fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Lo spirituale nell'arte

Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo saggio fondamentale del pensiero estetico del Novecento, Kandinskij rivoluziona il modo di intendere l’arte e la sua funzione, esplorando il suo potere di connettersi alle dimensioni più profonde e spirituali dell’esperienza umana. Il pittore sostiene che l’arte non deve semplicemente riprodurre la realtà visibile, ma deve esprimere le emozioni e l’interiorità, diventando un mezzo per elevare l’anima e risvegliare una coscienza più alta. Infatti ogni colore, forma e suono possiede una propria vibrazione spirituale, in grado di toccare l’essenza dell’individuo.
10,00 9,50

Fotoludica. Fotografia e videogiochi tra arte e documentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 684

Negli ultimi anni, la fotoludica ha riformulato le fondamenta teoriche e pratiche della fotografia, integrando in maniera sofisticata l’espressione artistica e la documentazione digitale all’interno dei mondi videoludici. Questo volume affronta la pratica come un fenomeno complesso che si articola simultaneamente quale espressione artistica, archivio della memoria e strumento di critica sociale, indagandone con rigore le sfumature estetiche, politiche e culturali. Attraverso contributi di studiosi e teorici di rilievo internazionale, il testo analizza approfonditamente le metodologie, le esperienze e le pratiche archivistiche che ridefiniscono i paradigmi tradizionali della rappresentazione. Dalla valorizzazione delle glitch come linguaggio estetico autonomo fino alle strategie di archiviazione dei mondi virtuali destinati all’obsolescenza, la fotoludica emerge come un medium innovativo e teoricamente denso, capace di riconfigurare i confini tra realtà e simulazione.
40,00 38,00

Igor Mitoraj e Santiago Calatrava staticità e dinamicità

Igor Mitoraj e Santiago Calatrava staticità e dinamicità

Teresa Anna Janicka

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 230

Il libro ha la forma di un saggio, in cui si rendono evidenti le numerose esternazioni sugli autori-protagonisti del discorso, ma anche varie riflessioni dei grandi opinionisti contemporanei sull'arte in genere. Tutta la riflessione del saggio parte da un breve studio sulla solitudine dell'uomo nelle società moderne, come elemento che si ricongiunge alle tragiche circostanze legate alla nascita di Mitoraj e la spasmodica ricerca di Calatrava su “dove” e “come” realizzare le sue ambiziose opere. Grazie alle fonti biografiche si è evidenziata una certa similitudine dei percorsi di vita di ambedue gli artisti: la voglia di essere ”cittadini del mondo”, di studiare all'estero, di compiere molti viaggi e ricerche personalizzate, la capacità di introdursi nell'immaginario globale non limitando, in nessun modo, la cerchia dei fruitori della loro arte, la fedeltà ai modelli antichi, influenza degli ultimi anni Sessanta sulle loro decisioni, il coraggio nel proporre le proprie originalità e trasgressioni. La cosa che unisce di più i nostri artisti e la loro richiesta di “compiere un Atto di Fede, come una condicio sine qua non, cioè un atto di affidamento all'artista, fino ad un punto estremo in cui un individuale ragionamento del fruitore incontra una tesi, apparentemente irrazionale, del creatore dell'opera”. Il pensiero di Mitoraj, alquanto trascendentale e la riservatezza nel comunicare la sua geniale creatività, pur nella rassegnazione, si incontra con la spregiudicatezza con la quale Calatrava tenta di impadronirsi del nostro sentire. Immaginavano i nostri autori fin dall'inizio, che la loro arte non sarebbe stata, comunque, facile da percepire?
18,90

L'arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti

Viviana Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2025

pagine: 504

"L’arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti" di Viviana Vannucci offre un’ampia prospettiva sulla produzione artistica contemporanea del nuovo millennio. La questione ecologica, la città, il corpo, la globalizzazione, tutto viene analizzato a partire dalle opere d’arte e dal contesto socio-culturale da cui sono sorte. L’approccio manualistico adottato dall’autrice mira a chiarire, congiungendo variegati temi in un unico volume, gli aspetti di un ricerca espressiva che racconta della complessa realtà che stiamo vivendo. Postfazione di Massimo Rossi Ruben.
24,00 22,80

