Pacini Editore: Storie illustrate
Storia illustrata di Livorno
Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Denise Ulivieri, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 288
«Finalmente una storia di Livorno dalle origini ad oggi, aggiornata anche se breve. È un’acquisizione necessaria per tutti coloro che in Toscana guardano a realtà assai più antiche e ricche di capolavori artistici (Pisa, Lucca, Firenze) e credono che Livorno non abbia una storia meritevole di essere conosciuta e ricordata. Livorno ha origini medievali, è stata tra Seicento e Settecento ora il primo, ora il secondo porto per volume di traffico della riva nord del Mediterraneo e lo statuto di porto franco concesso nel 1676 da Cosimo III fu imitato da altri porti italiani ed europei. La tolleranza di cui godevano le comunità non cattoliche era nota in tutta l’Europa e suscitava l’ammirazione degli intellettuali più aperti già prima di ricevere il plauso delle Lumières. In questo clima nella seconda metà del Settecento l’editoria livornese stampò il gran libro di Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopédie e altre opere illuministiche di avanguardia, sgradite agli indefessi difensori della tradizione. Nel 1849 Livorno fu una delle poche città italiane in cui le idee democratiche godettero di un consenso di massa e una delle pochissime che tentarono la resistenza armata contro gli austriaci. Certamente tanti aspetti sono ancora da chiarire: dalla descrizione della compagine sociale che in età moderna non può essere ridotta alla compresenza, spesso dialettica, di stranieri e di sudditi toscani, di cattolici e di non cattolici, al ruolo del fascismo nell’orientare la società e lo sviluppo economico, dal peso del porto franco nella politica mediterranea delle grandi potenze alla vivace attività delle accademie culturali e dei teatri. L’elenco potrebbe continuare. Non dico questo per gli Autori che con il poco spazio e gli studi parziali a disposizione sono stati assai bravi. Lo dico nell’auspicio che al più presto possa essere messa in cantiere un’ampia e completa storia di Livorno, destinata ad indagare puntualmente, anche grazie a nuove ricerche, l’identità di questa città» (dalla premessa di Furio Diaz)
An illustrated history of Livorno. Ediz. italiana e inglese
Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Denise Ulivieri, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 288
In versione illustrata, la storia di Livorno ci racconta della sua tolleranza religiosa, nota e ammirata in tutta Europa tanto da ricevere il plauso delle Lumières. È qui che nella seconda metà del Settecento venne stampato il gran libro di Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopédie e altre opere illuministiche di avanguardia, sgradite agli indefessi difensori della tradizione.
Storia illustrata del mobile di Cascina. La Mostra Campionaria 1922-2022
Antonio Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 336
Questo libro è il racconto di una bella avventura durata quasi un secolo, fatta di povertà ma anche di tanto impegno, genialità e concretezza, in un paese prevalente formato da semplici agricoltori, che trovarono la forza e la volontà di “forgiare” i propri figli indirizzandoli verso una nuova vita, un nuovo lavoro, un nuovo mestiere: la costruzione del mobile. Nel Settembre del 1922, questo nuovo e grande impegno lavorativo, trovò il suo riconoscimento nella prima grande Mostra del Mobilio, mostra che si protrarrà poi, attraverso gli anni, praticamente fino ai giorni nostri. Oggi ha finito la sua corsa attraverso il tempo, molti vecchi mobilieri ci hanno lasciato e qui li ricordiamo volentieri, ma nuove realtà ancora sopravvivono nel nostro territorio, come nelle attrezzature alberghiere, nella produzione dell’imbottito e nell’arredamento navale. Capacità che ancora oggi Cascina sa esplicare in maniera efficace, con i suoi design ed i suoi specializzati operatori.
