CLEUP: Scienze dell'educazione
Il gruppo di auto mutuo aiuto in anziani istituzionalizzati. Strategia per la promozione del benessere psicologico
Sara Bragato, Valentina Busato, Adalberto Bordin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 148
Questo studio propone un protocollo che vede la partecipazione di un gruppo sperimentale e di un gruppo di controllo ai quali è stata sottoposta una mirata batteria testistica atta a valutare sia aspetti strettamente cognitivi che emotivo-motivazionali. I risultati ottenuti evidenziano come la partecipazione agli incontri del gruppo di Auto Mutuo Aiuto abbia portato a un miglioramento delle prestazioni a livello cognitivo associato a un aumento del tono dell'umore e del benessere psicologico percepito. Il volume può essere considerato un manuale operativo utile per le professioni socio-sanitarie e per tutti coloro che si occupano della conduzione di gruppi con anziani.
La valutazione nella scuola contemporanea
Debora Aquario
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 150
Il volume colloca la tematica della valutazione scolastica nel quadro delle indicazioni normative e delle prospettive scientifiche derivanti da ricerche svolte a livello internazionale, prendendo in esame gli orientamenti recenti riferiti alla valutazione del sistema scolastico, del singolo istituto, dei docenti, e degli apprendimenti degli studenti. Da questo quadro deriva non solo il ruolo fondamentale assegnato all'istruzione nell'ambito dei profondi cambiamenti che investono le società odierne, ma anche un'attenzione rinnovata verso i processi valutativi che avvengono nelle scuole. Tali processi vanno riconsiderati in un'ottica nuova, caratterizzata dall'uso di procedure orientate al cambiamento, e non solo centrate sulla verifica retrospettiva di quanto già realizzato. Quest'ottica ha guidato la stesura del volume, proponendo una concezione della valutazione come mezzo per lo sviluppo di azioni di miglioramento del sistema scolastico e dell'operato di docenti e studenti per una nuova qualità dell'istruzione.
Tempi e spazi per pensare. Gli sportelli d'ascolto a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 264
La persona e il suo vissuto dell'esperienza di malattia. L'approccio educativo
Natascia Bobbo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 146
L'esperto è colui che sa di non sapere mai abbastanza e che avendo molto vissuto ha conosciuto, come afferma H.G. Gadamer, "i limiti di ogni previsione e l'insicurezza di ogni progetto", e proprio per questo resta aperto a nuove consapevolezze. In ambito sanitario il professionista, infermiere o educatore, diviene esperto se, riconosciuto il valore della singolarità di ogni storia di vita, si impegna a rischiare: accetta cioè l'eventualità dell'errore nel tentativo, mai scontato, di avvicinarsi all'altro per comprendere il suo punto di vista, le sue speranze e le sue paure. Cerca, con fatica e determinazione, di educare l'altro, di averne cura, di accompagnarlo, sostenerlo, guidarlo in un'esperienza difficile e devastante come quella della malattia. È proprio per questo che nella competenza di un professionista occorre introdurre una componente pedagogica ormai imprescindibile nella presa in carico del paziente oltre e nonostante la malattia. Il presente lavoro si propone come supporto didattico ai corsi di Pedagogia generale e Metodologia educativa per la formazione di base di infermieri professionali ed educatori sanitari e contiene appunti ed esercitazioni.
La vita umana come educazione. La pedagogia del corso di vita di A. Necker de Saussure fra storia e attualità
Mirca Benetton
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 142
Le considerazioni della Necker sull'itinerario educativo che ogni uomo segue dalla nascita alla morte costituiscono uno stimolo ideale per ripensare l'attuale "lifelong education" in una dimensione di pedagogia non convenzionale, ma sapienziale. Lo Studio sulla vita delle donne di A. Necker de Saussure e, in particolare, le sue riflessioni sull'educazione nell'età adulta e nella vecchiaia, evidenziano proprio il compito morale-esistenziale dell'uomo e il relativo impegno educativo. Il pensiero della Necker può così rappresentare oggi una conferma della necessità di riappropriarci del senso pieno dell'educazione, quella cioè ineliminabile e irrinunciabile che appartiene alla vita di ognuno.
Carcere. Disabilità e rieducazione
Alessandra Cesaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 172
Pedagogia e scienze dell'educazione nella scuola primaria
Carla Callegari
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 174
Ogni pratica educativa implica, da parte di chi insegna, un atteggiamento consapevolmente progettuale: per realizzare un fine-obiettivo, elemento costitutivo di ogni educazione, occorre premettere una riflessione che porti alla scelta di procedure, da impiegarsi con certe tecniche e certi mezzi. Lo scopo di questo volume è fornire indicazioni e materiali che, sollecitando un attivo atteggiamento personale sulle scelte didattiche che si possono effettuare nell'insegnamento della pedagogia e delle scienze sociali, orientino operativamente il docente. Il testo mira a sviluppare una valutazione critica sui nodi didattici e metodologici che giustifichino modelli di insegnamento e pratiche professionali, di ieri o di oggi, con particolare riguardo all'aspetto pedagogico.
Una pedagogia per il corso della vita. Riflessioni sulla progettualitàeducativa nella lifelong education
Mirca Benetton
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 128
Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria per l'età evolutiva. Materiale didattico di studio e approfondimento
Giuliana Pento
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 138
Fare ricerca nella biblioteca scolastica
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2007
pagine: 340
Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti
Debora Aquario
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2007
pagine: 200
La biblioteca scolastica in azione
Donatella Lombello Soffiato
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 294
La biblioteca scolastica è uno spazio educativo finalizzato alla promozione della lettura, all'acquisizione delle abilità di ricerca per un apprendimento scolastico significativo, all'innovazione metodologica, alla documentazione dell'attività didattica della scuola. È a partire dall'aggettivazione "scolastica" che si apre la gamma della scelta critica dei materiali, dei servizi, degli strumenti, delle attività e delle metodologie, piegata sulle esigenze didattiche e formative di "questa scuola": scelta che, ad integrazione e completamento della funzione della lezione in aula e dei testi scolastici, è ancorata al qui e ora, e tuttavia organizzata in un progetto pedagogico pensato nella prospettiva educativa orientata al futuro, per una formazione che motivi "questi" allievi al piacere della lettura e della ricerca: ora, e lungo tutto l'arco della loro vita.