Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
Imprenditori dei trattamenti delle superfici
Massimo Vinicius Malavolti
Libro
editore: La Rivista del Colore
anno edizione: 2024
pagine: 136
La storia del cuoio la sua produzione e il suo utilizzo per la pelletteria e le calzature
Franco Alderighi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 144
Conoscere il mondo della pelle, raccontare la sua storia, approfondire le terminologie della materia prima più nobile del settore della Moda. Apprendere le sue tecniche di rifinizione, le molteplici applicazioni e conoscere il suo futuro nella direzione della sostenibilità. La pelle è un materiale che dura nel tempo, di cui è necessario sapere le tempistiche di sviluppo per ottimizzare i suoi processi e la sua qualità. è un libro manuale che si propone di creare un ponte fra l'industria conciaria e la creatività che ogni art director vuole sviluppare senza avere limiti.
Imprese in mostra. L’eredità del Novecento: esposizioni, musei, percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
pagine: 168
Quella proposta dagli oggetti realizzati nelle manifatture e nelle industrie è una dimensione narrativa condivisa che, oltre a svelare l'esistenza di un vitale universo creativo e del lavoro, abbracciava e abbraccia la storia sociale, economica e culturale di un territorio. Nello storytelling d'impresa del Novecento il valore formale e tecnologico di manufatti e prodotti mostrati nei musei delle fabbriche, o esibiti in occasione di eventi internazionali, ha contribuito a forgiare una coscienza collettiva anche al di là della comunità d'origine, spesso iscrivendosi in dimensioni di cultura e identitarie. Nel volume, l'attenzione è rivolta al recupero e alla valorizzazione di contesti e memorie del Novecento: vengono analizzate le modalità e gli obiettivi con cui la storia di queste particolari realizzazioni e collezioni è stata proposta, o è oggi visibile, all'interno di spazi espositivi dedicati ma anche in luoghi inusuali e in siti virtuali.
Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
Maria Rosaria Napola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 194
Questo manuale è progettato per essere un riferimento essenziale in materia di sicurezza e igiene alimentare, combinando aspetti legislativi, teorici e pratici. È rivolto a un ampio pubblico, tra cui titolari e dipendenti di piccole e microimprese alimentari, studenti universitari, futuri imprenditori e consulenti esterni, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare l'autocontrollo e le normative vigenti in modo autonomo ed efficace. Il volume è aggiornato considerando la Comunicazione della Commissione Europea 2022/C 355/01 che intende attuare e armonizzare l'applicazione dei requisiti dell'UE in materia di corrette prassi igieniche e procedure basate sui principi del sistema HACCP e si articola in diverse sezioni. Nella prima sezione sono sviluppati i concetti fondamentali e la legislazione attuale come il Codex Alimentarius 2023 e il Regolamento UE 2021/382, che introduce nuove prassi per la gestione degli allergeni alimentari e la cultura della sicurezza alimentare. Viene inoltre illustrata la documentazione da mantenere in azienda e produrre in caso di controlli ufficiali, con un focus sulle certificazioni europee volontarie che sono diventate parte dei requisiti obbligatori. Le sezioni centrali del testo esaminano le buone prassi igieniche durante le fasi di produzione, la gestione delle contaminazioni, con particolare attenzione agli allergeni, e alla normativa sull'etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti. Questi capitoli sono cruciali per garantire la tutela del consumatore e la conformità ai requisiti di legge. L'ultima parte del libro è una guida pratica alla redazione del piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP, pensata sia per chi è alle prime armi, sia per chi desidera analizzare specifici argomenti. Grazie a spiegazioni dettagliate, esempi pratici e schede di approfondimento su temi attuali come la manipolazione del pesce crudo e la gestione dell'acrilammide, il manuale si rivela un alleato prezioso per chiunque operi nel settore alimentare.
Manuale di sicurezza alimentare. Informazioni, curiosità e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 230
Il testo evidenzia le connessioni tra sicurezza alimentare, normativa comunitaria, frodi alimentari, malattie a trasmissione alimentare, etichettatura alimentare e pubblicità ingannevole, perché solo con l’attenta lettura dell’etichettatura, congiuntamente alla capacità di saper decodificare un messaggio pubblicitario, si può essere consumatori consapevoli delle proprie scelte nutrizionali. Nel manuale vengono tracciate le più recenti curiosità produttive, quali farina di grillo, carne coltivata, latte sintetico, e tante altre peculiarità alimentari. Si accenna al complesso legame tra nutrizione e cancro e all’azione cancerogena e protettiva degli alimenti sull’insorgenza del cancro.
