Oaks Editrice: Vette
La élite del potere
Charles Wright Mills
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 420
Una spietata analisi delle strutture del potere, che controlla sempre più a fondo l’uomo-massa della società consumista. Dietro un velo superficialmente ammantato di libertà e diritti civili, si cela il ferreo controllo sui cittadini, formalmente indipendenti ma in realtà schiavi della burocrazia asfissiante, dell’informazione manipolatrice e del lavoro alienante.
La fine dei notabili
Daniel Halévy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 320
Con mano leggera e stile divertente, Halévy racconta il passaggio dei poteri dalla grande borghesia che aveva dominato la Francia fino alla Rivoluzione alla nuova classe di petit monsieurs, i notabili, appunto. La conclusione a cui l'autore arriva, è che «per durare, le repubbliche devono essere fondate dai monarchici».
Filosofia dell'inconscio. Volume Vol. 2
Eduard von Hartmann
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 568
In questa ultima parte di Filosofia dell'inconscio, intitolata Metafisica dell'inconscio, l'inconscio è visto come il principio unico di tutta la realtà che, se concepita in termini di "essere", procura un sentimento pessimista radicale per cui è preferibile rivolgersi alla concezione come "non essere" del mondo il quale, come dimostra la sua stessa storia, si dirige verso il suo annichilimento.
Che cos'è il marxismo
Carlo Costamagna
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 300
Questo saggio, scritto da uno studioso che non è un seguace di Marx, intende identificare il fenomeno del marxismo sotto i molteplici, variabili e contraddittori aspetti in cui si presenta, sia come sistema filosofico sia come prassi politica. Introduzione di Giano Accame.
Pagine degli anni sacri
Enrico Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 288
«Dopo la Grande guerra, Corradini si interrogò intensamente sul rapporto tra classe e nazione, sul conflitto tra le classi, sulle possibili ipotesi di soluzione 'simultanea' della 'questione sociale' e della 'questione nazionale'. Dai molti scritti e discorsi sul tema ne venne fuori, nel 1920, un libro che riassumeva il suo pensiero post-bellico, "Pagine degli Anni sacr"i, nella cui prefazione l'autore avvertiva il lettore che l'idea fondamentale della raccolta di scritti e discorsi "è che la guerra vittoriosa sarà produttiva per l'Italia in tutti i valori". È l'evento preannunziato agli Italiani che lo aspettavano da secoli, "l'avvento della guerra vittoriosa". Naturalmente, era ad una rivoluzione che Corradini pensava dopo la guerra vittoriosa, e infatti, nella stessa prefazione alle Pagine, aggiungeva che "la rivoluzione può essere in noi". E quel 'noi' erano i corpi vitali della nazione, uniti nell'ispirazione ad un cambiamento radicale. Ciò presupponeva la riconquista dell'idea di Patria, come si evince dalle pagine che seguono, 'sacre' perché riprendono il sacrificio di un popolo che chiedeva un suo posto nel mondo con il suo sangue versato in olocausto ad un'idea di giustizia tra i popoli europei» (dall'introduzione di Gennaro Malgieri)
Il suicidio dell'Occidente
James Burnham
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 350
«Il liberalismo contemporaneo sostiene, secondo Burnham, quest'ordine standard di valori: Pace, Giustizia, Libertà, Indipendenza. Tuttavia, osserva Burnham, non vi può essere Pace se le pretese di indipendenza seguitano a essere avanzate con insistenza; non vi può essere Giustizia senza la limitazione della Libertà di alcuni gruppi o della maggioranza. Occorre, quindi, scegliere tra i valori che si vogliono affermare: i liberali scelgono la giustizia sociale, con le limitazioni della libertà tipica dello stato assistenziale, aggiunge Burnham. Il nostro Paese deve avere la precedenza «anche se non è dalla parte della ragione», perché prima, sostiene Burnham, si è cittadini di un Paese, poi esseri umani. Non ci troviamo, dunque, sul piano della giustizia e dei diritti, come Burnham stesso ammette tra le righe, ma sul piano della «lotta per la potenza», per utilizzare un concetto di Nietzsche. Nella «lotta per la potenza», nell'era delle masse e della «fabbrica dell'opinione pubblica», quando il peso dell'opinione pubblica stessa si traduce in maggioranze governative, le ideologie sono armi, come tutte le altre, ma con un campo d'azione diverso da quello di tutte le altre: la sfera dell'inconscio, la sfera delle pulsioni» (dall'introduzione di Francesco Ingravalle)
