Zona
Guardaroba. Tutte le narrazioni e le poesie 1979/2021
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 661
Cetta Petrollo è figura ben nota nell'ambito letterario italiano, spesso associata al nome di Elio Pagliarani, di cui è stata moglie e compagna, al cui laboratorio di scrittura si è formata come autrice e di cui amministra il lascito culturale attraverso l'associazione, la biblioteca e il premio nazionale a lui dedicati. In questo volume - che reca una introduzione di Loredana Magazzeni - sono racchiuse tutte le sue narrazioni e poesie dal 1979 al 2021, un notevole corpus attraverso il quale - riprendendo uno scritto di Daniela Matronola per alcune delle ultime pubblicazioni - "riusciamo a vedere la forma plurivoca della scrittura di Cetta Petrollo, la sua esuberanza, davvero di ragazza, non solo in termini di scrittura e di stile, ma anche quanto a temi e spirito. E proprio questa libertà sorvegliata, questa sua salda presa sulla vita e il suo valore, questa femminile consapevolezza che non esclude allegra sbrigliatezza e felicità (una parola pronunciata a voce piena), permettono alla Ragazza Cetta di seminare lasciti, radunare eredi, essere poeta in prima persona". "In poesia e nella prosa Cetta ha riversato tutta la sua energia e un senso costante di felicità e di pienezza, come se la scrittura fosse la musica di sottofondo del suo essere". (dall'introduzione di Loredana Magazzeni).
Genova e Liguria. Storia del clima e del meteo
Paolo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 316
Questo libro intende accompagnarci alla scoperta della bellezza e della varietà del clima ligure, sicuramente mite, ma che sa offrire fenomeni di tutti i tipi e variazioni anche repentine, da un giorno all'altro e da zona a zona, dalla costa all'entroterra. Nella prima parte sono descritte tutte le zone climatiche della Liguria, con le loro peculiarità anche in raffronto con altre regioni, nella seconda è descritta la storia meteorologica di Genova negli anni dal 1965 al 2023.
Il fondo archivistico Elio Pagliarani 1946/2012
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 400
In questo volume è riunita la schedatura completa, dal 1946 fino all'anno della scomparsa, di tutte le carte e i lasciti di Elio Pagliarani (Viserba di Rimini, 25 maggio 1927 ? Roma, 8 marzo 2012), uno dei più importanti e noti scrittori del Novecento, materiali custoditi dall'Associazione Letteraria Elio Pagliarani. Questi reperti sono testimonianza di riflessioni, work in progress, abbozzi di idee, ma anche della fitta rete di relazioni che Pagliarani ha intrattenuto con scrittori, intellettuali e artisti, di cui ha conservato lettere, dediche, appunti, tra questi numerosi esponenti del Gruppo 63, di cui lo scrittore era parte.
Funzione Pagliarani. Voci e letture dal Novecento al Duemila
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 113
La lezione di Elio Pagliarani, originale ed esemplare nel quadro della poesia novecentesca, costituisce un punto di riferimento decisivo per almeno un paio di generazioni di autori e autrici. In questo libro si ricostruiscono alcuni tasselli di una ipotetica "funzione Pagliarani" tra la fine del Novecento e il primo Duemila. Con interventi di Gualberto Alvino, Marco Caporali, Carla De Bellis, Antonio De Rose, Vincenzo Frungillo, Valerio Magrelli, Roberto Milana, Francesco Muzzioli, Felice Paniconi, Danilo Plateo, Rosario Romero, Gabriella Sica, Francesco Targhetta e un ampio saggio introduttivo della curatrice Marianna Marrucci.
