fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Report mercato arte 2023

Report mercato arte 2023

Nicola Maggi

Libro

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

9,50

Dello spirituale nell'arte

Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

“Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde.” Vasilij Kandinskij Nel 1910, quando Kandinskij inizia a scrivere questo volume, si trova davanti a un abisso. Dopo Kant e Nietzsche, l’arte è ormai ridotta a mera imitazione di un mondo che non ha più consistenza filosofica e in cui la scoperta della divisibilità dell’atomo fa vacillare anche la certezza della realtà materiale. Che ci si debba arrendere alla pittura come gesto decorativo, alla desolante concezione dell’arte per l’arte? Per tutta risposta, Kandinskij inizia una ricerca appassionata sul significato profondo del gesto creativo e, affidandosi alla sensibilità sinestetica che lo contraddistingue, si mette di fronte alla tela per indagarne tensioni, desideri e richiami. Il risultato è un testo bifronte, in parti uguali analisi formale e scientifica delle condizioni della creazione artistica e saggio visionario di un taumaturgo dello spirito, che traccia paralleli tra suoni e colori, musica e pittura per muoversi in direzione di una sintesi di tutte le arti. Viene così a delinearsi una sorta di “metafisica” della forma, che di fronte a un mondo decaduto ritrova il suo significato nella necessità interiore dell’artista. In questo testo cardine dell’astrattismo pittorico, Kandinskij ci consegna uno degli scritti più luminosi e folgoranti del Novecento intero. Una dichiarazione d’intenti, la sua, che mescola misticismo e artigianato nel presentimento di un’arte nuova, di un nuovo modo di vivere il mondo.
12,00 11,40

Bernard Berenson e l'arte contemporanea. Storia, critica, editoria

Michele Dantini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il saggio di Michele Dantini fa parte della collana Pesci d'oro, con cui Electa celebra i suoi ottanta anni, ed è dedicato a Bernard Berenson (1865-1959), lo storico dell'arte sotto il cui impulso si avviano le prime pubblicazioni della casa editrice nel dopoguerra. Il libro indaga i suoi interessi militanti per l'arte coeva, gli aspetti meno noti, dimenticati o volutamente rimossi dalla critica dopo la sua scomparsa, insieme al suo contributo alla formazione di un gusto modernista. Nel mettere a fuoco gli interessi contemporaneistici di Berenson, i suoi profondi rapporti con la letteratura e il profilo pubblico della sua attività, Dantini si muove tra piani diversi, ciascuno relativo a un aspetto particolare della molteplice personalità di Berenson, e torna a tessere tanti fili laceri o strappati. Ne viene fuori un "ritratto" nuovo e convincente, tale da suggerire ricerche ulteriori e sollecitare contributi a venire; che reinsedia Berenson nel ruolo che gli spetta entro la cultura italiana e europea della prima metà del Novecento; e ripara a rimozioni e amnesie in gran numero, ideologiche, sul suo conto. Anche la grande fortuna italiana di Longhi e il suo ambivalente apprezzamento di Berenson hanno senz'altro avuto parte nell'oscurare progressivamente la sua importanza come critico "militante" e nel trasformarlo in semplice "predecessore" di Longhi. Nella ricostruzione di questa vicenda, oltre al testo curatoriale, il Pesce d'oro offre un'antologia di testi: alcuni di Berenson, altri di artisti, storici, critici e scienziati sociali spesso inediti, tradotti per la prima volta in italiano. Dal testo di Dantini emerge l'influenza che Berenson esercita nella cultura italiana sia nel periodo tra le due guerre, in seno all'antifascismo "aristocratico-liberale"; sia, in seguito, nel corso della Resistenza e negli anni della Ricostruzione: quando è proprio lui a suggerire l'importanza, in arte, del rapporto tra Antico e Moderno e a delineare un'"identità" forgiata dal rifiuto di ogni forma di totalitarismo e incentrata sull'eredità culturale e il patrimonio della penisola. La collana Pesci d'oro, è la versione celebrativa, nata in occasione dell'ottantesimo compleanno di Electa, della collana Pesci Rossi. I Pesci d'oro si distinguono dalla serie per il colore oro della copertina, eco della più illustre tradizione dei libri d'arte, e per il dialogo che instaurano tra eredità e futuro. Con l'intento di ripercorrere le radici della casa editrice e suggerirne gli orientamenti di sviluppo.
28,00 26,60

