E. Grassi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all'architettura, alla certificazione energetica, alle "finiture di pregio" rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura? Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una prospettiva inedita che intreccia l'architettura e il marketing, l'home staging e il design con gli stimoli che ci arrivano da psicologia e sociologia. E ci offrono una chiave di lettura di un fenomeno completamente nuovo nel comparto immobiliare residenziale: gli spazi abitativi, e ancor più il balcone, vengono oggi caricati di valori simbolici, edonici, evocativi, identitari che superano le funzionalità degli ambienti in quanto tali proiettando la casa e lo spazio outdoor in un immaginario sempre più condiviso. In questa nuova ottica human centric, il libro di Riccardo Grassi chiarisce gli aspetti più attuali legati all'abitare: ne derivano indicazioni pratiche riguardo all'allestimento scenografico delle stanze, alla presenza di oggetti di design, all'experiential marketing, al ruolo dell'architettura come strumenti strategici in grado di creare valore differenziale per il prodotto-casa.
13,00 12,35

Artista e dilettante. Tipologie creative tra Romanticismo e Novecento

Sergio Armaroli

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2019

pagine: 208

La divisione del lavoro imperante si pone come argine all'esperienza, tutto è ridotto al meccanismo di scambio delle merci dove il mistero scompare e ogni cosa è messa in bella mostra come in un grande mercato. Nel saggio Sergio Armaroli ha tenuto sempre presente il quoziente di realtà e la dimensione storica e politica delle tipologie creative analizzate, puntando l'attenzione sul binomio problematico arte-vita. Artista e dilettante rappresentano due poli dialettici caratterizzati da una parte dalla tendenza verso l'oggettività della realtà e dall'altra dalla tendenza verso una soggettività compiaciuta.
18,00 17,10

Narrare il corpo. Fenomenologia, autobiografia e strategie narrative in «Nel condominio di carne» di Valerio Magrelli

Mario Inglese

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2018

pagine: 336

In questo lavoro viene analizzato il primo libro di prosa letteraria di un grande interprete dei nostri giorni, Valerio Magrelli. In "Nel condominio di carne", del 2003, Magrelli compie una sorta di operazione gnoseologica incentrata sull'interazione tra corpo e mente.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.