Excelsior 1881
Sanditon
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 120
Per ricambiare la cortesia degli Heywood che l'hanno soccorso dopo l'incidente della carrozza, il sig. Parker con l'inseparabile sig. ra Parker invita la signorina Charlotte Heywood a beneficiare della corroborante aria marina di Sanditon. Charlotte farà presto la conoscenza dell'arcigna Lady Denham e di tutto il suo seguito...
Dolomiti, rocce e fantasmi
Marco A. Ferrari, Valentino Parmiani
Libro: Copertina morbida
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 272
Sulle prime alture che separano montagna e pianura correva una linea di discrimine nel cammino delle vicende umane. Da una parte il mondo e la storia, dall'altra l'arcadia appartata dove ogni cosa tendeva a rimanere ferma dall'inizio dei giorni. Tutta la vita era proiettata in una ciclica e incessante permanenza all'interno del "tempo circolare", il tempo senza storia e sempre uguale a se stesso. Oltre quella soglia rimangono oggi i fantasmi dell'antica società montanara. Le Dolomiti, qui immaginate per estensione oltre i convenzionali confini orografici, diventano il campo d'azione di un singolarissimo viaggio sulle tracce di un intero cosmo tramontato. Che mai più potrà tornare.
Feuilleton 2010. Un anno di spettacoli e critica. Volume Vol. 1
Giovanni Gavazzeni
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 248
Un anno di critica agli spettacoli e opere teatrali, da ricordare o dimenticare, nel salace commento del più schietto critico italiano.
The Savoy cocktail book. Ediz. italiana
Harry Craddock
Libro: Libro rilegato
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 287
Uno tra i primi libri sui vini, i drink e i cocktail, scritto negli Anni 30 da Harry Craddock, famoso barman, inventore di grandi classici come il White Lady o il Dry Martini, che il Savoy di Londra strappò con un ingaggio principesco ai concorrenti americani. Il volume, riccamente illustrato da Gilbert Rumbold, contiene anche una serie di curiosità e aneddoti sui principali personaggi della cultura e dello spettacolo che all'epoca si avvicendavano al banco del più famoso barman del mondo.
Giocare con la musica
Leonard Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 389
Totto-Chan, la bambina alla finestra
Tetsuko Kuroyanagi
Libro: Libro rilegato
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 264
Giappone, inizio anni Quaranta, Totto-chan, una bambina di sei anni con la lingua sciolta e una curiosità fuori dal comune, non riesce a rispettare le regole imposte alla classe dalla sua maestra e viene espulsa dalla scuola elementare pochi giorni dopo l'inizio delle lezioni. I genitori decidono allora di iscriverla a Tomoe, una scuola molto particolare, dove l'apprendimento avviene attraverso il gioco e dove gli alunni imparano il rispetto di se stessi e degli altri, il piacere dello studio, l'accettazione delle sconfitte, l'autonomia, la musica, l'amicizia, ma scoprono anche l'intolleranza e la perdita delle persone più care. Un'autentica scuola di vita che cambierà l'esistenza di Totto-chan. Finché la Seconda guerra mondiale non metterà fine a quel sogno radendo al suolo la scuola.
La storia del toro Ferdinando
Leaf Munro
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 48
È la storia di un giovane torello madrileno, dotato dalla natura di un incredibile carattere mite e poetico. Dall'aria sorniona e con i grandi occhi sorridenti e buoni, viene catturato per essere addestrato ai combattimenti della corrida, ma risulta completamente recalcitrante. Trainato a forza da un trattore per la coda, è invece ancora estasiato dal profumo di un grosso fiore che tiene fra le zampe anteriori, come un vero essere umano. Nonostante l'apparenza da animale feroce, infatti, è così sensibile e ricco interiormente da rimanere incantato di fronte alle manifestazioni più poetiche della natura. Storia paradossale che contrappone la grande umanità del toro alla vera bestialità degli uomini che vogliono "inferocirlo" e farlo combattere a tutti i costi per soddisfare la loro necessità di violenza. Età di lettura: da 8 anni.
