fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore

Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa

Alberto Cadioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 272

“Non tutti gli esemplari della stessa edizione sono identici”; “non tutti i libri con lo stesso titolo restituiscono lo stesso testo”. Queste frasi, a lungo considerate paradossali (non dovrebbero essere uguali tutte le copie di una stessa opera?) sono al centro degli studi che si interrogano sulla trasmissione dei testi a stampa, e di quelli letterari in particolare. Per capire cosa ha scritto l’autore, per conoscere cosa è stato sottoposto al lettore (quello contemporaneo e quello che legge decenni o secoli dopo), per pubblicare nuove edizioni il più possibile corrette, occorre sapere cosa succede al testo quando entra in una tipografia o in una redazione di casa editrice. Come vi è arrivato? Come è stato preparato per la stampa? Come sono avvenute la composizione tipografica e l’impressione dei fogli? Com’era la prima edizione e come le successive? L’autore ha sorvegliato tutte le operazioni editoriali e tipografiche? Per trovare risposte a queste domande – importanti negli studi filologici e nella prospettiva di nuove edizioni, ma anche interessanti per tutti coloro che vogliono accostarsi alla storia della tipografia e dell’editoria – occorre disporre di alcuni strumenti specifici. Le pagine di Il testo in tipografia hanno lo scopo di far conoscere e di far acquisire questi strumenti: attraverso molteplici esempi, spesso tratti da capolavori della letteratura italiana (L’Orlando furioso, Dei Sepolcri, I promessi sposi…), presentano con grande chiarezza sia le procedure adottate da tipografi ed editori nei primi secoli della stampa, sia le innovazioni tecnologiche e le nuove modalità di pubblicazione che si sono consolidate, tra la fine del XIX e il XX secolo, nel lavoro redazionale dell’editoria moderna.
22,00 20,90

Triveneto migrante. Il racconto dell'antica emigrazione dalle Venezie

Triveneto migrante. Il racconto dell'antica emigrazione dalle Venezie

Emilio Franzina

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 504

Veneto, Friuli e Trentino, aree geograficamente distinte di quello che in Italia molti chiamano oggi Nordest, hanno parecchi tratti in comune. Trentini e veneti usano dialetti assai somiglianti fra loro e non troppo distanti dalla parlata friulana, considerata invece da molti specialisti una lingua a sé stante. Pur con frequenti sfumature o differenze areali e provinciali anche assai marcate, essi esibiscono comunque, tendenzialmente, attitudini conservatrici assai simili e a lungo intrecciate con le posizioni del clero e della Chiesa e senz’altro condividono tutti una stessa storia di emigrazione, sia temporanea che, da un certo punto in avanti, “permanente”. Questo libro ne racconta le fasi salienti e gli aspetti più caratterizzanti – nonché le molteplici conseguenze – attraverso ricerche mirate, svolte fra il 1979 e il 2023, che prendono in considerazione i presupposti in età moderna dei principali esodi da lavoro, certi antefatti “coloniali” ottocenteschi e le grandi migrazioni del Novecento in chiave demografico-economica e sociale. Lao studio è condotto attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari e sfruttando le letture che ne furono date da generazioni d’interpreti e di studiosi, oltre che di protagonisti (come i friulani Cosattini e Zanini o i trentini Guetti e Battisti) nonché da poeti e scrittori, come Zanella e Barbarani, Salgari e Sgorlon, Meneghello e Rigoni Stern e altri. Uno sguardo particolare – e del tutto inedito – viene poi riservato alle scelte “nazionali” degli emigranti (in particolare veneti e trentini) in Brasile durante il primo conflitto mondiale e, poco più in là, alle esperienze, fatte soprattutto dai veneti, nella colonizzazione di regime dell’Agro Pontino in epoca fascista.
30,00

