fbevnts | Pagina 920
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Rouge sang: raccolta di scritti sul cinema dell'orrore. Volume Vol. 3

Fabio Pagliardini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 60

Una nuova rivista sulla storia e la critica del cinema horror.
8,00

Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...
12,00

Iñárritu. Metaphysics and metacinema

Fabio Morici

Libro: Libro in brossura

editore: David and Matthaus

anno edizione: 2023

pagine: 148

14,90

Le cinéma de Elio Petri

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Elio Petri è tra i più importanti registi italiani. La sua notorietà in campo internazionale è legata al successo di A ciascuno il suo (1967), ma soprattutto a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Oscar 1971 per il Miglior film straniero) e La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes 1972). Benché lo si sia sempre associato quasi esclusivamente al cinema di impegno politico e civile, la sua posizione in questo ambito – e anche nella cultura di sinistra dell’epoca – è sempre stata piuttosto anomala. Tra l’altro, è soprattutto nell’ultima fase del suo lavoro, tra il 1973 e il 1982, anno della sua morte prematura a 53 anni, che il regista mette costantemente in gioco, film dopo film, una personale visione del mondo, ponendo il proprio linguaggio fuori da qualsiasi appartenenza a stilemi narrativi realistici. Il suo rimane certamente un cinema politico, ma ad un livello diverso, ben più alto e dialettico. Il libro, che contiene anche due racconti brevi di Petri, dà conto dell’itinerario artistico di quest’uomo affascinante e complesso, ateo, comunista, materialista, di cultura francese, sartriano, nel tentativo di mettere a fuoco il suo cinema per quello che davvero è, ossia una ricerca nevroticamente tesa alla sperimentazione di nuove strutture narrative, dominata da un pensiero allucinato, da un linguaggio violento, iroso, febbrile come quello di Céline e, insieme, anarchico come quello di Bataille e Sade, in un’ottica grottesca e carnascialesca che rimanda anche a Bosch e Rabelais.
35,00 33,25

Cineprese fra i coriandoli

Daniele Chicca, Tommaso Lucchesi

Libro

editore: Edizioni L'Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 160

20,00

Scritti. Volume Vol. 3

Elvezio Sciallis

Libro: Libro in brossura

editore: Zona 42

anno edizione: 2023

pagine: 312

«In questo terzo volume della collana che raccoglie e ripropone gli scritti di Elvezio Sciallis si conclude la carrellata sull'ultima incarnazione di Malpertuis, il blog che più di tutti ha caratterizzato la presenza in rete dell'autore. «Rileggere questi scritti, e poi selezionarli ed editarli, è stato come compiere un viaggio in un pezzo della mia vita che non c'è più. Ma in realtà è una cazzata: non c'è più Elvezio, eppure di quegli anni e di quel pezzo di vita rimangono persone, esperienze, trasferte, amicizie, evoluzioni e connessioni che senza di lui, senza gli scritti che avete tra le mani, probabilmente non esisterebbero nemmeno. Con un po' di saccenza, posso affermare che questa cosa è valida per molti altri che l'hanno incontrato, nella vita reale o attraverso i suoi articoli. E rimangono un sacco di memorie. E me lo immagino, che sogghigna, dicendo che i ricordi non hanno poi granché valore, che alla fine nessuno verrà ricordato, che è più importante farsi una passeggiata nel parco con la persona che amiamo, fare del bene nel presente.» (Dalla postfazione di Luigi Musolino)
15,90 15,11

Immagine e illusione. Appunti sul cinema per absolute beginners

Carmine Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 212

Cosa unisce il viso di Biancaneve con un primo piano di Marilyn Monroe oppure di un personaggio manga? Perché interveniamo subito se una vecchietta cade per strada? Perché viviamo la gioia del protagonista quando alla fine riesce a cavarsela? Quale ragionamento fa un top manager di una major cinematografica americana quando decide di investire una montagna di denaro leggendo solo 28 parole di una storia? Cosa disse Rambaldi per convincere Spielberg che il suo E.T. sarebbe stato quello giusto? Questi sono solo pochi esempi, ma si potrebbe andare avanti all’infinito per quanto sono sottili le variabili di un racconto audiovisivo. L’immagine e l’illusione vuole identificare il percorso per la costruzione di una inquadratura, di una scena cinematografica e di una storia, con il supporto di un breve manuale tecnico di ripresa e montaggio e per definire i rapporti tra storia, regia, fotografia e post produzione.
15,00

