Petite Plaisance: Il giogo
Gesù di Nazareth. Uomo nella storia. Dio nel pensiero
Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 160
"La ricerca della verità, anche storica, non procede mai sui binari del potere, religioso o civile, e neppure dell’accademia ad essi legata. È cosa, questa, ben nota, per cui non meraviglia che un insegnante di liceo del nostro tempo, ingiustamente rimasto ai margini della ribalta culturale, offra un significativo contributo a quella ricerca cui, quasi tre secoli fa, dette inizio un altro insegnante liceale: l’amburghese Hermann Samuel Reimarus. Il libro di Bontempelli si situa infatti legittimamente in quella linea di indagine scientifica sulla “vita di Gesù”, iniziata appunto con Reimarus [...] che ha avuto nel corso del ventesimo secolo ulteriori importanti sviluppi e che non è affatto terminata. Identica è, infatti, l’impostazione critica e la metodologia: esaminare le fonti con la maggiore imparzialità possibile, esercitando la ragione senza tesi preconcette. Il libro dichiara esplicitamente fin dall’inizio questo programma e ad esso si attiene scrupolosamente, restando così equidistante tanto dalla letteratura devozionale quanto dal positivismo più rozzo." (Marco Vannini)
Immanenza e trascendenza in Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 384
Finitezza e sostanza. Sulla fondazione della libertà politica nella metafisica di Spinoza
Alessandro Pallassini
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 288
Parlare della libertà in Spinoza può non sembrare facile. Infatti, il rigido determinismo che pare dominare il pensiero del filosofo olandese sembra non lasciare spazio a nessun tipo di libertà. D’altro canto, però, la ricerca di un agire libero è il fine ultimo di tutto il pensiero spinoziano. "Finitezza e Sostanza" affronta il problema proponendosi di ricostruire, all’interno del pensiero del filosofo olandese, un modello di libertà che, a partire dall’ontologia profonda, dia ragione della costruzione di una libertà sociale concreta. Il percorso che viene tracciato è quello che porta il modo umano, parte finita come tutte le altre, a divenire progressivamente parte attiva all’interno del processo produttivo anonimo della Sostanza. In questa ottica, è possibile pensare una libertà umana che rifugga ogni genere di astrazione e che dia conto della costruzione di un cosmo sociale umano non più alienato dalle finzioni teleologiche e teologiche, ma libero nella propria finitezza. Spinoza riesce così a pensare un genere di libertà che rispetti l’essere finito dell’uomo e lo ponga, però, come forza produttiva, attiva, creatrice di senso.
Cantautorato & filosofia. Un (In)Canto possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 160
La musica d’autore incontra la filosofia nella trama di un in-canto possibile, la incrocia lungo i binari di un sapere plurale ed appassionato. Frutto di un ciclo di incontri tenutosi nella città di Bari, consapevoli che si possa e si debba filosofare con lo splendore di tutti i linguaggi. Lettura particolarmente indicata ai docenti, ai veri insegnanti “minatori di talenti e spacciatori di entusiasmo”.
L'etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante
Claudio Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 96
L’esigenza di articolare unitariamente e dialetticamente le fondamentali determinazioni biologiche ed ontologico-sociali del campo problematico proprio dell’etica umana costituisce l’ossatura di fondo dei saggi qui proposti. Nel rifiuto sia di ogni radicale discontinuismo grossolanamente metafisico, sia di qualunque appiattimento riduzionistico, essi si propongono di abbozzare un discorso che ribadisca la validità universalistica di una prospettiva anticapitalistica e radicalmente democratica. Così facendo, si addita nella progettazione definita e attuabile di una quotidianità disalienata di libere individualità la difficile, non garantita ma indispensabile meta dell’arduo cammino volto a inverare le più alte potenzialità degli esseri umani, considerati nella loro intrascendibile determinatezza materiale-naturale.
Koinè. Quale progettualità? L'uomo è un essere progettuale
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo numero della rivista Koinè si occupa di affrontare il tema oggi più importante sul piano filosofico politico: il tema della progettualità. Da oltre un secolo a questa parte la critica all’attuale modo di produzione sociale, pur nelle sue molteplici e mutevoli modalità, è stata nella sostanza effettuata. Ciò che resta ancora da fare è cercare di percorrere, in maniera umanisticamente fondata (ossia basandosi sulla natura umana), l’orizzonte progettuale, ossia delineare le strutture di base di un futuro modo di produzione comunitario finalizzato alla buona vita di tutti, non più incentrato sulla privatezza e sulla mercificazione dei rapporti umani. Senza uno sguardo realistico su come il nostro mondo può essere, difficilmente, infatti, si potranno condividere modifiche radicali delle nostre modalità di vita. Ciò richiede, oltre a competenze specifiche, educazione filosofica e capacità dialettica: quanto questo numero della rivista Koinè vorrebbe contribuire a formare.