Il paese che aveva 7 campanili

Renzo Mazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 260

Nato nel 1974, il Coro Serenissima di Vigonza festeggia nel 2024 il cinquantesimo anno di vita. Cinquant'anni da raccontare, per il ruolo sociale che una corale si trova a svolgere. I concerti fanno incontrare persone, scambiare esperienze, stringere amicizie. I Cori fanno rete tra di loro, sono una grande realtà di volontariato. Decine di concerti fatti ogni anno, non solo nel Veneto e non solo in Italia, allargano i confini del paese di origine. Come dice uno dei musicisti intervistati in queste pagine, «il Coro aggrega chi canta ma anche chi ascolta, è una risorsa per la comunità che va tutelata». Ma perché limitarsi ai cinquant'anni del Coro Serenissima e non allargare il campo anche a Vigonza, raccontare com'è cambiato questo Comune e magari il suo circondario, perché Vigonza vuol dire periferia nordest di Padova, Graticolato Romano, Riviera del Brenta, Ville venete, incrocio di attività trainanti, infrastrutturazioni che arrancano dietro al cambiamento? Il libro nasce da questo rilancio, non privo di rischi perché comporta un tuffo nell'attualità e nella complessità, ma appassionante perché non esistono precedenti. Attraverso una fittissima serie di testimonianze, l'autore ricostruisce anni, episodi, ambienti, spaccati di vita, dalla tv in bianco e nero a internet, in un viaggio che da Vigonza si allarga alla periferia nordest di Padova. Le note delle canzoni del Coro Serenissima sono la partenza e l'accompagnamento di un'inchiesta giornalistica, per riflettere sui cambiamenti in atto nel territorio che amiamo.
16,00 15,20

Così, all'improvviso

Caterina Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 372

Emily vive a Orlando, gioca a calcio, è nata con i capelli azzurri e odia la musica. Una sera d’estate, sfogliando uno strano libro comparso nel salotto di casa, si rende conto che qualcosa non quadra: in che senso la trap è stata un cult nel Seicento? e da quando la musica classica predomina nelle classifiche contemporanee? Nessuno sembra farci caso e a Emily viene il dubbio di essere impazzita, finché non conosce Sheila e Jack: i due ragazzi la avvicinano sul campo e le spiegano la ragione di tante stranezze: la Musica è in pericolo. È compito dei Custodi delle Sfere, talentuosi musicisti dai capelli colorati, proteggere i generi musicali dagli attacchi dei Guardiani del Vuoto. Emily scopre così la sua vera natura e comincia a frequentare la Darkden, l’Accademia dei Custodi. Abbracciato un insospettabile talento per il pianoforte, si cimenta insieme ai compagni nelle missioni di salvataggio di generi e musicisti ed è chiamata ad affrontare sfide e battaglie per proteggere i brani più celebri di tutti i tempi. Che ne sarà di Louis Armstrong e di Charlie Parker? Riusciranno i Custodi delle Sfere a salvare dall’oblio le loro composizioni?
20,00 19,00

Le donne dell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 268

Archivi conservati e donati alle istituzioni, autobiografie, epistolari, diari di donne impegnate a vario titolo nell’editoria del Novecento: sono le fonti su cui riflettono i saggi di questo volume, indagate con uno sguardo mirato a far emergere le tracce, non di rado sepolte o emarginate, di quel lavoro, ma soprattutto interrogate per quanto ci dicono – non senza reticenze, ambiguità e contraddizioni – sulla rappresentazione di sé. Per molte di queste “intellettuali” (scrittrici, traduttrici, redattrici, direttrici di collane, editrici) quel gesto di salvaguardare e selezionare le proprie carte o di affidare alla scrittura la trama del proprio vissuto significa consegnare le prove, a futura memoria, di un percorso verso un’identità professionale conquistata a fatica. Restituire loro la voce consente di rendere vitali le testimonianze di tante donne implicate in modo diverso nella diffusione del sapere, patrimonio silenzioso della nostra memoria culturale.
24,00 22,80

L'erede. Una storia ebraica

Tono Galla

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 228

Le vicende della famiglia Samodiani, ebrei sefarditi, conducono il lettore dalle atmosfere levantine della Salonicco belle époque, sullo sfondo del crepuscolo dell’Impero ottomano, al clima di Trieste infuocato dall’irredentismo italiano. Qui cresce il giovane Eliàs, riflessivo e brillante, in bilico tra tentazioni agnostiche e un ebraismo minato da dubbi di fede; trasferitosi a Vienna nel primo dopoguerra e poi a Berlino negli anni Trenta, è testimone della diffusione dell’antisemitismo e progressivamente rinsalda, vivendone le conseguenze in prima persona, l’appartenenza alla fede degli avi. Esule in Svizzera suo malgrado e stupito dall’indifferenza della società, si adopera per quanto possibile per proteggere la famiglia – di sangue e di spirito – dalle contingenze della Storia, fino al drammatico epilogo nella villa di famiglia a Trieste. Prefazione di Riccardo Calimani.
16,00 15,20

