fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Le veggenti. Immagini nell'era della predizione

Jorge Luis Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 248

Dicono che la luce emessa dalle sfere di cristallo su cui i medium si chinano per sapere cosa accadrà abbia un colore particolare, quasi blu. Quell’aggeggio sferico, freddo, trasparente, fragile e immobile, capace di trasmettere immagini da altri tempi e spazi, è stato relegato in soffitta. Da quando le macchine fanno la stessa cosa, gli operatori non indossano più il turbante e l’esperienza è diventata più comoda rispetto ai tempi in cui si dovevano tirare le tende del salotto e riunirsi intorno a un tavolo a tre piedi mano nella mano. Oppure no? Questo volume traccia il percorso che ha portato le macchine a fare proprio il linguaggio degli oracoli nell’interpretare e giudicare tutto, soprattutto gli esseri umani. I computer stanno imparando molto rapidamente a vedere attraverso le immagini, a scriverle e convertire in immagini tutto ciò che scrivono, portandoci così a interpretare il mondo quasi esclusivamente attraverso la loro lente. Si tratta di immagini “veggenti” perché hanno già previsto ciò che dovrebbe accadere: credono di vedere la realtà, ma in effetti si preoccupano solo di capire, e indirizzare, un futuro che stanno già prefigurando, costringendoci ad adattarci a esso. Jorge Luis Marzo analizza il problema politico ed estetico legato alle immagini meccaniche e ai modelli di comportamento che configurano, esplorando le modalità con cui le macchine, assimilato il linguaggio delle profezie antiche, stanno trasformando la nostra percezione della realtà e i criteri con cui giudichiamo ciò che ci circonda.
22,00 20,90

Bellezza. Diritto all'umanità

Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2025

pagine: 70

Cos'è la bellezza? Qual è il rapporto tra uomo e bellezza? Tomaso Montanari mette a nudo una parola, mostrandoci la sua luminosa essenza. Prova a raccontarci la bellezza senza slogan. A lui l'arduo compito di declinare un vocabolo abusato, sfruttato e per questo poco compreso nel suo significato più profondo. Abbiamo affidato a uno dei più importanti critici d'arte italiana il compito di smembrare un termine, attraverso gli occhi di chi, tutti i giorni, è immerso tra quadri, sculture e meraviglia. La bellezza è politica perché pubblica, non è un lusso ma è condivisione. Montanari, prendendo in prestito la parole di Camus, Yourcenar, Orwell e tanti altri, ci ricorda che la bellezza è un diritto dell'umanità.
12,00 11,40

L'arte del marmo

Adolfo Wildt

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 112

Nel 1921, mentre tutta l'Europa ridiscute i principi dell'arte moderna e dà vita a quell'intensa stagione espressiva che sarà chiamata «Ritorno all'ordine», Adolfo Wildt pubblica uno dei testi più significativi del momento, per magistero tecnico e consapevolezza di dottrina: uno scritto luminoso e implacabile sull'arte di lavorare il marmo. Non è un trattato sulla scultura, ma su una materia: quella materia «viva, sonora e splendida» che aveva amato sin da ragazzo di un amore febbrile e disperato. «Fin da fanciullo ebbi un'adorazione pel marmo, ch'io non mi sono mai spiegata. Ricordo che, giovinetto, abbracciavo i blocchi di marmo e dicevo, forse senza comprenderne il significato, ch'io avrei dovuto domarli. Non amai il divertimento perché soffrii giovanissimo e forse per questo adorai il marmo» dirà lui stesso. Non ci sono nel libro astrazioni e divagazioni: si sente che è l'opera di un artefice, a cui preme trasmettere agli allievi la sua dura esperienza. Tuttavia si insinua in ogni pagina una luce metafisica. Come un alchimista medioevale, come un maestro scalpellino dell'anno Mille, Wildt conosce tutti i segreti della sua arte. Ma nulla è più lontano da lui di un formalismo compiaciuto. L'«ansietà di interminabile perfezione» che si esprime nel mestiere ha un significato non solo estetico, ma etico. Perché il compimento dell'opera è la rivelazione della verità. (Elena Pontiggia)
14,00 13,30

29,00 27,55

Guida mercato dell'arte 2025. Moderna e contemporanea

Guida mercato dell'arte 2025. Moderna e contemporanea

Libro

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 218

27,00

Paolo Ciulla the forger artist

Giuseppe Magnante Fralleone

Libro

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2025

pagine: 188

40,00 38,00

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

Estelle Zhong Mengual

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Un bosco? Un paesaggio incantato. Un corvo? Un oscuro presagio. Una rosa? Una metafora dell’amore. Nella nostra cultura, il mondo vivente è al tempo stesso onnipresente e invisibile. Ridurlo a una decorazione o a una fonte di simboli equivale infatti a non vederlo. Ma se imparassimo a guardarlo con occhi nuovi? In un’inedita storia ambientale dell’arte, Estelle Zhong Mengual ci offre gli strumenti per scoprire il mondo che ci circonda come un intreccio brulicante di storie ancestrali, relazioni nascoste e significati sorprendenti. Attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria vita a osservare gli esseri viventi nella loro ricchezza di segni e significati – i pittori e i naturalisti inglesi e americani del XIX secolo – impariamo che esiste un modo di rapportarci alla natura più consapevole, rispettoso e armonioso. E che ogni giorno è un’occasione per addestrare i nostri occhi a vedere il vivente.
30,00 28,50

Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri

Gabriele Guercio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 336

Immaginare l’arte come evento che sfida la decadenza significa pensare a una potenza che non è mai confinata al presente, che non si limita alla sua contemporaneità. L’arte, radicata nel momento storico in cui nasce, possiede tuttavia una forza che la trascende, rinnovandosi continuamente. Non è solo testimonianza del tempo, ma resistenza alla sua caducità. In essa, il presente si dissolve per fare spazio a un essere sottratto al divenire.
26,00 24,70

Ars interpretandi

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il volume fa seguito alla mostra “L’opera d’arte nell’opera d’arte” che intendeva verificare se il dettato umanistico-rinascimentale dell’“Aequa potestas” della pittura, della scultura e dell’architettura - cioè il loro essere nell’ambito della bellezza - fosse ancora operante. Quest’idea triplice della bellezza ha portato alla constatazione che l’architettura ha una sua bellezza che si fonda sulla relazione primaria tra la tettonica e l’architettura. Una relazione che scaturisce, in modo invariante, ma al contempo mutevole secondo le varie epoche, dalla logica costruttiva, dalla disposizione degli spazi, dalle loro proporzioni, dalla definizione di un luogo, dalla sintonia con il paesaggio naturale o urbano. In questo volume si confrontano quarantasette autori che fanno emergere tre orientamenti. Il primo consiste in un dialogo tra l’architettura e l’opera che essa accoglie. Il secondo riguarda una relazione più strutturale e misteriosa tra la pittura o la scultura e ciò che la involucra. Il terzo produce una fusione delle due realtà che diventano una sola espressione: a volte è lo spazio che fa propria la scultura o il dipinto, in altre è l’opera che si fa involucro totale.
18,00 17,10

Oltre il visibile. Immagini dal Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»-Beyond the visible

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 63

Parte integrante del monumentale complesso della Reggia di Venaria, le ex Scuderie e il Maneggio settecenteschi progettati da Benedetto Alfieri ospitano il Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale». La fondazione, nata nel 2005, come istituto di alta formazione e ricerca, è un luogo dove il passato incontra il futuro, dove la cultura prende vita attraverso mani esperte e menti curiose. Gli spazi storici, reinterpretati dall’architettura contemporanea e arricchiti dalle più avanzate tecnologie, accolgono ogni giorno una vivace comunità di restauratori, storici dell’arte, diagnosti, studenti, docenti e tecnici. L’interazione tra discipline diverse rappresenta il cuore pulsante della metodologia di lavoro del Centro: è un laboratorio aperto di idee, un crocevia di esperienze e competenze, dove la teoria incontra la pratica e la ricerca si fonde con la didattica, in piena sinergia con gli indirizzi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino di cui il Centro è sede. Motore del Centro sono i nove Laboratori di Restauro, organizzati in base ai materiali costitutivi delle opere d’arte. Ciascun laboratorio è uno spazio dinamico, dove restauratori, professionisti, docenti e studenti lavorano fianco a fianco. Nei grandi spazi si scambiano competenze, si sperimentano nuove tecniche e si sviluppano protocolli di conservazione che combinano tradizione e innovazione. A supporto del lavoro di restauro, i Laboratori Scientifici del Centro offrono un prezioso contributo diagnostico. Grazie a tecnologie all’avanguardia, vengono condotte analisi per esplorare la tecnica esecutiva e lo stato di conservazione dei manufatti oltre il visibile. Ogni progetto di studio è un viaggio affascinante, che unisce rigore metodologico e passione per la scoperta. Lo studio delle opere d’arte diventa il punto di partenza per nuovi programmi di ricerca scientifica che coinvolgono tutte le competenze del Centro, approfondendo la storia conservativa, i materiali di restauro, le tecniche esecutive e sperimentando metodologie innovative per la diagnostica e la conservazione. Ogni ricerca è un tassello in più nella costruzione di un sapere condiviso, capace di restituire al pubblico opere che parlano al presente mantenendo viva la memoria del passato, e questo principio guida anche la Scuola di Alta Formazione e Studio del Centro, che affianca il Corso di Laurea Magistrale e amplia l’offerta formativa con percorsi di aggiornamento professionale e momenti di confronto tra esperti e giovani professionisti. Allo stesso tempo, il Centro si apre al pubblico, trasformandosi in un luogo di scoperta con visite ai laboratori, itinerari tematici e spazi dedicati per conoscere da vicino il dietro le quinte del restauro in un’esperienza coinvolgente e accessibile. A completare questa realtà, la Biblioteca del Centro, con il suo patrimonio di oltre 40.000 volumi, offre una preziosa risorsa su restauro, scienza applicata al patrimonio culturale, storia dell’arte e archeologia, mentre gli Archivi custodiscono la documentazione degli interventi su oltre 8.000 opere.
12,00 11,40

FMR. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

FMR è la Rivista-Libro che mostra l’arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell’arte, ma fa amare l’arte formando il gusto e la capacità di vedere. Una scuola per lo sguardo.
45,00 42,75

Lo spirituale nell'arte

Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo saggio fondamentale del pensiero estetico del Novecento, Kandinskij rivoluziona il modo di intendere l’arte e la sua funzione, esplorando il suo potere di connettersi alle dimensioni più profonde e spirituali dell’esperienza umana. Il pittore sostiene che l’arte non deve semplicemente riprodurre la realtà visibile, ma deve esprimere le emozioni e l’interiorità, diventando un mezzo per elevare l’anima e risvegliare una coscienza più alta. Infatti ogni colore, forma e suono possiede una propria vibrazione spirituale, in grado di toccare l’essenza dell’individuo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.