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte

Jo Lawson-Tancred

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 100

Nonostante la sua tradizionale resistenza alle novità tecnologiche, il mondo dell’arte non è immune agli sconvolgimenti causati dall’intelligenza artificiale: il suo impatto e la sua presenza crescente, nelle dinamiche di vendita come in quelle creative, sono sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori, dai più scettici ai più entusiasti. Questo volume offre una panoramica sulle possibili applicazioni dell’IA nell’ambito di pratiche comuni del mercato dell’arte – come l’autenticazione, l’attribuzione e la valutazione delle opere – per le quali funge da assistente in grado di potenziare le abilità umane. Oltre a favorire trasparenza e obiettività in un mondo notoriamente opaco e poco regolamentato, le tecnologie emergenti si rivelano strumenti preziosi nelle mani di galleristi, curatori, artisti che vogliono promuovere i loro lavori attraverso emozionanti esperienze immersive. L’ascesa dell’arte prodotta con l’IA e la comparsa di una nuova categoria di collezionisti interessati ai mercati online e agli NFT sono alcuni dei temi di grande attualità trattati dall’autrice, che non trascura, infine, le implicazioni etiche e le sfide legislative poste dall’intelligenza artificiale in merito ai diritti degli artisti. Attraverso le testimonianze di professionisti del settore attenti a queste trasformazioni epocali, Jo Lawson-Tancred ci invita a riflettere su un presente – e su un futuro – in continua evoluzione, in cui l’interazione tra arte e tecnologia non solo è inevitabile, ma forse perfino auspicabile.
15,00 14,25

18,00 17,10

Scritti

Alberto Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 368

"Pur proseguendo senza tregua nella sua fatica di Sisifo in quell'atelier miserabile che era la tana da cui nemmeno il successo materiale progressivamente sopravvenuto mai lo allontanò, Alberto Giacometti non era comunque un taciturno. Non lo sentii forse dire una volta – con quell'humour ambiguo che gli era caratteristico e cui corrispondeva il suo sorriso di dolce cannibale – che gli sarebbe stato indifferente essere ridotto allo stato di uomo-tronco senza braccia né gambe purché lo si posasse sul caminetto dall'alto del quale avrebbe potuto continuare a discutere con gli amici nella stanza in cui si sarebbero trovati riuniti? Conversatore impenitente come altri sono ferventi giocatori di carte o di scacchi, Alberto Giacometti non era meno portato al soliloquio come testimoniano, redatte in quella lingua francese che ben più dell'italiano dialettale del suo cantone originario dei Grigioni va considerata la matrice del suo pensiero di uomo maturo, le note sparse in numerosi taccuini in cui le si trova gettate come per caso, senza che nulla possa far pensare a un diario che l'interessato avrebbe ritenuto utile tenere. La mente costantemente desta e la mano sempre attiva, Alberto Giacometti non smetteva mai di coprire di scarabocchi le cose più diverse che si trovavano alla sua portata: tovaglie di carta di ristoranti senza pretese, margini di libri della «Série noire», fino ai muri decrepiti del suo atelier. Come se avesse voluto vivificar tutto con il suo segno e non soltanto produrre per l'altrui sguardo atemporale immagini a tre o a sole due dimensioni. Oggi appollaiato su un alto caminetto nella nera stanza della morte, Alberto Giacometti senza testa né corpo tiene, attraverso i testi e le conversazioni qui raccolti, un discorso che non smette d'essere un fuoco tambureggiante." (dalla presentazione di Michel Leiris). Presentazione di Jacques Dupin.
34,00 32,30