Le forme dell'oralità poetica. Poetiche e tecniche: modalità, esperienze, riflessioni
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 116
L'espressione orale della poesia ha radici antichissime, quanto la poesia stessa. Nel Novecento, specialmente grazie al lavoro delle "avanguardie", questa espressione ha conosciuto una stagione di straordinaria vivacità a partire dall'esperienza di numerosi scrittori, artisti, intellettuali - tra cui Adriano Spatola, Carmelo Bene e Giovanni Fontana, curatore del volume. Il libro contiene gli interventi di Laura Santone, Daniele Poletti, Francesco Muzzioli, Lamberto Pignotti, Marco Palladini, Lello Voce, Carmine Lubrano, Patrizio Peterlini, Jonida Prifti, Giovanni Fontana.
Riviste su carta e online a confronto. Materiali, problematiche, linee di ricerca e padri nobili del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 98
La storia del Novecento italiano è costellata di esperienze significative, nel campo delle riviste culturali e di poesia. L'avvento del digitale ha comportato una vera e propria rivoluzione, in questo settore ricco e vivace che, attraverso la nascita delle riviste online, ha abbandonato il supporto cartaceo e trovato nella rete un contenitore e un veicolo interattivo che ne hanno alleggerito i costi di produzione e aumentato in potenza il pubblico dei fruitori. Il libro contiene gli interventi di Damiano Abeni, Barbara Anceschi, Carmen Gallo, Francesca Bernardini, Maria Borio, Maria Teresa Carbone, Stefano Chiodi, Leonardo Colombati, Tiziana Colusso, Orazio Converso, Riccardo De Gennaro, Anna Grazia D'Oria, Francesco Forlani, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Carmine Lubrano, Massimiliano Manganelli, Nicolas Martino, Arturo Mazzarella, Tommaso Ottonieri, Cetta Petrollo, Christian Raimo, Marco Ricciardi, Andrea Sirotti, Carlo Alberto Sitta.
Pesto, da Genova nel mondo. Le ricette della tradizione e della cucina internazionale
Alfredo Passalacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il pesto è il condimento principe della cucina ligure e da Genova si è fatto conoscere in Italia e nel mondo, fino a diffondersi in ogni angolo della terra. Hai mai mangiato il sushi ‒ o il lomo peruviano ‒ con il pesto? In questo libro la ricetta della tradizione, alcuni dei piatti più noti a base di pesto e tante pietanze internazionali che vedono il pesto protagonista inedito e versatile. Idee gustose, nuove, stimolanti, per incontri gastronomici senza confini. L'autore Alfredo Passalacqua, ristoratore e studioso di cucina tradizionale, porta l'arte del pesto in tutto il mondo. Nato a Genova, vive tra Nervi e New York.
No'am
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 122
Questa raccolta di poesie d’amore può essere definita come un catalogo delle diverse maniere di parlare dell’amore: dalla metafora iperletteraria della rosa ai liberi rifacimenti di canzoni popolari, dai cliché letterari ai toni più colloquiali. Il tema, così battuto e in apparenza così trito, si presta infatti a sempre nuove variazioni, non solo per le vicissitudini e gli umori di chi lo sperimenta, ma anche perché retoricamente ricchissimo. No’am è il nome cifrato della donna amata dal poeta. In ebraico biblico significa gioia, letizia; ma anche felicità, o delizia: sono gli stati d’animo suscitati dall’amore quando si manifesta nel suo incanto più sottile. Ma l’amore conosce anche il tormento, o il lutto della perdita; oppure si radicalizza nei modi dell’amore folle, o può sconfinare nel vagheggiamento della morte, nel momento in cui il desiderio si riconosce come intrinsecamente inappagabile: Eros, allora, si unisce con Thanathos. C’è l’amore sensuale e quello erotico, l’amore romantico e quello che si nutre di vagheggiamenti nostalgici: in queste poesie Eros si manifesta in tutte le sue sfumature, e a ognuna il poeta dà la maschera di una immaginaria figura femminile.
