Excelsior 1881
Cattiverie occasionali
Max Beerbohm
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 194
Figura fra le più fraintese in Italia, il dandy ha sempre illuminato con mille scintille del proprio acume la grigia formazione ordinaria. Max Beerbohm lo fece attraverso un'interminabile serie di saggi, editoriali e pamphlet. Ironico, sarcastico e brillante, insegnava di volta in volta a una società rampante e implicitamente efferata come ignorare garbatamente le istanze progressiste della propria servitù, come denigrare il parlamentare in difficoltà, come convincere il proprio sarto a non farsi pagare, come impressionare la gioventù in cerca di emozioni forti e come far sfigurare chiunque avesse la malcapitata idea di voler parlare un'altra lingua. Cattiverie per tutte le stagioni in un mondo reso ancora più attuale da una distanza cronologica mai come in questo caso illusoria.
Patriotismo insetticida. Romanzo d'avventure legislative
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 192
"Patriottismo insetticida" (1939) è un "romanzo di avventure legislative". Un romanzo "ardente quindi parolibero cioè ostile al piatto psicologismo freddo", e ancora "senza punteggiatura sintassi verso classico verso libero questi abiti borghesi della vecchia letteratura". Protagonisti sono due magistrati, Paranza e Uro. Nel primo capitolo la casa di Uro viene violata da Ruganera, strano ladro che si finge domestico ma non sottrae nulla, e rifiuta di fuggire all'arrivo della polizia, dichiarando di appartenere alla "Società dei Lungimiranti". Nel penultimo capitolo i Lungimiranti divoreranno insieme al re delle Isole Pigi Tokkamatok l'idrovolante di Paranza. Il libro fa i conti con quello che oggi diremmo relativismo culturale: persino cielo e mare hanno due morali differenti, che l'idrovolante di Paranza concilia a malapena.
Mata Hari, la femme fatale e i suoi amanti
Richard Skinner
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 264
Spia di fama mondiale, donna che sfruttò appieno un fascino incontrastato, Mata Hari è entrata da subito nella storia, ben prima della sua condanna alla pena capitale, avvenuta spettacolarmente per fucilazione presso la fortezza di Vincennes il 15 ottobre 1917, a suggello di una vita che definire eccezionale è poco. Di origini olandesi, femminile e maliziosa sin da ragazzina, Margaretha Zelle sposa a diciassette anni un militare molto più anziano di lei, che la porta a vivere nelle Indie Orientali, instillandole un senso dell'avventura che sarà costante. Avranno due figli, ma presto il matrimonio finirà e lei tornerà in Europa, a Parigi, dando inizio a una carriera di danzatrice e seduttrice che la condurrà verso la fama e la ricchezza tanto ambite. "Recito come recitano migliaia di donne, speculo sulla sensualità, faccio la coquette". "Recitò" anche da spia: accettò i soldi di Berlino, ma quasi per gioco. Però il gioco, nell'Europa già in guerra, fu più grande di lei. Certo è che questa donna ha amato, danzato, viaggiato e combattuto tenacemente, a qualsiasi prezzo, senza mai cedere alla morale comune, a ciò che gli altri si aspettavano da lei. Odiata e amata, fu una maga Circe della Belle Époque.
Hardy Amies. L'eleganza al 14 di Savile Row
Amies Hardy
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 268
Uno dei più grandi stilisti d'alta moda, creatore di buona parte delle mise della regina Elisabetta e delle più celebri e importanti personalità inglesi, in grado come nessun altro di far concorrenza ai couturier francesi e italiani e di imporre lo stile british nel resto del mondo. Dopo un'infanzia felice in una famiglia modesta, fu mandato in Francia e Germania da dove potè sbirciare il mondo che diventerà ben presto il suo. Rimpatriato nel 1940, entrò a far parte dell'esclusiva maison Lachasse, acquisendo in fretta una fedele clientela. Durante la guerra servì lo Stato come ufficiale dell'intelligence ma la sua fama era già talmente grande che fu chiamato a disegnare le uniformi dell'esercito. Nel 1946 stabilì l'atelier Hardy Amies Ltd nello splendido palazzo (ancora segnato dai bombardamenti) al 14 di Savile Row, segnando una svolta epocale per l'intera zona e trasformandola nel polo londinese della moda e non solo.
