fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Bianco e nero (2015). Volume Vol. 583

Bianco e nero (2015). Volume Vol. 583

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

22,00

Cinéma & Cie. International film studies journal. Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 22
17,00

Cinéma & Cie. International film studies journal. Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 23
17,00

Bianco e nero

Bianco e nero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

22,00

Bianco e nero

Bianco e nero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

22,00

Bianco e nero

Bianco e nero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

22,00

I fratelli Coen. I registi iconici

Dan Jolin

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2025

pagine: 224

Due fratelli. Una cinepresa. Un sogno impossibile diventato realtà. Un viaggio intimo attraverso trionfi, fallimenti e quella magica alchimia che ha dato vita ad alcuni dei film più amati di sempre. Dall’infanzia con una Super 8 alle luci di Hollywood: scoprite il viaggio straordinario di due fratelli che hanno rivoluzionato il cinema americano.
20,00 19,00

Quentin Tarantino. I registi iconici

Dan Jolin

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2025

pagine: 224

In questo libro troverete un’analisi approfondita e intima del processo creativo di Quentin Tarantino, che rivela retroscena inediti e dettagli sulla realizzazione dei suoi film più celebri, dalla scrittura al casting fino alle scelte registiche. Un viaggio intenso nella mente geniale di Quentin Tarantino, dove violenza e poesia si fondono in capolavori senza tempo.
20,00 19,00

Cinema liminale

Bruno Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 340

Apocalissi e diete su tiktok, riscaldamento globale e guerre, antropocene e mostri, giochi mortali e nostalgie digitali, identità fluide e cancel culture, si incontrano e si scontrano in un volume che rilegge lo stato dell'arte di un'umanità proiettata allo scoccare dell'orologio della fine del mondo. Di film in film siamo così accompagnati in una riscoperta estetica ed etica del nostro tempo, con il coraggio di non scendere a patti con alcun cliché, calandoci nell'abisso dei nervi più scoperti dell'oggi, che gli spazi liminali – espressione enigmatica nata su internet e divenuta un'ossessione culturale – intercettano e coagulano, e di proporre una via per ripensare noi stessi, partendo dal disperato presupposto di mettere in gioco le nostre più profonde incertezze. "Cinema liminale" ci conduce in un viaggio insolito e inquietante, dal 1990 a oggi. Un'odissea che coniuga filosofia e semiotica, sociologia e antropologia, per decostruire i luoghi comuni del nostro tempo, capirne le ossessioni e i malesseri alla luce di una nuova prospettiva.
25,00 23,75

L'uomo dall'altro mondo. Fantascienza di un'Italia (im)possibile

Daniele Comberiati, Eugenio Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nell’Italia degli anni Sessanta la possibilità di un colpo di Stato militare era reale: che cosa sarebbe successo se fosse accaduto davvero? Sulla scia dell’America nazista di Roberto Bolaño, e con in testa le narrazioni ucroniche di Philip K. Dick e Robert Harris, gli autori immaginano come sarebbe stato il cinema di fantascienza sotto questo regime, proponendo un’antologia corredata da schede dei film, locandine, fotogrammi e immagini di scena. Ci ritroviamo così in un paese autoritario, dove il 1968 non c’è mai stato, che possiede ancora le colonie, in cui si proiettano film sugli italiani che vanno sulla Luna, sugli alieni ad Asmara e su militari che sconfiggono mostri venuti da altre galassie. Ma anche in cui si girano film di fantascienza clandestina, da far circolare all’estero per testimoniare quello che sta davvero accadendo. È un’ucronia che mostra una storia alternativa, che si ricongiunge inquietantemente al nostro presente.
12,00 11,40

Pixar: Toy story

Christian Uva, Martina Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 112

Nel 1995 Toy Story inaugurava una nuova era: con il primo cartoon interamente realizzato in computer grafica la Pixar rivoluzionava la storia dell'animazione, ridefinendo al contempo i confini di tutto il cinema mainstream. Il volume analizza le profonde trasformazioni estetiche, tecnologiche e produttive innescate dal film, concentrandosi sullo sviluppo del franchise di Toy Story, dai sequel agli spin-off, fino al suo impatto su merchandising, videogiochi e fandom. È così che una saga nata dall'incontro tra creatività e innovazione è divenuta un fenomeno globale capace di incidere nell'immaginario collettivo contemporaneo. Trent'anni dopo, infatti, Toy Story non è solo un film: è un'icona transgenerazionale e un vero e proprio ecosistema culturale.
13,50 12,83

La «golden age» dell’animazione italiana. Dal boom economico agli anni di piombo (1957-1977)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 272

Tra il boom economico e gli anni di piombo l’animazione italiana ha vissuto la sua “golden age”, un periodo irripetibile di innovazione estetica, tecnica e produttiva. Questo volume racconta una stagione d’oro che ha visto nascere capolavori come La Linea di Cavandoli e il Signor Rossi di Bozzetto, l’espansione industriale della Gamma Film, l’intreccio tra Carosello e l’immaginario collettivo. Attraverso saggi dedicati a industrie, forme autoriali, pratiche di consumo, tecnologie e contaminazioni artistiche, il libro offre una mappa ricca e articolata di un’epoca in cui l’animazione non fu solo intrattenimento, ma il linguaggio di una nuova modernità. Un’eredità viva che ha continuato a modellare l’identità visiva, culturale e affettiva del Paese nei decenni successivi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.