fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lampi di Stampa: Letteratura italiana

Le quattro stagioni. Strenna a beneficio dei Rachitici [1892]

Emilio De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 93

Al crocicchio del Cordusio, una piccola bara bianca, accompagnata al cimitero, fa arrestare un omnibus pieno dei piccoli allievi del Pio Istituto dei Rachitici che si affacciano a guardare; a De Marchi, che osserva con tenerezza la scena, tocca di sorbirsi mortificato le considerazioni di un "loico" passante sulla Natura, che manda la buona morte" a portare vai "le creature impossibili", e sulla "filantropia e la scienza che non possono che essere una brutta Errata-corrige nel libro della vita". Con il ricordo di questa scena e il richiamo a quella Filosofia del cuore", cui De Marchi aderì con impegno costante, si aprono "Le quattro stagioni". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cooperativa Editrice Italiana, 1892.
13,00 12,35

Le tre arti. Considerate in alcuni illustri italiani contemporanei [1874]

Giuseppe Rovani

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 235

Si ripropone al lettore in questo secondo volume della raccolta di scritti critici rovaniani dal titolo "Le tre arti", dedicato alle biografie critiche di musicisti, pittori e scultori, l'idea rovaniana del "simultaneo cammino delle tre Arti". L'intento di Rovani, nella seconda parte, è quello di non considerare la musica in sé sola, ma nelle sue relazioni con le altre arti sorelle; nascono, così, coppie di celebri artisti affini: Monti e Rossini, ma più ancora Rossini e Manzoni, "i re di due diversi regni", o Bellini e Grossi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Fratelli Treves, 1874.
16,00 15,20

La polpetta del Re [1894]

Fernando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 56

Da uno degli interpreti più attivi della reazione antimanzoniana, che proponeva il recupero della tradizione dialettale realistica risalente al Porta quale alternativa a Manzoni, un apologo in versi dalla morale che suona di una verità perenne. "La polpetta del Re", commediola in dialetto meneghino, qui riproposta in una stampa conforme all'edizione del 1894 e corredata dalle illustrazioni di Conconi e Longoni, con la storia del Scianin racconta la storia di tutti i poveretti: "chi ruba milioni acquista gloria; guai, invece, a chi ruba pochi quattrini". Riproduzione a richiesta dell'edizione: F. Fontana, 1894.
9,00 8,55

Gli ultimi coriandoli [1857]

Cletto Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 336

"Gli ultimi coriandoli" romanzo d'esordio dell'autore, è testimonianza interessante del clima di un'epoca e dell'impegno della Scapigliatura milanese preunitaria in senso risorgimentale e antiaustriaco. La vicenda, costruita su un complesso intreccio amoroso, ha inizio nel febbraio del 1847 e si svolge nel clima inquieto che precedette la cospirazione mazziniana del 1853, cosicché l'opera, pubblicata nel 1857, sembra quasi fornire un anticipato supporto agli eventi del 1859 (O. Farinelli). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Ufficio del Giornale L'Uomo di Pietra, 1857.
19,00 18,05

Le rovine di Palmira [1870]

Eugenio Torelli Viollier

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 157

Giornalista amico di Alessandro Dumas padre, vissuto tra il 1842 e il 1900, Eugenio Torelli-Viollier collaborò all'"Indipendente" di Napoli, per stabilirsi poi a Milano dove diresse "L'illustrazione universale", la "Lombardi", ma soprattutto ideò e diresse il "Corriere della Sera". "Le rovine di Palmira", qui riproposto in una stampa conforme alla prima edizione del 1870, è un racconto scritto in prima persona e ambientato a Napoli, il cui protagonista vede un dipinto ad olio, "polveroso ed annerito, ma non malconcio" nel negozio di un venditore di stampe, ne rimane affascinato e poi travolto in una serie di eventi misteriosi che cambieranno la sua vita. Riproduzione a richiesta dell'edizione: E. Treves Editore, 1870.
13,00 12,35

L'illustrissimo [1906]

Alberto Cantoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 251

Il protagonista del romanzo è Galeazzo di Belgirate, "illustrissimo", che per conquistare una sua cugina deve per un certo periodo vivere tra i contadini, fingendosi uno di essi. Il testo è qui riproposto in una stampa conforme all'edizione originale del 1906, che uscì postuma con un saggio introduttivo di Luigi Pirandello, in cui lo scrittore siciliano riconosce Cantoni come suo precursore per l'umorismo spesso paradossale e grottesco. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Nuova Antologia, 1906.
16,00 15,20

