fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET: Classici del pensiero

Il capitale

Il capitale

Karl Marx

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2012

pagine: 3011

"Il giro del denaro mostra una costante, monotona ripetizione dello stesso processo. La merce sta sempre dalla parte del venditore, il denaro sempre da quella del compratore, come mezzo di acquisto. Funziona come mezzo di acquisto in quanto realizza il prezzo della merce. [...] Il capitalista deve essere ancora considerato come possessore unico del plusvalore. Quanto all'operaio, egli è soltanto il punto di partenza secondario del denaro da lui gettato nella circolazione, mentre il capitalista ne è il punto di partenza primario. [...] Nel moderno sistema del credito, il capitale produttivo d'interesse viene nell'insieme adattato alle condizioni della produzione capitalistica. L'usura in quanto tale non solo continua ad esistere, ma, in popoli a produzione capitalistica evoluta, viene liberata dagli ostacoli che tutte le legislazioni precedenti le opponevano."
30,00

Opere

Opere

John Toland

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2012

pagine: 642

"La semplicità del Vangelo non si limita solo al metodo: anche lo stile infatti è assai facile e naturale, ed è scritto nel dialetto comune di coloro ai quali era immediatamente trasmesso".
13,90

La scienza della logica

La scienza della logica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 467

La logica è la scienza dell'idea pura, dell'idea nell'elemento astratto del pensiero (...). L'utilità della logica riguarda il rapporto al soggetto, nella misura in cui il soggetto si procura una certa formazione per altri scopi. La logica forma il soggetto, poiché lo esercita a pensare, essendo questa scienza pensiero del pensiero, e poiché porta ad acquisire elementi di pensiero ed anche in forma di pensiero.
13,90

Opere scelte

Opere scelte

Wilhelm Wundt

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 922

Due sono le definizioni di psicologia che prevalgono nella storia di questa scienza. Secondo l'una la psicologia è la "scienza dell'anima". [...] Secondo l'altra definizione la psicologia è la "scienza dell'esperienza interna". [...]. Nessuna di queste due definizioni però è adeguata allo stato attuale della scienza.
13,90

Scritti filosofici

Scritti filosofici

Wilhelm von Humboldt

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2008

pagine: 809

Si può persino affermare che una tradizione diventa tanto più divergente quanto più faticosamente aspira alla fedeltà. Essa infatti, cerca anche di imitare sottili peculiarità, evita il puramente generico, ma a ogni peculiarità può sempre e soltanto contrapporne una diversa. (Wilhelm von Humboldt)
13,90

La democrazia in America

La democrazia in America

Alexis de Tocqueville

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 885

"In America il principio di sovranità popolare non resta affatto nascosto o sterile come in altre nazioni; è riconosciuto dai costumi e proclamato dalle leggi, si estende liberamente e giunge, senza incontrare ostacoli, fino alle sue ultime conseguenze. Se c'è al mondo un solo paese nel quale si possa apprezzare nel suo giusto valore il dogma della sovranità popolare, studiarlo nella sua applicazione alla vita sociale e giudicarne i vantaggi e i pericoli, questo paese è certamente l'America". (Alexis de Tocqueville)
13,90

La rivoluzione democratica in Francia

La rivoluzione democratica in Francia

Alexis de Tocqueville

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 1071

La Rivoluzione francese ha avuto il desiderio, ed è questo desiderio che l'ha resa non solo sacra, ma santa agli occhi dei popoli, ha avuto il desiderio di introdurre la carità nella politica; ha concepito dei doveri dello Stato verso i poveri, verso i cittadini che soffrono, una idea più estesa, più generale, più alta di quanto non si fosse avuto prima. È questa idea che dobbiamo riprendere, non, lo ripeto, mettendo la preveggenza e la saggezza dello Stato al posto della preveggenza e della saggezza individuali, ma venendo realmente, efficacemente, coi mezzi che lo Stato possiede, in soccorso di tutti coloro che soffrono, sarebbero ridotti alla miseria se lo Stato non tendesse loro la mano.
13,90

La guida dei perplessi

La guida dei perplessi

Mosè Maimonide

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 803

Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
12,90

Etica-Trattato teologico-politico

Etica-Trattato teologico-politico

Baruch Spinoza

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 741

"La grandezza e la modernità di Spinoza, che è uomo religioso, consistono nell'aver esorcizzato i fantasmi di una religiosità superstiziosa che continuamente evoca l'ultraterreno e sconfessa i poteri della ragione. Gli avversari più accaniti e intransigenti, tutti coloro che hanno esecrato Spinoza, erano ben consapevoli della sostanza esplosiva contenuta nel suo pensiero. Spinozismo vuol dire, infatti, sottoporre ogni evento naturale o sociale al controllo metodico di una ragione che obbedisce solo al suo "ductus", incurante di ogni autorità o di ogni vincolo che non siano l'esercizio stesso della ragione." (dall'introduzione di Remo Cantoni)
12,90

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Giuseppe Flavio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 1314

In tutto questo periodo, Antigono assediava quelli di Masada, i quali avevano tutte le provvisioni necessarie, ma mancavano dell'acqua; perciò Giuseppe, fratello di Frode, architettava di fuggire presso gli Arabi con duecento dei suoi familiari, poiché aveva saputo che Malco era dispiaciuto degli errori che aveva commesso verso Erode. Ma lo fermò una pioggia inviata da Dio nella notte: riempitesi le cisterne d'acqua, non avevano più bisogno di fuggire. Al contrario erano incoraggiati a restare, non soltanto perché ora avevano in abbondanza quello di cui prima mancavano, ma perché appariva un atto della provvidenza di Dio. E si dimostrarono più arditi impegnando gli uomini di Antigono attaccandoli a volte apertamente e a volte di soppiatto, e ne uccisero molti. (Giuseppe Flavio)
27,80

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 700

"Non c'è dubbio che ogni nostra conoscenza incomincia con l'esperienza; da che mai infatti la nostra facoltà di conoscere sarebbe altrimenti messa in moto se non da parte di oggetti che colpiscono i nostri sensi, e che da un lato determinano da sé le rappresentazioni, mentre dall'altro mettono in moto l'attività del nostro intelletto a raffrontare queste rappresentazioni, a unirle o a separarle, ad elaborare in tal modo la materia prima delle impressioni sensibili, in vista di quella conoscenza degli oggetti che si chiama esperienza?" (Immanuel Kant)
12,90

Critica della ragion pratica e altri scritti morali

Critica della ragion pratica e altri scritti morali

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 765

Poiché è sempre la conoscenza della ragion pura che qui sta a fondamento dell'uso pratico, la divisione di una critica della ragion pratica deve conformarsi, nelle sue linee generali, a quella della ragione speculativa. Avremo dunque una dottrina degli elementi e una dottrina del metodo. La prima conterrà un'analitica che è la regola della verità e una dialettica che è l'esposizione e soluzione della parvenza nei giudizi della ragion pratica. Ma nella suddivisione dell'analitica l'ordine sarà l'opposto di quello che è stato seguito nella critica della ragion pura speculativa. (Immanuel Kant)
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.