fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ginevra Bentivoglio EditoriA

Raffaello. Pittore e architetto a Roma (1508-1520)

Raffaello. Pittore e architetto a Roma (1508-1520)

Enzo Bentivoglio, Ginevra Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il presente volume, edito in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello (1520-2020), prende in esame – aggiornando studi già pubblicati – alcune emblematiche opere da lui realizzate a Roma dal 1508, anno del suo arrivo nell’Urbe, nelle quali dà prova di eccezionali doti di sintesi nella rielaborazione dell’antico, che l’artista tramuta magistralmente in ‘moderno’. Le opere analizzate sono il Ritratto di Giulio II, la Scuola di Atene delle Stanze Vaticane, la Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e la Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici. Il volume si chiude con un saggio dedicato al rapporto tra Raffaello e l’antico, che vede l’artista-architetto in una duplice posizione: quella ‘istituzionale’, in qualità di Soprintendente alle vestigia antiche di Roma, e quella ‘personale’, legata ai propri riferimenti culturali e alla propria ricerca artistica che trae dall’antichità continui spunti creativi, poiché volta a impadronirsi del ‘codice’ che aveva consentito agli antichi di conferire tanta ‘bellezza’ ai loro monumenti.
45,00

Arte di conoscere l'età dei codici latini e italiani

Arte di conoscere l'età dei codici latini e italiani

Giovanni Grisostomo Trombelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 160

Agile volumetto codicologico e paleografico pubblicato nel 1756 dall'erudito abate Giovan Crisostomo Trombelli (1697-1784), bibliofilo e figura chiave del collezionismo librario italiano del Settecento. Tale manuale, di natura didattico-didascalica, come rivelato dal medesimo autore, è primariamente volto a indagare l'età dei codici, sulla scorta delle precedenti riflessioni dei “padri fondatori” della paleografia latina e greca, quali i benedettini Jean Mabillon (1632-1707) e Bernard De Montfaucon (1655-1741). Proprio tale concisione, chiarezza e limpidezza espositiva contribuiranno alla fortuna e alla diffusione del trattato, di cui si fornisce per la prima volta un'edizione ragionata dell'editio princeps.
36,00

Storia-restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio

Storia-restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 244

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un “oggetto cristallizzato” nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche. Questo volume vuole proporre alcuni saggi, in diversi ambiti di ricerca, accomunati dalla particolare attenzione alla ricostruzione delle fasi storico-architettoniche dei beni oggetto di studio, nella consapevolezza che l’identificazione di questa processualità possa contribuire alla formulazione di un progetto rispettoso dei valori testimoniali in loro riconosciuti e da preservare per il futuro.
40,00

Il cuoio e la polvere

Il cuoio e la polvere

Maria Rosaria Ambrogio

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 152

Due voci narranti si alternano e si affrontano, pagina a pagina: Protoe e Pentesilea. Due Amazzoni, in un confronto serrato ed essenziale. La sfida, il terreno comune dove ciascuna voce si esprime fedele a se stessa; entrambe attente a non sprecare un colpo, a mettere a segno le parole. Si fanno allora corpi e respiri, le voci delle donne guerriere, così lontane dagli sguardi che per millenni le hanno tramandate tradendone il significato. Combattono, le Amazzoni, ancora una volta, implacabili e incalzanti. Per affermare identità, per sovvertire ruoli, per minare false conoscenze. Non esiste mai un solo modo di raccontare una Storia.
13,00

Insegnare l'italiano agli immigrati. Imparare insegnando: storia di un'esperienza

Insegnare l'italiano agli immigrati. Imparare insegnando: storia di un'esperienza

