Marsilio: Saggi
«Tra corpo e anima». Riflessioni sulla natura umana da Kant a Plessner
Ines Crispini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 192
La "natura umana" intesa come duplicità ha assunto via via differenti formulazioni ponendosi di volta in volta come problema del rapporto tra corpo e anima, vita e spirito, natura e cultura, corpo e mente sempre, però, nel tentativo di cercare una soluzione al conflitto, al dualismo, alla dicotomia che questa impostazione sembra contenere. Il punto di vista di questo libro invece consiste nel rimanere all'interno non tanto di una visione dualizzante e dicotomica della "natura umana" quanto piuttosto di una prospettiva che assuma la "duplicità" come tratto originario e "naturalmente" costitutivo dell'"animale uomo".
Q. XVI. Leonardo, Galileo e il caso Baldi: Magonza, 26 marzo 1621
Antonio Becchi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 280
Un problema tramandato dalla meccanica greca e un poliedrico Abate appassionato di architettura sono al centro di una vicenda che è sfuggita all'attenzione degli storici. Con le "Esercitazioni sui Problemi meccanici" di tradizione aristotelica Bernardino Baldi (1553-1617), Abate di Guastalla, inaugura un nuovo filone di ricerche sulla meccanica applicata all'architettura, anticipando temi che saranno discussi da Galileo Galilei nei celebri "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" (1638). Il saggio analizza il contributo di Baldi e indica alcune delle ragioni che hanno portato gli storici dell'architettura e quelli della meccanica a trascurarlo sistematicamente.
Né domani, né mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana
Fabio Danelon
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 360
Sette studi dedicati al tema matrimoniale nell'opera letteraria di Machiavelli, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Tommaseo, Verga, d'Annunzio: il volume indaga, attraverso varie strategie di lettura, motivi, modi e forme dell'istituto e della scena coniugali nella letteratura italiana, con numerosi riferimenti alle esperienze classiche ed europee. Il lavoro, corredato da un'ampia introduzione, offre un originale panorama della rappresentazione letteraria del matrimonio in Italia, con particolare riguardo alle trasformazioni seguite all'avvento del romanzo e al passaggio dalle società d'antico regime alla modernità.
La produzione di uno spazio urbano. Siracusa tra Ottocento e Novecento
Salvatore Adorno
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 358
Questo libro narra la storia di come una città media del mezzogiorno insulare affronta l'incontro con la modernità: l'abbattimento delle mura, la produzione dei piani regolatori, l'ampliamento delle banchine del porto, l'espansione nelle aree rurali, la costruzione dell'impianto idrico e d'illuminazione. Il volume ci presenta una storia in cui la trasformazione fisica degli spazi urbani è letta in stretta relazione con i progetti, le attese economiche, le proiezioni simboliche e gli usi quotidiani degli uomini che vivono e amministrano quegli spazi. Alla base della ricerca c'è la lettura di una Sicilia fortemente innervata dal tessuto urbano e dalla presenza di una borghesia cittadina.
Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell'età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860
Silvia A. Conca Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 383
Fondato su alcune centinaia di atti notarili individuati con un peculiare metodo di ricerca e su indagini condotte nell'archivio del Consorzio del fiume Olona e in diversi archivi lombardi, questo studio restituisce la vita interna e le relazioni commerciali e finanziarie delle imprese mercantili e industriali che crearono il nuovo assetto imprenditoriale dell'industria cotoniera lombarda nell'età della Restaurazione. Il volume offre un'informazione definita e in parte inedita su varie questioni: l'origine dei protagonisti, la successione cronologica delle vicende imprenditoriali, la trasmissione tecnologica, le strategie delle singole ditte e i loro rapporti gerarchici nel settore che per primo impose il sistema di fabbrica.
Antonio Gramsci. Storia e mito
Luigi Nieddu
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 250
A partire dagli anni della sua formazione, l'autore rilegge i rapporti di Gramsci con Mussolini, col fascismo e con il movimento comunista. Ne risulta un profilo che si discosta fortemente dal mito consolidato. Analizzandone la vastissima letteratura, gli attribuisce la paternità di scritti fino a oggi ignorati e ne ricolloca la figura all'interno di organizzazioni che lo respinsero e al tempo stesso lo spiarono attraverso propri fiduciari. Il libro inoltre ricostruisce le circostanze dell'arresto, le posizioni del partito comunista relativamente alla vicenda giudiziaria e alla permanenza in carcere, le ultime fasi della sua vita, quando fu abbandonato dai suoi e poi strumentalizzato dal PCI per impulso di Togliatti.
