Nda Press: Biblioteca del pensiero rivoluzionario
Garibaldi. Il liberatore in camicia rossa
Pietro Nenni
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2025
pagine: 124
La biografia di Giuseppe Garibaldi scritta dal principale esponente della storia del socialismo italiano. Pietro Nenni pubblicò questo Garibaldi in Francia nel 1930 durante gli anni del suo esilio dall’Italia fascista. Lo scritto comparve sotto forma di feuilleton in diversi giornali francesi. Esso è caratterizzato dalla interpretazione del Risorgimento che fu propria della storiografia mazziniana e socialista ed alla quale, dopo le falsificazioni auliche e fasciste, ritornano gli studiosi del Risorgimento, storici o filosofi della storia, dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Sandro Pertini. Sei condanne due evasioni. OVRA, tribunale speciale, galere fasciste: i documenti di una lunga resistenza contro la repressione nel ventennio nero
Sandro Pertini
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2025
pagine: 384
OVRA, tribunale speciale, galere fasciste: i documenti di una lunga resistenza contro la repressione nel ventennio nero. La storia segreta della repressione fascista scritta giorno per giorno dai persecutori. Dal nudo referto dei documenti (dalle sentenze dei tribunali ai rapporti delle questure e giù giù fino alle anonime “soffiate” degli informatori dell’OVRA) emergono le vicende di un uomo e quelle di una classe politica. È la vita, nella clandestinità e nell’esilio, nel carcere e nel confino, di una piccola minoranza, composta di giovani che si sollevarono contro il fascismo proprio nel momento del suo trionfo. Tra questi giovani che, pur immuni da colpe sentono l’esigenza di battersi per riparare agli errori dell’Aventino e dell’antifascismo in genere, la necessità morale di pagare di persona per riaffermare la legittimità di una concezione politica diversa, Sandro Pertini si segnala per la sua impazienza, la sua ansia di azione, la sua intransigenza. Il libro getta luce su una parte di storia assai poco conosciuta. La storia dietro la facciata, quella che viene scritta con l’inchiostro della polizia politica e che si sostanziò in una rete fitta e capillare di provvedimenti repressivi, secondo la logica e la tecnica dell’inquisizione. In appendice la Costituzione della Repubblica Italiana nata dalla Resistenza.
Nuvole, uccelli e lacrime umane. Lettere su natura e rivoluzione
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nata nella Polonia del 1871, Rosa Luxemburg è stata una figura emblematica del secolo Novecento: rivoluzionaria e teorica del socialismo, fondò con Karl Liebknecht la Lega di Spartaco contro l'allora nascente Repubblica di Weimar, divenendo protagonista delle insurrezioni del periodo. Morì a Berlino nel 1919, assassinata dai corpi paramilitari tedeschi. Rivoluzionaria, intellettuale, filosofa, sono molte le sfaccettature con cui Rosa Luxemburg viene tradizionalmente rappresentata, ma dalla sua fitta corrispondenza con gli amici e i compagni di partito emerge una immagine finora trascurata. Lontano dai congressi, dalle agitazioni e dalle proteste in piazza, Luxemburg si racconta accompagnata da una ridda di animali e piante, una moltitudine di vespe, cinciallegre, calabroni, bufali, fiori di campo e alberi di acacia. Emblemi di fragilità e bellezza, di autonomia e sofferenza, gli animali che popolano le sue corrispondenze restituiscono la riflessione di una delle più grandi pensatrici del secolo scorso e insieme un'esperienza calata nella vicenda umana, nella quotidianità del vivere, nonostante la prigionia in carcere e il tempo di guerra. "Nuvole, uccelli e lacrime umane" è una raccolta di lettere – alcune mai tradotte in italiano – che regalano al lettore il ritratto di un'intellettuale capace di immedesimarsi con le sorti degli animali e delle piante che insieme a lei vivono i giorni di prigionia. È nella difficoltà del vivere naturale – una coccinella, una cinciallegra, un fiore colto nel cortile del carcere – che Rosa Luxemburg riesce a intravedere e meglio comprende l'altrettanto fragile condizione umana. Di sé confidava: "Mi sento a casa solo nel mondo, dove ci sono nuvole e uccelli e lacrime umane".
L'idea degli antenati. Poesia del Black Power. Testo inglese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il presente volume, curato e tradotto da Joyce Lussu, fu pubblicato per la prima volta nel 1968 dalla casa editrice Lerici di Roma. A distanza di più di cinquant'anni dalla prima edizione, riproponiamo questa antologia dei migliori poeti del Black Power (tra i quali spiccano i noti LeRoi Jones, Ted Joans, Dudley Randall), consapevoli della qualità letteraria di versi che esprimono la sofferenza degli afroamericani di fronte a una questione razziale ancora oggi tutta da risolvere, come spiega Silvia Baraldini nella sua prefazione all'opera. Traduzione e cura di Joyce Lussu. Con un saggio di Roberto Giammanco. Prefazione di Silvia Baraldini. Testo originale a fronte.
