fbevnts | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Giornale di teologia

Introduzione a Romano Guardini

Introduzione a Romano Guardini

Henri Engelmann, Francis Ferrier

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 184

13,50

Gesù segno di contraddizione. Un dialogo ebraico-cristiano

Gesù segno di contraddizione. Un dialogo ebraico-cristiano

Hans Küng, Pinchas Lapide

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 52

Un dialogo serrato, che affronta direttamente il punto nevralgico del dibattito tra cristiani ed ebrei: l'ebreo Gesù di Nazareth, segno di contraddizione tra ebrei e cristiani.
5,50

Lasciatevi muovere dallo spirito. Enciclica sullo Spirito santo di Giovanni Paolo II. Commento

Lasciatevi muovere dallo spirito. Enciclica sullo Spirito santo di Giovanni Paolo II. Commento

Hans Urs von Balthasar, Yves Congar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'enciclica Dominum et vivificantem, la quinta del Papa Giovanni Paolo II, costituisce la conclusione di un 'piano progettato trinitariamente'. Il suo punto di partenza è la situazione dell'uomo e del mondo di fronte al passaggio dal secondo al terzo Millennio cristiano. Secondo il Papa, il vasto e diffuso allontanarsi da Dio, da Cristo e dalla Chiesa lo si può fronteggiare solo nella luce dello Spirito santo. L'Enciclica si articola in tre parti: - Lo Spirito del Padre e del Figlio dato alla Chiesa - Lo Spirito che convince il mondo quanto al peccato - Lo Spirito che dà la vita. Hans Urs von Balthasar, uno dei più noti teologi del nostro tempo, nel suo atteso Commento individua le linee portanti di questo complesso Documento, mostra le connessioni con le Encicliche Redemptoris Hominis e Dives in Misericordia, e dischiude motivi e intenzioni di questa intensa meditazione, dallo sguardo rivolto al futuro, sull'azione dello Spirito santo. Yves Congar, l'Autore della grande trilogia Credo nello Spirito santo evidenzia nel suo attento Commento i temi centrali del Documento papale, ma insieme segnala problemi che meritano ulteriore attenzione ed esplicitazione.
11,00

Il Dogma sotto la parola di Dio

Il Dogma sotto la parola di Dio

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 168

12,50

Dove era Dio? Il discorso di Auschwitz

Dove era Dio? Il discorso di Auschwitz

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 72

"Perché, Signore, hai taciuto? Perché hai potuto tollerare tutto questo? Non permettere mai più una cosa simile" (dal discorso di Benedetto XVI in occasione della visita al campo di sterminio di Auschwitz).
7,00

La teologia in esilio. La sfida della sua sopravvivenza nella cultura contemporanea

La teologia in esilio. La sfida della sua sopravvivenza nella cultura contemporanea

Christian Duquoc

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 112

I teologi si trovano di fronte a un dilemma: essi non sono credibili se non hanno il coraggio di pensare da se stessi; essi non sono teologi se non grazie alla loro dipendenza dalla fede e alla loro fedeltà alla tradizione. La cultura moderna pone una sfida inedita. Per troppo tempo, questa sfida è stata ignorata o ritenuta illusoria: ora è necessario onorarla, se i teologi desiderano aver parte al dibattito pubblico in una democrazia di opinioni. La marginalizzazione e l'esilio non sono, forse, il destino ineluttabile della teologia.
10,50

Il morire umano. Un invito alla teologia morale

Il morire umano. Un invito alla teologia morale

Cataldo Zuccaro

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 232

Questo volume, pur senza ignorare la discussione intorno "alle morti che fanno problema", si propone come scopo principale di mettere al centro della riflessione l'evento del morire e la morte in quanto tali. Il morire, infatti, essendo un atto del vivente, dovrà recare, in qualche modo, l'impronta del dinamismo della decisione di coscienza che, per il credente, avverrà alla luce del Signore, morto e risorto. Studiare se e come questo possa avvenire significa offrire una prima teologia morale del morire e della morte.
17,00

E cosa viene dopo la fine? Sulla fine del mondo e sul compimento finale, sulla reincarnazione e sulla risurrezione

E cosa viene dopo la fine? Sulla fine del mondo e sul compimento finale, sulla reincarnazione e sulla risurrezione

Medard Kehl

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 248

Con la morte tutto finisce, o esiste un’altra vita? esistono il “paradiso, l’“inferno” e il “purgatorio”? come possiamo rappresentarci l’“ultimo giorno”? esiste una risurrezione, o invece un ciclo di sempre nuove reincarnazioni? A tali domande, antiche quanto l’umanità, non esistono risposte verificabili in modo naturale. Ma nella fede è possibile trarre dal messaggio di Gesù delle conclusioni prudentemente sostenibili. L’Autore accompagna lettori e lettrici in un viaggio estremamente affascinante attraverso un capitolo centrale della teologia, ove è in gioco la volontà salvifica di Dio e la libertà dell’uomo. Una rivisitazione del trattato sui Novissimi, dove si aprono nuove vie di accesso a concetti antichi, offrendone una interpretazione oggi plausibile.
20,00

Dossier sulla giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolico-luterana. Commento e dibattito teologico

Dossier sulla giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolico-luterana. Commento e dibattito teologico

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 336

A un anno di distanza dalla firma da parte dei rappresentanti della Chiesa cattolica e delle Chiese luterane della dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, avvenuta ad Augusta il 31 ottobre 1999, tanto l’asprezza della discussione come la soddisfazione che hanno accompagnato la sottoscrizione del documento si sono molto attenuate e tendono ormai a svanire nei ricordi. Ma il documento, insieme al processo che ha portato alla sua redazione e a sottoporlo al giudizio delle Chiese, ha un valore cha va al di là del breve momento di notorietà che ha conosciuto nell’opinione pubblica. È questa la ragione che ha indotto a raccogliere questo dossier con l’intento di documentare un episodio della discussione ecumenica e teologica recente. La raccolta di testi presentati è stata stimolata anche dalla convinzione di trovarsi di fronte a un dibattito dallo spessore teologico rilevante, che merita di essere studiato e approfondito per il valore esemplare che può assumere per lo sviluppo ulteriore della riflessione ecumenica.
24,00

Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista

Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista

Elizabeth A. Johnson

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 560

Quest’opera della teologa cattolica Elizabeth Johnson affronta per la prima volta in modo sistematico e radicale, l’arduo problema del discorso su Dio in linguaggio inclusivo, nel vasto contesto del dibattito teologico contemporaneo.
35,00

L'esperienza di Dio

L'esperienza di Dio

Raimon Panikkar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 128

Una sintesi essenziale e lineare sull'esperienza di Dio vissuta e stesa da uno scrittore, il cui pensiero rappresenta un ponte fra Oriente e Occidente.
12,00

La dimensione religiosa in Gadamer

La dimensione religiosa in Gadamer

Giovanni Moretto

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 200

La grande opera ermeneutica di Gadamer, illustrata e studiata nella sua dimensione religiosa e nelle sue connessioni con la teologia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.