Lavinia Oddi Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 106

Nel presente volume è ripercorsa, in forma autobiografica, l’esperienza dell’autrice presso alcune associazioni di volontariato che si occupano dell’insegnamento dell’italiano agli immigrati nonché del loro inserimento sociale. Nel testo viene narrato, oltre al modo di insegnare, come sono organizzate tali strutture e chi sono i volontari che vi operano, oltre alla descrizione di alcune attività collaterali (feste, gite culturali), organizzate per inserire questi “nuovi cittadini” nel “nostro” mondo. Gli argomenti sono trattati dal punto di vista dell’autrice: questo libro, infatti, non è un saggio e non intende esserlo, bensì è il resoconto di una personale esperienza, utile a rendere l’idea di come lavorano le numerose associazioni che cercano di aiutare i nuovi arrivati ad avere una vita migliore.
13,00

Vuoto a perdere. Tra sacro e profano, una via di mezzo

Vuoto a perdere. Tra sacro e profano, una via di mezzo

Vito Caporaso

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 350

«Alla sera, prima di cena, mia madre mi metteva in mano quella bottiglia senza parlare. “Il latte”, voleva dirmi, “va a comprare il latte”. E io andavo, con la golosa visione dell’imminente, lunga sorsata bianca e cremosa che, uscendo dalla rivendita sotto casa, avrei sottratto a quella verde bottiglia, per riportarne poi a livello il contenuto con l’acqua della complice fontanella. Sotto casa anch’essa, come l’angusto esercizio dove, a ogni sera feriale, la vecchia gerente mi faceva una carezza, riempendo la bottiglia della mamma, con il sorriso di una sdentata intesa. Ora la mamma non c’è più. Nemmeno lei, la mummia vivente, che di certo quel latte lo annacquava prima di me. Io custodisco ancora la verde teca della mia infanzia. È solo un vuoto a perdere, ma quando sarò chiamato alla restituzione, sarà me che Lassù vorranno, non il contenitore di un’adolescenza passata a cancellare con acqua di fonte la prova di un esaltante peccato di gola. Sarà me, sarò io, quel giorno, il vuoto a perdere. Confesso, però, che viaggerei meglio, con quella bottiglia al seguito.»
20,00

Banchetti romani. Socialità e politica dall'ascesa di Pio IX alla Repubblica Romana

Banchetti romani. Socialità e politica dall'ascesa di Pio IX alla Repubblica Romana

Paolo Guadagno

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 188

A Roma, nell'estate 1846, con l'inizio del pontificato di Pio IX, le varie forze e correnti politico-sociali presenti in città avviarono l'usanza di organizzare affollati “banchetti” pubblici che, grazie al coinvolgimento di più fasce della popolazione, contribuirono presto a far sorgere un nuovo, vivace dibattito politico. L'analisi storica di quegli eventi, contenenti i germi di molte delle moderne dinamiche di ricerca del consenso, si affianca a quella di altre realtà, costituite in primis dai circoli romani e dai nascenti giornali, che faranno a gara nell'influenzare l'opinione pubblica, non solo cittadina. Tale clima politico in rapidissima evoluzione, segnato da giochi di potere, ondate di populismo, aneliti rivoluzionari e omicidi illustri (come quello di Pellegrino Rossi, esponente di spicco del governo pontificio), culminerà nella fuga del papa del 1848 e, nel febbraio 1849, nella proclamazione della Repubblica Romana.
15,00

Senigallia durante la Restaurazione. Iniziative ed esiti dell’architettura pubblica «quante volte l’E. V. R. ma si degni convenirvi»

Senigallia durante la Restaurazione. Iniziative ed esiti dell’architettura pubblica «quante volte l’E. V. R. ma si degni convenirvi»

Iacopo Benincampi

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 294

Singolarità economica strategica per gli scambi internazionali sul Mar Adriatico, Senigallia ha sempre ricoperto un ruolo cruciale all’interno delle politiche commerciali dello Stato Pontificio, in virtù principalmente della sua fiera franca: un appuntamento annuale il cui successo portò a uno sviluppo eccezionale della marineria, tradottosi nel XVIII secolo in un duplice ampliamento dei confini dell’abitato. Tuttavia, la lenta e inesorabile decadenza dell’autorità papale e l’arretratezza di una nazione priva di una solida produzione industriale minarono le potenzialità di questo emporio, relegando infine la municipalità all’odierno ruolo di meta turistica. Eppure, tentativi di rilancio non mancarono, tanto che nella prima metà dell’Ottocento si registrarono molti investimenti e si intrapresero più opere, dal teatro cittadino al foro annonario passando per le attrezzature del porto-canale e il cimitero: architetture ad usum publicum frutto sia della tenacia locale sia dell’avvedutezza della Congregazione romana del Buon Governo, titolare di ogni concessione.
40,00

