Lampi di Stampa: Letteratura italiana
La folla
Paolo Valera
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 384
Protagonista di questo "studio", allo stesso tempo psicologico e sociale, è la galleria dolente e multiforme di oppressi che popolavano il Casone del Terraggio di Porta Magenta. A questa Folla ai margini appartiene l'Annunciata, esuberante popolana che per anni ha ovviato con disinvoltura a gravidanze indesiderate e che poi non ha pace al ricordo dei suoi "delitti materni"; l'Agata Maddaloni, madre di undici Figli affamati, che nei momenti lugubri è assalita dal pensiero spaventoso di gettarne uno dalla ringhiera "per far sapere con una tragedia che i suoi figli muoiono di fame"; indimenticabile anche la Famiglia Cristaboni, "che riassumeva tutto ciò che vi era di tragico e deforme nel Casone".
In viaggio per la China [1900]
Ferdinando Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 286
Un viaggio mancato offre occasione a Fontana per raccogliere ordinatamente in questo libro gli appunti e le notizie che aveva messo insieme sul lontano paese, con lo scopo dichiarato di comporre un'opera che non fosse priva di una "parte istruttiva"; l'Impero Celeste viene così descritto in tutti i suoi aspetti, dalla storia millenaria agli ordinamenti politici e sociali, dalla religione alla filosofia, dalle arti alle attività economiche, dal rapporto con gli stranieri al ruolo misterioso delle società segrete non senza mettere in luce l'antichità e la saggezza di istituzioni e usanze. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia Nazionale di V. Ramperti, 1900.
1848. Dramma in tre atti [1929]
Emilio De Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 59
Milano 1848: nello studio del signor Gaetano, pittore e fervente patriota, convengono il Caporal Vincenzo, veterano della campagna di Russia e ospite del Pio Albergo Trivulzio, e il conte Giorgio, antiquario giunto da Parigi per raccogliere quadri, in realtà nobile milanese che ha con sé un manifesto con un appello al popolo del Lombardo-Veneto a insorgere contro le autorità austriache. I tre attendono il 'martinin' Drea, orfanello dell'Orfanotrofio maschile e abile tipografo, che dovrà stampare appunto il pericoloso manifesto patriottico. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Arti Grafiche Colombo & Borgonovo, 1929.
Paolina. Misteri del Coperto dei Figni [1866]
Igino Ugo Tarchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 272
La contemplazione delle rovine del Coperto dei Figini, edificio popolare milanese demolito nel giugno del 1864 per ampliare la piazza del Duomo, ispira il racconto del dramma, ambientato nello storico isolato, della diciassettenne Paolina, innocente sartina ostacolata nella realizzazione del suo sogno d'amore dalle bieche macchinazioni di un 'innominato' aristocratico libertino. Storia di umili oppressi e di "promessi sposi", di "bravi" e di nobili annoiati e privi di scrupoli, il romanzo di Tarchetti, coniuga suggestioni manzoniane con note di timida denuncia sociale. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Angelo Andreis Editore-Librajo, 1866.
In chiave di violino [1876]
Fernando Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 128
Da un ricordo infantile, quasi leggendario, del tragico protagonista di "Amore e musica" l'autore ha tratto il titolo dell'intera raccolta di novelle. La raccolta si compone di sei racconti, tutti in varia misura pervasi da suggestioni operistiche (non a caso uniti nella dedica iniziale a un artista di canto) e conclusi dall'autore con 'espediente narrativo di coinvolgere il lettore aggiungendo alcune righe riservate alla morale della storia narrata. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Casa Editrice Sociale, 1876.
Vecchie cadenze e nuove [1899]
Emilio De Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 207
Emilio De Marchi si propone in questo volume nelle vesti inconsuete di poeta. La raccolta si divide in tre parti: varietà metrica e inquietudini moderne nelle prime due intitolate "I segreti pensieri" e "Vaganti immagini", compostezza e misura del verso sciolto in "Intimi senso", la terza sezione; "vecchie cadenze e nuove", dunque, come l'autore chiama la sua raccolta in cui se si ritrovano le forme e i procedimenti stilistici del tempo vecchio, egli non rifugge dagli allettamenti e dalle raffinatezze dello stil novo ch'egli ode". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, 1899.