Ombre e riflessi. Dal cinema degli esordi a oggi

Carmine Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 220

Ombre e riflessi. Ombre su di uno schermo di plastica, nel buio di una sala, solo ombre e riflessi che ci commuovono, ci fanno ridere, ci fanno entrare in ansia, ci fanno paura lasciandoci andare alla deriva in un continuo perdersi nei sentimenti. Ma poi alla fine, sono solo ombre. Questo libro rappresenta un percorso mentale e visivo del forte rapporto che si è sempre instaurato tra un regista e un direttore della fotografia pronto a rendere concrete le intuizioni, i desideri, le visioni dell’autore. Fin dagli esordi del cinema, la realizzazioni di immagini, molte come elaborazioni del primo espressionismo, hanno tentato di raccontare una condizione emotiva e mentale che permette l’astrazione dal reale per raggiungere quello che non si vede, ma esiste, quello che c’è oltre l’immagine, quello che continua ad essere anche quando le luci della sala si accendono e termina quell’incredibile compromesso tra lo spettatore e lo schermo, per cui, per due ore, abbiamo vissuto la vita di altri senza pensare che quello che vedevamo erano solo ombre e riflessi su di uno schermo di plastica. (a margine contrassegnate con TIP, ci sono note tecniche della fotografia dei più grandi autori)
20,00 19,00

Quattro lezioni sul cinema. Critica dell’epistemologia, l’opzione metodologico-operativa e l’indagine sulle relazioni consecutive

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2023

pagine: 77

Da anni Felice Accame, senza mandarle a dire, conduce una propria ricerca sul linguaggio, il giudizio, e altre enormi possibilità malauguratamente in mano all’uomo. Maestro del sospetto e del sospettare, avveduto denudatore di re, in queste quattro lezioni si occupa di cinema come ennesimo e unico – e va da sé affascinante – oggetto di percezione.
12,00

Pasolini a Villa Aldini. Salò o le 120 giornate di Sodoma, aprile 1975

Elena Di Gioia, Roberto Chiesi, Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Zeta

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo libro nasce nell'ambito del progetto "100 colpi" ideato da Archiviozeta per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini e viene pubblicato in occasione della mostra Pasolini a Villa Aldini. Si possono così ripercorrere finalmente i giorni di lavorazione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma presso Villa Aldini a Bologna, nell'aprile del 1975, grazie alla documentazione fotografica di Deborah Imogen Beer, fotografa ufficiale del set. Ci sono voluti diversi giorni per orientarci nell'immensità del materiale disponibile, ma nello scorrere le foto di Deborah Beer ci è sembrato di entrare in profondità nel lavoro di Pasolini. I suoi gesti, il suo sguardo, il suo stare sempre alla macchina da presa, il suo dialogo continuo con attori e comparse emerge da ogni scatto. Non è un regista accomodato su una sedia che porta il suo nome, anzi non ci pare proprio di averlo mai visto riposare. È sempre in piedi, in cima ad una scala altissima oppure su un ponteggio. Il suo occhio è quello della macchina da presa, è lui a decidere l'inquadratura. Scrive con le immagini sulla pellicola così come scriveva con le parole sulla carta. Ha la stessa cura.
15,00

Axis mundi. Speciale folk horror, lammas. Volume Vol. 1

Libro: Cartonato

editore: Axis Mundi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

Primo albo cartaceo di AXIS MUNDI, dedicato al genere "folk horror" nel cinema e nella letteratura. Con: The Wicker Man, Picnic a Hanging Rock, Midsommar, Penda's Fen, Arthur Machen, Montague Rhodes James, Blair Witch Project, ecc.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.