Il Saggiatore: La cultura
Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario
Pierre Bourdieu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 509
La costruzione di un universo letterario e artistico del tutto indipendente dai burocrati di stato, dalle accademie e dai canoni di gusto da loro imposti ha avuto luogo solo nell'Ottocento. Bourdieu ne descrive la struttura e le varie configurazioni, ponendo le basi di una "scienza delle opere", il cui oggetto non è dato semplicemente dall'opera ma anche dal suo contesto sociale. Influenzato dal marxismo e dallo strutturalismo, Bourdieu si dedica qui in particolare alla sociologia dei processi culturali, affrontando vari temi: il potere della scrittura; la bohème e l'invenzione di un'arte di vivere; la rottura con la borghesia; Flaubert e Baudelaire; l'invenzione dell'estetica "pura"; arte e denaro; l'invenzione dell'intellettuale...
Sulla natura. Per pensare l'ecologia
Serge Moscovici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 252
Se qualcuno crede che il pensiero ecologista sia l'anacronistico relitto di una cultura alternativa "di nicchia", è completamente fuori strada: questo libro si rivolge innanzitutto alle ultime generazioni, protagoniste di una nuova era in cui il diritto all'acqua deve essere tutelato quanto quello al lavoro o all'assistenza sanitaria. Con questo testo Moscovici, direttore degli studi all'EHSS di Parigi, fondatore del movimento ecologista in Francia, offre un contributo allo sviluppo di un "naturalismo attivo" e di una coscienza che contrasti gli effetti nefasti del produttivismo, perché il fulcro della politica e dell'attività sociale nel XXI secolo sarà proprio la questione naturale.
Critica della ragione economica
Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 287
Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
Il volto della battaglia
John Keegan
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 390
"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anziché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente. Linguistica, epistemologia e filosofia della scienza
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 347
Con una serie di analisi linguistiche fantasiose e apparentemente semplici, Chomsky dimostra che non esiste una nozione di "linguaggio" esterna alla mente umana, e che il suo studio dovrebbe concentrarsi sul costrutto mentale che determina la nostra conoscenza del linguaggio. Il linguaggio umano è quindi, in ultima analisi, un "oggetto biologico", psicologico, che dovrebbe essere analizzato impiegando la metodologia delle scienze naturali. Gli esempi e le analisi raccolte in questo volume offrono una prospettiva avvincente del linguaggio e della mente. Noam Chomsky (1928) è un linguista di fama mondiale, filosofo e intellettuale militante.
L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea
Victor I. Stoichita
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 384
Georg Groddeck. Una vita
Wolfgang Martynkewicz
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 381
Tra i pionieri della psicoanalisi contemporanei e Sigmund Freud, Georg Groddeck è stato "l'analista selvaggio" dalla fama di outsider, sperimentatore innovativo della medicina classica e della nascente scienza della psiche. Con i suoi scritti eterodossi e le sue dichiarazioni provocatorie scandalizzò molti colleghi, ma non Freud, che riconobbe l'originalità e la forza delle sue idee. Fu il primo medico a valersi delle tecniche psicoanalitiche per curare le malattie organiche e i suoi insegnamenti hanno in seguito trovato numerosi sviluppi e applicazioni, come per esempio la teoria e la tecnica del parto naturale.
Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture
Alberto Predieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 406
L'autore, grande giurista, studioso appassionato di arte e architettura, presenta questo suo libro come un quaderno di "curiosità, ricordi, appunti per cercare di capire le differenze, ma anche quel che c'è di comune nei campanili e negli altari, nelle cappelle e nelle case d'epoca barocca nella regione alpina: in Italia e nei territori confinanti, dalla Savoia alla Baviera. Quelle semplici annotazioni si sono trasformate in una grandiosa ricerca che nell'Alpinia ha il suo luogo di riferimento: vero e proprio laboratorio da cui il barocco si diffonde e si alimenta di nuove forme, in un interscambio culturale dominato dal rapporto fra natura e cultura, in perfetto equilibrio fra contemplazione e coinvolgimento, realtà e artificio.
Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società
Daniel Barenboim, Edward W. Said
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 159
Persino la più astratta delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestinese e un figlio della diaspora ebraica. In questo testo, il critico e il direttore d'orchestra usano la metafora della musica per confrontarsi sul significato civile dell'arte, sul valore formativo dell'ascolto dei grandi compositori, sulle difficoltà dell'interpretazione, sui parallelismi tra arte del suono e arte della parola. Dall'intreccio di riflessioni del musicista dilettante e del musicista di fama internazionale prende forma una visione complessa dell'universo sonoro. Luogo irreale ed effimero che si anima per la breve durata delle note, la musica vive sospesa tra due dimensioni: soggetta alle regole della fisica, costruita su precisi rapporti matematici, è al tempo stesso capace di esprimere sentimenti e ideali con un'intensità che l'immagine e la parola raramente attingono. Il tentativo di venire a capo di questo paradosso è l'occasione per riflettere sul significato politico dell'opera di Beethoven, sulla lezione di Furtwängler, sul magistero professionale e umano di Toscanini, sulle difficoltà morali di un direttore d'orchestra ebreo innamorato di Wagner. E proprio la scelta di Barenboim di dirigere le opere wagneriane a Bayreuth, il tempio della musica ariana, diventa l'esempio concreto che l'arte ha il potere di superare odi e divisioni, e che uno dei suoi compiti è indicare ai popoli un futuro di convivenza possibile.
Nascita dell'Europa. Storia dell'età medievale
Roberto S. Lopez
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 486
La nascita di una coscienza europea distingue il Medioevo da ogni altra epoca. Per la prima volta popoli che vivevano tra il Portogallo e la Russia si riconobbero in una civiltà comune, nutrita dell'eredità antica e della spiritualità cristiana. Le genti d'Europa furono artefici di una società nuova, più prospera e più equa dell'antica. Questo studio è affresco unitario frutto di un'ipotesi storiografica, che privilegia il ruolo del quotidiano alle vicende dei personaggi e alle battaglie. Le trasformazioni storiche essenziali sono rinvenute nell'evoluzione della mentalità dei ceti, nei primi segnali di patriottismo, nelle diverse sensibilità religiose, nell'adattamento di istituzioni politiche e sociali a nuove condizioni storiche.
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Georges Didi-Huberman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 158
Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.
L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea
Victor I. Stoichita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 374
Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o di tela, è il suo ovvio "veicolo". Nella realtà storica, il quadro è un'acquisizione recente. Esso nasce infatti insieme a una differente idea di fruizione artistica, come contemplazione "estetica" e "ornamentale" dell'arte, priva delle connotazioni religiose e celebrative alle quali la pittura aveva fino ad allora risposto. Uno studio sull'evoluzione del quadro nella storia dell'arte europea dal 1522, anno della rivolta iconoclasta di Wittenberg, al 1675 quando il fiammingo Gijsbrechts rappresentò il rovescio di un quadro: dalla morte dell'immagine antica a un'indagine sullo statuto del quadro in quanto oggetto figurativo.