CLEUP: Scienze dell'educazione
Fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva
Giuliana Pento
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 278
Novel e Romance. Strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'opera letteraria è un particolare spazio comunicativo, nel quale autore e lettore intervengono con una reciprocità che si configura sempre come singolarità dell'incontro. Nell'interazione tra lettore e testo risultano evidenti molteplici variabili, riferibili, per un verso, certamente a quanto un'opera comunica, e per l'altro, indubbiamente, al lettore, alla sua enciclopedia, vale a dire alla sua cultura, alle sue conoscenze, alla sua formazione, come pure al suo stato d'animo, alla sua psicologia, al suo spessore affettivo, emozionale, estetico, ai suoi cambiamenti nel tempo, che si riflettono, appunto, nelle forme della sua 'collaborazione interpretativa'. In questo lavoro gli studiosi sono entrati nell'officina dell'autore, e hanno analizzato l'insieme degli aspetti strutturali che intervengono a definire la natura della narrativa, e gli elementi che, nello smontaggio della narrazione, permettono di differenziare la specificità della narrativa realistica (novel) da quella della narrativa fantastica (romance). Si sono avvalsi degli strumenti elaborati dalle più significative teorie narratologiche e psico-pedagogiche, per poter riconoscere se e quali diverse finalità educative siano implicate nell'offerta della narrativa realistica e fantastica.
La persona e il suo vissuto nell'esperienza di malattia: l'approccio educativo
Natascia Bobbo
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 80
Lineamenti storico-critici del pensiero pedagogico di John Dewey e nuova traduzione del saggio «La scuola e il progresso sociale». (Scuola e società, 1899)
Nicola Barbieri, M. Chiara Giromella
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 152
Dar luogo ai luoghi. La città cantiere di interculturalità
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 132
Le figure ausiliarie nella scuola tra finzione e realtà. Un'analisi del ruolo del personale non docente nelle scuole dell'infanzia del Reggiano e della loro rappresentazione nell'universo di Harry Potter e delle serie TV
Giorgia Grisendi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 158
Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti.

