fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze dell'educazione

La prospettiva pedagogica nelle scienze della motricità. Il contributo di Gino Bellagamba
20,00

Intrecci culturali nelle scuole veronesi. Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007/2011. Annualità 2009

Intrecci culturali nelle scuole veronesi. Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007/2011. Annualità 2009

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 20

"Partecipare al progetto FEI - Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007/2013 nell'ambito del programma generale "Solidarietà e gestione dei flussi migratori", significa, per la rete tante tinte, possedere alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto essere in grado di proporre un progetto interessante, a valenza territoriale, rivolto agli alunni stranieri per sostenerli nel loro processo di crescita personale ed integrazione sociale per fronteggiare gli ostacoli che possono portare a fenomeni di disagio, di esclusione e di marginalità sociale. Il lavoro di questi anni e l'esperienza accumulata giorno dopo giorno nelle scuole di ogni ordine e grado hanno favorito la stesura di una progettualità complessa, non statica, sempre in cambiamento perché legata ai diversi bisogni degli alunni con cittadinanza non italiana. Il legame costruito con le singole scuole, attraverso i dieci sportelli diffusi su tutto il territorio della provincia di Verona, gli incontri fra le funzioni strumentali, il confronto, sulle problematiche da affrontare, sulle possibili soluzioni e sulle attività svolte, hanno contribuito a creare delle prassi condivise all'interno dei diversi Istituti e a formare e/o auto formare molti insegnanti." Dalla Premessa di Lucia Bernardi.
3,00

L'albero della pedagogia. Pagine scelte e lettere in onore di Diega Orlando

L'albero della pedagogia. Pagine scelte e lettere in onore di Diega Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 86

Diega Orlando è stata dal 1973 professore ordinario di Pedagogia Generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova, dove è ancora Professore Emerito. Il suo contributo alla Pedagogia è riconosciuto come uno dei più significativi nel panorama pedagogico italiano e il suo impegno oggi continua grazie ai suoi molti allievi. "L'albero della pedagogia" è l'immagine della Scuola che costruito: le radici e il tronco sono la pedagogia e il lavoro scientifico portato avanti dalla Orlando sin dagli anni Cinquanta, i rami sono un gruppo di allievi, oggi professori di pedagogia nella stessa scuola, i rami più acerbi e le gemme terminali sono i giovani dottorandi e i ricercatori che si riconoscono nel suo insegnamento e che si affacciano al mondo della ricerca pedagogica. È in questo spirito che gli allievi hanno preparato in suo onore questo libro che compone in un'originale sintesi le dimensioni umane, scientifiche e artistiche, perché l'insegnamento di Diega Orlando è stato volto a ricercare l'unità dell'umano e dell'educazione. Sarà così possibile ripercorrere il suo itinerario culturale, con intento celebrativo, e per evidenziarne le ricadute nell'oggi.
10,00

Argomentare a scuola. Aspetti didattici e valutativi

Argomentare a scuola. Aspetti didattici e valutativi

Rossella Giolo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 254

In un mondo che cambia di continuo, assumere posizioni .assolutistiche. partendo da presupposti rigidi porta il soggetto a non comprendere il proprio tempo e a fare scelte poco ponderate, che ricadono negativamente sulla sua stessa vita. Educare il pensiero alla "complessità" diventa, allora, indispensabile per aiutare le persone ad essere capaci d'individuare le situazioni problematiche e di scegliere tra diverse soluzioni. Un grande contributo in tale direzione viene dall.educazione "filosofica" intesa come educazione al pensiero critico, alla problematizzazione e all'argomentazione. Un esempio di realizzazione di tali pratiche lo troviamo nella "comunità di ricerca" della Philosophy for Children, creata da M. Lipman e rivolta ai diversi livelli scolari. Il contesto dialogico, che si crea in tale comunità, guida gli studenti verso modalità di ragionamento che attivano sia il pensiero critico, sia le competenze metacognitive, utili per operare in modo complesso nelle questioni esistenziali. Lo studio presentato in questo libro si focalizza sugli aspetti metodologici e valutativi necessari ad un insegnante per promuovere il pensiero critico degli alunni.
18,00

