Aracne: Dipartimento innovazione e società
The role of rural producers' associations in development processes. An introduction to the case of Morrumbala, Mozambique
Carla Inguggiato, Cecilia Navarra, Alex Vailati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 44
Growth and structural change in the Mozambicam provinces what do the INE data say? Ediz. italiana e inglese
Piero Esposito, Paolo L. Dias
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 28
Performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei. Un tentativo di spiegazione del «caso» italiano
Orazio Giancola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 44
Sicurezza urbana e periferie. Due studi di caso a Roma
Francesca Farruggia, Giuseppe Ricotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 32
Nuovi strumenti per la valutazione della policy. L'analisi del testo applicata alle politiche di genere nelle regioni italiane
Luisa De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 36
Valutare la sicurezza. Le missioni di supporto alla pace dell'Unione Europa
Livia Fay Lucianetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 32
L'integrazione degli immigrati tra rescaling istituzionale e sussidiarietà orizzontale. Il caso di Roma
Laura Franceschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 48
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali. Introduzione
Fabrizio Battistelli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 24
A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera nei giorni 13, 19 e 27 novembre 2009, la Facoltà di Sociologia, la Facoltà di Scienze della comunicazione e i Dipartimenti di Ricerca sociale e metodologia sociologica (RISMES), Sociologia e comunicazione (DISC), Innovazione e Società (DIeS) e la Fondazione "Gianni Statera" hanno organizzato un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell'azione sociale. I Quaderni di ricerca del DIeS raccolgono gli interventi della giornata dedicata alla sociologia delle relazioni internazionali. Quaderni di ricerca del Dipartimento Innovazione e Società della "Sapienza" Università di Roma, 22.
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali. Ottica multicentrica e persistenza del realismo
Giuseppe Anzera
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 20
A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera nei giorni 13, 19 e 27 novembre 2009, la Facoltà di Sociologia, la Facoltà di Scienze della Comunicazione e i Dipartimenti di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica (RISMES), Sociologia e Comunicazione (DISC), Innovazione e Società (DIeS) della "Sapienza" Università di Roma e la Fondazione "Gianni Statera" hanno organizzato un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell'azione sociale. I quaderni di ricerca del Dipartimento Innovazione e Società della "Sapienza" raccolgono gli interventi della giornata dedicata alla sociologia delle relazioni internazionali.
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali. La politica dell'identità nella sociologia delle relazioni internazionali
Roberto Gritti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 24
A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera nei giorni 13, 19 e 27 novembre 2009, la Facoltà di Sociologia, la Facoltà di Scienze della Comunicazione e i Dipartimenti di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica (RISMES), Sociologia e Comunicazione (DISC), Innovazione e Società (DIeS) della "Sapienza" Università di Roma e la Fondazione "Gianni Statera" hanno organizzato un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell'azione sociale. I quaderni di ricerca del Dipartimento Innovazione e Società della "Sapienza" raccolgono gli interventi della giornata dedicata alla sociologia delle relazioni internazionali.