Storia illustrata del giornalismo italiano
Giancarlo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il passaggio dal fascismo alla democrazia, da un regime di guerra a uno di pace, dalla monarchia alla Repubblica è stato lungo e difficile. I giornali e i giornalisti sono stati oggetto della trasformazione economica sociale e politica dell’Italia, ma ne sono stati anche il soggetto, nella consapevolezza che la libertà di stampa, di critica, di giudizio, di narrazione e valutazione dei fatti sono l’essenza di una sana democrazia. Per meglio valutare quale sia stato il ruolo e il contributo del giornalismo italiano nell’Italia repubblicana, questo libro ne ricostruisce, sia pure a grandi linee, la vita e le trasformazioni, ma vuole, anche, ripercorrere alcuni degli avvenimenti più significativi della nostra storia attraverso le parole e gli articoli degli stessi giornalisti, nella consapevolezza, come ha scritto un maestro di giornalismo come Tiziano Terzani, che il giornalismo «è un atteggiamento verso la vita, che muove dalla curiosità e finisce col diventare servizio pubblico: è missione». Arricchiscono il volume, permettendone anche una lettura “visiva”, le immagini tratte dall’archivio dell’ANSA.
Storia illustrata di San Gimignano
Duccio Balestracci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una San Gimignano da leggere, sfogliare, guardare, riscoprire in ogni sua via, piazza o suggestivo scorcio. Ripercorrendo la storia della città con penna scorrevole e brillante, l’Autore ci guida dalle origini fino all’epoca moderna, dando nuova vita a quel Medioevo che sembra appartenere alla leggenda. La narrazione è piacevolmente intercalata da schede tematiche di approfondimento che toccano i temi più interessanti e più curiosi sulla storia della città, arricchendo il volume e segnalando un percorso originale. Le splendide fotografie raccontano con altrettanta vividità il glorioso passato restituito al presente di questa piccola grande città toscana che richiama ogni anno alcuni milioni di turisti da tutto il mondo.
Toscana. Una storia illustrata
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Autori: Massimo Dringoli, Cristina Manetti, Alma Poloni, Sandro Rogari, Marcello Verga, Alessandro Volpi, Eugenio Giani.
Storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Segue la recente pubblicazione della breve Storia illustrata di Piombino, la seconda edizione della Storia illustrata di Piombino. Piombino, “cuore d’Italia”, come la definì l’imperatore Carlo V, fu la capitale di un piccolo stato in posizione strategica, al centro delle rotte principali, e con un territorio ricco di materie prime, dai minerali del ferro all’argento, dai marmi ai boschi, e poi il sale, la pesca e i prodotti agricoli. La storia di piombino tra XV e XVIII secolo è una storia di signori e principi, di corte e di arti, di guerre e complotti, di patti e tradimenti. Questo libro è un percorso che si snoda tra le curve di questa bellissima storia; è la storia di un territorio ampio le cui interrelazioni sono state costanti e generatrici
Le architetture del mare lungo la costa livornese. Storia illustrata
Marco Paperini, Carolina Megale, Olimpia Vaccari, Denise Ulivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Questo volume è dedicato alle architetture del mare della costa livornese, a quei luoghi suggestivi che ogni giorno vediamo incastonati nel paesaggio millenario che ci circonda e che sono la testimonianza materiale e tangibile della storia e delle attività che gli uomini e le donne hanno svolto in questi luoghi. Dal porto di Livorno al Golfo di Baratti, le torri costiere fino al Castello di Populonia, idee, credenze e paure, tra dèi e santi, pirati e mercanti, guerrieri e artigiani, immersi nelle pagine di questo libro per tornare a vedere con nuovi occhi il nostro paesaggio quotidiano.
Storia illustrata di Carrara
Alessandro Volpi, Marco Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il doppio binario di immagini e testo, caratteristico delle storie illustrate di Pacini Editore, questa volta racconta la vicenda di una città molto particolare: Carrara. Se ne traccia un profilo di lungo periodo, dalle sue origini sorte attorno allo scalo romano di Luni, fino alla recente ed attuale crisi del settore lapideo. Proprio il marmo, risorsa naturale che ha reso celebre la cittadina apuana è il protagonista assoluto di questo volume. E così, al ritmo del lavoro in cava, vengono scandite le tappe della storia di Carrara e dei processi di costruzione della sua immagine ormai famosa nel mondo.