Ad ali lagate. Adolescenza e malattia cronica. Tra compliance e desiderio d'essere

Ad ali lagate. Adolescenza e malattia cronica. Tra compliance e desiderio d'essere

Natascia Bobbo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 230

L.adolescenza è quel tempo nella vita nel quale all'individuo si prospettano alcuni compiti evolutivi inalienabili. La malattia cronica può rappresentare in questa fase di sviluppo un fattore di disturbo in grado di interferire in modo incisivo sulla qualità di vita e sulla possibilità, per questi ragazzi , di crescere in modo armonioso. I frequenti episodi di mancata compliance, osservati in molti adolescenti malati cronici, divengono segno ed espressione di una fatica di essere, di un.incapacità vissuta di integrare in sé un.identità resa aliena dalla patologia. Attraverso un.indagine di natura qualitativa si è cercato di definire una competenza educativa finalizzata ad aver cura di questi giovani che, loro malgrado, sono costretti a spiccare il volo per aprirsi alla vita ad ali legate.
17,00

«Una scuola che si muove». Fare una regolare attività fisica a scuola tutti i giorni. Il progetto della scuola primaria «Salvo D'Acquisto» di Bosco di Rubano...

«Una scuola che si muove». Fare una regolare attività fisica a scuola tutti i giorni. Il progetto della scuola primaria «Salvo D'Acquisto» di Bosco di Rubano...

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il progetto "Una scuola che si muove", realizzato in una scuola primaria statale, ha portato all'incremento delle ore di Educazione Motoria nella struttura curricolare. L'obiettivo è stato avorire il ben-essere dei bambini attraverso la pratica quotidiana di attività fisica. Ben-essere si concretizza in un miglioramento della salute, delle abilità motorie e sociali come anche delle capacità di apprendimento. Il volume riporta l'esperienza di un intero anno scolastico che si è avvalsa del contributo del Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie - Azienda ULSS 16 di Padova per la valutazione sanitaria degli alunni, della consulenza dell'esperto in Scienze Motorie per supportare il lavoro dell'insegnante, di un programma di ricerca per verificare la positività del progetto. Nella prima parte si descrivono le motivazioni, gli obiettivi, le azioni intraprese e il percorso didattico, mentre nella seconda viene esposta la ricerca. Il motivo che ha portato a descrivere il percorso intrapreso è quello di aprire una strada affinché la scuola 'si muova' verso una più responsabile progettazione educativa dell'attività fisica, sia in termini di qualità che di tempo da dedicarle.
16,00

La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti

La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti

Giancarlo Gola

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 170

Leggere gli eventi didattici per comprendere i processi educativi è una sollecitazione frequente per educatori, insegnanti, docenti. Il testo presenta alcune linee epistemologiche e di ricerca sull'insegnamento per osservare con occhi diversi le posture didattiche e interpretare le azioni in classe (new vision of classroom teaching). Nella prima parte del testo si esplorano alcuni significati e paradigmi di un sapere dell'insegnamento e delle conoscenze dell'insegnante, apprese e agite, siano esse esito di processi di apprendimento espliciti, teorie implicite o pratiche situate, che influenzano soggettivamente saperi, comportamenti e attività didattiche. Nella seconda parte vengono presentate alcune ricerche in continuità con i ragionamenti teorici, sulle dimensioni nascoste dell'insegnamento, generative di nuove conoscenze pedagogiche e di ristrutturazione del pensiero e delle credenze degli insegnanti sulle proprie pratiche (teacher lore; teacher practical knowledge).
14,00