La vita dei dettagli

Antonella Anedda

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume fa parte della collana Pesci d'oro, con cui Electa celebra i suoi ottanta anni. Dedicato alla potenza delle immagini e dei dettagli, è un omaggio all'editore delle 'storie dell'arte'. L'autrice Antonella Anedda, una delle più importanti poetesse italiane contemporanee, disegna una suggestiva geografia dei dettagli di opere d'arte, di attraversamenti di luoghi, di ritratti e di meditazioni sulla pittura e sugli oggetti, a partire da quell'accumulo di immagini che la memoria costruisce nella vita di ognuno di noi. Cosa ci affascina dei dettagli? La loro arbitrarietà? Cosa ci commuove? Collezionista silenziosa di dettagli, adoratrice silenziosa di quadri, Anedda si interroga sul senso dell'arte e sull'enigma della sua fruizione; procede per schegge, disseminando di indizi, collages e fotografie le pagine di questo insolito libro. Tanti gli incontri del suo percorso: da Rothko a Bill Viola, ma anche luoghi, oggetti rimasti nascosti nel fondo dei cassetti, pezzi di vecchie fotografie, ritagli di giornali. Il risultato è un'autentica avventura del pensiero e del linguaggio, una trasgressione del genere della critica d'arte per un'opera che si inscrive nel solco dei poeti cacciatori di immagini, come Charles Simic per Joseph Cornell, Mark Strand per Edward Hopper e Yves Bonnefoy per la pittura italiana. Edito da Donzelli nel 2009 e ora introvabile, la nuova edizione è arricchita da una preziosa appendice a firma dell'autrice e da una postfazione di Andrea Cortellessa. La collana Pesci d'oro, è la versione celebrativa, nata in occasione dell'ottantesimo compleanno di Electa, della collana Pesci Rossi. I Pesci d'oro si distinguono dalla serie per il colore oro della copertina, eco della più illustre tradizione dei libri d'arte, e per il dialogo che instaurano tra eredità e futuro. Con l'intento di ripercorrere le radici della casa editrice e suggerirne gli orientamenti di sviluppo.
28,00 26,60

Criptopoetica. L'arte nell'era del tecnocene

Nadim Samman

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 248

Cosa si nasconde dietro lo schermo? Siamo davvero osservatori o, al contrario, veniamo visti, spiati, ipnotizzati da qualcosa che sfugge alla nostra comprensione? "Criptopoetica" di Nadim Samman è una riflessione acuta e un'indagine visionaria sull'opacità delle tecnologie che modellano la nostra quotidianità. In questo scenario, arte e poesia diventano strumenti di rivelazione, capaci di far luce sulle tenebre dei data center e sulle logiche enigmatiche degli algoritmi. Secondo Samman, è proprio all'arte contemporanea che spetta il compito di interpretare il nostro tempo, il Tecnocene, l'era in cui le nuove tecnologie non solo condizionano ogni aspetto della vita, ma riscrivono i confini del sensibile, del pensabile e del visibile. Gli artisti assumono così il ruolo di esploratori del nascosto e dell'invisibile, addentrandosi nei black sites (i luoghi segreti della raccolta dati), nei black boxes (i sistemi tecnologici inaccessibili) e nei black holes (i vuoti informativi strategici), alla ricerca di simboli, narrazioni e forme che possano raccontare l'impatto sociale, politico e spirituale della tecnosfera. Con uno sguardo che intreccia filosofia, politica e creatività, Samman compone una mappa critica e poetica del nostro presente. Dal Rinascimento digitale degli NFT a Shakespeare reinterpretato nell'era dell'intelligenza artificiale, Criptopoetica attraversa il tempo e le estetiche per interrogare l'invisibile che ci circonda. Le opere analizzate rivelano emozioni sepolte, tensioni latenti e meccanismi di esclusione e potere che governano la nuova realtà digitale. Criptopoetica è, in definitiva, una guida per orientarsi nei misteri della tecnologia, un invito a guardare oltre l'interfaccia con occhi allenati all'ambiguità e alla bellezza nascosta. Un esercizio di critica e immaginazione, che cerca verità là dove sembrano esserci solo codice e silenzio, nelle pieghe della cripta dei dati.
24,00 22,80

