Excelsior 1881
La sopravvivenza spirituale nell'era della globalizzazione
Didier Long
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 242
Come lavorare, educare i propri figli, amare, coltivare l'amicizia e commuoversi di fronte alla bellezza nell'era della globalizzazione? In questo illuminante "manuale", l'ex monaco benedettino Didier Long traccia la risposta spirituale alle domande poste da Naomi Klein e al bisogno di religiosità di un mondo "nuovo", segnato dal vuoto di valori e dalla precarietà, dall'instabilità economica, in cui però è ancora possibile una morale, vale a dire un'arte della felicità. Utilizzando le sue competenze di consulente internazionale di nuove tecnologie e la sua enciclopedica erudizione in tutti i rami del sapere, dalla storia alla filosofia, dalla scienza alla teologia, Long traccia un quadro capace di guidare alla comprensione del significato profondo delle nostre sempre più precarie esistenze.
Le avventure di Kiki de Montparnasse
José-Louis Bocquet, Catel
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 368
"Sono rimasta la ragazza sentimentale e piena d'amore che ho dovuto reprimere per tutta la giovinezza". La turbolenta e scandalosa vita di una mitica figura del Novecento in una graphic novel per mesi in testa alle classifiche dei libri più venduti in Francia. Nella Montparnasse bohémien e trasgressiva degli anni Venti, Kiki riesce a sfuggire alla miseria diventando una delle figure più carismatiche dell'avanguardia tra le due guerre. Cantante, attrice, cabarettista e compagna di Man Ray, al quale ispirerà le sue fotografie più famose, Kiki sarà immortalata da Kisling, Soutine, Foujita, Modigliani, Calder, Utrillo e Léger. Ma oltre a essere la musa e il fulcro di quella mitica epoca, Kiki è soprattutto una delle prime donne emancipate del secolo. E oltre che per la sua bellezza e la sua indipendenza sessuale e sentimentale, si impone soprattutto per la libertà del suo pensiero e la schiettezza delle sue parole.
In Africa saremmo già morti
Federico Nanut
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 262
"In Africa saremmo già morti" è una frase che dice uno dei protagonisti del libro, che hanno dai trenta ai quarantanni, riferendosi all'aspettativa media di vita di un africano. I due protagonisti principali sono un ragazzo che campa facendo il mago in una televisione privata, però con una certa deontologia. Non ama truffare i poveri illusi che si rivolgono a lui. Il suo amico, invece, non ha un lavoro fisso e secondo una antica tradizione italiana che non vuole morire nemmeno in tempi di terziario avanzato, si arrangia con quello che trova. A un certo punto va a Medjugorie per conto del mago e lì si innamora di una delle veggenti.
La tomba di Achille
Vincent Delecroix
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 256
Achille. Può essere stato il vostro eroe, perché è il più grande degli eroi. O perché è il più bello, il più forte, il più coraggioso, il più inflessibile. Oppure perché incarna la purezza, oltre ogni limite. Ulisse e gli altri i personaggi dell'Iliade seguono tutti traiettorie circolari e cicliche. Achille cammina invece su una linea dritta, certo che non esista ritorno possibile. Sogna l'innocenza perduta, ma corre verso l'abisso. Racchiude in sé la condizione umana e la modernità. Come tutti noi. E Vincent Delecroix, mescolando l'emozione e l'intensità di un ricordo d'infanzia all'elegante distacco dell'uomo maturo, ce lo restituisce sotto una luce inedita, intima e profonda, in uno specchio che dà le vertigini.
Vestendo la Belle Époque
Paul Poiret
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 320
Antenato di tutti gli stilisti, spirito eccentrico e creativo, Paul Poiret a trent'anni è già una stella, coccolato e amato dalle donne ricche del bel mondo. Incarna la gioia di vivere, la spensieratezza di un'epoca che è stata battezzata "Belle Époque", ma che si potrebbe anche chiamare "Époque Paul Poiret". I suoi abiti sono leggeri, dalla linea sciolta e semplice. Ha abolito il busto e rivoluzionato la moda e la figura femminile. Sostituisce le calze nere con quelle color carne. E primo fra tutti crea un profumo firmato, la gonna pantalone che fa scandalo, mobili e tessuti per l'arredamento e accessori su vasta scala. Ha come icona la moglie Denise, alta e sottile. Inventa uno stile. Seppellisce gli orpelli della Belle Époque, con il suo concetto di naturalezza che fa rima con modernità. E tutto ciò che porta la sua firma si vende, in Europa e anche negli States. Ma allo scoppio della prima guerra mondiale viene arruolato e quando rientra, nel 1919, non trova più lo stesso mondo. Tutto è cambiato. Le sue celebri feste, considerate ineguagliabili da un intenditore come Boni de Castellane, sono ormai solo un ricordo. Ma prosegue fino all'Expo del '25, che sarà la sua rovina.
