Il Saggiatore: La cultura
La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo
David Garland
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 447
Garland prende in esame le forze sociali che hanno prodotto la nuova politica improntata al motto "legge e ordine" che domina attualmente in USA e Gran Bretagna. Le idee umaniste degli anni Sessanta e Settanta che, per esempio, difendevano i diritti dei carcerati, hanno lasciato il posto a una politica che enfatizza le sanzioni penali e il ruolo punitivo della giustizia. Tutto ciò in sintonia con il sentimento di intolleranza della massa. Ma, a un attento esame, emerge come, nei periodi di insicurezza economica e sociale, il "crimine" divenga un evento dalla valenza simbolica: come se perseguirlo con ogni mezzo allontanasse lo spettro di un futuro incerto.
Per una nuova radicalità. La potenza del Movimento e il potere della politica
Miguel Benasayag, Dardo Scavino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 187
Anche se le vecchie rivoluzioni sembrano ormai curiosità storiche e gli intellettuali progressisti di tutto il mondo si sono adagiati su posizioni moderate che non intaccano l'ordine costituito, il cambiamento è ancora possibile. Partendo dall'analisi di una nuova forma di radicalità e da uno studio critico delle esperienze storiche precedenti (in particolare delle guerriglie in America Latina), gli autori elaborano una critica fondamentale di ogni progetto rivoluzionario precostituito e del pensiero classico dell'emancipazione, per il quale la libertà può solo essere conseguenza della conquista del potere.
Il Novecento in versi. Studi, indagini e ricerche
Marco Forti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 511
Il libro è una raccolta di saggi critici monografici sui più importanti poeti del '900 italiano. Montale, Campana, Saba, Quasimodo, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Zanzotto, Giudici, Raboni sono alcuni dei nomi che hanno segnato la storia della poesia nel secolo breve. Storia di rilevanza non solo italiana, come dimostra il Nobel a Montale e Quasimodo, Marco Forti traccia anche un interessante percorso all'interno della neo avanguardia e della poesia al femminile.
Il libro dell'economia partecipativa
Michael Albert
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 384
Dopo il trionfo del neoliberismo, molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile. Ma il fallimento delle alternative storiche al capitalismo non esclude che i principi di equità, solidarietà, autonomia e diversità possano sostituirsi a un libero scambio i cui guasti sono sempre più evidenti. Senza limitare la libertà individuale, e senza compromettere ricerca, innovazione, sviluppo. Sono questi gli obiettivi dell'economia partecipativa, un sistema di pianificazione "dal basso" che affiderebbe a consigli di lavoratori e consumatori l'elaborazione di scelte produttive e di consumo che tengano conto di costi e benefici sociali.
Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione
Howard Zinn
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 412
L'opera è suddivisa in quattro sezioni tematiche: "razza", "classe", "legge", "mezzi e fini", e mette a nudo alcuni degli aspetti e dei temi più scabrosi della vita sociale statunitense ripercorrendo anche episodi drammatici o svolte cruciali della storia degli Usa. Zinn discute del razzismo e del movimento per i diritti civili, di come nasce la coscienza di classe, della disobbedienza civile e del ruolo della punizione nella società, della differenza tra legge e giustizia, di anarchismo, violenza e natura umana, di che cosa sia lo "spirito di ribellione" e di moltissimi altri temi, tracciando un quadro delle spinte ideali che hanno segnato la storia dell'ultimo secolo.
La curva e il diritto. La linearità del potere, l'eversione barocca
Alberto Predieri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 93
Vengono qui esposte in uno stile discorsivo, annotazioni introduttive e suugestioni letterarie dedicate all'urbanistica barocca. L'autore si muove con disinvoltura tra una citazione di Leonardo, Erwin Panofsky o Carl Schmitt e l'osservazione appassionata di San Carlo alle Quattro fontane di Borromini.