Racconti lombardi dell'ultimo '800
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 283
"Racconti lombardi dell'ultimo '800" viene qui riproposto in una stampa conforme all'edizione del 1949, quando viene pubblicato - con una prefazione di Giansiro Ferrata - da Bompiani nella collana "Centonovelle", che si prefiggeva l'intento di raccogliere la sterminata produzione della novellistica italiana dalle origini all'Ottocento e il meglio di quella tedesca, spagnola, francese, inglese, americana, russa e nordica. In questo volume vennero pubblicate, senza soluzione di continuità, le migliori pagine narrative della Scapigliatura milanese, di De Marchi, Verga, Fogazzaro e altri. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Bompiani, 1949 (Il Centonovelle).
Poesie grigie. Libri tre [1880]
Remigio Zena
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 205
Il volume, qui riproposto in una stampa conforme all'edizione originale (Genova, 1880), è la prima raccolta di liriche di Remigio Zena, pseudonimo di Gaspare Invrea. La raccolta, suddivisa in tre "libri" - La commedia, Acque-forti, Libro III - presenta versi ironici e dotati di uno spirito vivace, influenzati dallo stile scapigliato, in cui sono comunque presenti anche spunti di idealismo mistico. Nato da un'illustre famiglia patrizia, Invrea si laureò in legge all'Università di Genova e svolse la sua ttività nell'amministrazione della giustizia militare in Italia e in Africa. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia del R.I. de' sordo-muti, 1880.
L'arte alle Esposizioni Riunite di Milano [1895]
Leone Fortis
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 247
Qui riproposto in una stampa conforme all'edizione del 1895 (Milano, Fratelli Dumolard), "L'arte alle Esposizioni Riunite di Milano" nasce da un incarico dato a Leone Fortis dal Ministro della pubblica istruzione. Fortis doveva redigere una relazione sulla parte artistica alle Esposizioni Milanesi (belle arti, fotografia, arti teatrali, arti grafiche, istruzione operaia). L'intento non era quello di un lavoro letterario né di un'analisi critica: l'autore semplicemente compose "una raccolta di impressioni soggettive". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Fratelli Dumolard Editore, 1895.
Versi [1907]
Giovanni Camerana
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 240
"Versi", qui proposto in una edizione conforme all'originale - stampata postuma nel 1907 - è una raccolta di poesie, precedentemente stampate in giornali o riviste o lasciate inedite dall'autore. Furono scelte e curate dallo scultore Leonardo Bistolfi, amico di Camerana, e pubblicate con i disegni che ne riprendono e svolgono i motivi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Renzo Streglio, 1907.
I mattoidi al primo concorso pel monumento in Roma a Vittorio Emanuele II [1884]
Carlo Dossi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 114
"I mattoidi al primo concorso per monumento in Roma a Vittorio Emanuele II", proposto qui in una stampa conforme all'edizione originale del 1884, è un pamphlet in cui Carlo Dossi raccolse una selezione delle proposte presentate da quasi trecento italiani al primo concorso bandito nel 1882 per un monumento a Vittorio Emanuele II. Dalle note dello scrittore emerge tutta la bizzarria e la stravaganza delle idee dei progettisti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: A. Sommaruga e C., 1884.
Abrakadabra. Storia dell'avvenire
Antonio Ghislanzoni
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 272
"Abrakadabra", qui riproposto in una stampa conforme all'edizione del 1925 di Sonzogno, è un'opera curiosa e dallo stesso autore definita "bizzarro lavoro, tante volte ripreso e sospeso". Mazziniano ardente, baritono, egli vi si atteggia a filosofo della storia, criticando le illusioni dei democratici, dei liberali e dei cattolici. Il volume è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Centrale di Milano di Palazzo Sormani. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Sonzogno, 1925.