«È tutta Italia la Patria mia». Libri scolastici e altre testimonianze di scuola (1860-1960)

Rossella Coarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 352

Quale fu la funzione educativa dei manuali e dei libri di lettura nel contesto scolastico italiano dall’Unità alla Ricostruzione? Attraverso l’analisi di casi specifici, il volume traccia una panoramica dei cambiamenti occorsi alla produzione editoriale scolastica – intesa come strumento di educazione e di formazione delle coscienze – tra gli anni 1870 (con l’impegno per la costituzione dell’identità nazionale) e il 1958, quando l’insegnamento dell’educazione civica entrò a far parte dei programmi scolastici. Punto di partenza è il graduale processo di laicizzazione dello Stato portato avanti dagli inizi dell’Ottocento, a cui fa da contraltare la rinnovata centralità dell’impostazione cattolica nella scuola dei primi vent’anni del nuovo secolo: è il momento dell’ascesa al potere della Sinistra cattolica e dell’affermazione di teorie pedagogiche in linea con l’insegnamento cristiano. L’avvento della Grande Guerra segna quindi una riconfigurazione della funzione della scuola nell’esaltare i valori nazionali e patriottici e nel dare puntuale definizione dei ruoli sociali di genere, elementi che costituiranno anche il perno del successivo programma educativo fascista; durante il Ventennio, è comprovata la strumentalizzazione dei manuali e dei libri di lettura a scopi politici e propagandistici. All’impegno di “defascistizzazione” dei testi scolastici è quindi dedicata l’ultima sezione del volume, che mette in luce uno sforzo progressivo di educazione alla democrazia e alla libertà, “ampiamente documentato da revisioni e nuove edizioni, la cui disamina mette tuttavia in rilievo come piccoli frammenti del passato ventennio siano rimasti a lungo incagliati tra le righe del presente democratico, in un confine sfumato tra continuità e contiguità”.
28,00 26,60

Bibliomysteries e food-mysteries

Rino Pensato

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 318

C'è qualcosa che accomuna gli scrittori di romanzi gialli e i bibliografi: la tendenza a fare riferimento a regole e codici, che tuttavia spesso e volentieri essi stessi disattendono. Tra queste pagine non si troverà un'indagine, bensì un "invito a indagare" ispirato agli appunti che un bibliografo, lettore discontinuo e selettivo di narrativa poliziesca ha trascritto nel corso degli anni in un taccuino dalla copertina gialla. "Sono un dilettante, come molti investigatori dei romanzi gialli, con la differenza che quei dilettanti finiscono per rivelarsi spesso dei fini - o almeno fortunati - investigatori, mentre io rimango un dilettante in piena regola, sprovvisto di licenze e distintivi", avverte l'autore; ma nel suo occuparsi di alcuni sottogeneri del poliziesco, i bibliomysteries e i food-mysteries, nulla è lasciato al caso. Un tema, questo, pressoché inesplorato in Italia e qui incentrato prevalentemente sui polizieschi di area angolo-americana degli ultimi due secoli di autori esclusivamente "di genere", escludendone pertanto taluni, seppur grandi, che hanno scritto di assassini e delinquenti senza potersi mai annoverare "tecnicamente" come scrittori di romanzi polizieschi. Nove saggi compongono l'indagine sui bibliomysteries, storie del mistero i cui elementi essenziali si trovano nel mondo dei libri, degli archivi e delle biblioteche; nove quella sui food-mysteries, genere letterario che fa la sua comparsa negli anni Trenta. Con trenta illustrazioni e scritti di Loris Rambelli e Valerio Varesi.
20,00 19,00

