Leonida: Poesia
Il cielo di Vienna
Mirella Putortì
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2017
pagine: 56
"La silloge di Mirella Putortì, con liriche di intenso afflato poetico, con metafore di parole e suoni, pulsano di tensioni esistenziali e svelano un “io creativo” malinconico, graffiante e sognante nello stesso tempo. Per la poetessa, infatti, la vita è cammino senza meta che squarcia i calcagni di ferite, e il tempo, che trascorre inesorabile, va pugnalando l’uomo con i suoi sorrisi briosi e amari, il sorriso del tempo mi pugnala... ." (Dalla prefazione di Francesca Vitello)
Nate sulla roccia
Jana Carcara
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Manca la ragione. Un lettore, anche distratto, la prima cosa che nota in questa silloge è l’assenza di una qualsiasi... ragione. È una raccolta che è tutto, tranne che ragionata. E soprattutto è senza tempo! Sempre di là da venire e insieme ieri e pure oggi... " (Dalla Prefazione di Giuseppe La Spina)
Un percorso tascabile
Virgilio Atz
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 96
Da capolinea a capolinea
Cinzia Laila Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 64
""Da capolinea a capolinea" è una raccolta poetica di dolori e di piaceri. Ogni giorno è un nuovo giorno da bruciare o da vivere nel pieno del suo significato. Tutto è possibile nulla è scontato". (Cinzia Laila Cosenza)
Post meridiem
Marco Senesi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 72
Post meridiem (Parte I) Scarti Languore d’Agosto, Agosto fertile vai per controviali con le immagini in testa. Una raccolta confusa di radiofrequenze, riflessi amaranto; si avverte qualcosa, come uno scarto. Necessario e accessorio si stratificano, ti accorgi che un’altra verità tiene banco. Di fronte a te, il tremulo schermo d’afa; gente; in lontananza vedi molli silhouette dai contorni di filigrana.
Eremiti al contrario
Annalisa Rosazza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 56
Questo libro racconta storie difficili dei nostri giorni. Protagoniste sono le ombre dei legami interni alla famiglia che finiscono talvolta per trasformare tutti in persone la cui condizione di solitudine dipende dall'essere assoggettati all'altro piuttosto che isolati dal mondo. Narrarsi, riuscendo ad attribuire un significato agli eventi che ci hanno segnato, può rappresentare il primo passo per ereditare anche una storia impossibile, capovolgendola e trasformandola in qualcosa di nuovo e originale.
Itaca, la casa di mio padre
Nadia De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Se nell'aprire questo libro, pensaste di trovarvi a leggere una delle tante "raccolte" di liriche cadreste in errore. Itaca, la casa di mio padre è molto più di una semplice silloge poetica. È un abaco, una tavola di conto dove gesta incompiute e parole non dette scontrano i ricordi del passato con una realtà amplificata dagli avvenimenti." (Dalla prefazione di Moreno Tonioni)
La poesia è più grande dei poeti
Carmelisa Nicolò
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Il mondo della nostra poetessa non si esaurisce in lei, ma tende all'infinito della coscienza e della fantasia, l'immaginazione creativa che genera la poesia. Tangibile è la raffigurazione della bellezza che da valore estetico si trasforma in valore etico, dal bello dunque al buono, che hanno la propria sintesi nell'amore, che è quello per il prossimo, per il bene amato, per la stessa umanità e per la natura, fattori che spiegano il motivo del "canto" della poetessa. [...] Dalla nota di Stefano Mangione[...] Carmelisa Nicolò dà voce al vento, al cielo, al verde, alla nebbia, ai gatti, ai gabbiani, alle rondini, alle pietre: attraverso personificazioni, metafore e similitudini tesse un dialogo profondo con la realtà e la scruta per trarne giovamento, per raggiungere un canto che dissolva la paura. [...]" (Dalla prefazione di Patrizia Modafferi)
Gli orari del cuore
Stefano Labbia
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 120
"In quest'opera, il poeta si mette a nudo confidandoci, quasi come fosse un diario, le proprie emozioni. 'Gli orari del cuore' non è che un insieme di emozioni scritte, personali e soggettive che sono un immenso dono per chiunque volesse coglierlo." (Dalla Prefazione di Valerio Di Lorenzo)
Corona di Muse
Lorenzo Paolo Riviezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 40
"Ci sono poeti che non avrei mai voluto conoscere né incontrare e poi ci sono quelli per cui ringrazio Dio d'averli incontrati, riconosciuti ed essermi riconosciuto nelle loro liriche. D'altra parte un poeta è come una di quelle persone che incontri per caso, può capitare che scatti quella scintilla che ti fa entrare in una strana e rara sintonia, oppure non scatta e non c'è verso di farla scattare. La conoscenza e il coinvolgimento con le poesie sono poi tutt'altra storia che spesso esula dalla simpatia per il poeta. Può non scattare l'alchimia ineffabile e cosmica con la persona, ma ci si può innamorare perdutamente di una sua opera. Credo accada più con i brani musicali che con le opere di letteratura. Con Lorenzo Riviezzo sta accadendo quanto scritto sopra. Ho conosciuto prima le poesie e poi lui, il poeta, con la sua sfrontata gioventù, con la sua aria da condottiero sulla rupe a guardare il confine da difendere o l'orizzonte da raggiungere. Sono stato letteralmente rapito dal suo scrivere e dal suo esprimere in poesia le emozioni, le pulsioni, i sentimenti, le rabbie, i desideri [...]." (Dalla Prefazione di Alberto D'Atanasio).
Soft-poesie
Juljana Mehmeti
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 104
È alquanto evidente nelle opere di Juljana Mehmeti un superamento consapevole di una poesia aulica e tradizionale, che usa termini desueti e astratti per indicare realtà indeterminate. Ad essi la poetessa preferisce l'immediatezza di termini concreti, arricchendo cioè la sua poesia di elementi semplici presi dalla realtà quotidiana. Nella sua poesia i versi sono liberi, non solo liberi da rime e da costrizioni retoriche, ma anche e soprattutto liberi di prendere il volo della creatività.
Credibili incertezze
Yuleisy Cruz Lezcano
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 104
"Scrivere per me ha il significato di svelarmi nelle mie verità più profonde, è come un'avventura che nasce senza nessuna verità in tasca, senza certezze, ma solo con la voglia di incontrare gli altri, rivelandomi. Ho sempre avuto rispetto per coloro che 'non sanno' e hanno la curiosità di cercare e la voglia di imparare 'il nuovo' Si può imparare sia dalle proprie esperienze ed errori, oppure da quelli degli altri. Non sempre la strada per incontrare il proprio 'Io' è rettilinea, ma spesso implica una successione di urti, prima di trovare la propria direzione. Nessuno ha sempre ragione; chi crede di avere sempre ragione e si considera perfetto è perché esige poco da se stesso. Con questa premessa vi rivelo che la scrittura per me è una continua ricerca del legame che unisce la vita alle parole; è un percorso che ci avvicina, in mille modi, alla sostanza autentica delle cose." (dall'introduzione dell'autrice)