Sala
Palazzo Sgaroni: un baluardo della scuola angolana
Dario Recubini
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il volume ripercorre le origini e gli sviluppi storici e strutturali di quella istituzione benefica di Città Sant'Angelo (Pe) che oggi viene denominata «Casa di riposo "Odoardo e Clarice Sgaroni"», lungo più di mezzo millennio caratterizzato da attività solidali e attenzione ai poveri ed ai diseredati con un tentativo di riorganizzare le informazioni che si evincono dai documenti, attinti per lo più dalle fonti locali, e dal corposo materiale di memorie e di ricordi rinvenibili sia dalla tradizione orale, sia da alcuni resoconti scritti. Si parte da qualche sporadica notizia biografica del prof. Odoardo Sgaroni e di sua sorella Clarice, per poi ripercorrere la storia delle istituzioni di beneficenza e di carità sorte a Città Sant'Angelo che poi ha dato origine ad una sistemazione razionale con l'istituzione dell'Azienda per i Servizi alla Persona (ASP).
Bike Design per la mobilità sostenibile. Riflessioni tematiche e percorsi di ricerca. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2019
pagine: 128
L'attuale sistema di mobilità car-centred ha ormai ampiamente dimostrato i propri limiti, soprattutto in ambito urbano. Mentre, nuovi concetti e soluzioni di mobilità alternativa orientati alla sostenibilità ambientale, che privilegiano mezzi leggeri e servizi collettivi, offrono una prospettiva promettente per migliorare l'efficienza complessiva dei trasporti e per concorrere alla rigenarazione economica e sociale dei contesti urbanizzati. In questo scenario, il volume evidenzia il contributo disciplinare del design sul tema della mobilità sostenibile attraverso alcuni risultati di ricerca progettuale di bike design per la mobilità urbana e territoriale.
Kitchen design. Esperienze e ricerca didattica di product design
Antonio Marano
Libro
editore: Sala
anno edizione: 2019
Abruzzo 2020. Volume Vol. 3
Roberto Mascarucci, Aldo Cilli, Luisa Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 138
Per chi progetta il territorio, la città è principalmente il luogo dell'offerta dei servizi. è soprattutto l'incrocio dei percorsi, il centro di gravitazione della pendolarità giornaliera, l'insieme di spazi e attrezzature per lo svolgimento delle attività umane alle diverse scale. È il polo attrattivo per territori più o meno estesi in funzione del rango dei servizi offerti. In molti casi, però, nella situazione attuale, la condizione urbana non è più l'eccezione, ma la norma. L'offerta di servizi non coincide più con la città compatta, ma si configura come rete multipolare. Agli architetti compete il riconoscimento e lo studio delle diverse configurazioni spaziali che si vanno determinando, distinguendo le quattro categorie (non più sovrapponibili) dell'area determinata dai legami gravitazionali quotidiani, del sistema complementare e sinergico strutturato dalla offerta di dotazioni territoriali, del tessuto compatto determinato dalla continuità insediativa e soprattutto delle vecchie e nuove centralità, ove ricercare attraverso gli strumenti del progetto un rinnovato "effetto città".
Prove di laboratorio. In quattro laboratori integrati di costruzione. Esercitazioni progettuali
Andrea Mammarella, Dario Magnacca, Vito Losavio
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 120
Questa pubblicazione raccoglie le testimonianza del lavoro svolto in quattro diversi anni accademici, in altrettanti Laboratori integrati del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Università G. D'Annunzio di Pescara. L'organizzazione delle attività all'interno dei Laboratori è stata impostata in analogia con quella di uno studio professionale di architetti associati. Agli studenti è stato chiesto di comportarsi come veri e propri progettisti, mentre i tutor (Dario Magnacca, Marco Mantellato e Massimo Tocco per il Corso di Composizione Architettonica, Danilo Di Mascio e Vito Losavio per quello di Progettazione Esecutiva dell'Architettura) hanno svolto le funzioni di project manager, revisionando e coordinando i diversi stati di avanzamento dei lavori. Il ruolo dei titolari dei Corsi - Andrea Mammarella (Composizione), Alessandro Sonsini (Progettazione Esecutiva) - è stato assimilato a quello dei partner associates, con il compito di approvare, indirizzare e verificare le strategie progettuali ed esecutive. Sono stati infine selezionati i 20 risultati più convincenti (5 per ogni Anno Accademico) nell'interpretare, oltre al tema d'anno, la metodologia proposta dal corpo docente.
La multidimensionalità dei materiali plastici. Riflessioni per una classificazione antropocentrica design oriented
Stefania Camplone
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 152
La"multidimensionalità" informativa è un attributo significativo dei materiali plastici. La soggettività con cui le qualità espressive e sensoriali dei materiali possono essere interpretate, pongono però la questione di una loro agevole classificazione, che consenta al designer di "scegliere" consapevolmente tra migliaia di alternative possibili. Il volume propone alcune riflessioni sul tema della classificazione dei materiali plastici, rilevando limiti e inadeguatezze dei sistemi attuali, evidenziando alcune recenti positive esperienze applicative e di ricerca, indagando su altri ambiti disciplinari, che potrebbero fornire utili contributi per una classificazione che ponga al centro l'individuo, sia come designer che come utente.
