fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Eterotopie

Via Bellezza 16: dal Mutuo Soccorso Manfredini ai giorni nostri. Storia di chi costruì l’edificio e di coloro che lo animarono e lo animano tuttora

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

Il 3 aprile 1910, nell’attuale via Bellezza 16, venne inaugurata la sede del Mutuo Soccorso Manfredini, un’associazione milanese nata nel 1876 per volontà degli operai bronzisti della fonderia dei fratelli Manfredini. A progettarla fu l’ingegnere e architetto Achille Manfredini che, osservando i principi di mutualità e solidarietà alla base del Mutuo Soccorso, la fornì di spazi per il miglioramento professionale, culturale e l’istruzione dei soci e dei loro figli: prerogative tuttora rispettate. In via Bellezza 16, dalla Liberazione a oggi, hanno infatti trovato casa una miriade di realtà socio-culturali e ricreative, prime tra tutte la Casa del Popolo e la sezione Vigentina dell’ANPI, che quest’anno celebra l’80° anniversario di presenza nell’edificio. Senza dimenticare l’ARCI, un luogo di impegno e partecipazione popolare nel tessuto urbano di Milano, così come lo fu la palestra di boxe al piano interrato dove Luchino Visconti girò alcune scene del film Rocco e i suoi fratelli.
10,00 9,50

Fotoludica. Fotografia e videogiochi tra arte e documentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 684

Negli ultimi anni, la fotoludica ha riformulato le fondamenta teoriche e pratiche della fotografia, integrando in maniera sofisticata l’espressione artistica e la documentazione digitale all’interno dei mondi videoludici. Questo volume affronta la pratica come un fenomeno complesso che si articola simultaneamente quale espressione artistica, archivio della memoria e strumento di critica sociale, indagandone con rigore le sfumature estetiche, politiche e culturali. Attraverso contributi di studiosi e teorici di rilievo internazionale, il testo analizza approfonditamente le metodologie, le esperienze e le pratiche archivistiche che ridefiniscono i paradigmi tradizionali della rappresentazione. Dalla valorizzazione delle glitch come linguaggio estetico autonomo fino alle strategie di archiviazione dei mondi virtuali destinati all’obsolescenza, la fotoludica emerge come un medium innovativo e teoricamente denso, capace di riconfigurare i confini tra realtà e simulazione.
40,00 38,00

Le Finzioni alla prova

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 160

“Delirio faticoso e avvilente quello del compilatore di grossi libri, del dispiegatore in cinquecento pagine di un concetto la cui perfetta esposizione orale capirebbe in pochi minuti! [...] Più ragionevole, più inetto, più pigro, io ho preferito scrivere, su libri immaginari, articoli brevi.” Con queste parole Borges introduce i racconti pubblicati sotto il titolo di Finzioni: scritti brevissimi che, con una sorta di poetica della metafisica, mettono in scena i paradossi e gli enigmi radicati nella tradizione del pensiero occidentale. Lo fanno illuminandone la carica immaginativa, la capacità che essi hanno di fare presa sulla nostra fantasia; ma il senso di vertigine che suscitano ci pone di fronte a regioni abissali del nostro pensiero. Questa raccolta si propone di far affiorare alcuni “abissi di pensiero” borgesiani, non per tentarne una parafrasi, ma per metterne in luce la ricchezza da diverse prospettive, per smascherarne la profondità.
16,00 15,20

La leadership dei doveri. Il pensiero di Simone Weil per la cura delle organizzazioni contemporanee

Tiziana Rubano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 182

Il fine di questo saggio è quello di riprendere l’analisi di Simone Weil riguardo ai bisogni fondamentali da considerare in ogni relazione con l’altro – le esigenze dell’anima – per offrire una riflessione circa il modo di soddisfarli nello scenario organizzativo contemporaneo. Oltre che accogliere alcuni degli infiniti stimoli lasciati da un pensiero fra i più radicali del Novecento l’autrice cerca di trasferire al mondo del lavoro gli obiettivi da “eterna insegnante” della pensatrice francese, per rileggere in chiave pedagogica i processi di trasformazione dell’individuo all’interno delle aziende. La profonda osservazione di una voce a lungo inascoltata fornisce così una bussola a imprese desiderose di intraprendere un viaggio verso un senso morale che impegna ad assumere posizioni etiche diverse da quelle predominanti.
18,00 17,10