Apprendere a scuola e all'università

Rosa Cera

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 128

Per abilità di studio si intende un insieme di elementi cognitivi, metacognitivi e motivazionali che sorreggono, dirigono e favoriscono i processi apprenditivi. In tal senso, il volume, ricco di spunti teorici e applicativi che spaziano dalla scuola fino all'università, presenta, in un primo momento, alcune delle molte variabili che influenzano e determinano lo studio: la motivazione, la metacognizione, la memoria, gli stili cognitivi e il senso di autoefficacia. Successivamente, approfondisce le argomentazioni relative al metodo di studio e alle relative strategie, soffermandosi, in particolare, nella descrizione delle diverse fasi di apprendimento e delle modalità di utilizzazione di alcune strategie, dimostrando come ognuna di queste vada usata in relazione alle fasi del processo apprenditivo. Una particolare attenzione è stata, inoltre, posta sulle abilità di lettura esperta e di scrittura competente, intese come abilità di interpretazione e di elaborazione critica e creativa dei contenuti di conoscenza. Il volume si conclude, infine, con un'appendice in cui vengono presentati i risultati di una ricerca sulle abilità di studio effettuata in una scuola media inferiore.
14,00 13,30

Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti

Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti

Barbara Nalon

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 176

La parte teorica del volume approfondisce i riferimenti legati ai modelli teorici e agli aspetti dell'orientamento connessi al mondo della scuola, utilizzando in prevalenza la prospettiva bruneriana che attribuisce alla scuola un ruolo cruciale per la formazione del Sé. Il testo descrive le premesse teoriche sottostanti alla produzione autobiografica e ne illustra le applicazioni nei contesti scolastici. Si sono approfonditi gli aspetti legati ai riferimenti normativi in ambito europeo e nazionale. La parte finale del libro illustra la ricerca vera e propria effettuata con gli studenti della scuola secondaria superiore utilizzando un approccio multimodale in cui si integrano dati di tipo qualitativo e quantitativo.
14,00

Le nuove prospettive della formazione. Problematiche psicopedagogiche nella scuola di base

Le nuove prospettive della formazione. Problematiche psicopedagogiche nella scuola di base

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 126

La scuola sta attualmente attraversando un periodo molto delicato e la figura del docente si trova al centro di numerose riflessioni, studi, discussioni. Ci si domanda quali siano le competenze che un insegnante deve possedere, e, di conseguenza, quali sia la formazione più opportuna per rendere l'insegnante un professionista capace. Il volume si propone come uno strumento per la formazione degli insegnanti, affronta infatti una serie di problematiche psico-pedagogiche particolarmente "sentite". Nella trattazione delle tematiche la riflessione teorica è integrata da una prospettiva di tipo più specificatamente didattico, con indicazioni metodologiche e spunti di lavoro. Questa connessione della dimensione teorica con quella pratica è stata tenuta particolarmente in considerazione in quanto da sempre costituisce un nodo problematico nella formazione docente.
13,00

Handiamo... in viaggio per le scuole

Handiamo... in viaggio per le scuole

Piergiorgio Prudenziato, Paolo Prudenziato

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 134

'arte, come la vita, è un viaggio: dalla fantasia alla realtà, dal dentro al fuori. Per questo riguarda tutti. Ma occorre esser pronti e preparati, soprattutto a incontrare l'altro con cui condividere emozioni e sperimentare nuovi linguaggi. Ne può nascere un mondo nuovo. I Prudenziato, padre e figlio, sono viaggiatori d'arte, che continuano i loro viaggi di esplorazione: uno, lo psichiatra, nei mondi interni, e l'altro, l'artista, nel mondo esterno, con grande impegno nel regolare gli scambi tra dentro e fuori.
16,00

Guida pratica per la stimolazione cognitiva, affettiva, relazionale delle persone anziane istituzionalizzate

Guida pratica per la stimolazione cognitiva, affettiva, relazionale delle persone anziane istituzionalizzate

Valentina Busato, Adalberto Bordin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 176

La guida descrive in modo pratico e dettagliato gli interventi cognitivi e affettivo relazionali che possono essere attuati all'interno delle strutture residenziali per anziani. Il volume si compone di una breve parte teorica e di due sezioni di carattere pratico, l'una focalizzata sui trattamenti cognitivi e l'altra sulle tecniche affettive e relazionali. Ciascuna parte, oltre alla descrizione dei protocolli e delle metodiche di trattamento, contiene delle schede operative riproducibili. Ideali fruitori di questa pubblicazione sono gli educatori professionali che si avvicinano per la prima volta al mondo dell'anziano per acquisire tecniche e strategie di intervento.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.