Food for all. Concept ceramici per la preparazione e il consumo inclusivo di cibi e bevande. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Di Bucchianico
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il design for all valorizza la diversità umana, considerata come una risorsa per le società contemporanee piuttosto che come un limite, e dunque ponendosi come un passaggio necessario anche per rilanciare l'economia alla scala globale. Rispetto a tale approccio, il cibo fornisce l'occasione per confrontare culture e tradizioni, ma anche abilità, gusti ed abitudini diverse. Il libro, alla sua seconda edizione ampliata, affronta, con il vincolo tecnologico della produzione ceramica, il tema della progettazione di prodotti "inclusivi" per la conservazione, la preparazione ed il consumo di cibi e bevande, la cui fruizione autonoma, confortevole e gradevole possa essere estesa alla più ampia pluralità di individui.
Lo spazio pubblico in contesti fragili
Matteo Di Venosa
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 102
Con il Protocollo d'intesa sottoscritto nel Novembre 2014 si è avviata una collaborazione interistituzionale tra il Dipartimento di Architettura di Pescara ed il Comune di Castellalto (Te) finalizzata alla redazione di una ricerca sul territorio di Castelnuovo Vomano (frazione di Castellalto) con riferimento prioritario ai temi della sicurezza ambientale, della riduzione del consumo di suolo, della qualità dello spazio pubblico ed abitativo. Questa pubblicazione raccoglie una sintesi delle attività analitiche e progettuali che hanno consentito di definire, d'intesa con l'amministrazione comunale e con la comunità locale, alcune linee guida per lo sviluppo sostenibile di Castelnuovo Vomano.
Progettare alla maniera di. Corso di fondamenti di urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 114
"Progettare alla maniera di..." prende spunto dal metodo didattico applicato nel modulo di Teorie e Tecniche dell'Urbanistica e consiste nell'applicare ad un progetto complesso i modelli di città che hanno condizionato lo sviluppo urbano degli ultimi due secoli. Ne è emersa una serie di simulazioni progettuali didatticamente molto stimolanti applicate sull'area dell'aeroporto a San Giovanni Teatino.
Danza cosmica. Esperienza di arte terapeutica
Laura Tonani, Laura Girardi, Saverio Ruberti
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 68
Il 2 ottobre 1999, il Libero Atelier di attività espressive di Villa Citterio apriva le porte ai suoi primi visitatori; nasceva a Cologno Monzese, per la prima volta, uno spazio dove si sarebbe sperimentato il potere terapeutico dell'arte. Grazie ad un protocollo d'intesa fra il Comune di Cologno Monzese e l'Azienda Ospedaliera, allora di Vimercate, un gruppo di pazienti avrebbe potuto frequentare liberamente un luogo, al di fuori delle strutture del Dipartimento di Salute Mentale, situato nel centro cittadino, in una villa ottocentesca appartenuta in passato alla famiglia Citterio. Questa pubblicazione raccoglie le testimonianze e le riflessioni dell'evoluzione del progetto didattico creato e coordinato dal 2005 da Tiziana Tacconi e Laura Tonani (Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica a Brera), dalla sua nascita fino alla sua conclusione e rappresenta, per chi vi ha operato con tanta passione, la memoria di un'esperienza unica nella quale convergono energie di numerose persone che hanno condiviso la gioia di creare qualcosa di bello, di buono e di giusto per l'intera comunità. Ora, non chiamateli più 'utenti psichiatrici', ma artisti del Libero Atelier.
Offscapes. La parte distante del paesaggio-The distant part of the landscape
Vincenzo Bagnoli, Valeria Reggi
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 96
Offscapes si svolge "nella risacca della periferia". È qui che ha luogo la sopravvivenza passiva di edifici, una volta funzionali alla produzione e ora abbandonati al loro destino di desolazione, incuria, trascuratezza. Questo è il tema del dialogo tra testo e immagini. Un dialogo in cui lo scritto orienta la lettura delle fotografie; non una relazione dalla complicità predeterminata, quanto piuttosto uno sforzo per interpretare questo progresso scorsoio, attraverso la parola. Con un saggio Antonio Alberto Clemente.
Ugallery 2017. Ediz. italiana e inglese
Gaetano Centrone, Mario Corfiati
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 102
Ugallery è un progetto nato come strumento di "educazione visiva". Luoghi urbani presi in "prestito", tra contaminazione e ricerca di nuovi linguaggi, che si elevano a spazio espositivo di uso in cui riversare e promuovere a un vasto pubblico l'arte a 360°. Un contenitore artistico-culturale in cui arti visive, teatro e musica vibrino all'unisono in funzione dell'unico scopo a cui mira, un ritorno al dialogo pubblico-artista, un riavvicinamento tra il linguaggio dello spettatore e quello dell'opera d'arte contemporanea. Ugallery prende in prestito spazi pop, mutuandone le dinamiche comunicative e interagendo pubblicamente con chiunque intenda esprimere il proprio punto di vista. Buone pratiche, affissioni, esposizioni e altre discipline artistiche, come la musica, il teatro, le performances, cortometraggi e talk. Ugallery è tutto questo, un progetto lungimirante di ampio respiro, "open source", aperto a tutti i linguaggi artistici, senza distinguo, una commistione tra anime diverse unite contro la barbarie e la decadenza dell'era moderna. Ugallery è un manifesto programmatico, l'adesione ad un'idea di arte 2.0.