Manutenzione di alcuni manufatti tessili appartenenti al Museo San Pio X di Salzano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2025

pagine: 42

La dotazione dei paramenti liturgici del Museo San Pio X di Salzano costituisce ununicum per valore e importanza dei manufatti conservati, coprendo un periodo che va dalla fine del Quattrocento alla prima metà del Novecento, molti dei quali significativi per la storia locale o perché legati alla figura di papa Sarto, altri per essere loro stessi fonte documentaria dell'evolversi del gusto in tema di moda e abbigliamento. Questo agile libro documenta gli interventi di conservazione, manutenzione e restauro su alcuni tessuti antichi conservati nel museo, in particolare un fazzoletto di seta appartenuto a Pio X che disgregato in migliaia di frammenti, è stato restituito completamente restaurato.
8,00 7,60

L'empatismo

Lerro Menotti

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2025

pagine: 250

Il testo presenta un’estesa selezione di documenti del Movimento Empatico: dal “Manifesto sulle Arti” (2019) di Lerro e Pelliccia ai punti cardine individuati come necessari per questa nuova corrente che si oppone a decenni di individualismo e separazione delle espressioni artistiche. Vengono inoltre presentate nuove proposte culturali che propugnano l’unità del sapere e della creatività: sono testi rappresentativi del pensiero di alcuni fra i principali animatori del Movimento - Lerro, Pelliccia, Vairetti, Galliani, Mussida, Lanzetti, Parsi. Un corale sentire empatico prova ad abbracciare l’altro da sé dal punto di vista artistico-letterario fino ad aprirsi a problematiche sociali, etiche e politiche. Tante altre voci rendono il volume uno strumento per interiorizzare le ragioni di questa entusiasmante fase del nuovo millennio in cui gli Artisti mostrano la forza di reagire alle avversità dure e inaspettate che la vita sa imporre, come la Pandemia di Covid-19. A impreziosire il dibattito, tanti artisti visivi, docenti accademici, narratori, poeti della Contemporaneità – come Cucchi, De Angelis, Magrelli, Carifi, De Silva, Nigro, Maraini, de Giovanni – e il già Premio Nobel per la Letteratura Olga Tokarczuck.
29,00 27,55