Vivere
Henry Green
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 208
Ambientato in una fonderia dove per risparmiare si lavora con sprezzo della vita umana, il romanzo presenta gli ambienti proletari della città di Birmingham, negli anni della grande depressione. Ancora oggi di forte attualità, è forse per questo uno dei libri inglesi più famosi, studiato nelle università, ma mai tradotto in italiano.
Snobissimo
Pierre Daninos
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 216
Chi non è snob lanci la prima pietra. Dall'intellettuale al piccolo borghese, dal milionario al mendicante, si trovano degli snob dappertutto. Persino tra i cani. È il libro di un umorista, certo. Ma anche uno studio di costumi. Perché lo snobismo continua ad essere la malattia sociale più diffusa. «Provare per credere!» come diceva Guido Angeli (e se vi si sono rizzati i capelli siete snob anche voi!)
La danza
Vittoria Ottolenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 264
Vittoria Ottolenghi è la numero uno dei critici italiani di danza, ma non solo: è la sola a non essere una "ballerina mancata". Alla danza infatti è arrivata per caso, inventando la prima Maratona di Danza al Festival di Spoleto di Giancarlo Menotti e riuscendo poi a portarla anche in televisione insieme a centinaia di spettacoli, festival, rassegne, e alla memorabile serie di trasmissioni 'C'è musica e musica', con Luciano Bario. Molte etoiles devono a lei la loro fortuna e l'hanno onorata della loro amicizia (Carla Fracci e Rudolf Nureyev su tutti) e la sua vita è così straordinaria che merita di essere raccontata. Così, oggi, fresca ottantaquattrenne, racconta la "sua" storia della danza in Italia a Rita Tripodi, dal 1979 giornalista della sezione cultura de l'Espresso, che da lei, al pari di tanti lettori e telespettatori, ha imparato ad amare l'arte più effimera e preziosa del mondo.
Il compagno di viaggio
Curzio Malaparte
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 100
Saranno le donne a salvare la madre terra
Jean S. Bolen
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2015
pagine: 222
Finis mundi. La rivoluzione escatologica in corso
Giancarlo Elia Valori
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2013
Viviamo in un mondo che pare sopraffatto dalla crisi. Ma crisi non significa sciagura, disastro, sconfitta: vuol dire giudizio, scelta, valutazione, prova, momento sofferto ma costruttivo per andare avanti lungo l'interminabile linea del tempo verso la pienezza della vita. Il tema dell'escatologia, della riflessione sul destino ultimo dell'uomo, qui affrontato in una prospettiva originale, investe in pieno il problema della Storia. Le grandi visioni teologiche e filosofiche, le interpretazioni mitologiche e scientifiche, di fronte alla "fine del mondo" sembrano proporre due piani di salvezza paralleli e fondati su due concetti concorrenti: da una parte, sul piano religioso, la salvezza come "apparizione e trionfo del regno di Dio", dall'altro, sul piano laico, la salvezza come "indefinito progresso sociale e tecnologico", un Eden aggiornato in diverse forme politiche ed economiche. L'autore, invece, accompagna il lettore al di là delle prospettive citate, riconoscendo, su un piano non religioso o laico ma "iniziatico", che esiste una sola Storia intesa come il compiersi della interezza dell'uomo. E nell'immane scenario della finis mundi solo la parola può salvarci. Ma la parola non è solo nome che descrive o definisce. È invece la presa di coscienza dell'irraggiungibile compiutezza del conoscere e del linguaggio non come soluzione, ma come tentativo per stabilire un costruttivo rapporto con la realtà, le persone e le cose.