| P. 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zona

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario. Volume 2

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 156

Questo volume fa seguito a quello pubblicato nel 2018 sul percorso di mediazione comunitaria in ambito penitenziario presso il reparto femminile della II Casa di Reclusione di Milano Bollate nel biennio 2017-2019, esperienza pilota italiana. L'inizio della pandemia da coronavirus, a fine febbraio 2020, ha scombussolato il normale e quotidiano vivere anche dentro il carcere, dove - per contrastare il contagio, che non fa distinzione di ruoli - tutti i progetti portati dall'esterno sono stati esclusi, per precauzione. Solo a metà 2020, e con tutte le cautele necessarie, alcuni degli attori del Terzo settore hanno ripreso le proprie attività, in Italia. Tante sono le riflessioni che - in questo periodo sospeso - sono emerse tra chi lavora alla sensibilizzazione e all'attivazione di gruppi di mediatori/mediatrici tra pari dentro gli istituti di reclusione. Questo libro testimonia che il loro alacre lavoro, anche di elaborazione, e il percorso intrapreso a Bollate non si fermano.
18,00
Quello che i manuali scolastici non dicono

Quello che i manuali scolastici non dicono

Franca Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 132

"Perché Marcel Marceau durante l'Olocausto, rischiando la propria vita, salvò da morte sicura settanta bambini ebrei? Non lo troverete in nessun manuale scolastico. Perché Leonardo inventò? Perché Michelangelo creò? Perché D'Annunzio lottò? Perché Martin Luther King marciò? Perché Madre Teresa pregò? Non lo troverete in nessun manuale scolastico. Eppure per crescere, bisogna riuscire a focalizzare il proprio sogno, ed è questo quello che la scuola dovrebbe insegnare". Non è facile insegnare oggi. Viviamo tempi di pensiero debole, di vuoto, di incertezze. Per riuscire a colpire l'attenzione di uno studente c'è bisogno di tanta grinta, autenticità, coerenza, onestà, esempi forti e dall'identità precisa. Non bisogna mai scoraggiarsi, ma tenere bene a mente che da solo nessuno può crescere. Così come, da solo, nessuno può mettersi in salvo. Ogni bambino ha bisogno di persone che credano in lui, lo sostengano, lo amino. Dunque si può trovare una via di scampo da un mondo falso soltanto all'interno di un rapporto educativo, dopo aver toccato con mano la ragione ma senza abbandonare il sentimento. Altra verità da non dimenticare mai è che un uomo è educabile per tutta la vita. Dunque in ogni momento tutti possono salvarsi.
16,00
Numeri dei matti

Numeri dei matti

Paolo Gentiluomo

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 76

I testi raccolti e rielaborati in questo volume sono legati a forme di scritture teatrali o performative: la prima parte rimaneggia e mette insieme testi concepiti per il Collettivo di pronto intervento poetico Altri Luoghi e altri testi utilizzati nei tre varietà patafisici allestiti dall'autore tra il 2009 e il 2011 ("Mosche bianche e pecore nere", "Sia disfatta la tua volontà" e "Il gioco della via trucis"). I testi delle due appendici sono frutto di collaborazioni: la prima con la coreografa Aline Nari, la seconda con l'artista Emanuele Magri.
12,00
Un mese di lockdown per cominciare

Un mese di lockdown per cominciare

Federico Pier Maria Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 67

"Federico Sanguineti, con micidiale lucidità e una, oggi, scandalosa ostentazione d'amore per la vita (Amore fisico, terreno, più che mai concreto) ci consegna in questi pochi versi un autobiografico riassunto sommario della catastrofe che tutti ci ha investiti, ricostruendone, lato per lato, il prisma emotivo che lo costituisce con annessi corollari di una politica planetaria giunta al suo punto esiziale". (dalla postfazione di Aldo Nove)
12,00
Pensierie

Pensierie

Barbara Crepaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 80

"Barbara ci racconta l'apparentemente semplice esperienza della vita attraverso le ali dell'amore e la parola quotidiana, misurata, senza addobbi. Ci ricorda la scelta di ogni giorno, per l'esistenza, per la presenza consapevole. Barbara ci fa entrare a contatto con la natura e con l'altro. Ci narra del bisogno dell'altro in ciascuno di noi, e contemporaneamente del fatto che non siamo mai soli. E che possiamo chiedere. Basta - riprendo alcuni titoli delle sue poesie - Un piccolo gesto o Le mani tese, pronte a dare e pronte a ricevere". (dalla prefazione di Antonella Cecilia Fiori).
12,00
Io brigatista rosso

Io brigatista rosso

Vito Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando inizia questa storia, nel 1969, il protagonista ha solo sedici anni, è un ragazzo ligure non troppo informato e avvezzo di politica. Annota in un quadernetto, una sorta di personalissimo "libretto rosso", vicende di cronaca legate alla violenza: dalle stragi di stato alla mafia, dagli attentati di destra a quelli di sinistra, ai tanti misteri che segnano la vita politica e sociale italiana del suo tempo. Seguendo un amico, frequenta un raduno di cattolici del dissenso a Chiavari e nel 1970 l'assemblea nazionale di Pecorile, dove nacquero le Brigate Rosse. Quasi senza averne piena consapevolezza, comincia a collaborare con loro, pur essendo contrario alla violenza e all'uso delle armi, fino ad avere un ruolo nel sequestro di Aldo Moro. Entrato in crisi, chiede di abbandonare. Come sarebbe stata la sua vita se non si fosse dissociato? La risposta è nel racconto di questo libro, che narra proprio quella stagione della sua vita, un incubo per lui e per tutto il nostro paese.
18,00
Poesie scelte

