fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lampi di Stampa: Letteratura italiana

D'ogni colore. Racconti arabi racconti varj

Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 256

17,00 16,15

14,00 13,30

Poeti meneghini [1891]

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 75

L'opinione secondo cui tutto ciò che si scrive in meneghino sia cosa da ridere anche quando fa pensare trova ampie smentite in questa monografia. Lingua vera, e che ebbe i suoi codificatori, fu quella milanese, con una letteratura autentica che attraversò tutti i generi. I versi di Maggi, Balestrieri, Tanzi , Pertusati, Bossi e Birago guidano il lettore nella poesia macabra meneghina pervasa da un profondo sentimento della morte, la Caterinetta delle costole, come la chiamano i poeti milanesi. L'itinerario prosegue rapido toccando la poesia drammatica, erotica e campestre, con i versi del Corio che canta la passione dei meneghini per la campagna. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia di G. Battista Messaggi, 1891.
11,00 10,45

Fra cantanti

Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 80

11,00 10,45

I nostri figliuoli [1894]

Emilio De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 226

Padri troppo rigorosi e austeri e figli timidi, paurosi della propria ombra o, al contrario, abili falsificatori di attestati scolastici; genitori tra cui c'è solo un equilibrio apparente di convenienze e convenzioni sociali e figli che, nati nell'equivoco da persone che non si amano, "portano nel sangue il germe dell'equivoco e della falsità" e sono "bugie incarnate"; e ancora gli egoisti del matrimonio per quali i figli sono "un di più noioso". De Marchi nelle pagine di questa Strenna a beneficio dei piccoli ospiti del Pio Istituto dei Rachitici di Milano, tratta il tema complesso e insidioso dell'educazione dei figli. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1894.
17,00 16,15

La parlata di Meneghino. Dialectica [1939]

Pietro Stoppani

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 352

Il volume raccoglie le sparse pagine di una spigolatura lenta e paziente, durata anni nel dialetto milanese, senza l'intenzione di fare dell'arte o un lavoro linguistico, ma di apportare un contributo al folclore della buona tradizione ambrosiana. Così l'autore, don Pietro Stoppani, lecchese di nascita ma milanese d'adozione, presentava la sua ricca raccolta di parole, frasi, immagini, motti della parlata meneghina, commentate in modo sagace. La materia della raccolta è varia e ordinata per temi in capitoli dai titoli che invitano alla lettura. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Antonio Vallardi Editore, 1939.
19,00 18,05

Novelle e riviste drammatiche

Arrigo Boito

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 183

Il volume ripropone le tre novelle più note di Arrigo Boito. "L'Alfier nero" (1867) si apre con due uomini di colore opposto, muti, immobili, che combattono col loro pensiero, il bianco con gli scacchi bianchi, il negro coi neri, strani e quasi solenni e quasi fatali. Suggestioni neogotiche da fiaba medievale in "Iberia" (1867), in cui si narra un dramma senza data che si consuma in un remoto castello dell'Estremadura e che ha per protagonisti i leggiadri Elisenda ed Estebano. "Il trapezio", incompiuta (1873-74), è la novella più complessa delle tre: una paralisi irrigidisce la lingua al vecchio e saggio geometra Yao, costringendolo a costruire per iscritto la sua storia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: R. Ricciardi Editore, 1920.
15,00 14,25

Lettere. Raccolte e annotate da Raffaello de Rensis [1932]

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 384

"Le Lettere" di Arrigo Boito, raccolte e annotate dal giornalista e critico musicale Raffaello de Rensis, risalgono agli anni successivi al 1870, e forniscono una continuità di documentazione. Scritte in un momento in cui la sua indole contemplativa prese il sopravvento e in cui voleva dimenticare e fare dimenticare agli altri la turbinosa sua giovinezza. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Società Editrice di "Novissima", 1932.
20,00 19,00

Gli scamiciati. Seguito alla Milano sconosciuta [1881]

Paolo Valera

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: VIII-128

"Gli scamiciati, seguito alla Milano sconosciuta", qui proposti in una ristampa dell'edizione del 1881. Lo scrittore comasco affronta un viaggio-inchiesta, questa volta lungo il Naviglio, sul Barchett di pover, il Barchett de Boffalora, in compagnia di una banda di ladruncoli, capeggiati da Nosetti, che raccontano la loro "odissea" di vittime delle istituzioni e dei pregiudizi sociali. Gli scamiciati vogliono essere la "detronizzazione della logica borghese. Ovvero sono gli straccioni che sbucano dalla cloaca per prendere posto al banchetto della vita". Riproduzione a richiesta dell'edizione: G. Ambrosoli e C, 1881 (Biblioteca naturalista).
13,00 12,35

Un suicidio misterioso [1883]

Cletto Arrighi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 112

A Milano, in via Solferino, una donna giovanissima si uccide gettandosi dalla finestra della propria camera nel cortile sottostante: è uno dei cinquantanove casi di suicidio registrati dalle cronache cittadine nel 1882. L'articoletto di cronaca annota freddamente che è avvenuto "per delusione d'amore", è un enigma da sciogliere per il narratore, che si pone sulle tracce delle cause segrete, del "processo morale dell'animo" e della "logica inesorabile del sentimento" che hanno condotto a quella fine disperata. La tragedia talvolta può avere anche risvolti sorprendentemente comici come in questo caso, "il ridicolo ammazza" recita il detto francese con cui l'Arrighi introduce la sua storia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Guigoni, 1883.
13,00 12,35

19,00 18,05

Bianca Cappello. Dramma storico in cinque giornate [1839]

Giuseppe Rovani

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 174

"Bianco Cappello", opera giovanile dell'autore. Dramma Storico in cinque giornate, vi si svolgono gli avvenimenti riguardanti la "prima epoca della vita della giovane e nobile veneziana amante di Francesco de' Medici, duca di Firenze. La Cappello, donna singolare e misto di malizia e di debolezza femminile, viene seguita nella sua fuga da Venezia in compagnia dell'amante e futuro sposo Piero Bonaventura e nelle prime vicende che la videro protagonista alla Corte ducale medicea. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Giuseppe Crespi, 1839.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.