Giovanni Battista Tempesti. Storia illustrata degli artisti pisani
Stefano Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 172
«Questo libro che vi trovate tra le mani è una cosa modesta. Costituisce la riduzione, a volte dolorosa a volte incoraggiante, di una tesi di dottorato che discussi a Pisa, in quel dipartimento dove passai gli anni garbati dell'università. La sede fisica era diversa, andavamo sul lungarno in quei tempi, ma la sede istituzionale era la stessa, e tornarci da vecchio fu per me esperienza curiosa ben oltre la vicenda strettamente scientifica, l'applicazione sui libri voltati e rivoltati. Tornavo per fare lo studente, e mi sembrò una vanità, ma anche un privilegio difficile da dire, quasi immeritato, e respiravo a pieni polmoni quella stessa aria respirata da ragazzi ben più giovani di me, e mi sembrava di compiere un'impresa quasi scandalosa. Sentii perfino qualcosa che a pensarci oggi somigliava ad una soddisfazione pacata e placata. Qualche volta. In questa avventura mi seguirono due docenti, che dovrei qui indicare come i miei professori, ma che a dire il vero furono qualcosa di più: persone che mi stettero vicine, alle quali davo del tu, e immagino ancora oggi il loro imbarazzo quando dovettero dirmi che quel capitolo era proprio brutto. Trovare le parole, a volte, non è semplice. Ecco allora che a distanza di anni voglio qui ricordare e ringraziare Alessandro Tosi, innanzi tutto, e poi Cinzia Maria Sicca, che si assunsero questa incombenza imprevista e, talvolta, pesante, e che con una pazienza di cui gli sono ancora grato, trovarono tempo e voglia di prendermi sul serio. Se fecero solo finta non me ne sono mai accorto, e questo va a loro maggior merito. So di essere una persona difficile, e la mite dolcezza di certi momenti la ricordo ancora. Il lavoro, come dicevo, è il frutto di una riduzione del testo originale a volte perfino temeraria, altre forse infelice. Mancano le schede dei dipinti e dei disegni, che da sole costituivano quasi metà della ricerca. Mancano soprattutto le note, numerosissime ed estenuanti. La bibliografia è davvero essenziale. Qualche raccordo tra le varie parti è stato allora acrobatico, e si noterà, ma tutto sommato penso che Tempesti valesse una pur breve monografia e qualche sacrificio. Del resto io non riesco mai a prendermi troppo sul serio, e va bene così. E comunque, come si dice in questi casi, se troverete sciocchezze o ingenuità, la colpa sarà da addebitare esclusivamente a chi scrive» (Dalla Prefazione)
Storia illustrata dell'architettura a Pisa. Dal Medioevo al Novecento
Lorenzo Carletti, Claudio Casini, Fabrizo Sainati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch’esse accordate su toni variati e compositi. Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l’età contemporanea merita un occhio non distratto. Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell’uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita.
Storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’imponente panorama degli impianti industriali ormai in parte abbandonati è la prima forte impressione che si ricava entrando a Piombino o anche solo lambendone la periferia alla volta dell’imbarco per l’Elba; ma questo è solo l’ultimo tassello di una storia iniziata quasi dieci secoli fa. Piombino, il “cuore d’Italia” come la definì l’imperatore Carlo V, fu la capitale di un piccolo Stato in posizione strategica, al centro delle rotte principali, e con un territorio ricco di materie prime, dai minerali del ferro all’argento, dai marmi ai boschi, e poi il sale, la pesca e i prodotti agricoli. I mercanti piombinesi viaggiavano nel Mediterraneo fino a Tunisi dove godevano degli stessi privilegi di genovesi, pisani e fiorentini. La storia di Piombino tra XV e XVIII secolo è una storia di signori e principi, di corte e di arti, di guerre e complotti, di patti e tradimenti. Questo libro non è un manuale, non racconta la Storia di Piombino in maniera analitica e completa, è piuttosto un percorso che si snoda attraverso alcune tappe di questa bellissima storia, attraverso le quali lasciarsi suggestionare dal fascino surreale delle lagune di Piombino e dalle feste in onore del dio egizio Osiride, dalla posa della prima pietra della città – porto, dalla creazione della Signoria di Gherardo Appiani e dall’impegno di una donna lungimirante come Elisa Bonaparte. La storia di Piombino è la storia di un territorio ampio le cui interrelazioni sono state costanti e generatrici, è necessario allargare lo sguardo oltre gli stretti confini della città attuale, per superare i limiti culturali, che solo la conoscenza del passato ci permette di fare.