Poesie scelte

Dario Meneghetti

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 90

"Il "poeta immobile" che scrive con lo sguardo alla sua terza raccolta / "La poesia di Meneghetti è un'esemplare risposta a una condizione estrema di vita" / Questo libro è strutturato in tre sezioni. Nella prima la scena è dominata dall'io, un'obbligata spirale egotica in cui la condizione di immobilità dovuta alla malattia dell'autore non assurge neppure a figura dell'anima: è pura condizione materiale, e i rari momenti consolatori appaiono come dichiaratamente illusori. Il tema della malattia si stempera nella seconda sezione, con l'apertura dello sguardo ai percepta del mondo, spesso resi liricamente efficaci dal loro impiego allegorico. L'estro inventivo di Meneghetti si dispiega poi in modi sorprendenti nella terza sezione, dove la lingua si allontana dallo standard e il poeta si fabbrica un suo idioletto, fatto di deformazioni lessicali, eccentrici impasti di veneziano, romanesco, napoletano, grafia e punteggiatura arbitrari fino a sconfinare, a tratti, nel grammelot". (Dall'introduzione di Marco Berisso e Guido Caserza)
12,00
Identità e oltre. Migrazione e cultura italoamericana

Identità e oltre. Migrazione e cultura italoamericana

Peter Carravetta

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 280

Questo libro affronta il problema dell'identità culturale ed etnica degli italiani d'America tramite ricerche letterarie, filosofiche, storiche e di critica sociale. Peter Carravetta scava nella complessa matassa di un exodus storico - quando un quinto della popolazione italiana abbandonò il paese per altre destinazioni, tra il 1880 e il 1914 - e pone domande perturbanti: cosa resta dell'origine? Che ne è della memoria dell'emigrazione? Come viene rievocata, fuori dai soliti logori stereotipi, dagli scrittori di oggi? Chi determina chi siamo? Fin dove si può ancora rivendicare un'identità nazionale, o etnica, come tratto essenziale e non contingente? E quand'è che questa identità cessa di manifestare i propri tratti storici (anche nelle sue varie ricostruzioni) per essere frammentata e assorbita in una società virtuale post-identitaria, trans-nazionale? Nella seconda parte del libro, l'autore prende in esame e offre alla nostra conoscenza l'opera di numerosi scrittori e poeti italoamericani contemporanei, poco noti al pubblico italiano malgrado le notevoli qualità di ciascuno, e propone altresì un nuovo modello interpretativo - che definisce "critica topologica" - ad alcuni dei paradossi critici e culturali del complesso rapporto di oggi tra identità, storia e migrazione, passando dallo snodo cruciale della lingua letteraria. "Identità e oltre è un'opera particolarmente tempestiva, oggi che milioni di profughi, migranti ed esiliati abbandonano il concetto e la realtà falliti dello stato-nazione. Che ci ricorda che fa parte nella natura umana l'attraversare frontiere e confini, siano essi fisici, politici o culturali. Che cosa rimane dopo che l'identità è stata de-centrata, de-tronizzata, de-mistificata? Una antica verità: siamo tutti migranti e solo nell'abbracciare l'altro possiamo diventare integralmente umani. Un esito cruciale della critica e dell'impianto teorico di Carravetta, che parecchio contribuisce a rendere gli italiani e gli italoamericani più comprensibili gli uni agli altri". (Stanislao G. Pugliese) "Peter Carravetta traccia le coordinate dell'odierna condizione del migrante come risultante della globalizzazione dell'economia capitalista e dei tragici, interminabili dislocamenti geopolitici della popolazione umana. Questa sensibilità costituisce il fondamento morale e teorico su cui edificare una nuova consapevolezza, prospettiva favorevole per esplorare le sfide e le opportunità di una esperienza post-identitaria. Questa è una investigazione di prim'ordine ed espressione, al tempo stesso, di un pensiero italoamericano creativo". (Martino Marazzi)
20,00
Il vento del libero arbitrio

