fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen: Dissertazioni

Discordia concors. La «perennis philosophia» tra crisi del mondo moderno e rinascenza

Discordia concors. La «perennis philosophia» tra crisi del mondo moderno e rinascenza

Sebastian Schwibach

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 363

Una articolata ricostruzione dell'affascinante sviluppo concettuale di una delle più complesse tradizioni filosofico-teologiche occidentali, che va dal Neoplatonismo alla rinascenza sino ai mistici moderni: l'idea di "filosofia perenne". prefazione di Francesco Fronterotta. Postfazione di Albanese Luciano.
16,00

Il teatro d'impresa. Verso una nuova metodologia didattica per bisogni educativi speciali

Il teatro d'impresa. Verso una nuova metodologia didattica per bisogni educativi speciali

Michele La Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 60

Una breve sintesi, contenente anche esempi di progettazione didattica, sull'importanza del teatro d'impresa come elemento finalizzato a potenziare i processi di integrazione e inclusione per allievi BES. Un approccio utile sia per docenti e formatori che per operatori o dirigenti nel campo dei servizi scolastici e di istruzione.
14,00

La scuola nella Costituzione. Elementi di diritto costituzionale, ordinamento dello Stato e sue articolazioni territoriali

La scuola nella Costituzione. Elementi di diritto costituzionale, ordinamento dello Stato e sue articolazioni territoriali

Davide Maria Cammisuli

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 111

Il volume ripercorrendo gli elementi di base del nostro ordinamento costituzionale, offre una sintesi completa del profilo normativo della scuola intesa come elemento della Pubblica Amministrazione. Temi trattati: diritto costituzionale (fonti, disposizioni, leggi); elementi di diritto amministrativo (atti, principi fondamentali della P.a., legislazioni regionali); ordinamento della Repubblica (Corte Costituzionale, Presidente, Parlamento, Governo, magistratura, Giuridiszioni speciali); DGS 300/99 ("riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11 della L. 59/97"); l'amministrazione scolastica centrale (articolazioni interne, autonomie territoriali, istituti di supporto - INDIRE, INVALSI).
14,00

Resource based view e knowledge based view. L'esperienza di PWC nella gestione dei sistemi informativi aziendali

Resource based view e knowledge based view. L'esperienza di PWC nella gestione dei sistemi informativi aziendali

Michela Cacello

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 249

Questo volume definisce le linee di evoluzione storica e i concetti chiave della teoria basata sulle risorse interne all'azienda - Resource based view - secondo cui l'azienda che si focalizza sulle proprie risorse può raggiungere elevati livelli di vantaggi competitivi. Tali vantaggi si esprimono essenzialmente in termini di possesso di competenze specifiche e abilità nell'utilizzare sia risorse tangibili sia, soprattutto, intangibili, conferendo inedita importanza alla soggettività umana, in contrasto con le teorie tayloriste e fordiste di inizio Novecento.
18,00

L'istruzione come fattore di sviluppo nei PVS. Contesti, problemi, prospettive

L'istruzione come fattore di sviluppo nei PVS. Contesti, problemi, prospettive

Michele La Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 102

Il nesso tra sviluppo globale, benessere e diffusione dei processi formativi è ormai da anni al centro della "società della conoscenza", che rappresenta forse l'ultimo dei grandi ideali universalistici occidentali. Questo volume, intrecciando dati statistici ma anche ripercorrendo approcci teorici e analisi qualitative, offre una ricognizione dettagliata sull'importanza decisiva che potrà rivestire nei prossimi decenni il potenziamento delle politiche educative, in particolar modo in termini di qualità dell'istruzione, nei paesi in via di sviluppo.
18,00

Un atelier du CIR. Le théâtre au service des demandeurs d'asile et des victimes de torture

Un atelier du CIR. Le théâtre au service des demandeurs d'asile et des victimes de torture

Luigia Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 79

Una significativa esemplificazione del ruolo internazionale e fondante svolto, nelle società ad alta densità multietnica, dal mediatore linguistico e dalle sue pratiche di intervento culturale. Uno sguardo lucido sull'importanza dei laboratori teatrali di riabilitazione psicosociale allestiti dal CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) in funzione di reinserimento, cura e tutela dei sopravvissuti a tortura.
18,00

