Arti, cinema e spettacolo
Icone
Fabio Petrelli
Libro
editore: WM
anno edizione: 2023
Questa pubblicazione è relativa al catalogo della mostra dell'artista e docente Fabio Petrelli. "Le opere presenti nella mostra ritraggono una umanità fatta di volti, di carni, di ossa, di vite segnate dall’infame insulto del tempo, di corpi attraverso cui traspare tutto ciò che la corporeità cela. Profondamente malinconico è l’accostamento tra il teschio, la conchiglia, le scapole, che da vuoto simulacro di un qualcosa che non c’è più diventano scrigno di flebili germogli, di steli sottili, di bacche, di fiori appena accennati, suggerendo a suo modo una tenue forma di speranza. Sorprendenti sono le tavole che ritraggono figure di donne, di madonne avvolte in un manto che coprendone il corpo nega loro la fisicità ma che pur celandone la bocca non riesce a negare loro la voce. Nei loro occhi chiusi, nei loro capi chini, nelle loro lunghe mani, esse urlano un dolore tanto muto quanto assordante che esplode nelle ferite il cui colore lacera violentemente il candore del manto. L’apparente semplicità del tratto e l’accostamento bi-cromatico del bianco e del nero infondono a queste vestali post-moderne una forza ed una potenza visive tali che la scelta di “Icone”.
2023 Deutsches Architektur Jahrbuch. German Architecture Annual 2023
Libro
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2023
Wiślica project. Contemporary musealisation of three archaeological areas in Wiślica. Poland
Fabio Fabbrizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 192
In una piccola cittadina nel sud della Polonia, che è recentemente assurta al ruolo di città, tre aree archeologiche ricche di tracce di significati storici, urbani e paesaggistici, così come una storia del luogo composta da tappe importanti nell’evoluzione della Polonia, sono gli ingredienti dello studio progettuale presentato in questo libro. Questa ricerca è il frutto del rapporto di collaborazione internazionale tra il DIDADipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e la Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Cracovia. Il libro presenta tre proposte di musealizzazione sviluppate per tre differenti luoghi simbolo di questa città, grazie ai quali memoria e contemporaneità si fondono, dando vita a riflessioni sul significato dell’archeologia, la sua conservazione e la sua comunicazione. Volume in lingua inglese, con contributi di Lorenzo Burberi, Andrzej Kadłuczka, Maria Cecilia Roberta Luschi, Andrea Ricci, Klaudia Stala, Guido Vannini.
Architetture al cubo. Edizione 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 161
Architetture al Cubo nasce come un'iniziativa articolata in Giornate di Studio on site, focalizzate sul rapporto tra "progettazione e costruzione" che implementa l'offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. La pandemia ha impedito la continuità delle visite ma non la comunicazione delle architetture che è avvenuta virtualmente con il ciclo di conferenze "Architecture in S3aming" consentendo al programma di Architetture al Cubo di non fermarsi. Il volume raccoglie i contributi e le interviste relative alle architetture visitate "virtualmente" e ai professionisti che hanno tenuto le conferenze online nell'ambito della ottava edizione (2022). Il ciclo di conferenze è stato promosso attraverso i progetti dei docenti del Dipartimento di Architettura che hanno condiviso. L'obiettivo è stato, «quello di avvicinare il mondo costruttivo con le componenti creative dell'architettura ed evidenziare l'attività progettuale come insostituibile momento creativo che necessita però di una sintesi di competenze diverse. Anche questo volume sottolinea come il ruolo dell'architetto sia di regista e responsabile principale della qualità della costruzione». Il risultato di questo volume rappresenta una fotografia sugli atteggiamenti progettuali e sui modelli organizzativi di parte del corpo docente del Dipartimento di Architettura con una selezione relativa ai progetti dell'abitare.
Chiese sconsacrate di Napoli
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 222
L'autore del libro, Giuseppe Somma, è laureato in architettura e in ingegneria, ed è fortemente legato alla città di Napoli, in particolar modo al suo centro antico perché nell'università di palazzo Gravina in cui ha studiato, ha potuto vivere la città appieno, in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue caratteristiche. Dipinge e scrive, e attraverso l' arte vive e sente la sua libertà di espressione, sempre alla ricerca dell'essenziale, che non si coglie solo con gli occhi. Due anni fa, in un momento difficile, decise di scrivere e pubblicare un libro sulle Chiese di Napoli, la cosiddetta "città dalle 500 cupole", anche se in realtà si fa riferimento con questa espressione al solo centro storico, mentre per l'intero territorio cittadino le chiese pare siano circa il doppio, lasciandosi prendere dall'arte, dall'architettura e dalle curiosità che ognuna di esse nascondeva. In questo libro pubblicato a due anni da quello, sono ancora una volte le Chiese ad essere protagoniste di una sua opera, ma stavolta sono quelle sconsacrate, derubate, abbandonate, riutilizzate, violate, quelle che rischiano di entrare nell'oblio. Dove, perdere la memoria significa perdere l'identità. Scrivere di esse serve a stimolare la curiosità e l'interesse ed arginare quel lento declino di un patrimonio immenso, di arte, cultura, e bellezza.L'intento di questo libro è, infatti, di fare luce sui tesori di un patrimonio che in certi casi sembra addirittura indifendibile, per quanto sia esteso, e il messaggio per chi legge, è immediato: bisogna trovare tutte le energie e le risorse possibili per tutelare una così irripetibile ricchezza.Per questo il testo ha un taglio tecnico ma anche divulgativo, al fine di coinvolgere le coscienze dei più e sollecitare la consapevolezza e la preservazione di un patrimonio unico al mondo.