Tre saggi sullo stile. Il barocco, il cinema e la Rolls-Royce

Erwin Panofsky

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 176

“I saggi qui raccolti riguardano lo stile, la sua natura e la sua collocazione geografica e storica. Erwin Panofsky intende descrivere – e lo fa in modo lapidario e con un notevole humour – quei caratteri, in qualche modo endemici, presenti nelle opere che rientrano nell’ambito di un periodo (il barocco), di una tecnica (il cinema) e di una determinata entità nazionale (l’Inghilterra), e valutarne il significato in un più ampio quadro di riferimento concettuale. Lo stile ha inevitabilmente per Panofsky un ruolo espressivo, e costantemente lo riferisce al soggetto dell’opera d’arte, sia che tratti, ad esempio, della nuova concezione delle scene di martirio nel barocco, delle possibilità narrative del cartone animato o degli «angelici» intrecci dei ritratti degli evangelisti in un codice miniato irlandese. Si può dunque dire che l’interesse primario di Panofsky consista nell’illustrare come lo stile o le forme espressive diano significato al soggetto; in tal modo egli mette in relazione l’opera d’arte con l’intera gamma dei fattori extra-stilistici che ne condizionano la creazione.” (dallo scritto di Irving Lavin)
22,00 20,90

Lavoro come un giardiniere e altri scritti

Joan Miró

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 160

Dell’irripetibile e composito universo artistico di Miró (1893-1983), la testimonianza scritta è una straordinaria via di accesso. Miró conosceva e amava la letteratura (spesso illustrò opere di amici scrittori o testi a lui cari) e sapeva esprimere nei suoi scritti l’essenza segreta del suo caleidoscopico mondo. Gli scritti qui raccolti – in particolare la straordinaria memoria autobiografica Lavoro come un giardiniere – sono uno strumento insostituibile per conoscere l’opera e la vita di uno dei più noti artisti del Novecento, che ancora affascina con le sue opere giocose, funambolesche, lontane da ogni schema, così libere e selvagge, ma anche così profondamente vicine ai drammatici eventi (soprattutto la guerra civile che insanguinò la sua patria, la Spagna, e il successivo conflitto mondiale) di cui fu partecipe testimone.
21,00 19,95

Donec templa refeceris. Studi di storia delle arti in onore di Cinzia Maria Sicca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 296

Con scritti di: Alberto Ambrosini, Michele Amedei, Adriano Amendola, Maria Giulia Aurigemma, Malcom Baker, Luisa Berretti, Stefano Bruni, Francesco Caglioti, Antonella Capitanio, Marco Collareta, Sergio Cortesini, Vincenzo Farinella, Gail Feigenbaum, Pasquale Focarile, Francesco Freddolini, Andrea Fusani, Antonella Gioli, Cristiano Giometti, Sandra Lischi, Loredana Lorizzo, Sonia Maffei, Raffaella Morselli, Silvia Papini, Mattia Patti, Giovanna Perini Folesani, Stefano Renzoni, Manuel Rossi, Frank Salmon, Giovanni Santucci, Chiara Savettieri, Vincenzo Sorrentino, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Stefano Villani, Caterina Volpi, Alison Yarrington.
40,00 38,00

Capovolgere lo sguardo. Nuove pratiche visuali per una narrazione critica del colonialismo italiano

Francesca M. Fiorella

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume analizza il rapporto esistente tra le più significative pratiche visuali nel panorama artistico nazionale e la memoria del colonialismo italiano, rappresentando i retaggi e le ripercussioni sociali che quest’ultimo ha nel nostro presente. Dopo aver delineato il ruolo che l’arte visuale può svolgere quando le società ereditano passati controversi, l’autrice presenta la fotografia di un Paese multiculturale ma privo di una coscienza coloniale: nell’immaginario collettivo il colonialismo resta associato a un periodo marginale. Tra rimozione e atti istituzionali mancati, molti italiani dimostrano infatti una conoscenza nulla o distorta di quella stagione della nostra storia recente, mentre chi ne ha memoria spesso prova vergogna nel condividerne i ricordi. Esito di una ricerca di natura teorica ed empirica, il testo evidenzia una serie di condizioni, interpretate dall’esperienza degli artisti intervistati, affinché l’arte possa essere uno strumento per fare memoria, critica e autocritica e per avviare riflessioni nel dibattito pubblico su questioni divenute urgenti.
16,00 15,20

Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco

Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco

Giacomo Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Bernacca Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Ruba la luna e perdi l'equilibrio" di Giacomo Isidori offre una selezione di istruzioni che artiste e artisti hanno elaborato nell'ultimo secolo; e le racconta in modo che chi legge possa esplorare il gioco nell'arte contemporanea e mettersi a sua volta in gioco. La raccolta è illustrata dai disegni di Giulia Tomassini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.