Arti: soggetti e temi specifici
Il disegno della Toscana. Drawing Tuscany. Ediz. italiana e inglese
Andrea Ponsi
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il Crocifisso ligneo di San Lorenzo Nuovo. Il lungo percorso della rappresentazione del Cristo crocifisso: servile supplicium
Fulvio Ricci
Libro
editore: Archeoares
anno edizione: 2023
Ritratti
Gerri Lunatici
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 80
Raccolta di ritratti a china di personaggi della cultura.
Fondamenti di anatomia artistica
Roberto Osti
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 310
Il velario quaresimale della basilica minore sant'Agata di Montemaggiore Belsito
Santi Licata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 194
" 'a calata di la tila" era un rito coreografico e affascinante che si svolgeva sino alla prima metà del '900. Oggi avviene l'ostensione dei velari dipinti superstiti nelle loro chiese nel periodo della Quaresima. Nota introduttiva di Francesca Luzzio.
Insieme
Alessio Geretti
Libro
editore: illegio
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una visita guidata all'interno della mostra internazionale d'arte moderna e contemporanea "Insieme" (Udine, Casa Cavazzini, 18 febbraio - 16 luglio 2023).
Nunzio incontra Perugino. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 72
Da un'idea del collezionista Giuseppe Cascetta, lo scultore contemporaneo Nunzio ha lavorato ispirandosi all'Annunciazione Ranieri di Perugino, riflettendo sul suo significato, sui valori formali e spirituali del capolavoro dell'artista rinascimentale. Il risultato del dialogo presentato in questo catalogo di mostra si è tradotto in due sculture in legno che, attraverso un codice contemporaneo, analizzano l'eterno rapporto che lega i maestri del passato agli autori viventi. Le due sculture di Nunzio, in liaison con Perugino, sono - secondo le parole dello scultore - "l'una l'ideale sviluppo di una curva che avvolge le due figure del dipinto, l'altra la proiezione di uno di "spazio", interpretato come architettura, come paesaggio, come orizzonte in un dialogo che riflette su proporzioni e volumetrie". Ed è proprio questa eterna sfida per gli artisti di ogni epoca che viene evocata nei testi e nel layout di questo volume in doppia lingua italiana e inglese.
La Grande Guerra in pinacoteca. Dipinti, disegni e storie militari
Giorgio Seccia
Libro
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 368
Art and surgery. Masterpieces inspired by surgery throughout the centuries
Francesco Minni
Libro: Copertina morbida
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 240
MaDonne. Madre è vita in Terra di Lavoro
Bruno Cristillo
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il libro presenta per la prima volta una raccolta completa, illustrata dalle fotografie di Bruno Cristillo, degli affreschi e dei dipinti relativi ad un'iconografia bella e interessante, molto diffusa in Terra di Lavoro fra tardo Medioevo e Rinascimento, quello delle Madonne del Latte. Questa documentazione, finora sparsa e quasi tutta poco nota, ora puntualmente catalogata e illustrata, costituisce un punto fermo per la conoscenza dell'arte di un'area che fu cerniera tra Roma, l'Italia centrale (dove essa anche è particolarmente diffusa), il Meridione, la Sicilia, il Mediterraneo e Bisanzio, e una mirabile testimonianza di fede e di storia. Un contributo importante, quindi, degli Uffici Diocesani dell'area Casertana per la tutela e la valorizzazione dell'Arte sacra.
Fumo Magazine. Volume 2
Writers of Wonderland
Libro
editore: Another Coffee Stories
anno edizione: 2023
pagine: 160
Tutto fumo e niente arrosto , è questo ciò che siamo. Una coltre di nebbia che appare densa di pensieri e di parole, a volte anche di passione, ma che in realtà cela dentro di sé nient'altro che nulla. Fumo magazine è un progetto che nasce in seno di un'associazione culturale che ha come obiettivo quello di promuovere e incentivare la commistione tra arti visive ed arti scrittorie. Il tema del secondo numero di Fumo è Il corpo 2022: se è vero che il nostro corpo è il mezzo tramite il quale conosciamo il mondo e ci entriamo in contatto, e che per questo nessuno (proprio nessuno) è estraneo al rapporto con la propria pelle, abbiamo sentito l'esigenza di condividere le nostre esperienze sulla sua tangibilità, fragilità, fluidità, nudità, il suo saper procurare allo stesso modo benessere e malessere. Il processo creativo è iniziato con una call to action per artisti, i quali hanno declinato il tema tramite la tecnica d'arte visiva prediletta; ciascuna immagine, fotografia o scultura prodotta è stata inviata quindi a uno scrittore, che ha dovuto interpretarla, raccontando le sensazioni, le emozioni e le storie che la sua sensibilità vi leggeva tra le righe.