La conservazione dei cereali
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 256
La conservazione è chiamata oggi a concorrere all’assicurazione dei due pilastri del sistema alimentare - quantità e qualità - riassunti nei concetti della Food safety e della Food security, con la seconda destinata ad assumere una maggiore attualità, in un mondo in cui le risorse sono limitate e devono diventare sostenibili in termini ambientali ed economici. Questo libro, grazie all’apporto dei migliori esperti del settore e all’approfondimento delle problematiche connesse allo stoccaggio dei cereali e alle filiere mercantili, vuole invitare a una moderna pratica conservativa, capace di ridurre l’impatto ambientale tramite un uso corretto delle risorse e dei mezzi di difesa, in una visione che abbracci sostenibilità e rispetto del territorio.
Buone pratiche di fabbricazione. Linee guida AFI. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 280
La collaborazione fra Associazione Farmaceutici Industria – Società Scientifica e Tecniche Nuove prosegue con questo diciottesimo volume nell’intento di riunire e pubblicare una serie di monografie importanti per l’aggiornamento scientifico e professionale dei responsabili e tecnici coinvolti nel processo industriale farmaceutico o di prodotti affini. I capitoli del volume sono: Environmental risk assessment dei medicinali; Convalida delle attività di pulizia degli impianti di produzione; Integratori alimentari; Water for pharmaceutical uses.
Prodotti cosmetici a connotazione naturale e sostenibile
Stefano Manfredini, Silvia Vertuani
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo libro è tratto dal ciclo di lezioni del corso di Prodotti Cosmetici Naturali ed Ecosostenibili (attualmente, Prodotti Cosmetici a Connotazione Naturale e Sostenibile) attivo presso i Corsi di Laurea in Farmacia e in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Ferrara dal 2012. Quest'opera intende rivolgersi, così come il corso in questione, sia agli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia, Farmacia Industriale, Biologia, Biotecnologie e Chimica come supporto allo studio della materia, sia al professionista che opera nel settore della consulenza cosmetologica, con particolare riferimento al prodotto naturale. Al fine di correggere l'attuale "eco-confusione", il testo si pone come riferimento per descrivere le corrette definizioni ai sensi delle leggi e regolamenti vigenti e dei disciplinari dei diversi Enti Certificatori. Successivamente, vengono esaminati casi pratici di ingredienti e prodotti naturali/biologici/verdi/sostenibili e discussi in maniera critica per confronto con i corrispondenti ingredienti tradizionali. Infine, vengono presentate le politiche messe in atto da alcuni players del settore per rendere visibile il proprio sforzo nei confronti delle esigenze dei consumatori. (Stefano Manfredini, Silvia Vertuani)
Cristalli d'uva. Il mosto concentrato rettificato solido nelle applicazioni enologiche
Libro
editore: Assoenologi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?
Arianna Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il dibattito sulla carne sintetica, o più correttamente carne coltivata, è presente in Italia attraverso articoli di giornale, prese di posizione di varie associazioni come Slow Food, inchieste economiche, dichiarazioni contraddittorie di ministri, parlamentari e opinionisti. Mancano, dunque, interventi di ampio respiro. Arianna Ferrari, nel nuovo libro della collana Icaro, propone in "Carne coltivata" una panoramica delle diverse visioni che muovono scienziati e promotori della carne coltivata e un’analisi critica delle questioni etiche e politiche poste da questa innovazione con un linguaggio accessibile al grande pubblico.
La sezione ferro e metalli
Libro: Libro in brossura
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2024
pagine: 44
La sezione Ferro e Metalli del Museo della Città e del Territorio è dedicata agli strumenti legati alla lavorazione dei metalli e ad alcune categorie di oggetti emblematici per la complessità e l'importanza della produzione e per la diffusione in ambito territoriale e urbano. Ogni vetrina è concepita come un piccolo museo autonomo, articolato in modo da evidenziare i confronti con il passato (ricorrenti quelli con l'Enciclopédie di Diderot e D'Alembert).