«Architetto sia l'ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell'età della Repubblica
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 367
Le costruzioni realizzate in età storica si basano su saperi e su forme di divisione e di organizzazione del lavoro da cui è assente la figura dell'architetto rinascimentale, inteso come colui che progetta un edificio e ne controlla la realizzazione eseguita dai diversi tipi di maestranze. La storia dell'architettura è segnata dalla separazione tra architettura "colta" e architettura "minore". I saggi contenuti nel volume tracciano un profilo dei ruoli esercitati nei cantieri pubblici, in quelli privati o in quelli religiosi, da architetti, ingegneri, maestranze intermedie e periti e individuano le mansioni che definiscono le conoscenze necessarie a fondare le competenze di un architetto e a distinguerle da quelle di un ingegnere.
Cattaneo riformista. La linea del «Politecnico»
Giuseppe Armani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 128
Più spesso citato che veramente letto, Carlo Cattaneo lega il suo pensiero a una potente prospettiva federalista, che investe non soltanto temi politici ma tutto un progetto di modernizzazione della società italiana. Nel "Politecnico", vertice del giornalismo del suo tempo, le idee di Cattaneo trovano un'espressione di straordinaria ricchezza, toccando temi rimasti attuali fino a oggi, sollecitando riforme che sono ancora da realizzare. Questo libro si propone come guida al pensiero di Cattaneo, strumento per imparare a conoscerlo attraverso la sua rivista, della quale l'autore indica il programma e gli argomenti, percorrendone l'intero indice.
Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari
Vito Zagarrio
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase "matura" del regime, nei "favolosi" anni trenta e poi nel periodo della crisi definitiva. Disegna una mappa del dibattito sul cinema anni trenta-quaranta e affronta con angolazioni inedite aspetti come quello delle riviste culturali, dei modelli sottesi dall'immaginario collettivo, dello stile e della messa in scena di autori-simbolo del film italiano come Blasetti. Il libro dà voce ai protagonisti offrendo un esempio di commistione tra storia basata su fonti scritte o visive e storia orale. L'autore opera un montaggio immaginario di culture diverse, creando ponti e associazioni logiche tra Italia e America, tra Cinecittà e Hollywood, tra Roma e Mosca.
I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze
Fulvio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 256
Nell'Italia di fine Ottocento, specie nelle regioni centro-settentrionali, si diffuse un nuovo tipo di associazioni volontarie. I loro membri prestavano assistenza ai malati e agli indigenti, trasportavano gli infermi agli ospedali, effettuavano servizi di soccorso in occasione di catastrofi e calamità naturali. Nel 1904 queste associazioni si raccolsero in una federazione nazionale, che ancora oggi esiste e festeggia dunque il suo primo centenario di vita: è denominata ANPAS e raccoglie circa ottocentocinquanta sodalizi con centomila volontari e settecentomila soci. Il libro ripercorre le vicende di questa organizzazione e dell'intero movimento delle pubbliche assistenze dalle origini fin quasi ai nostri giorni.
Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia (1800-1945)
Patrizia Sabbatucci Severini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 304
La storia dell'industria saccarifera in Italia, qui delineata, offre nuove evidenze su aspetti molteplici e non secondari della nascita e dello sviluppo di questo settore oligopolistico. Dall'analisi condotta emergono i condizionamenti derivanti dal clima e dalla struttura fondiaria e contrattuale dell'agricoltura italiana, gli eventi che scatenarono, fra il 1898 e il 1900, la mania degli zuccherifici e poi la spensero, i conflitti e le istanze partecipative che animarono i rapporti tra coltivatori e industriali, le lotte tra raffinatori e fabbricanti di zucchero, le scelte e le strategie espansive delle maggiori imprese, le guerre e gli accordi con i nuovi entranti, la rilevanza della leva finanziaria.
Annali di storia dell'impresa. Volume 14
Fondazione Assi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 470
Gli "Annali di storia dell'impresa" offrono al pubblico dei lettori contributi di varia natura: studi e ricerche organizzati in sezioni monografiche, dibattiti relativi a specifiche tematiche di storia dell'impresa e dell'industria, traduzioni di saggi apparsi in lingua straniera, rassegne bibliografiche e sulle fonti. I singoli volumi hanno l'obiettivo di proporre agli studiosi e ai lettori non specialisti uno spazio interdisciplinare di incontro e di dibattito tra storici, economisti, sociologi e studiosi di diverse aree disciplinari sui temi della storia dell'impresa, valorizzando sia lo scavo storico documentario sia le tematiche attuali emerse nel confronto scientifico e culturale nazionale e internazionale.