L'educazione fenomenistica nella prospettiva kantiana. Per una pedagogia del limite

L'educazione fenomenistica nella prospettiva kantiana. Per una pedagogia del limite

Giovanni Alvaro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 94

La storiografia pedagogica ha collocato tradizionalmente gli aspetti educativi della filosofia di Kant all'interno della sua teoria morale. In questo libro si percorre invece una strada opposta: gli sbocchi più interessanti per un approccio innovativo, costruttivista e fenomenista, alla teoria dell'educazione proverrebbero dallo strato più denso e teoretico del pensiero kantiano, quale emerge dalla grandiosa indagine condotta nella «Critica della ragion pura». Il libro prova dunque a scorgere altre potenziali letture all'interno di quell'orizzonte concettuale inesauribile che è ancora, a distanza di oltre due secoli, il criticismo kantiano.
18,00

Elementi di Legislazione Scolastica. Dalla «Legge Boncompagni» all’Autonomia Scolastica

Davide Maria Cammisuli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 71

Le principali tappe normative che hanno definito la storia e l’impianto della scuolain Italia. Una sintesi dal 1848 alle disposizioni dell’Autonomia Scolastica.
14,00 13,30

I percorsi della filosofia prima. Una lettura della «Metafisica» di Aristotele

I percorsi della filosofia prima. Una lettura della «Metafisica» di Aristotele

Valentina Guarini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 242

Nella «Metafisica» di Aristotele, l'unione di «episteme» e «sophia» è esplicitamente teorizzata: Aristotele abbraccia l'idea che la «sophia», o «filosofia prima», sia una scienza («episteme») nella misura in cui verte sulle cause e sui principi, configurandosi essenzialmente come «aitiologia» (scienza delle cause). Ciò che la differenza e la pone su un diverso piano rispetto alle altre discipline teoretiche è che le cause e i principi che essa indaga sono «primi». L'analisi delle implicazioni e del significato di questa impostazione coinvolge e attraversa questo volume, che si pone come articolata e criticamente aggiornata rilettura di uno dei massimi capolavori del pensiero occidentale.
18,00

Las «Rimas» de Bécquer. Una propuesta didáctica

Las «Rimas» de Bécquer. Una propuesta didáctica

Valentina Zaccaron

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 87

18,00

Elementi di didattica museale. Un profilo introduttivo

Elementi di didattica museale. Un profilo introduttivo

Anna Rita Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 66

Una didattica dei Beni culturali deve essere posta al centro di una triangolazione che riguarda gli oggetti del patrimonio culturale, il processo di apprendimento dei soggetti in formazione, le strategie e le tipologie di insegnamento. Essa è strettamente collegata alle istituzioni che tutelano, studiano e valorizzano i Beni culturali, ma anche ai saperi che si occupano del patrimonio con le loro epistemologie metodologie. Il ruolo di mediazione culturale della didattica è visto qui in un'ottica sistemica, alimentandosi dei saperi relativi alle didattiche, alla personalità dei discenti e alla comunicazione testuale e multimediale. Lo scopo è infatti quello di determinare la trasposizione di un sapere esperto in un sapere scolastico: si tratta di costruire la conoscenza a misura dei destinatari, delle loro preconoscenze e delle loro competenze, rendendo percorribile l'itinerario d'indagine ai discenti, spingendoli a condividere il significato e la tematizzazione, a cogliere gli elementi costitutivi dei singoli oggetti e dei materiali selezionati, in un'ottica di interazione tra le informazioni prodotte.
16,00

La dimensione europea dell'educazione. Un profilo introduttivo

La dimensione europea dell'educazione. Un profilo introduttivo

Davide Maria Cammisuli, Carlo Pruneti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 71

Un'agile sintesi dedicata all'organizzazione del sistema formativo e dell'istruzione in Europa. Un profilo essenziale sia per pedagogisti e docenti che per operatori o aspiranti Dirigenti nell'ambito dei servizi scolastici ed educativi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.