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo

Quirino Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 308

Il presente volume, adottando quale filtro il teatro, indaga la figura e il ruolo della donna nei secoli di passaggio dal mondo medievale a quello moderno, sullo sfondo di importanti evoluzioni culturali ed economiche in un tempo in cui, indipendentemente dalla classe di appartenenza, la subalternità della donna rispetto all’uomo era sancita sia dalla consuetudine sia dal sistema giuridico. Peraltro, vi era una certa differenza tra il destino riservato alle donne della borghesia, fatto di alti e bassi in relazione alla loro fortuna familiare, e quello riservato a chi nasceva nei ceti popolari, precostituito e oscillante tra il ruolo di serva e quello di prostituta. Di tale difficile esistenza si ha riscontro in più commedie ammantate dal più rigido perbenismo, come le due qui pubblicate, di cui una già edita nel XVII secolo (La dama frullosa), ma di difficile reperimento, e l’altra invece inedita (La donzella oppilata).
30,00

Come in uno specchio. Michelagniolo e gli ultimi due lieder per la Cappella Paolina. Ediz. italiana e inglese

Come in uno specchio. Michelagniolo e gli ultimi due lieder per la Cappella Paolina. Ediz. italiana e inglese

Paolo Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 442

L’autore del presente volume propone un originale studio sugli ultimi due affreschi di Michelangelo: l’opera più difficile e perciò incompresa del Maestro. Il libro si apre con un’intensa e inaspettata ricapitolazione della storia dell’arte nei suoi rapporti con l’opus di Michelangelo, per poi gettare lo sguardo sulla quotidianità dell’artista mentre lavorava ai due “quadroni”, penetrando infine nel cuore di tali opere, studiate anche con l’illuminante ricorso alla musica come chiave per comprendere l’alterità del tardo stile michelangiolesco.
30,00

Visiones

Visiones

Martina Belkin Gibilisco

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 178

"Ciao, sono Belkin, e do confidenza ai dettagli che mi pare. Sono quella innamorata delle possibilità che ho nel mondo e di un presente. Sono mossa dai ricordi che servono il giusto, e che servono il giusto. Non sarei qui, altrimenti, a introdurmi. Ero piccola, ero femmina, e si parla poco se non si hanno doti dialettiche. Provenienza e affetti tornano a noi e nel mondo, se discussi. Nonostante vadano celebrati, alcuni aneddoti, la realtà e i suoi prodotti, si lasciano osservare, distraendoci da questo dialogo. Tra me e me, la realtà è più presente di tutte le distrazioni racchiuse in un solo frame, e inaugura momenti espositivi. Amare è atto di sottrarre i difetti all’immagine che si tenta di costruire. E non è un caso dire ti amo, ogni volta lo si pensa."
14,00

La sostanza del restauro architettonico

La sostanza del restauro architettonico

Giuseppe Cristinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il restauro architettonico, in quanto branca dell'architettura praticata nella conservazione e nella corretta fruizione del patrimonio culturale costruito, sembra aver smarrito, negli ultimi tempi, quell'omogeneità di intendimenti, di finalità e di metodi che ne costituisce la connotazione fondamentale del carattere disciplinare. Secondo l'autore del presente volume, diviene necessario un approfondimento in ambito teorico e dottrinale e una verifica sul monumento relativa ai suddetti assunti conservativi, al fine di pervenire all'individuazione di ciò in cui si può riconoscere il significato e la realtà del monumento stesso, oltre che costituire il riferimento costante del restauro, superando in tal modo la contrapposizione che si è voluto porre tra il concetto di materia e quello di forma, che viene dunque individuato nel concetto di “sostanza del monumento”.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.