I professori di Hitler. Il ruolo dell'Università nei crimini contro gli ebrei
Max Weinreich
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 379
Nel 1946, mentre il processo di Norimberga è ancora in corso, una mole impressionante di documenti sull'Olocausto si riversa negli archivi dell'Yivo, l'istituto di studi ebraici che dal '39 ha sede a New York. Max Weinreich, cofondatore dell'istituto e direttore delle ricerche, leggendo quelle carte trova conferma di un progetto di morte che il mondo non ha ancora compreso in tutta la sua portata, e della complicità degli accademici tedeschi nell'architettarlo. Weinreich lascia parlare i documenti originali, riporta gli interventi dei "professori" sulla stampa specializzata e i discorsi pronunciati durante i convegni, ricostruisce la storia degli istituti creati per risolvere il "problema ebraico.
Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art
Victor I. Stoichita
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 255
Secondo gli autori classici la pittura nacque quando per la prima volta un uomo tracciò un'immagine seguendo il profilo di un'ombra. Da quel giorno il concetto di ombra ha accompagnato il percorso dell'arte occidentale fino a oggi. Dapprima strumento per riprodurre fedelmente la realtà e dare il senso della profondità e della luce nei dipinti, l'ombra ha poi acquisito una valenza simbolica sempre maggiore fino a diventare la base su cui alcuni artisti hanno costruito la loro opera. In questo libro l'autore ne ripercorre la storia e i diversi modi di rappresentarla all'interno delle correnti artistiche, dall'età classica ai giorni nostri.
Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale
Stephen Jay Gould
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 560
In questo saggio sull'evoluzione Gould coglie l'occasione per trattare, per la prima volta in modo diretto, il problema del deterioramento ambientale prodotto dall'uomo, per studiare alcune curiosità dell'anatomia dei vertebrati che forniscono indizi preziosi sui meccanismi evolutivi, per combattere la visione semplicistica della selezione naturale concepita come un meccanismo che opera con efficacia e semplicità per il meglio, mettendoci anche in guardia contro i trabocchetti ideologici del determinismo biologico e della sociobiologia applicata in modo rigoroso.
La ricerca di sé. Dialogo sul soggetto
Alain Touraine, Farhad Khosrokhavar
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 285
La ricerca di noi stessi può insegnarci a vivere? Questo interrogativo costituisce il filo rosso intorno a cui si sviluppa il dialogo tra Alain Touraine e il suo collega Farhad Khosrokhavar. Touraine afferma che in un mondo che appare ormai pericoloso e frammentato l'io diventa il solo principio di valutazione di situazioni e comportamenti. Di fronte al fallimento della filosofia della storia e alla pressione degli interessi economici, l'individuo di oggi, per ritrovare il senso della vita, si rivolge deliberatamente verso se stesso, e non più verso il passato, il futuro o il presente come è accaduto per molto tempo.
La maschera del comando
John Keegan
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 384
Attraverso le vite e le gesta di quattro generali, Keegan ci svela segreti e strategie del comando, inteso come esercizio di un potere anche culturale che fornisce una chiave di lettura di epoche e luoghi, oltre che di avvenimenti storici e militari. L'eroe archetipo Alessandro Magno, Wellington l'antieroe, il non eroico generale Grant e Hitler, il falso eroe, sono le quattro tessere fondamentali del mosaico ricostruito da Keegan: una visione dell'eroismo bellico inestricabilmente legato alle priorità politiche di paesi e conflitti specifici. In questo saggio l'autore dimostra come il senso etico delle diverse società influisca sulle caratteristiche dei generali che queste producono.
Persona per hora secreta
Paolo Preto
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 368
Il mito ottocentesco di Venezia, città di spie e intrighi, è stato anche alimentato dal ferreo controllo che il consiglio dei Dieci manteneva sulla città e i suoi territori. Strumento essenziale del potere politico erano le denunce anonime, depositate in apposite bocche di pietra, spesso indicanti il reato contro cui testimoniare. Paolo Preto parte dallo sviluppo del sistema giuridico attraverso i secoli per tracciare una storia della Repubblica veneta attraverso le denunce segrete, soffermandosi in particolare sul periodo dopo il Seicento, quando le autorità controllavano e indagavano su quasi ogni aspetto della vita politica e sociale, ma anche sulla sfera morale dei singoli cittadini.