fbevnts | Pagina 105
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: La cultura

Breve storia del neoliberismo

Breve storia del neoliberismo

David Harvey

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 283

Un'analisi della storia e dello stato attuale del neoliberalismo, che ne esamina le contraddizioni evidenziando come le "libertà" che offre non coincidano con i bisogni reali della gente. Dati alla mano, l'autore dimostra che il neoliberalismo ha restaurato il potere di classe e minaccia le istanze democratiche. Tutto comincia negli anni tra il 1978 e il 1980, quando Deng Xiaoping dà il via alla liberalizzazione economica che condurrà alla Cina di oggi, Paul Volcker cambia drasticamente la politica monetaria americana, Margaret Thatcher diviene primo ministro e il neoeletto Ronald Regan concede maggiori libertà alle lobby finanziarie. La cosiddetta "globalizzazione" ha inizio in quei giorni, quando il benessere dell'umanità è affidato alla libertà imprenditoriale (supportata da strutture militari o paramilitari a difesa della proprietà privata). Vent'anni dopo, i sostenitori di tali strategie occupano posizioni importanti nel campo dell'educazione, dei media, della politica.
22,00

In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta

In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta

Elisabetta Mondello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 159

Hanno fatto scalpore, suscitato infiniti dibattiti, scandalizzato e sconcertato. Li hanno chiamati "narrative invaders", cannibali, pulp, buonisti e cattivisti. Fenomeno generazionale o di tendenza per alcuni, l'esordio di autori come Brizzi, Ammanniti, Nove, Ballestra e Santacroce (e di molti altri) è stato un evento culturale importante. Emersi al seguito del lavoro pionieristico di Pier Vittorio Tondelli, hanno introdotto in modo dirompente nella forma-romanzo elementi della contemporaneità: l'iperconsumismo, i centri commerciali (nuovi luoghi/non-luoghi della vita collettiva), i codici delle tribù giovanili, i gerghi, le citazioni musicali che funzionano come una colonna sonora della pagina scritta. Facendo della televisione un soggetto attivo della narrazione (con un universo ipertrofico di programmi, icone del video, spot pubblicitari) propongono una riflessione critica sull'essere immersi nel mondo dei media ed evidenziano il problema del legame tra consumo, identità, immagine di sé e appartenenza al gruppo di riferimento nelle giovani generazioni.
15,00

Lingua italiana del dialogo

Lingua italiana del dialogo

Leo Spitzer

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 382

"Ho cercato di spiegare la maggior parte dei fenomeni propri dell'italiano parlato sulla base degli elementi costitutivi del dialogo tra due o più interlocutori" scrive Leo Spitzer nella prefazione. Basandosi su un metodo psicologico-descrittivo e fermamente convinto della peculiarità "intraducibile" e specifica di ogni lingua, per indagare sul "discorso orale 'corretto' di un generico parlante medio italiano" Spitzer cita numerosi esempi attingendo alla letteratura teatrale, Fogazzaro e De Amicis, a poeti dialettali come Porta, Belli, Trilussa e ai racconti popolari del siciliano Pitrè. Tra gli elementi linguistici considerati le forme di apertura e di chiusura del discorso. Alle porte della Prima guerra mondiale Spitzer si augura che "l'impero della pacifica parola" possa trionfare sull'imperialismo della baionetta e dei blocchi militari", confermando la propria vocazione umanista e il senso profondo del suo lavoro, che va ben oltre i freddi parametri accademici.
35,00

Questione di sguardi

Questione di sguardi

John Berger

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 176

16,50

Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo

Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo

Lisa Randall

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 480

L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale e postulare l'inevitabile esistenza, nell'universo, di dimensioni che sfuggono alla nostra percezione. Muovendo dalle grandi scoperte del Novecento, in questo libro Randall spiega ai non addetti ai lavori la sua concezione dell'universo come membrana dotata di quattro dimensioni spazio-temporali immersa in uno spazio multidimensionale, e come questa sia dimostrabile dal punto di vista scientifico.
22,00

Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea

Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea

Fred Pearce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 382

Fiumi che s'insabbiano, mari e laghi interni che si asciugano sono fenomeni sempre più frequenti. I fiumi, scorrendo, si restringono e muoiono, invece di allargarsi e sfociare nei mari o negli oceani come facevano una volta. Nilo, Fiume Giallo, Indo, Colorado, Rio Grande, Gange: sono tutti nelle stesse condizioni. Che cosa sta succedendo? Il libro di Fred Pearce è la cronaca di un viaggio che ha toccato trenta nazioni del mondo per indagare i motivi della crisi idrica. E scoprire che India, Cina e Pakistan per irrigare le loro colture consumano da soli metà dell'acqua della terra. Che i pozzi si moltiplicano dappertutto. Che la Libia, con 3500 chilometri di tubi grossi come gallerie della metropolitana, sta risucchiando l'acqua della falda fossile sahariana, la più grande della terra. Mentre le zone paludose africane, asiatiche o sudamericane vengono bonificate e destinate all'agricoltura senza alcun criterio.
22,00

Trascrivere la vita intera. Lettere 1923-1975

Trascrivere la vita intera. Lettere 1923-1975

Dmitrij Sostakovic

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 509

"Trascrivere la vita intera" traccia le tappe di un'autobiografia, integrata e raccordata dagli interventi della curatrice Elizabeth Wilson, da cui è possibile estrarre preziosi dettagli sulla formazione e sulle prime esperienze artistiche di Sostakovic, sulla gestazione e la genesi delle opere, sugli intensi rapporti affettivi e intellettuali con amici e maestri, con compositori più giovani e con gli allievi, oltre che con interpreti del calibro di David Ojstrach e Mstislav Rostropovic. Sono pagine attraversate dagli echi della guerra, dalle difficoltà della vita sotto il regime sovietico, e dal rapporto sofferto e ambivalente del compositore con l'establishment, che fu causa delle alterne fortune della sua musica in patria - dalla caduta in disgrazia nei duri anni dello stalinismo alla successiva riabilitazione - prima che Dmitrij Sostakovic fosse definitivamente consegnato alla storia del Novecento.
25,00

La pensabilità del mondo. Filosofia e governanza globale

La pensabilità del mondo. Filosofia e governanza globale

Sebastiano Maffettone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 317

Convivenza tra popoli di culture diverse, diritti umani, pace e guerra, ragione pubblica, natura dell'identità, sostenibilità, rapporto tra morale e capitalismo, futuro della genetica e dell'intelligenza artificiale. Questi sono i temi intorno ai quali si concepisce, si discute e si esercita la "governanza globale". Con gli strumenti della filosofia politica, Sebastiano Maffettone prova a "pensare un mondo" che di fatto non esiste ancora. Partendo dal presupposto che libertà, uguaglianza e identità siano nozioni chiave non riducibili una all'altra, un'etica pubblica delle relazioni internazionali poggia sul concetto di "integrazione pluralistica".
19,50

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

Victor I. Stoichita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 320

La storia dello scultore cipriota che s'innamora della propria opera è la prima grande storia di simulacri della cultura occidentale. Oggi, dopo Nietzsche e Freud, nessuno può più mettere in dubbio che le immagini fabbricate dall'uomo siano ricettacoli di potere, dispositivi del desiderio, e che sia la creazione di immagini sia la loro contemplazione obbedisca a pulsioni molto potenti, tra cui quelle erotiche. Il primo capitolo analizza la peculiarità letteraria del mito di Pigmalione nelle Metamorfosi di Ovidio; il secondo ne segue lo sviluppo iconografico nell'età medievale, dominata dalle credenze sulle virtù animatrici dell'arte e della musica. Chiude il saggio un capitolo sul cinema e sul suo aspetto "stregonesco" di imitazione del reale.
25,00

La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo

La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo

David Harvey

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 223

David Harvey analizza la guerra in Iraq e in generale la recente politica interna ed estera dell'amministrazione Bush muovendo dalle trasformazioni della politica economica mondiale dagli anni '70 ad oggi. Un fattore fondamentale nell'ascesa degli Stati Uniti a superpotenza è stata nel corso degli anni l'abilità di risolvere i conflitti interni tra potere economico e politico: l'espansione ad ovest, l'innovazione tecnologica, così come il consolidamento di un robusto mercato di consumo sono tutti fattori che hanno concorso alla creazione di un diffuso benessere. il "Nuovo Imperialismo" americano rappresenta il ricorso all'ultima fonte di indiscussa supremazia del paese: il suo potere militare.
17,50

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 543

L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.