L'acqua del 2000
Joyce Lussu
Libro: Libro rilegato
editore: Nda Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Tutto quello che faccio, e penso, e scrivo, è per uno scopo solo: che nel 2000, su tutto il pianeta, tutti possano bere e cucinare e lavarsi e annaffiare i cereali e azionare le turbine con acqua limpida e sufficiente". L'acqua del 2000, è uno straordinario saggio di predizione: Joyce Lussu si pone il problema di come gli uomini possano continuare a vivere in un ambiente depauperato dal capitalismo. Un viaggio dal Neolitico alle streghe, dalla scienza alla tecnologia preclusa alle masse, fino al pensiero ecologista. Una profezia, quella della possibile privatizzazione dell'acqua, che si avvera proprio nei nostri tempi: la lucidità e la saggezza di Lussu rendono questo un testo di grande attualità. Poiché tutti facciamo storia già solo per il fatto di esistere, ed è per questo che non possiamo smettere di interrogarci sul nostro passato, per costruire la possibilità di un futuro vivente.
Dell'Unità italiana e altri scritti politici
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2024
pagine: 168
I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio "Dell'unità italiana" si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva "costituirsi repubblicana, una e indivisibile". Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti "D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia", "istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia" e infine il saggio "Interessi e principi".
La rivoluzione d'Ottobre
Lev Trotsky
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il discorso di autodifesa pronunciato da Fidel Castro il 16 ottobre 1953, durante il processo celebrato a Santiago di Cuba contro gli accusati per l’“assalto alla Moncada” avvenuto il 26 luglio 1953 e considerato il momento fondativo della successiva e vittoriosa rivoluzione cubana. In entrambi i passaggi storici, Fidel Castro fu il leader e organizzatore indiscusso della ribellione prima e della rivoluzione dopo. Questo discorso è diventato uno dei testi fondamentali della rivoluzione cubana, un documento storico e, insieme, un atto di denuncia della barbarie del regime di Batista, un’autodifesa che è un’accusa durissima contro ogni dittatura e contro ogni ingiustizia.
La storia mi assolverà
Fidel Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 76
Dalle istruzioni di Mazzini e Garibaldi ai guerriglieri, fino agli elementi di tattica partigiana elaborati dal CLN per i combattenti partigiani, questa antologia di scritti fa luce sulle tecniche militari della guerriglia italiana che ha accompagnato i momenti fondativi della nostra Repubblica.
L'anima dell'uomo nella società socialista. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 120
In questo saggio - scritto nel 1890 e pubblicato l'anno successivo nella "Fortnightly Review" di Londra - Oscar Wilde espone la sua idea di società ideale: una società socialista dove è bandita ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo sia economico - attraverso l'abolizione della proprietà privata - sia statuale - mediante un'organizzazione sociale priva di autorità, potere e proprietà dello Stato. Un'idea di socialismo vicina al comunismo anarchico, dove largo spazio viene lasciato alla capacità di autorganizzazione degli individui, unica via percorribile dall'uomo per trovare e sperimentare la vera libertà. Testo italiano con inglese a fronte. Introduzione a cura di Chiara Cretella.
L'anarchia
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il presente volume si compone di tre importanti scritti dell’anarchico e rivoluzionario Pëtr A. Kropotkin. Il primo scritto proposto è il famoso opuscolo L’anarchia: la sua filosofia, il suo ideale, testo di una conferenza che Kropotkin tenne a Parigi nel 1896 per spiegare ai lavoratori parigini cos’era l’anarchia e quali erano gli scopi e gli obiettivi del movimento rivoluzionario libertario. Completano il volume il capitolo Il Comunismo anarchico - tratto da quella che possiamo considerare l’opera più importante e compiuta di Kropotkin: La conquista del pane – e l’opuscolo Ai giovani.
W l'anarchia
Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il volume propone una raccolta di scritti sull'anarchia dei più rappresentativi esponenti italiani del movimento libertario tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. I saggi proposti sono Rivoluzione di Carlo Cafiero, L'anarchia di Errico Malatesta, Le basi morali dell'anarchia di Pietro Gori e infine L'ideale anarchico di Luigi Fabbri.
Guerra di classe. Saggi sulla lotta di classe negli Stati Uniti e un racconto
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 164
Jack London è lo pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito, John London abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897 lascia San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunge il Klondike, e prosegue al di là delle montagne, fino a Dawson City in Canada e lungo il fiume Yukon. Non troverà l'oro che cercava ma riporterà a casa qualcosa di più prezioso: un immenso tesoro di osservazioni e di ricordi che trasformerà poi nelle sue opere più famose. Pur avendo abbandonato gli studi, fu un gran divoratore di libri di ogni genere, e riuscì a diventare per circa un quindicennio uno degli scrittori più famosi, prolifici e meglio retribuiti della sua epoca, per finire poi suicida, distrutto da un eccesso di uricemia indotta dall'alcool. Introduzione di Valerio Evangelisti.