Syd Barrett. Scritto sui rovi
Luca Chino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 300
Syd Barrett è stato fondatore e primo frontman dei Pink Floyd, esponente di punta del movimento psichedelico britannico. Luca Chino Ferrari ripercorre in questo libro quella che per lui e per tantissimi fan è una vera ossessione: la vicenda umana e artistica di una vittima dello show biz. Frutto di anni di studio, ricerche e incontri, questo libro indaga la dimensione esistenziale di una rock star deragliata nel confronto con lo star system e le leggi del mercato discografico, che decise di ritirarsi dalle scene e vivere un'esistenza anonima, lontano dai riflettori, fatta di pittura e giardinaggio. Con interviste esclusive ai manager Peter Jenner e Andrew King, al fan supercollezionista Bernard White, al pittore coinquilino Duggie Fields, all'amico fotografo e designer Storm Thorgherson, fondatore dello studio Hipgnosis e autore dell'immagine di copertina di questo libro, al produttore e manager della EMI Malcolm Jones e alla sorella di Barrett, Rosemary Breen, l'unica persona che, insieme alla madre, si prese cura di lui negli ultimi venticinque anni di vita.
Giuseppe Martucci. Il genio e la musica
Pasquale Borrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 40
Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 – Napoli, 1º giugno 1909), musicista, compositore e direttore d'orchestra, fu un bambino prodigio che a otto anni già teneva concerti da solista al pianoforte. In questo libro, riccamente illustrato a colori e con copertina cartonata, le immagini di Alessandro Del Gaudio e le parole di Pasquale Borrelli ne raccontano la vita ai più piccoli, a cui il volume è destinato. Martucci, apprezzato e seguito da moltissimi colleghi – come il suo amico Arturo Toscanini o il grande Franz Listz – ha in catalogo un centinaio di opere, tra cui l'oratorio Samuel, il ciclo romantico La canzone dei ricordi (spesso eseguito da Riccardo Muti), due concerti per pianoforte e orchestra, due sinfonie, alcune composizioni di musica da camera e una notevole quantità di brani per pianoforte. Direttore del conservatorio di Bologna e poi di Napoli, fu maestro di Ottorino Respighi e Giovanni Anfossi. Età di lettura: da 8 anni.
Di concerto. Do re mi fa sol la
Emanuele Profumi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il libro esplora poeticamente il legame tra l'immaginario collettivo e i suoi riverberi sulla nostra vita psichica, relazionale e sociale (di chi scrive e di chi legge). Il lavoro s'incentra sulla metafora della musica, la più appropriata per rendere conto di quel che viviamo intimamente quando ci troviamo in relazione con questo immaginario. La struttura in quattro parti del libro – Il Coro fantasma, Muro del Canto, Note di esperienza, Do ut Re – sottolinea importanti aspetti di questo legame invisibile, onnipresente e generalmente misconosciuto, che incidono continuamente sul modo in cui ci orientiamo nelle scelte, o nell'impossibilità di compierle. La musica, in altre parole, diventa metafora viva della nostra capacità o incapacità di condividere, di saper vedere ciò che è già frutto del vivere in comune: realizzare una vita “di concerto” ha una sua logica, che rientra in quel che viene generalmente definito “amore”.
Fî
Danila Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 74
Nella poesia di Danila Olivieri, come scrive Alessandro Guasoni in prefazione, molto è «affidato al suono della parola, al gioco di assonanze e allitterazioni, che la rendono in larga parte intraducibile, proprio come intraducibile in linguaggio umano è la voce delle onde, del vento tra gli alberi, della natura. Meditazione sulla morte, come è proprio di ogni poesia, la riflessione di Danila Olivieri ci conduce alla soglia del mistero, a una concezione panica della vita, simile a quella di Firpo, con una sua fede se non nella rinascita, almeno in una qualche immortalità». Le presenze oggi invisibili dell'antica casa, evocate nella sua poesia «si sono trasferite tra le infinite possibilità della pagina bianca, dotate quindi di una loro immortalità, e pronte a riapparire nel gioco della vita». Prefazione di Alessandro Guasoni. Con un saggio di Anselmo Roveda.