Serata all'osteria della Scapigliatura. Trent'anni di vita artistica milanese attraverso le confessioni e i ricordi dei contemporanei

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 400

Curata da Eugenio Gara e da Filippo Piazzi, "una raccolta confidenziale di piccoli ricordi, di svelti ritratti, in cui il particolare, l'aneddoto, la battuta tengono volentieri il posto del discorso grave", per rievocare "trent'anni di vita artistica milanese", attraverso gli occhi di "uomini che scapigliati e non, riconobbero nell'osteria quel che ci vedeva Rovani: "la casa di chi non ne ha". In questo inconsueto lavoro di ricerca, il lettore è guidato in un viaggio curioso nel cuore della bohéme milanese, e quale modo migliore per introdurla della nota descrizione che Cletto Arrighi fece di questa "razza di gente sui generis" sull'Almanacco del Pungolo nel 1858? Riproduzione a richiesta dell'edizione: Bietti, 1945.
19,00 18,05

Poesie edite ed inedite. Corrette dall'autore [1871]

Giulio Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: XXIX-349

"Poesie edite ed inedite corrette dall'autore", qui riproposto in una stampa conforme all'edizione originale, è una raccolta di liriche. Molte di queste poesie sono di argomento storico e sono dedicate a personaggi celebri, come Napoleone, Mazzini o Garibaldi oltre che a numerosi poeti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia Autori-Editori di E. Civelli e C., 1871.
18,00 17,10

Madri... per ridere [1877]

Cesare Tronconi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 475

Se si apprende tutto in un solo colpo, a sedici anni, si corre il rischio di perdere la testa o di guastarsela, se poi maestra di vita è la misteriosa Severina, signora della voluttà, e se il primo amore si rivela una squallida macchinazione si potrà forse essere come la Maddalena di "Madri per ridere". Maddalena è il male: disgraziata creatura vissuta fino a quindici anni come una lumaca, indifferente a tutto e che un primo amore da ridere aveva reso una moglie, e quindi una madre per ridere, e quale miglior modo di divertirsi che studiare il mondo, vedere, toccare, passare in mezzo a tutte le immondezze. Con il suo sorriso sinistro Maddalena sfiora l'umanità e miete vittime. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Galli e Omodei, 1877.
19,00 18,05

Il mistero del poeta

Antonio Fogazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 256

"Il mistero del poeta" narra il difficile rapporto amoroso tra un poeta e la bionda e fredda Violet Yves. In questo breve romanzo ritroviamo motivi e temi tipici deIl'opera fogazzariana: il gusto per gli sfondi aristocratici in cui si muovono figure raffinate e sensibili, la tendenza alla creazione di situazioni ambigue, erotiche e religiose, e un certo consenso alle teorie spiritistiche. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Galli, 1888.
17,00 16,15

Antologia meneghina

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 374

"Un corso di letteratura meneghina" è questa antologia dialettale, preceduta da "un saggio sintetico del carattere meneghino", perché ogni letteratura è il risultato del carattere di un popolo. Il milanese è rustique, diceva Stendhal, e una letteratura delle origini rurali è quella meneghina con le sue 'bosinate', primissima forma letteraria, e la sua prima maschera, anch'essa rurale, di Baltramm da la Gippa. In questo primo volume alcuni cenni alle origini del dialetto milanese danno inizio a un lungo viaggio attraverso sette secoli di letteratura dialettale, che da Pietro da Bascapè, con il suo 'Sermon divin' datato al 1264, giunge fino agli scrittori meneghini dell'800.
17,00 16,15

Antologia meneghina

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 416

In questo secondo volume dell'Antologia Meneghina prosegue la rassegna di autori meneghini dell'800, presentati da una nota biografica e da una scelta di testi. Non mancano i nomi noti tra i quali quello di Antonio Ghislanzoni, cui Fontana dedica un ritratto dettagliato e che è presente nella raccolta con i versi di "Matrimoni d'Amor", Camillo Cima, autore, oltre che di commedie per il teatro milanese, di una gustosissima "Storia de Milan", da cui è tolta una pagina dedicata al vittorioso 23 marzo del '48, ed Emilio De Marchi con "El noster Domm". Anche in questo volume, come nel primo, sono ricordati traduttori in vernacolo di classici della letteratura. Il volume si conclude con cenni sull'immensa produzione anonima meneghina.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.