Esistenza, ragione, storia. Pietro Chiodi (1915-1970)
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 176
Pietro Chiodi (1915-1970), filosofo esistenzialista che negli anni Sessanta insegnò Filosofia della storia all’Università di Torino, è ricordato soprattutto per la sua attività di studioso e traduttore di Heidegger che ha ricreato per i lettori italiani il vocabolario filosofico del pensatore tedesco. Non meno importanti i suoi saggi su Kant e le traduzioni della 'Critica della ragion pura' e degli 'Scritti morali'. Questo libro, curato da due tra i suoi primi allievi, contiene contributi sull’opera filosofica e sui confronti teorici in cui si è impegnato (con Abbagnano e Paci, con Sartre, con i marxisti), ma anche saggi sulla drammatica vicenda resistenziale consegnata a 'Banditi' – il diario partigiano che Fortini considerò “quasi un capolavoro” –, sul rapporto di profonda amicizia e di influenze reciproche con B. Fenoglio, sul suo interesse poco noto per le arti figurative. In appendice un inedito su socialismo e libertà, a proposito di 'Riforme e rivoluzione' di A. Giolitti, e una testimonianza della sua compagna, Aida Ribero, sulla coerenza tra filosofia e vita. Chiude il volume una completa bibliografia degli scritti di e su Chiodi.
Compendio di metafisica umanistica
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 48
Questo testo costituisce una sintesi – esposta in occasione di un convegno tenutosi all'Università di Macerata (1 dicembre 2016) – della metafisica umanistica, ossia della struttura onto-assiologica sistematica meglio in grado di descrivere, secondo l’autore, la realtà. Si tratta di un compendio, o meglio di un anticipo, rispetto alla sistematizzazione complessiva che sarà effettuata in un prossimo libro, il cui titolo sarà: Metafisica umanistica. La struttura sistematica della verità dell’essere.
L'uomo ancora non pensa. Nei sentieri di Heidegger
Carlo Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2016
pagine: 176
«La filosofia non è nata dal mito. Essa nasce solo dal pensiero e nel pensiero. Ma il pensiero è il pensiero dell’essere. Il pensiero non nasce. Esso è (ist) in quanto l’essere è (west)» (Il detto di Anassimandro). «Può il pensiero continuare a sottrarsi al compito di pensare l’essere, dopo che questo è rimasto nascosto in un lungo oblio e nello stesso tempo, nel momento attuale del mondo, si annuncia attraverso lo scotimento di tutto l’ente?» (Lettera sull’«umanismo»). «Il pensiero iniziale ha la sembianza della totale marginalità e dell’inutile. E tuttavia, se proprio si vuole pensare a un’utilità, che cosa è più utile della salvezza nell’essere?» (Contributi alla filosofia ‘Dall’evento’). (Martin Heidegger)
Sistema e sistematicità in Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2016
pagine: 256
Questo libro riunisce le riflessioni di alcuni fra i maggiori studiosi di Aristotele sul tema della sistematicità del suo pensiero. Esso nasce dal fatto che, nonostante da più parti lo Stagirita sia considerato l'autore di una vera e propria enciclopedia del sapere, la letteratura si è assai raramente occupata di questo tema. Il presente volume, che cerca di colmare una lacuna, non fornisce una esposizione del "sistema di Aristotele", bensì una panoramica dei diversi modi in base a cui il pensiero dello Stagirita può definirsi "sistematico".
Figure del bello nella filosofia di Aristotele
Elena Irrera
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2016
pagine: 64
L'autrice propone alcuni spunti di analisi su un concetto che ricorre in una pluralità di aree di ricerca, tra le quali la metafisica, la fisica, la biologia, l'etica e la politica: quello di to kalòn. Un ideale che può innescare e orientare percorsi di conoscenza e di azione virtuosa che trascendono il piano di un confronto con il mondo esterno non mediato dalla riflessione o dall'educazione. Si offre dunque al lettore un'area unitaria di indagine, quella volta alla ricerca del bene umano e della molteplicità delle sue espressioni.
Invito allo straniamento. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume omaggia la filosofia di Costanzo Preve (1943-2013), uno dei pensatori più originali e meno riconosciuti del nostro tempo. Straniamento è il concetto brechtiano adottato da Preve come metafora dell'operazione filosofica e dello scopo della propria opera: mettere in moto un riorientamento, uno "scuotimento" associato a un mutamento radicale di prospettiva, alla trasformazione dello sguardo con cui ci si accosta al mondo. Fare ingresso nel pensiero di Preve significa invitare a familiarizzare con lo straniamento, a prendere confidenza con la problematizzazione del proprio tempo. I contributi del presente volume mirano a produrre tale risultato, cercando di fornire al lettore alcune coordinate utili per orientarsi nel laboratorio filosofico che Preve ha costruito intorno al suo confronto con Marx e il marxismo.