fbevnts | Pagina 35
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Giornale di teologia

Parola che salva, parola che guarisce. La forza liberatrice della fede

Parola che salva, parola che guarisce. La forza liberatrice della fede

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 412

Le interviste con Eugen Drewermann - distribuite in tre sezioni e scelte direttamente con l'Autore - rappresentano il cammino più breve per entrare nel cuore di un'opera teologica e culturale tra le più vaste e le più discusse degli ultimi tempi.
21,50

Dio, l'uno e trino e l'uno-tutto. Introduzione all'incontro tra cristianesimo e induismo

Dio, l'uno e trino e l'uno-tutto. Introduzione all'incontro tra cristianesimo e induismo

Francis X. D'Sa

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 208

Le esperienze fondamentali, cristiana e indù, vengono messe a confronto nei sei centrali ambiti tematici religiosi: religione (religione cristiana e dharma indiano), immagine del mondo (antropocentrica e cosmocentrica), interpretazione di Dio (Dio, I'Uno e Trino, e I'Uno-Tutto), preghiera (preghiera cristiana e meditazione indiana), Scrittura (Scrittura ispirata e ruti espirata),speranza di pienezza (Ia festa escatologica di Pentecoste e il mok a definitivo). Dal confronto risulta che nessuna delle esperienze religiose fondamentali può rinunciare all'altra. E questo invita, in un mondo che diventa sempre più piccolo, ad un dialogo serio, modesto, non fanatico, e al rispetto per l'altro, lo straniero. Da questo atteggiamento può nascere anche una nuova professione del proprio credo. Un contributo essenziale al confronto tra spiritualità dell'Est e spiritualità dell'Ovest, condotto da uno dei più noti teologi cattolici indiani.
17,00

La controversia su Abramo. Ciò che divide e ciò che unisce ebrei, cristiani e musulmani

La controversia su Abramo. Ciò che divide e ciò che unisce ebrei, cristiani e musulmani

Karl-Josef Kuschel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 456

Il primo libro che propone una teologia dell'ecumenismo abramico.
32,00

Il mio corpo sono io. Nuove vie verso la corporeità

Il mio corpo sono io. Nuove vie verso la corporeità

Elisabeth Moltmann Wendel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 184

La vita comincia nel corpo e la nostra vita corporea rappresenta la vita di Dio sulla terra. Ma la nostra cultura – appoggiata in modo determinante dalle Chiese cristiane – ha rimosso il corpo ed avvilito ciò che è carnale. L'autrice va in cerca di questo corpo rimosso e di come possiamo riacquisire questa corporeità che ci è indispensabile per vivere.
16,00

Gesù, la parabola di Dio. Il punto sulla vita di Gesù

Gesù, la parabola di Dio. Il punto sulla vita di Gesù

Eduard Schweizer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 184

Una sintesi sicura e una valutazione fidata sui più recenti studi sulla vita di Gesù.
15,00

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 144

Come far fronte alla crisi esistenziale dell'uomo contemporaneo nell'opera più sintetica del grande psichiatra austriaco, fondatore della logoterapia.
13,00

L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato

L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato

Werner G. Jeanrond

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 344

La prima introduzione esaustiva alla storia e al significato del pensiero ermeneutico nella teologia.
23,00

La teologia dopo Wittgenstein

La teologia dopo Wittgenstein

Fergus Kerr

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 336

Concepito per offrire agli studiosi di teologia un'introduzione al pensiero di Wittgenstein, questo libro si concentra principalmente sulle 'Ricerche filosofiche', allo scopo di indagare i modi in cui i motivi centrali della riflessione matura del filosofo austriaco interagiscono con alcuni problemi teologici fondamentali.
21,00

Ortodossia e cattolicesimo

Ortodossia e cattolicesimo

Wilhelm De Vries

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 184

Il volume ritesse con grande dottrina, chiarezza e sensibilità ecumenica la complessa storia dei rapporti tra cristianesimo orientale e cristianesimo latino.
12,00

Scienza e teologia. Proposte per una sintesi feconda

Scienza e teologia. Proposte per una sintesi feconda

Ludovico Galleni

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 208

La scienza è un potente strumento per la conoscenza dell'Universo. Da questo punto di vista qualsiasi seria riflessione sulla creazione non può fare a meno di un confronto serrato con i dati che la scienza, nella sua totale autonomia, riesce a ottenere. Il dato ontologico di un mondo in evoluzione è fondamentale anche per la riflessione teologica e buona parte del libro è dedicata alle interazioni tra scienza e teologia che derivano dall'analisi dei meccanismi dell'evoluzione biologica. Di fronte però alle affascinanti scoperte della cosmologia contemporanea, che sembrano ricostruire l'attimo stesso della creazione, bisogna anche affermare con chiarezza che non sempre i rapporti sono di interazione reciproca: vi sono infatti anche campi in cui la scienza opera in piena autonomia e, d'altra parte, vi sono concetti propri della teologia sui quali la scienza non ha facoltà di indagine. Parte di questo volume è quindi dedicata alla definizione precisa delle occasioni di interazione ma anche di quelle di esclusione: indagare sull'origine dell'Universo è, infatti, compito della scienza; indagare sul senso della creazione è compito della teologia.
14,00

Teologia dei sacramenti

Teologia dei sacramenti

Herbert Vorgrimler

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 452

Un trattato completo, solido nel suo sviluppo, che coniuga storia, teologia e spiritualità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.