Newton Compton Editori: 101
101 luoghi dove fare shopping a Roma almeno una volta nella vita
Elena Lera, Cristiano Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 277
Siete tristi? Avete voglia di distrarvi? Non vi piacete? Il rimedio è uno soltanto: fare shopping. Perché lo shopping guarisce anima e corpo. È un anti-noia, un'occasione di svago, un modo per isolarsi. È l'aerobica dello spirito, ma anche dei glutei. È un'efficace tecnica di rilassamento, un modo veloce per fare quattro chiacchiere, per tirarsi su di morale. E una buona scusa per farsi un regalo, un'occasione per essere sempre al passo con i tempi, per rinnovare il guardaroba, per cambiare aspetto e lasciare tutti a bocca aperta... Insomma, al diavolo i sensi di colpa, il paradiso vi attende, fate solo attenzione a dove mettete i piedi. La guida è un vademecum che apre le porte ai vostri desideri: le grandi firme di Via dei Condotti, i negozi vintage di Via dei Banchi Vecchi, i piccoli laboratori artigianali di Via del Pellegrino, gli accessori introvabili e gli oggetti etnici dalle botteghe dei quartieri più impensabili, ma anche i grandi centri commerciali alla periferia della città...
101 personaggi che hanno fatto grande Milano
Andrea Accorsi, Daniela Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 522
Dall'imperatore Diocleziano, il primo che elesse Mediolanum a sede del potere, passando per uomini d'arme e di pensiero, poeti e principi, scienziati e artisti, fino alle celebrità dell'età contemporanea, ecco una straordinaria galleria di personaggi che è anche un invito a ripercorrere la storia della città attraverso le sue figure più rappresentative. Sant'Ambrogio, Leonardo da Vinci, Alessandro Manzoni, Giorgio Strehler, Ulrico Hoepli, Dino Buzzati, Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Enrico Forlanini, Indro Montanelli e moltissimi altri: 101 personaggi, autoctoni ma anche "geni di importazione", che hanno contribuito a fare di Milano la capitale morale, economica, culturale, politica e sportiva del Paese, nonché il centro propulsore di importanti movimenti sociali. Una storia ricchissima di sfide e di conquiste, di fatti e misfatti, di scoperte e innovazioni, da cui Milano emerge come la culla delle avanguardie artistico-letterarie, delle opere d'ingegno e delle correnti politiche che hanno cambiato per sempre la storia d'Italia, e non solo.
101 ricette da preparare al tuo cane almeno una volta nella vita
Laura Rangoni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 191
È ora di dare spazio alla fantasia anche per il cibo del vostro cane. Dall'anitra allo yogurt con finocchi di cereali e nevicata di parmigiano agli arrosticini di milza, dai bocconcini di tacchino al grana con malloreddus sardi alla dadolata di durelli di pollo in salsa su letto di riso, dagli gnocchi con la trota ai maccheroncini in sugo di lonza, ecco 101 ricette originali e appetitose pensate apposta per il vostro amico a quattro zampe. Un ricettario dove trovare suggerimenti e trucchi per garantirgli un'alimentazione sana ed equilibrata: i tempi di preparazione, gli ingredienti e soprattutto quel pizzico di fantasia e ingegno che daranno più sapore ai piatti dei vostri cuccioli.
101 luoghi di Roma sparita che avresti voluto e dovuto vedere
Claudio Rendina
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 288
Roma, si sa, non è stata costruita in un giorno, e per di più ha saputo evolversi, adattarsi al mutare delle epoche, cercando di non perdere mai la propria identità. Tuttavia il fascino della Città Eterna risiede anche e soprattutto nel suo passato, nella sua storia, nel ricordo di ciò che non c'è più, ma che si può immaginare rivisitando le storie antiche e le cronache medievali, le leggi e le memorie, i diari e i giornali, le feste scomparse e i mestieri spariti... Così, dalle tracce di demolizioni e stratificazioni, risorge la vita quotidiana di un'altra città, sommersa sotto le megastrutture dell'epoca moderna o riadattata, reinventata e rivissuta alla luce dei cambiamenti storici. Basti citare il Porto di Ripetta o piazza Montanara, oppure ancora la Spina di Borgo, demolita per far spazio alla via della Conciliazione cambiando completamente il contesto architettonico di piazza San Pietro. Dalla concezione rinascimentale dei "percorsi di collegamento" tra le basiliche al dedalo barocco di stradine concepito per esaltare i monumenti, dalle ville urbane demolite per l'edificazione dei rioni alla campagna fuori le mura inglobata in una metropoli in costante espansione: in centouno mosse conoscerete una Roma che risorge dalla memoria per riprendere vita davanti ai vostri occhi, con i suoi personaggi, le sue abitudini, le sue mode e il suo eterno e irrinunciabile fascino.