Slalom. Arte contemporanea. Scritti e letture 1990-2024

Francesca Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 442

L’opera d’arte non è un oggetto, ma un “soggetto”, davanti al quale si può parlare a voce alta: al cinema no, e un libro bisogna prima leggerlo. Come con le persone, ogni volta scopriamo cose nuove. Per questo, invece che una sequenza per date o temi, Francesca Pasini ha creato uno slalom tra i suoi scritti e quello che prova mentre li rilegge. Inizia a fine 2019, e il Covid le ha “imposto” di allargare lo slalom a ciò che accadeva: la pandemia, la solitudine, l’improvvisa morte del marito Giorgio Galli il 27 dicembre 2020. Distribuisce i suoi testi (dal ’90 al ’24) in capitoli e commenti, intrecciandoli a libri e articoli di altri e altre. Tra le porte del suo slalom, alcune comprendono l’influenza della divulgazione scientifica sull’immaginazione personale, collettiva, artistica prima che sprofondi nei social.
32,00 30,40

Potere, stato, anarchia. L'istituzione antiautoritaria della società

Attilio Alessandro Novellino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il tentativo di configurare uno spazio politico e istituzionale scevro da relazioni di dominio fra individui, gruppi, classi conduce a interrogarsi sulle ragioni dell’asimmetria nei rapporti umani, sulle origini della gerarchia e a scontrarsi, in definitiva, con il potere. Assecondando una simile tensione, questo lavoro studia il potere, analizzato principalmente nella sua accezione politica, come concetto distinto dalla violenza e lontano dalla mera coercizione, conduce un breve excursus storico sulla sovranità dello Stato e mette in luce le radici anarchiche della democrazia. La rivendicazione di una legge che sia espressione di autonomia, quindi frutto di una pratica discorsiva diffusa, consente di individuare una nozione giuridica dell’autorità quale posizione istituzionale di autogoverno e di gestione di spazi pubblici aperti alle rivendicazioni, i cui confini possono in ogni momento essere ridefiniti attraverso una contestazione propriamente politica. Liberata da un’archè (“inizio” o “principio” che consente di comandare), la politica radicalmente democratica invoca un principio d’anarchia che possa sostenerne l’azione, depone qualunque altro fondamento e sembra trovare in una teoria del diritto antiautoritario l’unico statuto utilizzabile per la regolamentazione libertaria della vita pubblica, di cui incessantemente ricerca e prova a ridefinire struttura e forma organizzativa.
22,00 20,90

La terra è il cielo. La coerenza (eco)poetica di Emily Dickinson

Paola Loreto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 322

Il libro è una descrizione rigorosa e appassionata del pensiero e della poesia di Emily Dickinson. A partire da pochi fatti biografici centrali – quali, per esempio, le numerose perdite subite dalla giovane poetessa, che posero al cuore della sua opera l’“argomento principe” della morte – vengono ripercorse l’evoluzione della sua visione del mondo, la risoluzione del conflitto con la dottrina religiosa dei padri e la messa a punto di una concezione della poesia e di una poetica. Lo stile “obliquo” della Dickinson diviene espressione, e ripetizione, della modalità più autentica con cui conoscere il mondo, che è quella di un’esperienza diretta, intuitiva, auto-evidente, molto vicina alla vena “eretica” di misticismo che accompagna la cultura e la letteratura americana fin dalle sue origini coloniali. Edizione ampliata e aggiornata di " La contemplazione dell'emblema. La poesia eretica di Emily Dickinson".
24,00 22,80