Scritti militari
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 266
«Nel gran numero di pubblicazioni su d'Annunzio apparse prima e dopo la sua morte, scarse o incomplete sono quelle esclusivamente dedicate alla vita del poeta durante il periodo bellico e in particolar modo quelle riguardanti la sua opera di scrittore militare. Il presente volume che raccoglie gli scritti di d'Annunzio Ufficiale nell'effettivo esercizio delle sue funzioni intende colmare questa lacuna. Ciò che subito colpisce il lettore è lo stile inconfondibile dell'artista: immaginoso, colorito, ma nello stesso tempo tecnicamente preciso. Mai si sarebbe sospettato che un poeta, considerato da alcuni come un ufficiale improvvisato, possedesse tanta competenza tecnica, tanta perfezione di linguaggio specifico. Nelle sue pagine l'arte della guerra acquista un rilievo eccezionale; gli avvenimenti balzano davanti con sorprendente evidenza; il lettore diventa spettatore, e percepisce i più minuti particolari ed è costretto ad ammirare l'alto senso di osservazione con cui il Poeta manifesta e trasmette la sua sensibilità» (Guido Po). Introduzione di Antonio Zollino.
L'ideale di Bayreuth
W. Richard Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 378
«Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. "L'ideale di Dayreuth" è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa)
Il socialismo tedesco
Werner Sombart
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-394
«Nel 1934 Sombart scorge due tipologie prevalenti del 'socialismo': il socialismo proletario di derivazione marxista e il socialismo cattolico, da ravvisarsi nel percorso che va dalla enciclica "Rerum novarum" (1891) all'enciclica "Quadragesimo anno" (1931). A queste due grandi tipologie Sombart tenta di opporre un terzo tipo di socialismo, il 'socialismo tedesco', «del quale fino ad ora non sussiste che il nome». Qui è prospettata la dimensione normativa de 11 socialismo tedesco: il libro è orientato a fondare teoricamente il 'socialismo tedesco' e a offrire al movimento andato al potere da poco un quadro concettuale preciso per favorire l'uscita dall'"èra economica"» (dall'Introduzione di Francesco Ingravalle).
Pensieri sulla guerra
Karl von Clausewitz
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 110
«Perché la guerra termini con un vero e duraturo successo, non basta che sia ben combattuta». In un’epoca come la nostra, dove si addensano sull’Europa le nubi minacciose di conflitti che speravamo di aver lasciato alle spalle, sono preziose perle di saggezza quelle che von Clausewitz ha distillato in questa raccolta di massime. Introduzione del generale Stefano Basset.
Ultimi discorsi
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 296
A cinquant'anni dalla morte del Presidente più amato dagli Americani, i suoi ultimi discorsi, pronunciati soprattutto in Europa, confermano la lungimiranza di JFK, la cui Presidenza avrebbe davvero potuto cambiare, in meglio, la storia degli Stati Uniti, se non fosse stata tragicamente stroncata a Dallas. Introduzione di Gennaro Malgieri.
La rivoluzione francese
Hilaire Belloc
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 212
«Lo scopo di queste pagine non è di raccontare ancora una volta la storia della rivoluzione: oramai è possibile seguirla in uno qualsiasi fra i cento libri di testo. Lo scopo proposto è piuttosto di offrirne, se ciò è possibile, una spiegazione in modo che il lettore possa capire sia che cosa essa era, sia in che modo si sviluppò, e anche per quale ragione certi problemi sino a oggi sconosciuti siano nati da essa.» (Hilaire Belloc)