Edagricole (Bologna)
Guida Dupont ai vini d'Italia
CALDERINI
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2001
pagine: 313
La guida raccoglie 117 aziende vitivinicole italiane, accomunate dalla loro adesione al Progetto Qualità Globale. Tale progetto si basa su un rigoroso e articolato disciplinare di produzione, al quale le aziende devono sottoscrivere la propria adesione. L'obiettivo è consentire la produzione di vini dotati di caratteristiche organolettiche superiori e totalmente privi di anomalie nel rispetto di tradizione, cultura e sicurezza. Nello specifico, tutto questo significa assenza di residui indesiderati di fitofarmaci e basso contenuto di anidride solforosa, ma anche sicurezza delle proprietà ecologiche del vino.
Butterflywatching. Come osservare, fotografare, allevare le farfalle
Eugenio Balestrazzi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 276
Un manuale pratico pensato per chiunque si senta attratto dal mondo delle farfalle e desideri ricavare semplici indicazioni per poterle trovare ed osservare in natura, sulla falsariga del birdwatching. Lo scopo è infatti imparare ad osservare e capire la biologia delle farfalle nel loro ambiente naturale, conoscerne le abitudini, imparare a fotografarle, rispettarle e proteggerle.
Penjing. L'arte cinese degli alberi in miniatura
Paolo Bernardi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 120
Il volume è un'indagine del Penjing, l'antica arte cinese di realizzare un paesaggio in vaso, da non confondere con il bonsai giapponese. Mentre il bonsai è infatti un albero coltivato in vaso dove le forme perfette e le proporzioni sono calibrate tenendo conto di poesia e delicatezza, con il Penjing i cinesi uniscono alberi, rocce, figure, vaso e piedistallo emulando raffigurazioni paesaggistiche tipiche di alcune zone della Cina. L'autore si sofferma sugli stili, sulle strutture delle piante e sui vasi che secondo i cinesi si devono adattare perfettamente alle esigenze della pianta. Un libro utile anche per i principianti che desiderano entrare nel mondo del Penjing.
Elementi di erboristeria. Le basi scientifiche per conoscere le erbe
Anna Rita Lonardoni, Ennio Lazzarini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: VIII-144
La coltivazione dei piccoli frutti
Jolanda W. Ciesielska, Eligio Malusà
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 456
Il volume intende abbattere i diversi tabù esistenti in Italia sulla coltura dei piccoli frutti: la supposta necesità di ambienti collinari o pedemontani, l'idea di una coltivazione completamente amatoriale, la scarsa predisposizione di questi frutti al consumo fresco. Di ciascuna specie vengono inoltre trattati la diffusione, la botanica, la varietà, le esigenze pedoclimatiche, l'allevamento, la potaura, la raccolta, la conservazione, l'utilizzo, le avversità e i principi attivi ammessi in Italia riguardo alla difesa.
Animali pericolosi del Mediterraneo
Maurizio Bigazzi, Ida Fellegara
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 122
Il volume, che raccoglie dati e nozioni sui pericoli potenziali costituiti dagli animali presenti nei nostri mari, rappresenta uno strumento per approfondire la conoscenza di una realtà spesso trascurata e per imparare a muoversi nel Mediterraneo, senza allarmismi ma anche con le precauzioni più idonee.
Uccelli passeriformi
Fulvio Fraticelli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 258
Il volume segue un lavoro di Massimo Pellegrini sugli uccelli d'Italia e d'Europa, già pubblicato dalla casa editrice. Vengono qui trattate nove famiglie di passeriformi appartenenti alla fauna italiana. Numerose specie mostrano, a sud delle Alpi, una biologia notevolmente diversa da quanto avviene nel resto d'Europa. Oltre a proporsi come strumento di identificazione per l'osservazione sul campo, il libro si prefigge lo scopo di stimolare le osservazioni mediante la raccolta di dati sulla ecoetologia delle specie prese in considerazione.
Composizioni floreali. Fioreria d'arte: stili e tecniche
Daniela Di Carlo
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 252
La disposizione e la presentazione dei fiori rivestono oggi un'importanza sconosciuta fino a pochi anni fa e richiedono un'accurata specializzazione. Non a caso si sono recentemente moltiplicati i corsi di decorazione e si è allargata la gamma delle possibili soluzioni nella disposizione degli elementi vegetali. Questo manuale mette a disposizione di tutti molte informazioni e suggerimenti utili per acquisire le conoscenze e i piccoli "trucchi" del mestiere, in modo da coniugare la creatività personale con le indispensabili tecniche di base.
Meccanizzazione forestale intermedia
Raffaele Spinelli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 162
La meccanizzazione intermedia si basa su attrezzature già disponibili in agricoltura che possono essere allestite per il lavoro forestale con l'aggiunta di appositi accessori. Motosega e trattore sono quindi gli strumenti fondamentali di una meccanizzazione relativamente semplice ed economica, che rispecchia le esigenze di una selvicoltura integrata nel mondo rurale, come nel caso del nostro Paese. Questo manuale si articola per tipologia di macchina, fornendone informazioni dettagliate riguardo a caratteristiche, prestazioni e impiego.
Vini e piatti tipici regionali. Guida alla degustazione
Carlo Saracco, Mario Garberoglio, Ercole Zuccaro
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 590
Lineamenti di zooantropologia
Roberto Marchesini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 434
Il volume, che intende sottolineare l'importanza della zooantropologia nel monitorare l'andamento delle nostre reazioni con l'alterità animale, si pone l'obiettivo di dimostrare che il bisogno della referenza animale è autentico, fa parte integrante della nostra cultura e può essere riconducibile alla nostra stessa etologia.
Metabolismo vegetale
DENNIS
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 830
Obiettivo principe di questo volume è mostrare la rilevanza della biologia molecolare e dela fisiologia nella biochimica e nel metabolismo. Il lavoro si articola in dieci sezioni, ciascuna delle quali incentrata su un aspetto particolare del metabolismo delle piante.