Nella mente oscura. L’Inferno di Dante alla luce delle neuroscienze

Asteria Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 108

Perché Dante piace più di Ariosto, pur essendo a lui anteriore? Cosa, a distanza di secoli e secoli, spinge a ripetere le terzine della Commedia più che i versi di un poeta moderno? E, soprattutto, perché la Commedia, in un mondo bombardato da continuità comunicazionale, disinteresse civico e incapacità di un esame consapevole della storia, trova ancora fan accaniti? Il presente lavoro vuole rispondere a tali domande, analizzando i meccanismi utilizzati, inconsapevolmente, da Dante per favorire quella che Gallese, a seguito della scoperta dei neuroni specchio, ha definito simulazione incarnata: il modo in cui il nostro cervello entra fisicamente nei prodotti dell’arte per viverli appieno. Partendo dai passi più celebri dell’Inferno, alla luce delle più moderne scoperte neuroscientifiche, sono prese in esame le tecniche di neurolinguistica con cui Dante è riuscito a fare della Commedia uno dei testi, se non il testo, più vivo e presente tuttora nelle nostre menti.
12,00 11,40

Una teoria sistemica della cura

Natasha Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

Come pensare un’etica della cura che si estenda agli animali e alla biosfera? Il volume propone un approccio sistemico che dia ragioni a sostegno di un modello di crescita qualitativa nel quale il prendersi cura si determini come progettazione e innovazione sostenibile a livello macro e microeconomico. Questa prospettiva è sostenuta da un retroterra epistemologico: il pensiero della complessità. Assumere un paradigma non lineare nell’interpretazione dei fenomeni fisici e biologici consente, infatti, di analizzare, comprendendone le relazioni e i reciproci effetti-feedback, questioni fondamentali per la nostra vita e quella delle generazioni future, come il modello di sviluppo economico, i processi decisionali politici e sociali, le disuguaglianze e la giustizia a livello globale, e ci esorta a prenderci cura di noi, degli altri (compresi gli animali), dell’ambiente in cui viviamo e che contribuiamo a generare.
14,00 13,30

Eudemonìa. Essere liberi significa comprendere, lasciare andare e amare

Marco Christian Santonocito

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 184

La suprema aspirazione che guida le nostre esistenze è la realizzazione della felicità (eudemonìa). Filosofie e religioni hanno sovente proposto l’idea che essa sia raggiungibile soltanto attraverso un mutamento radicale dell’essere dell’uomo e del mondo. Ma la credenza che la felicità richieda un processo di evoluzione diretto a una mèta remota e distante, obbliga la volontà umana a uno sforzo estenuante che la tramuta in uno strumento di devastazione e di sterminio che nessun altro essere vivente ha mai messo in atto né concepito. Il vero Risveglio (prajña) e la vera Conoscenza (sophía), così come insegnano Buddha e Aristotele, non hanno invece l’assurda e rovinosa pretesa di mutare l’ordine delle cose e dei viventi. Tutto è già qui e ora. Tale è la felicità in Aristotele, attività perfetta o entelechìa. Il Regno di Dio è già in noi e tutti siamo la Natura-di-Buddha. Eppure la Realtà perfetta e compiuta non cancella le brutture del mondo.
18,00 17,10

24,00 22,80

La trama dell'anima. L'arte della tessitura come metafora esistenziale e analitica

Silvia Panzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 134

L’arte della tessitura può configurarsi come metafora esistenziale, un tessere come prassi quotidiana che permette di intrecciare i molteplici fili di cui l’individuo è formato, di unirli in una trama che sia in grado di integrare, di comporre dinamicamente quanto rimarrebbe altrimenti scisso e lacerato. La tessitura può inoltre richiamare l’opus psicoanalitico, in cui il processo di integrazione tende a riunire in uno il molteplice, a raggiungere tramite una composizione degli opposti una diversa unità, come la tessitura riunisce in unico tessuto una plurità di fili, facendo sorgere qualcosa di nuovo. Nell’arte contemporanea il filo diviene strumento che incarna le metafore sopra citate. Ciò si manifesta in particolare nelle vite e nelle opere di due artiste: Maria Lai e Louise Bourgeois. Per la prima “l’essere è tessere”, unire fili e creare relazioni. Per la seconda il tessere è possibilità di risanare le ferite, di cucire insieme creatività e distruttività, di portare “l’inconscio alla coscienza attraverso l’arte”.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.