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 208

Con il diciassettesimo numero dei suoi «Quaderni», la Procuratoria di San Marco pubblica il secondo capitolo della nuova serie della collana dedicata all’arte, alla storia e ai restauri della basilica di San Marco, e lo dedica al restauro della cupola del Coro. Un ricco nucleo di saggi e rubriche esplora le implicazioni architettoniche, storiche e artistiche di questo importante intervento, ampliando lo sguardo a una serie di aspetti a esso connessi. La cupola è al centro di un’analisi storico-architettonica che racconta gli interventi realizzati negli anni e le condizioni conservative, illustrando anche i complessi rilievi 3D e le indagini dendrocronologiche effettuate in occasione del restauro (saggi di Mario Piana; Antonella Fumo; Olivia Pignatelli; Luigi Fregonese, Laura Taffurelli, Silvia Chiarini, Stefano Cremonesi). Un approfondimento è dedicato alla vicenda della Madonna con il Bambino addossata al pilastro meridionale, opera dei maestri caronesi, e agli interventi effettuati sulla scultura (saggi di Matteo Ceriana; Giovanni Giannelli, Mario Piana). Non manca un affondo sul tesoro di San Marco, con contributi sul restauro del cancello interno e sul significato simbolico dei plutei che ne adornano la parete (saggi di Alessandro Ervas; Alessandra Penzo). Si indagano, inoltre, gli ambiti di competenza della Fabbriceria di San Marco così come riportati nei regolamenti dell’Ottocento, che ne evidenziano il rapporto con la città e le istituzioni (saggio di Caterina Zanini). Le rubriche danno conto delle vicende che sono alla base di questo «Quaderno»: gli interventi eseguiti nel 2023-2024, le attività museali e le note di bibliografia marciana (contributi a cura di Maria Cristina Scalet; Chiara Vian). Una pubblicazione che permette di cogliere l’importanza che la basilica marciana, con la complessità della sua storia, la luminosità dei suoi mosaici, la ricchezza dei suoi marmi, riveste per un bacino di pubblico sempre più ampio; un bene prezioso non solo per Venezia, ma per tutto il mondo.
28,00 26,60

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 476

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.
40,42

La genealogia del restauro. La conservazione dei monumenti dalla Conferenza di Atene alla Carta di Venezia (1931-1964)

La genealogia del restauro. La conservazione dei monumenti dalla Conferenza di Atene alla Carta di Venezia (1931-1964)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume ripercorre le vicende del dibattito sulla conservazione dei monumenti a partire dagli anni Trenta, dalle prime occasioni di confronto come la Conferenza ad Atene promossa dall'Office International des Musées, organismo della Società delle Nazioni, fino all'evento di respiro internazionale che ha portato alla stesura della Carta di Venezia nel 1964. Due momenti che delimitano in qualche modo la parabola prima linguistica poi costituita da pratiche di quel campo che oggi si chiama patrimonio e che proprio in quegli anni si andava via via definendo. Il dibattito sul restauro viene rappresentato attraverso un intreccio di testimonianze, esperienze, cantieri, ma soprattutto ponendo l'accento sul ruolo di quei protagonisti che animano gli esordi della complessa vicenda del patrimonio culturale in Europa.
30,00

SOS Gubbio

SOS Gubbio

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 324

Un comitato cittadino contro la chiusura delle Logge dei Tiratori: un complesso architettonico unico nel suo genere, primo gradino di una polis terrazzata, che funge da mirino orizzontale dello scenario urbanistico del centro storico di Gubbio. L’inserimento di vetrate toglierebbe all’edificio quella sensazione di vuoto spaziale che è la caratteristica peculiare del manufatto, alterando la funzione visuale ed estetica con cui il monumento si relaziona con la città storica. Restando senza vetri, l’antico opificio del Seicento avrebbe enormi potenzialità: museo di sé stesso e magnifica piazza sopraelevata aperta e coperta, strada-piazza longitudinale e privilegiato avamposto visuale da dove ammirare il paesaggio circostante. Uno spazio con molteplici funzioni nel centro storico di una delle più belle città medioevali. Gubbio è un patrimonio del mondo, uno straordinario luogo da tutelare e difendere per lasciare alle generazioni future un’eredità di bellezza unica e irripetibile.
18,00

Sinonimo di arte

Marco Sciame

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nisroch

anno edizione: 2025

pagine: 196

Appunti di viaggio nel mondo dell'arte. Domande sul significato dell'opera d'arte, considerazioni di quali creazioni avrebbero oggi realizzato eccellenti maestri storici. E ancora la ribellione di artisti e le loro condanne, le rivoluzioni e i conflitti che hanno generato meraviglie e stupori. Un cammino tra lezioni d'arte, narrazioni a teatro, pensieri e sogni di chi della pittura, del disegno e della comunicazione di conoscenza ha fatto da sempre traccia umana. Evoluzione e bellezza, come se l'emozione del creare sorgesse dalla volontà che poesia e vita coincidano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.