Il vento del libero arbitrio

Vittoria Ronchi

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 110

In questi racconti si alternano memorie e situazioni dell'infanzia e della prima giovinezza dell'autrice - romana di nascita - e accadimenti di fantasia, o presi a prestito dalla realtà, ambientati nella sua terra d'adozione, la Spagna e in particolare l'Andalusia. In tutti prevale un forte senso di libertà, insieme alla consapevolezza che in ogni nostro gesto e in ogni nostra scelta - improntata al libero arbitrio - sia connaturata la responsabilità personale nei confronti di noi stessi e della nostra comunità. "Figlio e nipote di pescatori, José sapeva a malapena leggere e scrivere, e solo perché suo padre lo aveva costretto a frequentare la scuola fino a che il suo corpo non era diventato abbastanza forte per affrontare il mare: da quel momento aveva cominciato a lavorare nella flotta peschereccia del paese in cui era nato e cresciuto, e dove ora stava invecchiando. Come suo nonno e suo padre, aveva imparato a decifrare con precisione il linguaggio del vento, delle maree e delle stelle: questo gli bastava a esser certo che quella notte non si annunciava tormenta, e che dunque il frastuono che lo aveva svegliato di colpo non era di tuoni...".
14,00
La storia di Larry

La storia di Larry

Dante D'Agrosa

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 480

Nell'America degli anni Cinquanta, Larry - per un tragico scambio di persona - viene accusato di aver trafugato un'ingente somma di danaro al proprio datore di lavoro. La fidanzata Audrey viene trascinata inconsapevolmente nella vicenda. I due, per uno strano gioco del destino, vivono una storia parallela, a tratti pericolosa e, talvolta, senza vie d'uscita. Nel loro peregrinare, vengono travolti da un assurdo dedalo di vicissitudini e intrecci, che i due narrano in prima persona e contro i quali lottano strenuamente, per far emergere la verità dagli equivoci di cui sono vittime e ritornare così alla propria vita. "Sul capo ha radi capelli scuri, le tempie sono completamente bianche. Occhiali neri e spessi coprono quasi totalmente il viso magro. È cieco. Suona un vecchio motivo, My Old Kentucky Home, con tale passione da coinvolgere l'animo nel profondo. C'è qualche ragazzino seduto per terra, fermo ad ascoltare. Alcune donne sono affacciate ai balconi, mentre altre attempate signore, sedute su seggiole bisunte, lo accompagnano con la loro caratteristica voce un po' roca. Raggiungo l'artista senza preoccuparmi di nulla; mi siedo accanto a lui, rapito da quelle dita nodose che vanno su e giù sui bottoni dell'ottone. Che magia! Appena finisce di suonare si rivolge a me: - Pensi di aver perso tutto, figliolo? Oggi è il giorno in cui puoi ritrovare la strada, ritorna a casa. Torna alla tua vita".
19,90
L'esorcismo del contagio. Pagine da un'auto-quarantena morale

L'esorcismo del contagio. Pagine da un'auto-quarantena morale

Dino Murgolo

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 154

"La realtà è una rete di relazioni... Non viviamo nel peggiore dei mondi possibili, dobbiamo solo prenderci cura del mondo che c'è". Un pamphlet congegnato in modo assai originale, in cui acute e colte riflessioni sulla pandemia da Coronavirus si alternano a corrispondenze e interazioni personali con amici e conoscenti. Tutto dalla distanza di un'auto-quarantena nella quale l'autore si è posto già dal 2015, come forma di distacco, se non vero e proprio rigetto, da un mondo che ha seppellito l'etica e dal resto della specie umana, che lavora infaticabilmente alla propria distruzione. "Il Coronavirus si è infilato chirurgicamente nei nostri circuiti cerebrali prima che nei nostri alveoli polmonari, e ci impartisce, sempreché impariamo, alcune lezioni. Che avremmo dovuto già conoscere ma che, da tempo, abbiamo avuto la sufficienza di non ripassare o la presunzione di contestare a noi stessi. (...) Aspettiamoci - dunque, adoperiamoci a contenere e a prevenire - le future prossime crisi pandemiche indotte dalla globalizzazione, non solo sanitarie: climatiche, alimentari, demografiche, finanziarie, occupazionali, eccetera. Molte di queste, da molto tempo, sono sotto ai nostri occhi, ma molti di noi, perfino molti di coloro che ne subiscono le conseguenze, si ostinano a non vederle o, per paradigma corrente, si affidano allo stesso pensiero politico che ne ha favorito le cause e ne riscuote i dividendi. Urge un nuovo risorgimento umano, autenticamente liberale e profondamente democratico".
16,00
Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 80

Questo numero monografico della rivista «Cabirda» è dedicato alla traduzione in lingua genovese di un classico della letteratura spagnola, a buon titolo parte del canone della letteratura mondiale. Si tratta del romanzo Lazarillo de Tormes, un testo anonimo pubblicato nel Cinquecento, che narra le tribolazioni di un giovane popolano. Un testo importante per diverse ragioni, giacché anticipa il nucleo centrale di tanta letteratura moderna. Per ritrovare la stessa intensità nel descrivere senza paternalismi la crescita di un ragazzo delle classi subalterne bisognerà aspettare qualche secolo, con i ragazzi narrati da Charles Dickens e Mark Twain e con l'imporsi del romanzo popolare. Il testo si inserisce in una tradizione, all'epoca, ancora minore e rarefatta di narrazioni di tono leggero, furbesco e talvolta popolareggiante, che in forme diverse conobbero esiti in varie parti d'Europa, dà l'abbrivio alla fortuna del romanzo picaresco e ne resta esempio emblematico, capace di oltrepassare i secoli e le lingue. Prefazione di Anselmo Roveda.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.