fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Sintesi

Arte e pubblicità

Arte e pubblicità

Elio Grazioli

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 288

Parte essenziale e caratterizzante del nuovo paesaggio urbano prima, segno stesso della modernità poi, la pubblicità ha incarnato la strategia commerciale del visivo fino a diventare uno dei cardini della società e della cultura di massa, per aspirare infine a essere uno dei luoghi privilegiati della creatività postmoderna. L'arte, da parte sua, dapprima astratta respinge la pubblicità, per poi assumerla e cambiarla in una sorta di simbiosi che arriva a far dubitare di poterla distinguere sia nelle strategie formali e visive che in quelle mercantili e comunicazionali. Teorie ed esempi specifici ricostruiscono il dibattito sui rapporti arte-pubblicità in un'epoca trasformata che ancora cerca la propria definizione.
28,00

Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca

Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca

Michele Rak

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XX-186

Nel secolo centrale della Modernità, il racconto fiabesco è un genere per le corti delle ricche e favolose città d'Europa. Ii materiali di diverse tradizione del Mediterraneo sono lavorati con l'ottica sofisticata, piacevole e in apparenza disimpegnata dell'intrattenimento cortigiano, nei racconti che le culture europee chiameranno fiabe, riconoscendone la logica e la posizione tra i modelli della letteratura.
27,60

I mille anni del Medioevo

I mille anni del Medioevo

Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XV-463

Con un linguaggio piano e diretto, questo manuale, ora presentato in una nuova edizione, insegna a differenziare le molte facce del Medioevo, a districarsi in mezzo alle opinioni di storici che illustrano diversamente medesimi fenomeni, a sfatare una lunga serie di luoghi comuni distinguendo il Medioevo della fantasia, della letteratura, quello proposto dai mezzi della comunicazione di massa da quello della realtà, a rimediare ai diffusi errori di prospettiva riconoscendo i differenti significati che, se riferite al passato, assumono, rispetto a oggi, parole come libertà, democrazia, crociata, borghese: a prendere coscienza che passato e presente non sempre si somigliano. La narrazione degli eventi è condotta partendo dalle fonti documentarie, narrative e archeologiche, segue un andamento cronologico e si concentra sul continente europeo e le aree che con esso sono entrate in relazione, quelle sulle quali si era dispiegata la civiltà latina antica, punto di riferimento concettuale per la nascita stessa dell'idea di Medioevo.
28,00

I disturbi alimentari nell'adolescenza. La generosità dell'accettare

I disturbi alimentari nell'adolescenza. La generosità dell'accettare

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XVI-222

Tra gli adolescenti, soprattutto tra le ragazze, i disturbi del comportamento alimentare - dall'anoressia alla bulimia, fino ad arrivare a un rifiuto totale del cibo - rappresentano una patologia che si manifesta con sempre maggiore frequenza, imponendosi con forza all'attenzione di psicoanalisti e psicoterapeuti. Il libro raccoglie una serie di casi clinici, trattati con una terapia psicoanalitica, attraverso i quali gli autori mettono a fuoco i meccanismi che sottendono questi disturbi, le cui cause sono rintracciabili nella prima infanzia, nonostante in molti casi la malattia si manifesti in modo acuto dopo uno sviluppo infantile apparentemente asintomatico. Problemi nel rapporto tra madre e lattante o il fallimento della funzione paterna sono gli ostacoli a uno sviluppo armonico che fanno comprendere le condizioni dell'anoressia e della bulimia. Nella narrazione dei casi emerge anche la difficoltà della presa in carico di questi pazienti, che difficilmente riconoscono i propri bisogni e accettano di farsi aiutare. La descrizione delle angosce e delle strategie di difesa utilizzate contro i sentimenti di dipendenza e la tentazione di accettare qualcosa da un'altra persona sono centrali e costituiscono anche lo spunto per la scelta del sottotitolo, che rimanda da una parte allo sforzo compiuto dai pazienti per accettare qualcosa dagli altri e dall'altra alla capacità dei terapeuti di saper accettare le loro proiezioni talvolta violente.
30,00

Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel

Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel

Scipione Guarracino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: IX-195

Un nome che si porta dietro un destino, un mare non proprio chiuso ma racchiuso, che definisce uno spazio e vi agisce da fattore di unione e non di separazione. Coniato da un oscuro scrittore latino nel III secolo d. C., l'aggettivo "mediterraneo" non è solo una nozione geografica riferita a un ambiente e un clima particolarmente fortunati, ma rappresenta quello speciale legame che mette in comunicazione tre continenti e tre insiemi di civiltà popoli, culture, lingue, religioni, esperienze, ideali -, invitandoli all'incontro, allo scambio. È così che la storia del mondo mediterraneo diventa straordinaria, riflesso di una regione unica per la sua combinazione di terra, mare, aria e sole, dalla quale ci si aspetta in ogni istante la capacità di insegnare e accettare il diverso, arrivando a guardare oltre il momento del conflitto. Per cogliere lo spirito del Mediterraneo e svelarne i segreti, questo libro chiama a dialogare le voci che attraverso i secoli ne sono stati interpreti e testimoni, da Omero ed Erodoto a storici e scrittori contemporanei, come Fernand Braudel, Predrag Matvejevic, Abraham Yehoshua e Amin Maalouf.
18,00

Mondi, corpi, materie. Teatri del secondo Novecento

Mondi, corpi, materie. Teatri del secondo Novecento

Valentina Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 192

Di quali miti si alimenta il teatro oggi, quali immaginari propone, quali sono le trame ricorrenti, quali le visioni del mondo? In questo saggio sulla scena teatrale di fine Novecento, Valentina Valentini analizza, attraverso opere e autori internazionali, i diversi ambiti rappresentati, le forme in cui si configurano i differenti sistemi di relazione tra realtà contemporanea e teatro, la trasformazione del ruolo dell'attore e del personaggio, i molti cambiamenti avvenuti nel modo di produrre e fruire lo spettacolo fino a indagare l'influsso determinante delle arti visive e dei nuovi inedia sulla scena teatrale contemporanea. Uno studio rigoroso sulle contaminazioni fra teatro e pratiche artistiche, che restituisce al teatro il suo luogo privilegiato nel panorama dell'arte e nella speculazione estetica contemporanea.
26,50

Trattato del segno visivo. Per una retorica dell'immagine

Trattato del segno visivo. Per una retorica dell'immagine

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XXIX-271

Cosa si sa delle tattiche ideate e impiegate non solo per informare, bensì soprattutto per agguantare il pubblico, per farlo schierare dalla propria parte? Come far fronte alle esigenze di chiarimento che la posizione di spettatori reclama ogni giorno di più, nei domini dell'arte e della comunicazione? Nato a partire da queste fondamentali domande, il "Trattato del segno visivo", pubblicato per la prima volta nel 1992 e proposto oggi ai lettori italiani, si rivela un rilevante contributo teorico e applicativo sulle strategie dell'argomentazione visiva. Esplorando i diversi modi di produzione segnica e analizzando i differenti strati che contribuiscono a formare il linguaggio visivo, il libro individua e approfondisce i legami esistenti tra percezione e significazione, analizzando i casi di conformità, di identificazione e soprattutto quelli di trasformazione sfruttati per ricostruire le percezioni del mondo naturale e dare vita a rappresentazioni efficaci. Il volume racchiude l'esperienza dell'équipe di Liegi, meglio nota come Gruppo µ conosciuta a livello internazionale per l'elaborazione di un modello di retorica applicata destinato a diventare un classico delle scienze umane.
25,00

Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio

Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio

Algirdas J. Greimas, Joseph Courtés

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XV-398

A più di vent'anni dalla prima pubblicazione, l'edizione aggiornata e ampliata di uno dei più importanti testi di riferimento della storia della semiotica, il "Dizionario ragionato della teoria del linguaggio" di Greimas e Courtès. Nato con l'intento "di contribuire all'elaborazione di un metalinguaggio concettuale rigoroso, preliminare necessario a ogni teoria del linguaggio", il "Dizionario" rappresenta il caposaldo della semiotica strutturale inaugurata da Greimas, concepita come disciplina in grado di far dialogare tra loro tutte le scienze. Completamente rivista e integrata con sessanta nuove definizioni tradotte per la prima volta, la nuova edizione italiana del "Dizionario" si propone di riattivare e attualizzare le nozioni e i concetti utili alla costruzione di una metodologia per lo studio delle scienze sociali.
32,00

Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea

Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea

Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XI-211

Questo volume si propone di mettere a fuoco le interazioni tra il mondo degli archivi e la realtà sociale. Il potere degli archivi, cioè la capacità a essi attribuita di rispondere alle domande e alle esigenze individuali e collettive, non si esaurisce soltanto nel loro valore culturale o simbolico, ma comporta ulteriori dimensioni di carattere giuridico ed etico, che tendono a farne uno strumento per difendere i diritti dei cittadini e vigilare sulla regolarità e la funzionalità dei poteri pubblici e del loro operare a beneficio della società. Tecnologie della memoria e istituzioni di conservazione e trasmissione del patrimonio documentario accumulato nel tempo, gli archivi possono rappresentare per molti dei loro utenti una sorta di "scatola nera", un meccanismo oscuro e complesso che gli autori cercano di decifrare illustrandone i mutamenti e gli usi, nel tentativo di avvicinare a essi un pubblico nuovo e tendenzialmente "di massa". Il volume si occupa dei nuovi problemi posti dal più tradizionale luogo di lavoro degli storici, l'archivio, e cioè dalle istituzioni destinate alla conservazione dei documenti e dal loro rapporto con la società contemporanea.
20,00

Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000

Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000

Charles Tilly

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XVII-380

Un saggio nel quale si dimostra come la democrazia in Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo alle vicende europee degli ultimi quattro secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e francese quale punto di avvio per una riflessione anche sulla storia degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a regione, all'interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre, seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il risultato finale di questa analisi non è una teoria generale della democrazia, quanto piuttosto la definizione di un nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e processi conflittuali.
30,00

Le origini della Banca Mondiale. Una deriva conservatrice

Le origini della Banca Mondiale. Una deriva conservatrice

Michele Alacevich

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XXI-261

Nel secondo dopoguerra la Banca Mondiale dovette affrontare per la prima volta il problema del sostegno ai cosiddetti paesi in via di sviluppo, trovandosi costretta a riconvertirsi dal sostegno alla ricostruzione europea agli aiuti allo sviluppo nel resto del mondo. Una delle istituzioni attualmente ai vertici dell'economia mondiale attraversò allora una fase di definizione di quali dovessero essere i propri obiettivi e quali i mezzi per raggiungerli. Attraverso la consultazione di materiali d'archivio mai utilizzati prima d'ora, Alacevich indaga sulle istanze culturali, politiche e ideologiche che contribuirono a dare origine alle scelte di politica economica della Banca Mondiale nei confronti dei paesi più poveri. L'autore si concentra anche sul contesto storico nel quale essa si trovò a operare, gli anni in cui il mondo si divideva nei due schieramenti della guerra fredda, in cui nascevano nuovi stati, spesso economicamente arretrati, in cui la politica internazionale postbellica degli Stati Uniti prendeva forma e l'élite finanziaria di Wall Street conquistava inedite posizioni di potere. Nuovo e importante contributo a un ambito di studi piuttosto inesplorato, questo libro permette, attraverso una riflessione storica, politica ed economica, di analizzare le dinamiche interne ed esterne alla Banca Mondiale e di comprendere a fondo la natura dello scontro fra tendenze conservatrici e spinte progressiste che ancora oggi si confrontano al suo interno.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.