Ti ricordi Nanni? L'uomo che inventò i cantautori
Claudio Ricordi
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
Il libro svela la storia musicale e discografica italiana attraverso le parole di Nanni Ricordi e dei suoi amici cantautori. Molti hanno raccolto l'invito a dedicare a Nanni un messaggio: a partire da Paolo Conte che nell'introduzione ricorda i suoi esordi, "Scrivono per Nanni": Luis Bacalov, Giampiero Boneschi, Giorgio Calabrese, Silvana Casarotto, Caterina Caselli, Ivan Cattaneo, Paolo Ciarchi, Roberto Colombo, Franco Crepax, Filippo Crivelli, Lucio Dalla, Mario De Luigi, Dario Fo, Carla Fracci e Beppe Menegatti, Dori Ghezzi, Lilli Greco, Mimma Guastoni, Giovanna Marini, Miranda Martino, Earl McGrath, Mogol, Maria Monti, Ennio Morricone, Paola Pitagora, Patty Pravo, Oscar Prudente, Renato Queirolo, Gianfranco e Giampiero Reverberi, Renata Scotto. E attraverso il puzzle di molte voci affiora lo spaccato di un'epoca, dalla quale emerge la personalità di Nanni, la sua modestia e la sua grandezza, ricostruita da un gioco di rimandi che si accavallano e si incrociano. E si raccontano aneddoti in gran parte sconosciuti, a partire della definizione di "cantautori"...
Haiducii
Tommaso Labranca
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 204
Arrivati in Italia dalla Romania interna, i Petrescu osservano incantati il paradiso delle merci che li circonda e la facilità con cui possono accedervi tramite finanziarie capestro. Ma è una felicità fugace perché la loro vita è uno slalom tra prepotenze di ogni tipo e conti che non tornano. Pubblicato a puntate in forma ridotta sulla rivista "Film TV" nell'estate del 2009, "Haiducii" è narrato in maniera destrutturata, in una serie di capitoli ambientati in anni diversi, a volte nel passato o in un futuro improbabile, e con un finale inatteso.
Ti avrei voluto
Andrea Roncato
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 144
Dottore in Giurisprudenza, sul finire degli anni '60 Andrea Roncato è spinto al debutto da un giovane Francesco Guccini, che a lui e Gigi Sammarchi affida anche i suoi brani più ironici e cabarettistici, alcuni dei quali confluiranno poi nell'album dal vivo "Opera Buffa" (1973). Così, all'Osteria delle Dame di Bologna, nasce il duo "Gigi e Andrea" che dopo anni di gavetta accanto a Sandra Mondaini, nel 1977 sbarca in RAI proprio accanto alla coppia Mondaini-Vianello, pronto a diventare una delle icone televisive di maggior successo di tutti gli anni '80, grazie ai successi di trasmissioni come "Pregiatissima", "Festival", "Hello Goggi", "Grand Hotel". Ma accanto a queste, negli anni '80 ci sono anche una decina di film insieme ai protagonisti della commedia all'italiana di allora (Lino Banfi, la coppia Boldi-De Sica), fino alla serie TV "Don Tonino", che permette ad Andrea di affrancarsi dall'etichetta di comico, dimostrando le ottime capacità interpretative anche in parti drammatiche. Questo volume raccoglie racconti di vita e appunti di uno dei comici più popolari degli anni Ottanta, che ha saputo reinventarsi continuamente lungo l'arco degli ultimi vent'anni.
Le muse in cucina. Ottanta ricette di grandi artisti illustrate da grandi artisti
Libro: Libro rilegato
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 188
La ribelle
Benoît Duteurtre
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 352
Eliane Brun, giornalista dell'Autre Canal, è un'autentica ribelle, irriducibile ecologista, pirata telematica e ferocemente avversa alla politica della presidenza Bush. Anche il suo datore di lavoro, il potentissimo tycoon televisivo Mare Menantreau, è un sovversivo, che non esita ad arringare i dipendenti indossando soltanto una T-shirt. I due sembrano quindi intendersela a meraviglia, ma la luna di miele tra il padrone e la sua dipendente sarà di breve durata: gli affari sono sempre affari. Così, per motivi diversi, i due ribelli saranno entrambi licenziati e dovranno reinventarsi un lavoro, anche a costo di rinnegare i loro nobili ideali. Una commedia umana, una tragicomica parabola dei tempi moderni narrata attraverso le peripezie di Eliane Brun, giovane e affascinante giornalista televisiva, progressista e intransigente, che finisce corrotta per amore. Popolato da una galleria di personaggi a metà strada fra Molière e Samuel Beckett, parodia e critica sociale per un grottesco ritratto della società, non solo dello spettacolo.
La casa gialla. Van Gogh, Gauguin: nove settimane turbolente ad Arles
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 340
Romualdo Marenco. La riscoperta di un pioniere
Luca F. Garavaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 220
"Romualdo Marenco ha scritto Excelsior e i balli che hanno fatto da colonna sonora alla Belle Epoque. Ma anche le operette e le opere buffe che sbancarono Parigi e la nascente Broadway. È stato riferimento per i giovani Puccini, Mascagni e Toscanini e per la nascente scuola verista in musica. Ma anche per letterati come Fontana, Valera e i cosiddetti "sopravvissuti alla scapigliatura". Milano gli ha intitolato una delle sue vie più centrali e pittoresche, ma l'Azione Cattolica combatté una lunga battaglia affinché fosse rimossa la targa che lo commemorava nel Teatro che gli era stato dedicato a Novi Ligure. Nonostante una carriera costellata da successi mondiali che oggi ben pochi possono vantare, Romualdo Marenco è stato sempre oggetto di imprecisioni, omissioni, storture e confusioni, mirate a fornire un'immagine inesatta del compositore. Riservatissimo, desiderava essere dimenticato come personaggio pubblico dopo la sua morte. E questo suo carattere, unito a quattro generazioni di silenzio, hanno reso difficile anche a me, suo pronipote, ricostruire la sua biografia. E proprio per fare finalmente chiarezza ho accettato di raccogliere il testimone da Gennaro Fusco, che da tempo cercava di completare la biografia del mio avo."