Edizioni Mediterranee: Arti marziali
Ju-jitsu. La «Dolce arte» dalle origini al mizu ryu
Cosimo Costa
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 104
Un'analisi attenta ed una ricerca scrupolosa delle origini della "dolce arte". Da una panoramica delle arti marziali in generale ed attraverso l'esame dei dati storici, del contenuto filosofico-morale e degli aspetti psicologici che intrinsecamente la compongono il volume conduce il lettore verso la conoscenza di una fra le più antiche arti marziali di origine giapponese. Di facile lettura e corredato di disegni, il libro tratta in modo semplice ed esauriente gli aspetti più caratteristici che hanno contraddistinto l'evoluzione delle arti marziali in generale e giapponesi in particolare sino alle prime scuole di ju-jitsu, progenitrici dei tanti stili più o meno moderni praticati in tutto il mondo. Fra questi, il mizu ryu, che raccoglie e sintetizza le esperienze tecniche e morali analizzate ed elaborate dall'autore in anni di pratica.
Il respiro della vita. La massima vitalità della forza ki. Esercizi di respirazione facili, efficaci, completamente illustrati
Kozo Nishino
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 152
Passo dopo passo, l'autore intende insegnare in modo semplice e chiaro a "respirare attraverso la pianta dei piedi", fino a indurre nell'essere consapevole una svolta che rinvigorisce l'intero corpo. La pratica regolare di questo metodo ha lo scopo di apportare risorse e ringiovanire.
L'arte sublime ed estrema dei punti vitali
Fujita Saiko, Henry Plée
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 368
Dopo una sintesi della storia del Giappone, vengono presentati i principi d'azione dei punti vitali e la storia ad essi legata. Vengono poi illustrate le posizioni dei punti vitali, secondo le ricerche effettuate dal Centro Giapponese delle Tecniche Guerriere Ataviche. L'ultima parte, dedicata alle applicazioni pratiche, descrive e illustra in quale modo usare le nostre armi naturali per toccare, percuotere e colpire tali punti.
Close combat. Combattimento corpo a corpo
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 160
Considerato da sempre come la sintesi tra l'arte di colpire con l'arma bianca o a mani nude e della capacità di usare le techiche di lotta, il combattimento corpo a corpo si è via via evoluto, dando origine a diverse discipline, differenti tra loro a seconda dei paesi. Il volume contiene la spiegazione dettagliata e ampiamente illustrata di tutte le tecniche di combattimento che confluiscono nel Close Combat.
Savate. La boxe francese
Giorgio Messina
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 160
Nata nei bassifondi parigini all'inizio dell'Ottocento, la Savate è una disciplina sportiva che trae origine da un'arte di difesa militare, lo chausson, e che ben presto attecchisce anche nei quartieri più nobili della città. Per distinguersi dal pugilato, assume la denominazione di Boxe francese, anche se il nome Satave resta nell'uso comune. Il volume è un manuale pratico per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla Savate.
Stick fighting. Combattimento col bastone. Tecniche di autodifesa e di immobilizzazione
Masaaki Hatsumi, Quintin Chambers
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 152
Mentre in Occidente non esistono sistemi di lotta basati sul bastone, in Estremo Oriente troviamo un'ampia scelta di tecniche, poiché il bastone occupa da molti secoli un posto d'onore tra gli stili di lotta. Le tecniche descritte in questo libro costituiscono un manuale di autodifesa col bastone, e derivano dal Ryu (sistema) chiamato Kukishin Ryu, un antico metodo giapponese aggiornato e adattato ai giorni nostri.
Karate do nyumon. Il testo fondamentale del maestro
Gichin Funakoshi
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 120
In quest'opera il Maestro Funakoshi spiega il pensiero del karate e la sua pratica anche a chi di karate nulla conosce. Il testo comprende scritti inediti che risalgono agli anni precedenti la sua scomparsa, avvenuta nel 1957, oltre ai kata semplificati e sintetizati da Funakoshi partendo dai kata per principianti dell'Okinawa karate-do.
Aikido dinamico. Tecniche di base e applicazioni pratiche
Gozo Shioda
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 160
Unificando la teoria originaria con la moderna pratica, questo volume condensa tutta l'arte dell'aikido applicato. L'autore presenta le posizioni di base, le tecniche fondamentali e le loro applicazioni: come lottare in un attacco frontale, come evitare un attacco alle spalle, come percepire il più lieve segnale di assalto per reagire nel modo migliore.
Kung fu wing chun. L'arte dell'autodifesa cinese
Lee J. Yimm
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'autore, già allievo e assistente di Bruce Lee, ha avuto la possibilità di studiare le tecniche delle più rinomate scuole cinesi, apprendendone tutte le varianti didifesa e d'attacco. In questo libro, dedicato agli appassionati e praticanti di arti marziali, l'autore ha raccolto tutte le proprie conoscenze ed esperienze sul Kunf Fu Wing Chun, trasmessegli da Bruce Lee.
Bujutsu classico
Donn F. Draeger
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 112
Sviluppatosi nel corso degli incessanti conflitti del Giappone medievale, il bujutsu dotò il guerriero di quell'addestramento tecnico e psicologico che lo preparava a far uso delle sue armi in uno scontro reale. "Bujutsu classico" si propone di far comprendere la natura intensamente pratica delle arti marziali. L'autore descrive le sedici più importanti forme di bujutsu, con l'uso di numerose tecniche.
Budo classico
Donn F. Draeger
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il budo classico non consiste in metodi di combattimento, come il bujutsu e le arti marziali vere e proprie, ma è innanzitutto un insieme di discipline spirituali, il cui fine ultimo si raggiunge attraverso il più rigoroso esercizio mentale e fisico: è l'autorealizzazione del buddismo zen tradizionale. L'autore tratteggia la storia, la filosofia e i metodi di questa particolare varietà di "via marziale", che si esegue sia con l'uso delle armi che senza.
Bujutsu e budo moderno
Donn F. Draeger
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 192
Il bujutsu moderno consiste in ben definite ed efficaci forme di autodifesa, sia con armi, sia a mani nude, che sono state adattate per le necessità contemporanee degli esperti nella tradizione classica. Invece, secondo l'autore, la storia del budo moderno, e in particoalre le versioni sportive del kendo, del judo e del karate, comportano un adattamento ed un'alterazione degli ideali classici. Egli analizza i molti miti relativi al budo moderno, criticando tutto ciò che divide queste moderne versioni dalla loro essenza tradizionale di discipline spirituali.