101 gol che hanno fatto grande la Juventus
Renato Tavella
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 252
Una galleria di gol d'autore che ripercorre più di un secolo di storia juventina. Gol stupendi e indimenticabili, ma pure comici e di fortuna, che hanno contribuito ad alimentare la leggenda della squadra bianconera. Dalle reti dei pionieri Luigi Forlano e Pio Ferraris a quelle di Mumo Orsi e Renato Cesarini. Dai capolavori di Giampiero Boniperti, Omar Sivori, Pietro Anastasi e Roberto Bettega fino ai colpi di genio di Michel Platini e Roby Baggio. Per concludere con i campioni di oggi come Alex Del Piero e Claudio Marchisio. Con una prosa da radiocronaca, Renato Tavella ci racconta tutta la storia della Juve in 101 momenti magici, fatti di gol e di fuoriclasse indimenticabili del calcio italiano. 101 narrazioni che legate tra loro fanno rivivere la storia della Juve dalla fondazione ai giorni nostri.
101 cose che dovrebbe fare un sindaco di Roma per migliorare la città e la qualità della vita
Paolo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 279
Centouno consigli e molto di più: un tributo alla Capitale, raccontata da chi la ama, ci vive e ci lavora da tutta la vita. Paolo Conti, romano da molte generazioni, dopo decenni di passione per la sua Roma, ci descrive in 101 punti le principali preoccupazioni dei concittadini, custodi più o meno silenziosi dei grandi segreti di una città protagonista sul palcoscenico del mondo. Scopriremo così isole pedonali che diventano parcheggi per residenti e auto blu. Inciamperemo nelle immancabili buche che abbrutiscono la strada. Subiremo l'esplosione dei clacson nelle congestioni da pullman del centro storico, come quella del mercoledì, giorno dell'udienza papale. Ma soprattutto rifletteremo sui consigli offerti dall'autore per provare a migliorare la qualità della vita della città più bella del mondo: Roma, nonostante i suoi piccoli e grandi problemi. Come le notti di Trastevere trasformate in risse, lo sfascio del trenino che porta a Fiumicino, la piaga dei posteggiatori abusivi, i furti tra le tombe al Verano, i vigili urbani che chiacchierano in gruppo agli incroci mentre l'ingorgo ribolle, il massacro di villa Borghese, le piste ciclabili abbandonate, l'assalto dei palazzinari all'Agro Romano... Questo e molto altro ancora, per provare a fare il punto, con amorevole disappunto, sulla Città eterna.
101 motivi per odiare la Sampdoria e tifare il Genoa
Piero Campodonico
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 319
Perché tifare il Genoa? Perché è la squadra più antica d'Italia, la prima ad aver vinto il campionato, la prima ad aver disputato un incontro internazionale. È destino del Grifone alzarsi in volo prima degli altri, e da lassù sorvegliare il pallone che continua a rotolare, anno dopo anno, donando al tifoso sempre nuovi gol, nuove memorie, nuovi sogni. LORO, invece, i cugini, sono nati con un ritardo di settant'anni, figli della fusione di due oscure società di quartiere, accecati dall'arroganza tipica dei nuovi ricchi. Tra le due squadre c'è una rivalità accesa e intensissima, che il vero tifoso genoano vive con il sorriso sulle labbra. Gli scudetti del Genoa hanno il profumo del calcio di una volta, sano e pulito, mentre quello della Samp puzza di petrolio. Come non ricordare quella volta che Vink si bevve Pietro come un bianchino o quando Trentalange - ormai convertito - salutò con la manina il suo vecchio pubblico? Per non parlare dei grandi eventi: Branco contro Pagliuca, a Los Angeles! Rivalità, quindi, ma sempre con ironia: l'importante è che tutto rimanga un gioco, un modo per scaricare quel tanto di amarezza che ci portiamo dentro. E, magari, riversarlo sui cugini.
101 motivi per odiare il Genoa e tifare la Sampdoria
Maurizio Puppo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 254
La Sampdoria: un'esplosione cerchiata di blu. Il Genoa: colori spenti, banali strisce, un nome fuori moda - risale ai tempi in cui ancora il calcio si chiamava football - e un simbolo, il grifone, che più antiquato non si potrebbe. Niente a che vedere con l'orgoglioso marinaio che svetta sulle bandiere doriane, e che evoca l'anima più autentica e vera della città. Non è un caso che i loro scudetti siano veri reperti storici, e l'ultimo trofeo sia un misterioso "Torneo Anglo-italiano" di quindici anni fa. Mentre la Samp, nel bene e nel male, ha scritto la storia del calcio recente, è stata l'ultima squadra a interrompere la dittatura di Milano, Torino e Roma, e si affaccia di nuovo sulla grande ribalta internazionale. E non è un caso se nel conto dei derby la superiorità della parte "giusta" è addirittura imbarazzante. Inutile negarlo: a Genova c'è un'unica squadra, ed è quella che ha riportato un po' di genio e fantasia nel grigio del nostro campionato, con Vialli, Mancini, Cassano. I cugini, snob e appassiti, vanno bene solo per gli sfottò.