A punti discreti. Scritti e progetti
Claudia Battaino
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Il libro raccoglie riflessioni e sperimentazioni su città e territori legate da un denominatore comune, un pensiero unico che si è sviluppato a partire da una specifica tradizione di ricerca degli spazi urbani e dall'idea di architettura come arte di interpretare e trasformare i luoghi. In questa prospettiva gli studi presentati nel volume mostrano il “fare” del progetto di architettura come ricerca per l'immaginazione e per la costruzione di luoghi di qualità in risposta ai temi della composizione architettonica e urbana dei territori contemporanei.
Immagine e illusione. Appunti sul cinema per absolute beginners
Carmine Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 212
Cosa unisce il viso di Biancaneve con un primo piano di Marilyn Monroe oppure di un personaggio manga? Perché interveniamo subito se una vecchietta cade per strada? Perché viviamo la gioia del protagonista quando alla fine riesce a cavarsela? Quale ragionamento fa un top manager di una major cinematografica americana quando decide di investire una montagna di denaro leggendo solo 28 parole di una storia? Cosa disse Rambaldi per convincere Spielberg che il suo E.T. sarebbe stato quello giusto? Questi sono solo pochi esempi, ma si potrebbe andare avanti all’infinito per quanto sono sottili le variabili di un racconto audiovisivo. L’immagine e l’illusione vuole identificare il percorso per la costruzione di una inquadratura, di una scena cinematografica e di una storia, con il supporto di un breve manuale tecnico di ripresa e montaggio e per definire i rapporti tra storia, regia, fotografia e post produzione.
Ombre e riflessi. Dal cinema degli esordi a oggi
Carmine Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 220
Ombre e riflessi. Ombre su di uno schermo di plastica, nel buio di una sala, solo ombre e riflessi che ci commuovono, ci fanno ridere, ci fanno entrare in ansia, ci fanno paura lasciandoci andare alla deriva in un continuo perdersi nei sentimenti. Ma poi alla fine, sono solo ombre. Questo libro rappresenta un percorso mentale e visivo del forte rapporto che si è sempre instaurato tra un regista e un direttore della fotografia pronto a rendere concrete le intuizioni, i desideri, le visioni dell’autore. Fin dagli esordi del cinema, la realizzazioni di immagini, molte come elaborazioni del primo espressionismo, hanno tentato di raccontare una condizione emotiva e mentale che permette l’astrazione dal reale per raggiungere quello che non si vede, ma esiste, quello che c’è oltre l’immagine, quello che continua ad essere anche quando le luci della sala si accendono e termina quell’incredibile compromesso tra lo spettatore e lo schermo, per cui, per due ore, abbiamo vissuto la vita di altri senza pensare che quello che vedevamo erano solo ombre e riflessi su di uno schermo di plastica. (a margine contrassegnate con TIP, ci sono note tecniche della fotografia dei più grandi autori)
La voce del rock
Alessandro Campone, Alejandro Saorin Martinez
Libro: Opuscolo
editore: Vocaltraining
anno edizione: 2023
pagine: 32
Rockettaramente parlando.
Ritus. Riti nella fotografia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ritus è una rassegna di piccoli ma intensi percorsi visivi sul rito che da due anni affianca le varie edizioni de Il sabato della fotografia, un format di incontri e workshop sul linguaggio fotografico nell'ambito del progetto Movimenti per la fotografia che da circa tredici anni contribuisce a promuovere e diffondere la fotografia d'autore a Napoli. Sette autori di età, formazione e sguardo fotografico diversi che tratteggiano parte della fotografia contemporanea, passata e presente. Sette autori accomunati da un percorso visivo che ci racconta vari aspetti del rito e di rituali dell'uomo che il tempo offusca, ma non cancella. L'isola al di là dal mare di Francesco Cito, con il suo bianco e nero potente, ci porta nell'entroterra sardo e ci rivela l'importanza dei riti religiosi legati alla Settimana Santa. Lucia Patalano con Quinta di Luna, ci racconta la pesca con le 'cianciole' a Procida. Con Diana Bagnoli e il suo Mistici, siamo ai confini tra fede e ragione, reale e mistero. Stephanie Gengotti e Pino Miraglia ci parlano di consuetudini, del rito applicato al lavoro della rappresentazione, circo e il teatro. I dittici, che costituiscono Amalìa di Valeria Laureano, ci parlano di luoghi antichi, palazzi e suppellettili in disfacimento, ci parlano del tempo che consuma cose e persone. Infine, Sacrificium di Elèna Lucariello ci riporta alla memoria luoghi ameni, luoghi dove presumibilmente avvenivano sacrifici in onore di divinità altre.
Prima che passi di mente
Ignazio Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 56
“Ci troviamo in una sorta di stazione ferroviaria, da cui passano treni di ogni genere, dai TAV ai locali, alcuni diretti verso mete lontanissime e altri solo al deposito. C’è chi si sente frastornato dal traffico, chi cerca di prendere in corsa il mezzo più veloce e chi rimpiange i bei tempi, e il fumo, delle locomotive a vapore”.
Lettere a Pam-Pam letters
Guido Strazza
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 95
«La mia generazione è cresciuta con Guido Strazza come Maestro: un grande artista che ha fatto del segno la propria cifra distintiva. (...) Mi sembra allora che render pubbliche le Lettere a Pam, intese come una guida a una giovane artista che si voleva cimentare con l'incisione, sia il modo più giusto di festeggiare e celebrare Guido proprio perché ne evidenzia il ruolo di Maestro: maestro inteso del senso antico del termine, come colui che va seguito come modello ma anche la persona che ti insegna materialmente a realizzare nel modo giusto, offrendoti con i suoi suggerimenti — in questo caso ben sette lettere — la possibilità di vedere, indagare e realizzare oltre il visibile.» (dall'introduzione di Barbara Jatta)