Il pappagallo di Monsieur Hulot
David Merveille
Libro: Libro rilegato
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 96
Baku. Elogio dell'energia vagabonda
Sylvain Tesson
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 292
"Dal lago Aral fino al mar Caspio ho camminato accanto agli oleodotti, seguendo il tragitto del petrolio. Ho attraversato l'Azerbaïdjan, Baku, la Georgia e la Turchia. Ho costeggiato tre mari e ripercorso il cammino di quell'energia che estraiamo dagli strati più profondi della terra e che fluisce come la forza vitale che è dentro di noi. Anche l'essere umano, come il cuore della terra, custodisce una riserva di energia che le giuste trivellazioni possono portare in superficie. Ma perché le nostre risorse ci spingono all'irrequietezza piuttosto che alla saggezza?"
L'arte imperfetta. Riflessione sul jazz e la cultura moderna
Ted Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 192
Ispirato alle idee di pensatori del calibro di Walter Benjamin, José Ortega y Gasset e Roland Barthes, ma anche corroborato da vivaci intuizioni dei maggiori interpreti e autori del '900 (Dave Brubeck, Horowitz, Coleman Hawkins, Keith Jarrett), "L'arte imperfetta" è una riflessione che spazia dalla critica letteraria alla storia dell'arte, dalla sociologia all'estetica, allo scopo di collocare l'arte dell'improvvisazione e il jazz nell'inquieto e movimentato panorama culturale del secolo che ne ha visto la rinascita e la definitiva affermazione.
Alice Herz-Sommer. Un giardino dell'Eden in mezzo all'inferno
Melissa Müller, Reinhard Piechocki
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 392
Alice Herz-Sommer nasce nel 1903 in una Praga asburgica in cui Franz Kafka le fa da fratello maggiore. A sedici anni è una delle pianiste più talentuose e conosciute d'Europa, ma a poco a poco il suo mondo diventa sempre più fragile. L'ostilita antisemita cresce e suo padre durante la Prima guerra mondiale perde quasi tutto il patrimonio di famiglia. Nel 1942 la madre di Alice viene deportata e lei per sopravvivere alla disperazione prende una decisione altrettanto disperata: imparerà i ventiquattro "Studi" di Fryderyk Chopin, che nemmeno Arthur Rubinstein ha mai suonato senza interruzioni. Dodici mesi dopo, quando anche lei, suo marito e il loro bimbo di sei anni saranno deportati a Theresienstadt, sarà di nuovo la musica la sua salvezza. Esibendosi in oltre cento concerti, Alice restituisce forza e speranza agli altri prigionieri in un mondo di fame, sofferenza e morte, creando un "paradiso in mezzo all'inferno" per il suo piccino, che per più di cinquanta volte è tra gli interpreti principali dell'opera per bambini "Brundibàr". Dopo la liberazione, Alice vive il periodo del Terrore staliniano; emigra in Israele, insegna al conservatorio di Gerusalemme e a ottantatré anni si trasferisce a Londra da suo figlio, che nel frattempo è diventato un violoncellista di fama mondiale.
Gli angeli del bizzarro
Jean-Noel Liaut
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 206
Tra dandismo e kitsch, stravaganza e follia, un appassionato omaggio alla teoria e alla pratica dell'eccentricità, e a tutti coloro che nell'era del conformismo a partire dal secolo scorso hanno consacrato il loro talento a non conformarsi. Da Truman Capote a Gabriele D'Annunzio, da Andy Warhol a Salvador Dalì, da Peggy Guggenheim a Vivienne Westwood e Yves Saint Laurent, una sfavillante galleria dei più grandi agenti provocatori dell'eccentricità farcita di gustosissimi aneddoti e sconvolgenti rivelazioni.