101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita
Samuele Zamuner
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 276
Zona di confine e di passaggio, spesso tagliata fuori dalle principali rotte turistiche, il Friuli è in realtà una terra affascinante e tutta da scoprire, che offre un'incredibile varietà di paesaggi ed esperienze: dalle montagne di Tarvisio alle spiagge di Lignano, passando per le colline e i percorsi gastronomici, basta un'ora di viaggio per cambiare completamente panorama. Se poi siete in cerca di stimoli culturali, il Friuli di certo non vi deluderà: potrete scegliere di incontrare i vostri autori preferiti a Pordenonelegge, scatenarvi al più importante festival reggae d'Europa oppure godervi una rassegna di film d'Oriente e del cinema muto. Le 101 esperienze proposte in questo libro vi condurranno sulle tracce di un passato glorioso, ma soprattutto vi inviteranno ad addentrarvi, tornante dopo tornante, nella variegata e caratteristica provincia, dove è possibile cogliere il vero spirito del territorio. Andrete alla ricerca dei luoghi d'origine del prosciutto San Daniele, del formaggio Montasio, delle grappe migliori d'Italia e del vino un tempo chiamato Tocai. Ma toccherete con mano anche le opere d'arte del Tiepolo a Udine, i mosaici della basilica di Aquileia o le misteriose architetture di Cividale... Sarà un viaggio inconsueto e indimenticabile in una terra ricca di fascino, di opportunità e di storia.
101 cose da fare in Venezia Giulia almeno una volta nella vita
Irene Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 275
Stretta tra le Alpi e il mare, la Venezia Giulia è la terra di confine per antonomasia, ambita e contesa. Eppure basta pensare al suo capoluogo, Trieste, da sempre fucina di storia e di letteratura, patria natia e d'adozione di scrittori e poeti, per rendersi conto di come questa zona abbia saputo mantenere una sua peculiare identità. Attraverso i centouno itinerari proposti in questo libro, sfileranno davanti ai vostri occhi tutti i volti di una terra estremamente ricca e varia: vi sentirete viaggiatori cosmopoliti, cittadini internazionali, forse persino un po' irredentisti. Potrete fingervi intenditori di caffè ammirando il mare da piazza Unità a Trieste, o chiedere alla vostra amata di sposarvi con nozze carsiche, sapendo che, male che vada, vi attaccherete al tram (di Opicina). Potrete scegliere di vagare alla ricerca di ispirazione, guidati da Svevo o dal suo insegnante d'inglese Joyce, per poi finire con l'imbattervi in canyon mozzafiato e grotte giganti. E magari, quando sarete immersi nello splendido fascino del paesaggio carsico o mentre affronterete impavidi la bora, vi sorprenderete a pensare che, in Venezia Giulia, è davvero facile sentirsi a casa.
101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 276
Gli Egizi li chiamavano Myou, per il loro dolce miagolio, e li paragonavano alla Sfinge per la loro natura misteriosa. I Greci li adoravano: Erodoto racconta che quando ne moriva uno, le persone della casa lo piangevano come un membro della famiglia. Gli Etruschi e i Romani li tenevano in casa per uccidere i topi, che già allora si moltiplicavano belli e grossi all'ombra delle città. Sempre apprezzati per la loro indipendenza, dolcezza e astuzia, i gatti conobbero un periodo buio solo nel Medioevo: si diceva che le streghe li scegliessero per le loro trasformazioni. Ecco a voi 101 avventure di ieri e di oggi che delizieranno anche chi non è gatto-dipendente: dal fedele compagno di Lilith, la prima donna, a Vaino, un gatto finlandese che è riuscito a percorrere 800 chilometri per tornare a casa. E poi ci sono gatti illustri, come Socks, inquilino della Casa bianca, e Dina, la bianca gatta di "Alice nel paese delle meraviglie", ma anche gatti sconosciuti che hanno storie magiche o misteriose da svelare. 101 racconti per scoprire e innamorarsi di un animale che adora sonnecchiare e che non va accarezzato contropelo, perché, come ha detto il terribile cardinale Richelieu: «Dio ha creato il gatto perché l'uomo potesse accarezzare una piccola tigre».
101 motivi per cui le donne preferiscono gli stronzi
Stefania Nascimbeni
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 212
Se c'è una cosa che dico sempre alle mie amiche è: «Ragazze, non potete pretendere di incontrare il principe azzurro in discoteca! Piuttosto andate in libreria la domenica mattina, fidatevi di me, avrete molte più chance!». Ma non c'è verso. La maggior parte delle donne che conosco non fa che sbattere la testa contro muri di cemento armato: si incaponiscono, si incarogniscono, si impelagano con uomini sbagliati di vario genere. E sì, perché gli stronzi non sono tutti uguali, variano a seconda dell'età, della professione, della provenienza e dell'educazione che hanno ricevuto, con un solo comune denominatore: essere belli e dannati. Ma perché le donne non riescono a vedere al di là del loro naso? Perché lo stronzo le attira tutte come una calamita? La risposta è una: quelle tra noi che si innamorano degli stronzi credono nell'«amor che move il sole e l'altre stelle» e sono disposte a tutto pur di entrare nella sospirata chiesa con l'abito bianco accanto all'uomo finalmente redento.