Il cielo che mi resta

Isabella Panfido

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 86

«Strappato dall'insistenza degli amici a mani restie a lasciarlo andare, è questo nell'arco di vent'anni solo il terzo – scarno, denso, emozionante – libro di poesia di Isabella Panfido, "una delle autrici meno mediaticamente esposte ma più originali della nostra poesia contemporanea" (A. Bertoni). Ritrosia comprensibile, perché la cifra più autentica di queste conclusioni provvisorie, tra quinte di naufragio e pestilenza che sanciscono l'ingiustizia strutturale e forse esiziale del nostro presente, è del tutto estranea all'irriflesso "compitare angustie" di tanta scrittura in versi di oggi. Qui, un «antifonario di parole quiete», in cui sembra affiorare la lezione del più limpido Saba (Sul tardi / l'aria si affina ed i passi si fanno / leggeri), campisce un autunnale 'così sia' pronunciato con riserbo aristocratico all'indirizzo dell'impermanenza, e con l'asciutta sprezzatura di chi ha capito che "non c'è tempo di dolcezze / per chi sa, per chi abbia / il deserto nelle mani". Epicentro emotivo di una serrata contemplazione del vuoto protetta da impeccabili forme, che sembra operare per sottrazione e calcinazione «a un passo dal bordo», "nelle rovine come d'una guerra", è lo straziante inventario delle cose abitate che furono nella casa di donne, esperite un'ultima volta «nelle impronte dei mobili rimossi», quando tutto, nel transito tra sguardo e memoria, sembra per un ultimo istante «come è stato / ancora un poco / nella pienezza ultima di noi» ed è offerto quale pegno di impervia speranza "lungo il confine / della fioritura che verrà / per i miei figli".» (Mauro Sambi) Con uno scritto di Luciano Cecchinel.
14,00 13,30

Nero è il colore delle note

Alessandro Mezzena Lona

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 298

Cornell Woolrich è un uomo che ama spiare le donne. E quando riesce a liberarsi della claustrofobica presenza di sua madre Claire, va a vivere in un palazzo che si affaccia sulle stanze abitate da una presenza affascinante e misteriosa. Una violoncellista che assomiglia a Jacqueline du Pré ma che non può essere lei, dal momento che la stella britannica della musica è morta di sclerosi multipla oltre trent'anni prima. Mentre insegue i fantasmi di un romanzo che non riesce a scrivere, Cornell Woolrich esplora i segreti della città in cui vive. Dove soffia sempre un vento rabbioso, il mare è ridotto a un immondezzaio e un'avveniristica speculazione edilizia ha costruito vertiginosi palazzi dove prima c'era un bosco. In compagnia di Jane Olsen, un'eterea ragazza che trascorre le sue notti sotto il cavalcavia dell'autostrada, scoprirà che nel quartiere diroccato del Vecchio Porto la Industrial Brain Utopia sta mettendo a punto un progetto azzardato: trasferire l'essenza stessa di un essere umano nella memoria di un computer. Per poi riversare in un altro corpo tutti quei ricordi, le emozioni, i sogni. "Nero è il colore delle note" nasce da una sfida. Quella che Romeo Toffanetti ha lanciato ad Alessandro Mezzena Lona: scrivere una storia partendo da una trentina di tavole che il disegnatore di "Nathan Never", personaggio a fumetti di Sergio Bonelli editore, ha realizzato senza seguire un preciso percorso narrativo. Ha preso forma, così, un romanzo che rende omaggio a Cornell Woolrich, lo scrittore americano capace di ispirare con le sue storie l'Alfred Hitchcock della Finestra sul cortile e il François Truffaut de La sposa in nero. Un viaggio in un possibile, oscuro presente che riporta alla memoria le atmosfere Hard Boiled care a Raymond Chandler e Dashiel Hammett. Ma che si interroga, al tempo stesso, sulle sempre più invasive manipolazioni tecnologiche sperimentate sul corpo e sul cervello umano.
25,00 23,75

La sparanoia. Scritti al tritolo

Niccolò Fettarappa Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 148

"La Sparanoia" raccoglie due lavori teatrali scritti nel biennio 2022-2023. Sono testi nati con l'intenzione di contrariare l'autorità pubblica. Portano in scena gli incubi teppisti degli ometti a casa, l'eros criminale dei giovani per bene, la pena di vivere legalmente.
14,00 13,30

Téra. La terra. Testo in dialetto a fronte

Carlo Ragliani

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il titolo stesso della silloge con cui Ragliani si propone al lettore con queste sue primizie nel dialetto di Candiana delimita il raggio del compasso entro il quale si muove con naturalezza il poeta, radicando allo stesso tempo l'opera nei recessi meno nobili delle campagne padane, che non costituiscono puramente e semplicemente uno sfondo o la quarta parete di una scena, bensì incarnano l'anima dei luoghi, come quella dei tempi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.