fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo

Egregio signor sindaco. Lettere dei cittadini e risposta dell'istituzione sui problemi della sicurezza
12,39

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1997)

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1997)

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 336

Il 1996 è per l'Italia un anno denso di avvenimenti che trovano il loro momento politico di maggiore rilievo nello scioglimento anticipato del Parlamento e nelle elezioni politiche che decretano la vittoria dell'Ulivo e aprono le porte al governo di centro-sinistra di Romano Prodi. La seconda metà dell'anno è caratterizzata dalle crescenti tensioni all'interno della maggioranza parlamentare, ma anche ad un'apertura del dialogo per le riforme istituzionali.
20,66

A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996

A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 416

Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle risposte che gli elettori hanno dato con le scelte espresse in cabina elettorale.
23,24

Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996

Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 424

Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle proposte che le forze politiche hanno presentato agli elettori nel nuovo contesto politico che si è creato.
25,82

Dopo la laurea. Status, sfide e strategie

Dopo la laurea. Status, sfide e strategie

Maurizio Pisati, Marco Santoro

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 328

Di occupazione, o più spesso di disoccupazione, si è parlato molto nel nostro Paese, come in altri paesi cosiddetti industriali avanzati, anche in Italia la questione dei "destini occupazionali" dei neolaurati ha infatti attirato a lungo l'attenzione di giornalisti, politici e studiosi. Il presente volume intende offrire, non tanto una ricognizione aggiornata delle principali tematiche che hanno caratterizzato questo dibattito nel nostro paese, quanto piuttosto un contributo di evidenza empirica e di riflessione analitica su un tema che pur essendo ancora all'ordine del giorno non sembra oggi attirare l'attenzione degli anni passati.
19,63

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1996)

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1996)

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 320

Il volume ricostruisce le vicende più rilevanti del 1995. Dopo che nel 1993 un sistema politico si era praticamente dissolto, le elezioni politiche del 1994 sembravano aver sancito la profonda trasformazione delle strutture partitiche e la transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica sembrava sul punto di compiersi. Nel 1995 il ritmo della stessa transizione si è decisamente rallentato. Il volume analizza l'azione del governo Dini e dedica particolare attenzione alla legge sulle pensioni e al mancato riassetto del sistema televisivo. Analizza poi altri avvenimenti quali le elezioni regionali e comunali, i 12 referendum e la nascita dell'Ulivo di Prodi ed i suoi rapporti con il Pds. E ancora: Forza Italia, la Chiesa italiana, l'Unione monetaria europea.
19,63

Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica

Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 440

Il libro si fonda su un'indagine nazionale condotta su un campione di 1500 elettori in occasione di quella che può essere considerata l'ultima consultazione elettorale della Prima repubblica: le elezioni amministrative del maggio 1990. E' suddiviso in quattro parti. La prima indaga i rapporti tra i cittadini e la politica, ovvero torna sulla questione della partecipazione. La seconda è dedicata a identità politica e identità socale e ai problemi legati al riconoscimento dell'elettore negli schieramenti e nelle alleanze politiche. La terza parte analizza il comportamento elettorale degli italiani, anche in riferimento al ruolo avuto dall'informazione politica. L'ultima parte studia i rapporti tra identità e interessi.
25,82

Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione secondaria superiore

Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione secondaria superiore

Giancarlo Gasperoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 296

Questo volume presenta i risultati di un'indagine sul rendimento scolastico, condotta con il patrocinio dell'IRI, dall'Istituto Cattaneo su un campione nazionale di 6500 alunni alla vigilia della maturità. Vengono tracciati i profili dei principali indirizzi di studio: licei scientifici e classici, istituti tecnici industriali e commerciali. Nel volume vengono presentati i risultati di una prova strutturata di apprendimento sviluppata appositamente per questa indagine.
19,63

Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche

Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche

Piergiorgio Corbetta, Arturo M. Parisi, Hans M. Schadee

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 576

Il volume ripercorre tutta l'intera storia elettorale dell'Italia repubblicana. Sulla base dei risultati di un programma decennale di ricerche dell'Istituto Cattaneo, l'esposizione si sviluppa lungo tre principali linee: un'analisi sistematica delle competizioni elettorali, che evidenzia la loro regolarità e allo stesso tempo i primi segnali di cambiamento; un'indagine distinta sui singoli partiti, che ricostruisce la loro evoluzione elettorale lungo tutto il quarantennio; un'analisi per le ultime cinque consultazioni, del posizionamento di ogni partito nella competizione e della risposta degli elettori. Lo studio dei movimenti elettorali in otto grandi città consente infine di individuare la reale trama dei flussi di voto.
30,99

Rapporto sulla situazione sociale a Bologna
25,82

Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno

Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 392

24,79

Storie di lotta armata

Storie di lotta armata

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 480

Il volume è parte di un ventaglio di ricerche condotte dall'Istituto Cattaneo sulla violenza e il terrorismo in Italia. Curato da R. Catanzaro e L. Manconi contiene una selezione di storie di vita, raccolte dalla viva voce dei protagonisti, uomini e donne che negli anni di piombo della Repubblica scelsero la via della lotta armata, aderendo ad organizzazioni clandestine di sinistra come le BR o i vari gruppi dello spontaneismo armato. Una testimonianza drammatica, soggettiva, lacerante, che richiama alla coscienza collettiva una ferita della nostra storia che non può essere rimarginata con il silenzio della rimozione o l'ambiguità del giudizio.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.